Cloud Drift Cardigan#clouddriftcardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in 1 capo di DROPS Melody e 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata, con sprone europeo, bordo arrotolato e I-cord. Taglie: XS - XXXL.
DROPS 263-32 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA – dal DIRITTO DEL LAVORO (= la nuova maglia è allineata verso sinistra): Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA – dal DIRITTO DEL LAVORO (= la nuova maglia è allineata verso destra): Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA – dal ROVESCIO DEL LAVORO (= la nuova maglia è allineata verso sinistra): Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA – dal ROVESCIO DEL LAVORO (= la nuova maglia è allineata verso destra): Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto, sia dal diritto che dal rovescio del lavoro. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. BORDI CON I-CORD: INIZIO DEL FERRO: Lavorare il bordo come segue: passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto e 4 maglie a maglia legaccio. FINE DEL FERRO: Lavorare il bordo come segue: lavorare fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro0, lavorare 4 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare nello stesso modo dal diritto e dal rovescio del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 5 maglie sul ferro come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto, passare 1 maglia rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare il bordo come prima e lavorare il gettato a diritto per realizzare un’asola. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro alla fine del collo. Poi diminuire per le 5-5-5-5-5-6-6 asole successive, a distanza di circa 8-8-8½-8½-9-7½-8 cm. Aggiustare il lavoro in modo che l’asola inferiore sia posizionata nel punto di passaggio tra la maglia rasata e le coste sul corpo. SUGGERIMENTO PER LE MANICHE: Quando si riprendono le maglie sotto la manica, si può creare un piccolo buco nel punto di passaggio tra le maglie del corpo e della manica. Questo buco può essere chiuso riprendendo il filo tra 2 maglie - lavorare questo filo insieme a ritorto alla 1° maglia tra il corpo e la manica per chiudere il buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata su quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare seguendo i punti 1 – 5. 1 DIETRO: Avviare le maglie per il dietro del collo e lavorare il dietro in piano dall’alto in basso e allo stesso tempo aumentare le maglie a ogni lato fino a quando si raggiunge il n° di maglie per le spalle. Il dietro ha le spalle leggermente diagonali. 2 DAVANTI: Iniziare riprendendo le maglie lungo una spalla, dal dietro, lavorando il davanti e allo stesso tempo aumentando verso il collo. Ripetere sull’altra spalla. 3 SPRONE: Sul ferro successivo, lavorare tutte le maglie sullo stesso ferro circolare, lavorare come segue: lavorare uno dei davanti, riprendere le maglie per una manica lungo il lato del davanti, lavorare le maglie sul dietro, riprendere le maglie per la manica lungo l’altro lato dell’altro davanti e infine lavorare le maglie dell’ultimo davanti = lavorare lo sprone su tutte le maglie in piano dal centro davanti. 4 AUMENTARE PER IL CORPO E LE MANICHE: Durante la lavorazione dello sprone, aumentare le maglie prima per il collo e le maniche, per prima cosa aumentare le maglie per le maniche e poi in seguito per il corpo e le maniche. 5 CORPO E MANICHE: Alla fine di tutti gli aumenti e quando lo sprone è della lunghezza corretta, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari, con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche dall’alto in basso in tondo. Finire riprendendo le maglie attorno al collo e lavorare il bordo del collo in piano. