Fegyveresi Anikó ha scritto:
Üdv mindenkinek! Azt szeretném kérdezni, hogy a diagramoknál ennél a mintánál a mintasorok között kell-e fordított sorokat kötni? Az A1 diagramnál nem jelzi ezt külön, és elbizonytalanodtam. Előre is köszönöm a választ!
24.04.2025 - 20:43
FRANÇOISE LELARGE ha scritto:
Bonsoir je suis arrivé au deux tours de A2 et j'ai l'impression que mon tricot c'est torsadé . pourtant je fait suivre mon tricot normalement et mon tour de montage était bon je vais tout redéfaire pour essayé à nouveau. je ne comprend pas pourquoi merci de m'aider à nouveau bonne soirée
08.04.2025 - 17:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lelarge, pour éviter de vriller l'ouvrage, avant de joindre au tout début, veillez à ce que toutes les mailles du montage soit bien à l'intérieur, vous pouvez aussi tricoter les premiers rangs en allers et retours (il faudra les coudre ensuite), et ne joindre qu'après, ainsi vous visualisez mieux le début de l'ouvrage en évitant de le vriller. Votre magasin connaît peut être d'autres astuces, n'hésitez pas à lui demander conseil, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
09.04.2025 - 08:15
Annikki ha scritto:
Hei, Kuinka aloitan aina oikein neuleen? Ensimmäinen silmukka neulomatta tai neulotaanko oikein? Mitä kautta lanka, että reunasta tulisi tasainen? Terv. Anki
08.04.2025 - 10:41DROPS Design ha risposto:
Aloita ainaoikeinneule neulomalla ensimmäinen silmukka oikein.
09.04.2025 - 15:54
FRANÇOISE LELARGE ha scritto:
J'ai fais deux fois le motif A2 comme prescrit et je n'atteint pas les 20 cm de hauteur avant de faire A3. Faut il que je continue A2 jusqu'à ce que j'arrive a 20 cm. Merci pour votre réponse et bonne fin de journée.
06.04.2025 - 15:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lelarge, tout à fait, continuez à répéter A.2 en hauteur jusqu'à ce que l'ouvrage mesure 20 cm; veillez à bien avoir terminé A.2 avant de tricoter A.3. Bon tricot!
07.04.2025 - 08:49
Vicki S ha scritto:
How much ease is recommended?
22.03.2025 - 14:45DROPS Design ha risposto:
Dear Vicki, the measurements in the size chart at the bottom of the pattern are the final measurements of the garment, not of the wearer. The desired ease will depend on the wearer's preference; if you prefer tighter garments you will work the size that has the most similar (but, of course, larger) measurements to your own; if you like looser garments you can work 1 size larger. We recommend you compare the garment's measurements to those of your usual clothes to see your usual ease. Happy knitting!
23.03.2025 - 20:34
Seashell Waves#seashellwavestop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Top lavorato ai ferri in DROPS Muskat. Lavorato dal basso verso l’alto con motivo ad onde, maglia legaccio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 258-22 |
|||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): Lavorare in modo alternato 1 giro diritto e 1 giro rovescio. 1 costa = 2 giri. MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto, sia dal diritto che dal rovescio del lavoro. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dal basso fino agli scalfi. Diminuire per lo scalfo e lavorare in modo separato fino alla fine del lavoro. CORPO: Avviare 252-273-294-315-357-399 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con DROPS Muskat. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare A.1 su tutte le maglie. Alla fine di A.1, ci sono 228-247-266-285-323-361 maglie sul ferro. Poi lavorare A.2 su tutte le maglie di A.1. Ripetere A.2. Quando il lavoro misura 20 cm, lavorare A.3 su tutte le maglie. Alla fine di A.3, ci sono 204-221-238-255-289-323 maglie sul ferro. Continuare con A.4 fino a quando il lavoro misura 30-31-31-32-32-32 cm, misurati dal punto più in basso sul bordo di avvio. