Denise Phetteplace ha scritto:
When I begin increasing on the sleave on both sides of the purl 6 as the pattern states, do I make those increased stitches knit stitche or purl stitches? Do I use the M1 method and if so do I attempt that method on the first and last stitch of the purl 6 or do attempt it on the knit stitches that border it? Please help!
07.02.2009 - 17:24
Gun ha scritto:
Teet aivan oikein. Työssä kuitenkin lisätään kaksi kertaa, eli 2 x 4 s. Aluksi lisätään kun työn pituus on 10 cm ja myöhemmin lisätään uudestaan kun työn pituus on 20 cm, jolloin silmukoita on 168.
28.09.2008 - 18:03
Elina ha scritto:
Nyt sekoitin kahta eri kokoa, siis silmukoita on ohjeen mukaan 168. lisäysten jälkeen pienimmässä koossa.
28.09.2008 - 12:14
Elina ha scritto:
Mitä kohtaa en nyt ymmärrä, kun alussa luodaan 160s(pienin koko). Sitten lisätään merkkien molemmin puolin (joita on 2 kpl) yksi silmukka, eli yht. 164 s, eikö vain?, kuitenkin ohjeessa väitetään, et silmukoita olisi nyt 216. Mistä ne 4 silmukkaa lisää ilmestyvät? Kiitos paljon vastauksesta.
28.09.2008 - 12:13
Matilda ha scritto:
Hej! Har den här tröjan rundhals eller polo? Lite svårt att se med halsduken på!
26.08.2008 - 11:01
Drops Nathalie ha scritto:
L'échantillon se tricote en jersey, merci pour votre vigilence.
13.08.2008 - 10:05
Emmanuelle ha scritto:
Sur ce modèle, il n'est pas indiqué avec quel point l'échantillon doit être fait. Doit-on le faire en jersy ou en point mousse?
13.08.2008 - 02:33
Of The Sea |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo lavorato ai ferri con raglan e coste in DROPS Alaska, e sciarpa a coste inglesi in DROPS Snow. Taglie: 12 anni - XXL.
DROPS 85-2 |
|
MAGLIONE: SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan): Diminuire come segue dal diritto del lavoro: Iniziare 4 m prima del segnapunti: 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue dal rovescio del lavoro: Iniziare 4 m prima del segnapunti: 2 m insieme a rov ritorto, 4 m rov (il segnapunti è al centro di queste 4 m), 2 m insieme a rov. (Se è troppo difficile lavorarle a rov, passarle, riportarle sul f sinistro 1 a 1, a ritorto e poi lavorarle insieme a rov). CORPO: Avviare 160-184-208-232 m con i f circolari; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 2 f a m rasata, poi stabilire le coste come segue: 1 m rov, *6 m dir, 6 m rov*, ripetere *-* su 72-84-96-108 m, 6 m dir, 1 m rov, mettere un segnapunti (= lato), 1 m rov, *6 m dir, 6 m rov*, ripetere *-* su 72-84-96-108 m, 6 m dir, 1 m rov. Continuare le coste come stabilito. Quando il lavoro misura 10-15-15-15 cm e 20-30-30-30 cm aumentare 1 m a ogni lato di ogni segnapunti – lavorare a rov gli aumenti = 168-192-216-240 m. Quando il lavoro misura 32-40-41-42 cm intrecciare 12 m a ogni lato per lo scalfo (= 3 m dir, 6 m rov, 3 m dir) = 72-84-96-108 m rimaste sul davanti e sul dietro. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Avviare 48-48-60-60 m con i f a doppia punta; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 2 f a m rasata, poi lavorare a coste (3 m rov, 3 m dir) su tutte le m. Quando il lavoro misura 8-10-10-10 cm, passare alle coste * 6 m dir, 6 m rov * come sul corpo – iniziare all’altezza del segnapunti con 3 m rov in modo che il segnapunti sia centrato su 6 m rov. Quando il lavoro misura 10-13-13-11 cm aumentare 1 m a entrambi i lati delle 6 m rov che contengono il segnapunti ogni 3-3-3-3,5 cm per un totale di 12 volte (lavorare gli aumenti a coste durante il lavoro, cioè lavorare a rov le prime 6 m aumentate, lavorare a dir le 6 m successive) = 72-72-84-84 m. Quando il lavoro misura 47-49-50-52 cm intrecciare 6 m a ogni lato del segnapunti = 60-60-72-72 m rimaste. Mettere il lavoro da parte e lavorare la 2° manica. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 264-288-336-360 m. Mettere un segnapunti in ogni punto di passaggio tra il davanti, il dietro e le maniche = 4 segnapunti. Lavorare 0-1-1-1 f prima che inizi il raglan. RAGLAN: Diminuire 1 m ogni lato di tutti i segnapunti (= 8 diminuzioni) – leggere i SUGGERIMENTI PER LE DIMINUZIONI sopra. Diminuire a f alterni 21-24-20-25 volte e su ogni f 3-0-10-5 volte. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 49-59-61-64 cm mettere le 8-20-20-32 m al centro davanti su un fermamaglie per il collo e lavorare avanti e indietro. Intrecciare a ogni bordo del collo a f alterni: 2 m 1 volta e 1 m 2 volte. Alla fine del e del collo rimangono 56-68-68-80 m sul f e il lavoro misura circa 56-66-68-71 cm fino alla spalla. BORDO DEL COLLO: Riprendere circa 16 m per la taglia più piccola, 28-40 m per le altre taglie sul collo davanti (comprese le m sul fermamaglie) = 72 m per la taglia più piccola, 96-120 m per le altre taglie; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 1 f rov, 1 f dir e 1 f rov, poi lavorare 1 f dir, diminuendo in modo uniforme a 72-84-90-96 m. Poi lavorare a coste (3 m dir, 3 m rov) fino a quando il colletto misura 10-10-12-12 cm. Intrecciare a coste. Piegare le coste a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. -------------------------------------------------------- SCIARPA: COSTE INGLESI: 1° f (rovescio del lavoro): 1 m dir (m di vivagno a m legaccio), *1 m dir, 1 gettato, passare 1 m a rov*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m, 2 m dir. 2° f (diritto del lavoro): 1 m dir (m di vivagno a m legaccio), *1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato del f precedente*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir (m di vivagno lavorata a m legaccio). 3° f (rovescio del lavoro): 1 m dir (m di vivagno), *lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato dal f precedente, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m + gettato del f precedente, lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato, 1 m dir. Ripetere i f 2 e 3 su tutte le m. SCIARPA: Avviare senza stringere 13 m e lavorare a coste inglesi – leggere le spiegazioni sopra. Intrecciare quando il lavoro misura circa 150 cm. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 85-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.