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare all’informazione successiva. DIETRO: Lavorato in piano con i ferri circolari. Avviare 24-26-28-30-30-32-34 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm con 1 capo di DROPS Melody e 2 capi di DROPS Brushed Alpaca Silk. FERRO 1 (rovescio del lavoro): rovescio. FERRO 2 (diritto del lavoro): Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 e lavorare 4 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, aumentare 1 maglia verso destra, 4 maglie diritto. FERRO 3 (rovescio del lavoro): Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 e lavorare 4 maglie rovescio, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, aumentare 1 maglia verso destra, 4 maglie rovescio. DOPO IL 3° FERRO: Lavorare i FERRI 2 e 3 per un totale di 8-8-8-8-8-8-8 volte (= 16-16-16-16-16-16-16 ferri lavorati), dopo gli aumenti ci sono 56-58-60-62-62-64-66 maglie. Ricordarsi di mantenere la tensione corretta! Tagliare il filo e mettere le maglie in sospeso. DAVANTI DESTRO: Trovare la spalla destra sul dietro come segue: mettere il lavoro in piano, con il diritto del lavoro verso l’alto, mettere il dietro in modo che le maglie in sospeso siano verso di voi, lato destro = spalla destra. Ora riprendere le maglie lungo la diagonale della spalla destro sul dietro - iniziare dal diritto del lavoro all’altezza dello scalfo e riprendere le maglie verso il collo come segue: iniziare riprendendo 1 maglia nell’angolo più esterno della spalla (= maglia di vivagno), poi riprendere 1 maglia in ogni ferro lavorato all’interno della maglia di vivagno (= 16-16-16-16-16-16-16 maglie) = 17-17-17-17-17-17-17 maglie. Inserire 1 segnapunti verso il collo. Tutte le misure sono prese da questo segnapunti, misurato nella direzione delle maglie. Lavorare a maglia rasata (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 5-5-5-6-7-7-8 cm, aumentare le maglie verso il collo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare fino a quando rimangono 4 maglie, aumentare 1 maglia verso destra, 4 maglie diritto – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le maglie rovescio. Lavorare i FERRI 1 e 2 4-5-5-5-6-6-6 volte (= 8-10-10-10-12-12-12 ferri lavorati) = 21-22-22-22-23-23-23 maglie. Alla fine del ferro successivo dal diritto del lavoro, avviare 12-12-13-14-13-14-15 nuove maglie = 33-34-35-36-36-37-38 maglie. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro, lavorare le prime 6 maglie con il BORDO CON I-CORD – leggere la spiegazione sopra. Il lavoro misura circa 10-11-11-12-14-14-15 cm dal segnapunti. Una parte della profondità del collo sarà sul dietro. Profondità del collo sul davanti = 8-9-9-9-10-10-11 cm. Profondità del collo sul dietro = 2-2-2-3-4-4-4 cm. Poi lavorare a maglia rasata con il bordo come spiegato sopra fino a quando il davanti destro misura 11-12-12-13-15-16-16 cm dal segnapunti. Tagliare il filo e mettere le maglie in sospeso, ora lavorare la spalla sinistra lungo la diagonale della spalla sinistra sul dietro come spiegato sotto. DAVANTI SINISTRO: Riprendere le maglie lungo la diagonale della spalla sinistro sul dietro – iniziare dal diritto del lavoro all’altezza del collo e riprendere le maglie verso lo scalfo come segue: Riprendere 1 maglia in ogni ferro lavorato all’interno della maglia di vivagno (= 16-16-16-16-16-16-16 maglie), finire riprendendo 1 maglia nell’angolo più esterno della spalla (maglia di vivagno) = 17-17-17-17-17-17-17 maglie. Inserire 1 segnapunti verso il collo. Tutte le misure sono prese da questo segnapunti, misurati nella direzione delle maglie. Lavorare a maglia rasata (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 5-5-5-6-7-7-8 cm, aumentare le maglie verso il collo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 e lavorare 4 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare il resto del ferro a diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio tutte le maglie. Ripetere i FERRI 1 e 2 4-5-5-5-6-6-6 volte in totale (= 8-10-10-10-12-12-12 ferri lavorati) = 21-22-22-22-23-23-23 maglie. Alla fine del ferro successivo dal rovescio del lavoro, avviare 12-12-13-14-13-14-15 nuove maglie = 33-34-35-36-36-37-38 maglie. Gli aumenti per il collo ora sono finiti. Il lavoro misura circa 10-11-11-12-14-14-15 cm dal segnapunti. Una parte della profondità del collo sarà sul dietro. Profondità del collo sul davanti = 8-9-9-9-10-10-11 cm. Profondità del collo sul dietro = 2-2-2-3-4-4-4 cm. Lavorare a maglia rasata con 6 maglie con il BORDO CON I-CORD – ricordarsi della spiegazione sopra fino a quando il davanti misura 11-12-12-13-15-16-16 cm dal segnapunti (finire con un ferro dal rovescio del lavoro). Ora unire il davanti e il dietro e riprendere le maglie per le maniche come spiegato sotto. