Dörthe ha scritto:
Oh nein, Fehler ist gefunden. Ich hab nicht gesehen, dass ein Knäuel nur 25g hat... :-((
18.11.2025 - 13:26
Dörthe ha scritto:
Hallo, ich stricke diesen Pulli in Größe M. Nun stelle ich fest, dass die angegebenen 150g Drops Kid-Silk auf keinen Fall ausreichen. Ich habe gerade erst die Hälfte der Arbeit fertig. Ist dies möglicherweise ein Fehler in der Materialangabe?
18.11.2025 - 13:20
Alicja ha scritto:
Nie rozumiem, jak dodawać oczka na rękawy. Proszę o dokładniejszą instrukcję- samo przełożenie markera na drugą stronę oczka w które będą dodawane oczka chyba nie wystarczy
10.11.2025 - 22:23DROPS Design ha risposto:
Witaj Alicjo, na rękawy będziemy dodawać w to samo oczko prawe + jego narzut, jak wcześniej, ale nowe oczka będą teraz stanowić część rękawów. Aby to zrobić należy przełożyć markery z drugiej strony oczek prawych, w które były/będą dodawane oczka na rękawy (tak aby teraz te oczka prawe stały się częścią rękawów). Dodajesz oczka tak samo jak wcześniej - patrz DODAWANIE OCZEK. Pozdrawiamy!
13.11.2025 - 17:40
Barbara ha scritto:
Beim Rumpfteil steht für das Rippenmuster: nWie folgt im Rippenmuster stricken (= 2 Maschen links / 1 Masche rechts\ Das kann doch nur ein Tippfehler sein, im Bild sieht es auf jeden Fall anders aus. Es sollte doch sicher eins rechts eins links sein, wie beim Ärmel und beim Halsausschnitt auch.
06.11.2025 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, es ist kein Fehler, sondern korrekt. Das Bündchen soll den restlichen Pullover nicht zusammenziehen, daher wird es mit 2 Maschen links, 1 Masche rechts gestrickt. Die 2. Linksmasche ergibt sich aus dem Umschlag, die Rechtsmasche wird optisch als Rechtsmasche des Vollpatents fortgesetzt. Wenn Sie genau hinschauen, sehen Sie, dass das Bündchen des Ärmels etwas anders aussieht und insgesamt enger ist als das untere Bündchen. Es ist also richtig, dass die beiden Bündchen unterschiedlich gestrickt werden. Viel Spaß weiterhin beim Stricken!
07.11.2025 - 10:54
Catherine ha scritto:
Merci pour votre réponse. Si j’utilise la laine DROPS brushed Alpaga Silk pour ce modèle est-ce que je dois prendre 2 fils ou bien puis-je utiliser qu’un fil ?
14.10.2025 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Catherine, vous pouvez conserver une laine du groupe de fils C mais notez que la texture sera différente de celle du pull présenté; retrouvez, à titre d'exemple, tous les modèles de tension 17-16 m pour 10 cm ici. Bon tricot!
15.10.2025 - 08:57
Catherine ha scritto:
Bonjour, j’aime beaucoup ce modèle. Est’il possible de le réaliser avec une seule laine? Et laquelle me conseiller vous ? Merci pour votre aide.
14.10.2025 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Catherine, vous pouvez utiliser la laine DROPS BrushedAlpaca Silk, un seul fil. Cette laine donne le meme echantillon. En plus elle est en promo ce mois. Bon tricot!
14.10.2025 - 10:35
Ida ha scritto:
Hej Jag har kommit till armökning, jag förstår inte om man ska fortsätta öka i samma maska som innan, för då kommer det ju inte bli någon skillnad mellan ökning för kropp och ökning för armar? Eller ska jag öka på en rätmaska in på armen istället? Jag tänker att det inte gör någon skillnad att flytta markören om jag ändå kommer öka i samma maska som innan. Mvh Ida
13.10.2025 - 01:14DROPS Design ha risposto:
Hei Ida. HUSK, flytta markörerna som sitter i arbetet till den andra sidan av rätmaskan det ökas i. Det ska alltid ökas i den nya rätmaskan som är närmast markören. Det ska ökas i samma rätmaska + omslag som tidigare, men de nya maskorna ska nu komma på ärmarna, inte på fram-och bakstycket. mvh DROPS Design
27.10.2025 - 08:46
Barbara ha scritto:
Ich sehe auf dem Bild dieses Pullovers keine Krausrippen. Halsausschnitt wie auch die Ärmelbündchen sehen aus wie, eins rechts eins links gestrickt?? wo sollen denn die Kraus Rippen gestrickt werden?