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, poi lavorare in tondo a maglia legaccio. Sul 1° giro a maglia legaccio diminuire 28-29-26-23-29-35 maglie in modo uniforme = 176-192-212-232-260-288 maglie. Lavorare a maglia legaccio in tondo per 6-6-7-7-8-9 cm, finire con un giro a rovescio. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro! Ora il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm in totale dal bordo di avvio. DIMINUZIONI PER GLI SCALFI: Sul giro successivo diminuire per gli scalfi, lavorare il giro come segue: Intrecciare le prime 6-8-10-10-14-16 maglie all’inizio del giro per lo scalfo, lavorare le 76-80-86-96-102-112 maglie successive, intrecciare le 12-16-20-20-28-32 maglie successive per lo scalfo, lavorare le 76-80-86-96-102-112 maglie successive, intrecciare le ultime 6-8-10-10-14-16 maglie per lo scalfo. Tagliare il filo. Ora lavorare ogni parte in piano in modo separato, mettere le maglie del dietro in sospeso, e lavorare sulle maglie del davanti. DAVANTI: = 76-80-86-96-102-112 maglie. Lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra – in piano su queste maglie, allo stesso tempo diminuire per lo scalfo a giri alterni come segue: diminuire 1 maglia a ogni lato 3-4-5-9-8-12 volte in totale, diminuire all’interno di 4 maglie a ogni lato lavorando 2 maglie insieme a diritto = 70-72-76-78-86-88 maglie. Quando il lavoro misura 3-4-5-4-5-6 cm dal punto di divisione per gli scalfi (9-10-12-11-13-15 cm a maglia legaccio in totale), diminuire per il collo e lavorare le spalline. Lavorare le prime 14-14-16-16-20-20 maglie sul ferro, girare e lavorare su queste 14-14-16-16-20-20 maglie. Le rimanenti 56-58-60-62-66-68 restano sul ferro e su un ferro ausiliario. Lavorare a maglia legaccio in piano sulle prime 14-14-16-16-20-20 maglie, allo stesso tempo quando si lavorano 3 coste in verticale, iniziare ad aumentare per la spallina. Aumentare ogni 4 ferri, aumentare dal diritto del lavoro quando rimangono 10 maglie sulla spallina (per ogni aumento c’è 1 maglia in più verso il lato, ci sono sempre 10 maglie dopo gli aumenti verso il centro davanti). Aumentare facendo un gettato che viene lavorato a diritto ritorto sul ferro successivo e aumentare 8 volte in totale = 22-22-24-24-28-28 maglie sulla spallina. Continuare a maglia legaccio fino a quando il lavoro misura 13-14-15-15-16-17 cm dalla parte inferiore dello scalfo. Intrecciare e tagliare il filo. NOTA! A causa del peso del capo lo scalfo sarà circa 16-17-18-19-20-21 cm quando indossato, e il capo sarà circa 3-3-3-4-4-4 cm più lungo di quello riportato sulla carta. Rimettere le 56-58-60-62-66-68 maglie in sospeso sui ferri di lavoro, intrecciare le prime 42-44-44-46-46-48 maglie per il collo, tenere le ultime 14-14-16-16-20-20 maglie sul ferro per la spallina. Lavorare a maglia legaccio in piano sulle ultime 14-14-16-16-20-20 maglie, allo stesso tempo quando si lavorano 3 coste in verticale, iniziare ad aumentare per la spallina. Aumentare ogni 4 ferri, aumentare dal diritto del lavoro quando sono state lavorate 10 maglie sulla spallina (per ogni aumento c’è 1 maglia in più verso il lato, ci sono sempre 10 maglie prima degli aumenti verso il centro davanti). Aumentare facendo un gettato che viene lavorato a diritto ritorto sul ferro successivo e aumentare 8 volte in totale = 22-22-24-24-28-28 maglie sulla spallina. Continuare a maglia legaccio fino a quando il lavoro misura 13-14-15-15-16-17 cm dalla parte inferiore dello scalfo. Intrecciare. NOTA! A causa del peso del capo lo scalfo sarà circa 16-17-18-19-20-21 cm quando indossato, e il capo sarà circa 3-3-3-4-4-4 cm più lungo di quello riportato sulla carta. DIETRO: Rimettere le 76-80-86-96-102-112 maglie in sospeso sui ferri di lavoro, e lavorare nello stesso modo del davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalline su ogni spalla. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seashellwavestop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 258-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.