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Iniziare dal diritto del lavoro con le maglie del davanti sinistro: lavorare il bordo come prima, lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie sul davanti, passare 1 maglia, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita), inserire 1 segnapunti qui, riprendere 16-18-18-20-22-24-24 maglie lungo il lato sul davanti (= maglie per le maniche – riprendere le maglie all’interno della maglia più esterna), inserire 1 segnapunti, lavorare insieme a diritto le prime 2 maglie del dietro (= 1 maglia diminuita), lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie sul dietro, passare 1 maglia, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita), inserire 1 segnapunti, riprendere 16-18-18-20-22-24-24 maglie lungo il lato sul davanti destro (= maglie per le maniche – riprendere le maglie all’interno della maglia più esterna), inserire 1 segnapunti, lavorare le maglie del davanti destro sul ferro, lavorare insieme a diritto le prime 2 maglie (= 1 maglia diminuita), lavorare a diritto fino a quando rimangono 6 maglie, lavorare il bordo come prima – ricordarsi delle ASOLE, leggere la spiegazione sopra = 150-158-162-170-174-182-186 maglie. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio e il bordo fino al 1° segnapunti, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a rovescio fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, lavorare a rovescio fino al segnapunti successivo, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 6 maglie, lavorare il bordo come prima = 154-162-166-174-178-186-190 maglie. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare a diritto come prima fino al 1° segnapunti, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, lavorare a diritto fino al segnapunti successivo, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, lavorare il resto del ferro come prima = 158-166-170-178-182-190-194 maglie. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare come prima fino al 1° segnapunti, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a rovescio fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, lavorare a rovescio fino al segnapunti successivo, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a rovescio fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, lavorare il resto del ferro come prima = 162-170-174-182-186-194-198 maglie. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare a diritto come prima fino al 1° segnapunti, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, lavorare a diritto fino al segnapunti successivo, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, lavorare il resto del ferro come prima = 166-174-178-186-190-198-202 maglie. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio con 6 maglie per il bordo a ogni lato come prima senza aumenti. DOPO IL 6° FERRO: Lavorare il 5° e 6° ferro altre 3-3-2-2-0-0-0 volte (= 6-6-4-4-0-0-0 ferri lavorati). Sono stati lavorati 7-7-6-6-4-4-4 aumenti in totale per le maniche = 30-32-30-32-30-32-32 maglie su ogni manica, 32-33-34-35-35-36-37 maglie su ogni davanti e 54-56-58-60-60-62-64 maglie sul dietro = 178-186-186-194-190-198-202 maglie. Poi aumentare sulle maniche e sul corpo, aumentare sul corpo 2 maglie all’interno del segnapunti in modo che ci siano 2 maglie tra gli aumenti per il corpo e gli aumenti per le maniche – lavorare il ferro successivo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il bordo e a maglia rasata fino a quando rimangono 2 maglie sul davanti prima del 1° segnapunti, aumentare 1 maglia verso destra, 2 maglie diritto, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie sul dietro prima del segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, 2 maglie diritto, spostare il segnapunti sul ferro destro, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino al segnapunti successivo, aumentare 1 maglia verso destra, spostare il segnapunti sul ferro destro, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 6 maglie, lavorare il bordo come prima (= 8 aumenti, cioè 1 aumento a ogni lato di 2 maglie in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio con 6 maglie per il bordo a ogni lato come prima. Lavorare i FERRI 1 e 2 6-7-9-10-14-14-16 volte (= 