08.10.2025 - 01:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, es werden kraus rechte Rand-Maschen gestrickt, daher findet sich der Text zu den Krausrippen / kraus rechten Maschen in den Hinweisen zur Anleitung. Ganze Reihen werden hier aber nicht kraus rechts gestrickt. Viel Spaß beim Weiterstricken!
21.10.2025 - 22:36
Petra ha scritto:
Kan ni förtydliga detta? "Ökningen görs i patentmaskan (= rätmaskan + omslaget) innanför 1 kantmaska i rätstickning och 1 avigmaska mot mitt fram– så att det blir 1 avigmaska mellan ökningen till hals och kantmaskan mot mitt fram. Öka till hals var 8e varv (dvs på var 4e varv med synliga patentmaskor i höjden) totalt 2 gånger. Det ska alltid ökas i rätmaskan så att det blir 1 avigmaska + 1 kantmaska mot mitt fram. "
27.09.2025 - 16:32DROPS Design ha risposto:
Hei Petra. Anbefaler deg til å ta en titt på de ulike hjelpevideoene vi har. Du finner dem til høyre / eller under bildet - VIDEOR. Det fins også flere video om patent under: Instruktionsvideor - Sticka - Strukturer - Patent. mvh DROPS Design
13.10.2025 - 13:11
Petra ha scritto:
Hej! Jag har svårt att förstå följande: 1) Ökningstips: det står att man ökar i avigmaskan och omslaget i textens början, men sen att man alltid ökar i den rätmaska som är närmast markören. Kan ni förklara? 2) vad menas med "synliga patentmaskor i höjden"? Toppen om jag kan få vägledning! Det kommer mer frågor i nytt meddelande
27.09.2025 - 09:24DROPS Design ha risposto:
Hei Petra. 1) Her ser det ut som det har blitt en feil i den svenske oversettelse. Både i den norske, danske og engelske står det at man skal øke 2 masker i rettmasken. Vi skal få ordnet dette. Synliga patentmaskor i höjden = tydelig masker som "stikker ut". mvh DROPS Design
06.10.2025 - 15:35
Plush and Lush Sweater#plushandlushsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato con 1 capo di DROPS Air e 1 capo di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con spalle a sella, coste inglesi e collo alto. Taglie: XS - XXXL.
DROPS 264-3 |
|
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto, sia dal diritto che dal rovescio del lavoro. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Durante il conteggio delle maglie, i gettati non sono compresi. COSTE INGLESI (in piano, applicato alla parte superiore dello sprone): FERRO 1 (rovescio del lavoro): * 1 maglia diritto, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia diritto. FERRO 2 (diritto del lavoro): * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia, 1 gettato e passare 1 maglia a rovescio. FERRO 3 (rovescio del lavoro): * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 gettato e 1 maglia, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata. Ripetere i FERRI 2 e 3. COSTE INGLESI (in tondo): GIRO 1: * lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino alla fine del giro. GIRO 2: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, lavorare *-* fino alla fine del giro. Ripetere i GIRI 1 e 2. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Quando si lavora in tondo aumentare su un giro in cui i gettati e le maglie vengono lavorati insieme. Aumentare 2 maglie in una maglia diritto + gettato, lavorando come segue: lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia ma non farle cadere dal ferro sinistro, 1 gettato sul ferro destro e lavorare insieme a diritto la maglia e il gettato un’altra volta (= 2 aumenti). Far cadere le maglie dal ferro sinistro. Lavorare le nuove maglie a coste inglesi ma notare che gli aumenti non hanno i gettati sul ferro successivo e quindi vengono lavorati da soli su questo ferro. Aumentare sempre nella maglia diritto più vicina al segnapunti. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO. Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare lo sprone in piano per iniziare, creando la scollatura, poi continuare in tondo, dall’alto in basso dal centro dietro. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. SPRONE: Avviare 53-53-53-53-55-55-55 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm, 1 capo di DROPS Air e 1 capo di DROPS Kid-Silk. Lavorare 1 ferro a COSTE INGLESI (in piano) con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra (ora questo è il rovescio del lavoro). Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie e inserire ogni segnapunti tra 2 maglie come segue: Contare 3 maglie (= davanti sinistro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 13 maglie (= spalla a sella), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, count 21-21-21-21-23-23-23 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, count 13 maglie (= spalla a sella), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, count 3 maglie (= davanti destro). Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Continuare in piano, iniziando con il ferro 2 delle COSTE INGLESI e 1 maglia a maglia legaccio a ogni lato, ALLO STESSO TEMPO aumentare per le spalle a sella e la scollatura. Leggere le 2 sezioni successive prima di continuare. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. AUMENTI PER LE SPALLE A SELLA: Quando sono stati lavorati 3 ferri a coste inglesi (il ferro successivo è dal diritto del lavoro), aumentare 2 maglie nella maglia diritto + gettato a ogni lato delle 13 maglie della spalla – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 8 aumenti su ogni ferro di aumenti). Aumentare in questo modo ogni 4 ferri (cioè ogni 2° ferro di maglie a coste inglesi visibili) per un totale di 4 volte. NOTA! Ogni volta che si aumenta, ci saranno più maglie sul davanti e dietro ma le 13 maglie su ogni spalla non cambiano. Aumentare sempre nella maglia diritto più vicino al segnapunti. SCOLLATURA: ALLO STESSO TEMPO, quando si aumenta per le spalle per la 2° volta, iniziare ad aumentare per la scollatura come segue: Aumentare 2 maglie a ogni lato – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti, 2 su ogni davanti). Aumentare in una maglia a coste inglesi (maglia diritto + gettato) all’interno di entrambe le maglie di vivagno e 1 maglia rovescio al centro davanti (in modo che ci sia 1 maglia rovescio tra l’aumento e la maglia di vivagno su ogni davanti). Aumentare per la scollatura ogni 8 ferri (cioè ogni 4° ferro delle maglie a coste inglesi visibili) per un totale di 2 volte. Aumentare sempre nella maglia diritto all’interno di 1 maglia rovescio + 1 maglia di vivagno al centro davanti. Gli aumenti sono stati lavorati 4 volte per le spalle e 2 volte a ogni lato per la scollatura. Lavorare dal rovescio del lavoro, continuando il motivo. Lavorare 1 ferro dal diritto del lavoro e avviare 7-7-7-7-9-9-9 maglie alla fine del ferro = 100-100-100-100-104-104-104 maglie. Tagliare il filo. Ora continuare in tondo, iniziando al centro dietro. Spostare le prime 47 maglie sul ferro destro (senza lavorarle); il davanti sinistro, una spalla e le prime 19 maglie del dietro ora sono sul ferro destro. Il giro inizia qui (circa centro dietro) e la 1° maglia è una maglia che viene lavorata insieme con il suo gettato. Lavorare 1 giro a COSTE INGLESI (in tondo) – leggere la spiegazione sopra. Continuare a lavorare in tondo e aumentare come prima fino a quando gli aumenti sono stati lavorati 9-10-11-11-12-12-13 volte in altezza per le spalle (8 aumenti ogni 4 giri). Ci sono 140-148-156-156-168-168-176 maglie: 57-61-65-65-71-71-75 maglie sul davanti e dietro e 13 maglie su ogni spalla (per tutte le taglie). AUMENTI PER LE MANICHE: Ora si aumenta solo sulle maniche. Aumentare nella stessa maglia diritto + gettato di prima ma ora le nuove maglie sono parte delle maniche. Spostare i segnapunti dall’altro lato della maglia diritto in cui state aumentando. Aumentare sempre nella maglia diritto più vicina al segnapunti. Continuare le coste inglesi e i bordi e aumentare 2 maglie nella maglia diritto + gettato a ogni lato delle 13 maglie delle spalle a sella. Ogni volta che si aumenta, ci saranno più maglie sulle maniche, il conteggio delle maglie del davanti e dietro rimane lo stesso. Aumentare in questo modo ogni 8 giri (cioè ogni 4° giro delle maglie a coste inglesi visibili) per un totale di 6-7-8-8-9-10-10 volte = 188-204-220-220-240-248-256 maglie. Le maniche misurano circa 13-16-18-18-20-22-22 cm. AUMENTI PER IL CORPO: Ora si aumenta solo sul davanti e