12-14-18-20-28-28-32 ferri lavorati). Gli aumenti sono stati lavorati 13-14-15-16-18-18-20 volte in totale sulle maniche e 6-7-9-10-14-14-16 volte sul corpo = 42-46-48-52-58-60-64 maglie su ogni manica, 38-40-43-45-49-50-53 maglie su ogni davanti e 66-70-76-80-88-90-96 maglie per il dietro = 226-242-258-274-302-310-330 maglie. La manica misura circa 12-13-14-15-17-17-19 cm dal punto in cui sono state riprese le maglie per la manica – NORA: quando si piega il maglione a metà all’altezza della spalla, il lavoro deve misurare circa 18-19-20-22-25-25-27 cm dalla cima della spalla in giù lungo lo scalfo. Lavorare senza aumenti fino a quando il lavoro misura 19-20-21-22-25-25-28 cm dalla cima della spalla in giù lungo lo scalfo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: lavorare 38-40-43-45-49-50-53 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 42-46-48-52-58-60-64 maglie successive per la manica, avviare 6-8-8-10-10-12-16 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le 66-70-76-80-88-90-96 maglie successive a maglia rasata (= dietro), mettere in sospeso le 42-46-48-52-58-60-64 maglie successive per la manica, avviare 6-8-8-10-10-12-16 maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 38-40-43-45-49-50-53 maglie come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 154-166-178-190-206-214-234 maglie. Lavorare a maglia rasata e il bordo come prima fino a quando il lavoro misura 24-25-26-26-25-26-25 cm dalla divisione. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare le coste e ALLO STESSO TEMPO aumentare 19-21-21-23-25-27-31 maglie in modo uniforme sul ferro (non aumentare sui bordi), lavorare come segue: Passare ai ferri circolari n° 4 mm, lavorare 6 maglie per il bordo come prima, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) – ricordarsi gli aumenti fino a quando rimangono 7 maglie, finire con 1 maglia diritto e il bordo come prima = 173-187-199-213-231-241-265 maglie Lavorare le coste per 3-3-3-4-4-5-5 cm, intrecciare tutte le maglie senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il cardigan misura circa 50-52-54-56-58-60-62 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Riportare le 42-46-48-52-58-60-64 maglie delle maniche in sospeso sui ferri circolari n° 5,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-8-8-10-10-12-16 maglie avviate sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LA MANICA = 48-54-56-62-68-72-80 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-8-8-10-10-12-16 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo - ALLO STESSO TEMPO, quando la manica misura 1-1-1-1-1-1 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: diminuire 2 maglie 3-3-3-3-4-4-6 volte ogni 2 giri poi diminuire 2 maglie ogni 2 cm 0-1-1-2-3-3-4 volte in totale = 42-46-48-52-54-58-60 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 39-40-39-38-36-36-34 cm dalla divisione. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 6-6-6-6-8-8-8 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 48-52-54-58-62-66-68 maglie. Quando le coste misurano 3-3-3-4-4-5-5 cm, intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura 42-43-42-42-40-41-39 cm dalla divisione. BORDO DEL COLLO: Usare i ferri circolari n° 4 mm, iniziare dal diritto del lavoro al centro davanti, riprendere circa 85-91-95-105-109-113-119 maglie attorno al collo (fare in modo di riprendere 1 maglia in ogni maglia del bordo), il n° di maglie dev’essere divisibile per 2 + 1. Lavorare il 1° ferro come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 6 maglie per il bordo come prima, lavorare a coste (= 1 maglia rovescio/1 maglia diritto fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, 1 maglia a rovescio e lavorare 6 maglie per il bordo come prima. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 6 maglie per il bordo come prima, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, 1 maglia diritto e lavorare 6 maglie del bordo come prima. Continuare le coste in piano in questo modo per 3-3-3-3-4-4-4 cm. Intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #clouddriftcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 37 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 263-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.