dietro. Aumentare nella stessa maglia diritto + gettato di prima ma ora le nuove maglie sono parte del corpo, non delle maniche. Spostare i segnapunti dall’altro lato della maglia diritto in cui state aumentando. Aumentare sempre nella maglia diritto più vicina al segnapunti. Continuare le coste inglesi e aumentando 2 maglie nella maglia diritto + gettato a ogni lato del davanti e dietro. Ad ogni aumento, ci saranno più maglie sul davanti e dietro, gli aumenti per le maniche sono finiti. Aumentare in questo modo ogni 4 giri (cioè ogni 2° giro delle maglie a coste inglesi visibili) per un totale di 1-1-1-2-2-3-4 volte = 196-212-228-236-256-272-288 maglie. Il lavoro misura circa 19-22-24-25-27-30-31 cm, misurati all’esterno lungo lo scalfo quando il lavoro viene piegato all’altezza della spalla (le misure includono la spalla a sella: metà della spalla a sella = circa 5 cm + circa 14-17-19-20-22-25-26 cm lungo lo scalfo). Se il lavoro risulta più corto, continuare il motivo senza ulteriori aumenti fino alla misura corretta. Finire dopo un giro 1 nelle coste inglesi. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare 30-32-34-36-40-42-46 maglie come prima (= metà dietro), mettere in sospeso le 37-41-45-45-49-53-53 maglie successive per la manica, avviare 5-7-7-9-9-9-13 maglie (centro sotto la manica), lavorare 61-65-69-73-79-83-91 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 37-41-45-45-49-53-53 maglie successive per la manica, avviare 5-7-7-9-9-9-13 maglie (centro sotto la manica), lavorare le ultime 31-33-35-37-39-41-45 maglie come prima (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 132-144-152-164-176-184-208 maglie. Continuare le coste inglesi in tondo fino a quando il lavoro misura 52-54-55-57-59-61-63 cm dalla cima della spalla (vicino al collo) – finendo dopo il giro 1 delle coste inglesi. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. * 1 gettato, lavorare a rovescio la maglia rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato + la maglia passata *, lavorare *-* fino alla fine del giro. Lavorare a coste (2 maglie rovescio, 1 maglia diritto) come segue: lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio, allo stesso tempo lavorare ogni gettato a rovescio = 198-216-228-246-264-276-312 maglie. Quando le coste misurano 4-4-5-5-5-5-5 cm, intrecciare a coste. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66-68 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Riportare le 37-41-45-45-49-53-53 maglie delle maniche in sospeso a un lato sui ferri circolari n° 5,5 mm. Iniziare riprendendo 1 maglia in ognuna delle 5-7-7-9-9-9-13 maglie avviate sotto la manica = 42-48-52-54-58-62-66 maglie. Per continuare le coste inglesi in modo ordinato lungo la manica, lavorare il 1° giro come segue: iniziare dopo le 5-7-7-9-9-9-13 maglie riprese sotto la manica, * lavorare insieme a diritto il gettato + la maglia passata, fare 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino alla fine del giro – notare che le nuove maglie non hanno i loro gettati sul 1° giro. Continuare le COSTE INGLESI in tondo fino a quando la manica misura 35-32-28-29-26-25-24 cm dalla divisione, finendo dopo un giro in cui le maglie e i gettati vengono lavorate insieme a rovescio. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare il 1° giro come segue: * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino alla fine del giro. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) come segue: lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio. Quando le coste misurano 4-4-5-5-5-5-5 cm, intrecciare a coste. La manica misura circa 39-36-33-34-31-30-29 cm dalla divisione. COLLO: Usare i ferri circolari n° 4 mm. Iniziare dal diritto del lavoro, al centro dietro, e riprendere circa 98 - 110 maglie attorno al collo con 1 capo di ogni qualità (2 capi). Il n° di maglie dev’essere divisibile per 2. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) in tondo per 16-16-16-16-17-17-17 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #plushandlushsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 264-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.