Dele ha scritto:
Bonjour, Pour le pull délicate dance, quand j'ai fais les trois rangs d'augmentations du raglans ( en tous 6rangs avec l'envers). Comment j'augmente ensuite? Tous les rangs endroits ou un rang sur deux endroits? Jusqu'à ce que j'arrive à la fin de l'encolure ? Merci
13.10.2025 - 16:09
Dele ha scritto:
Bonjour, Pour le pull délicate dance, quand j'ai fais les trois rangs d'augmentations du raglans ( en tous 6rangs avec l'envers). Comment j'augmente ensuite? Tous les rangs endroits ou un rang sur deux endroits? Jusqu'à ce que j'arrive à la fin de l'encolure ? Merci
13.10.2025 - 16:08DROPS Design ha risposto:
cf. réponse ci-dessous.
15.10.2025 - 08:44
Dele ha scritto:
Bonjour, Lorsque j'ai fait les trois augmentations du raglan( 6 rangs) Est ce que je continue à augmenter tous les rangs endroits jusqu' à ce que j'ai rejoint la fin de l'encolure et que je joint l'ouvrage en rond?
12.10.2025 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dele, quand vous avez augmenté 3 fois tous les 2 rangs (6 rangs au total), vous tricotez en suivant les rangs /tours 1 à 4 (vous augmentez 8 m au rang/tour1 et 4 m seulement au rang/tour 3); en même temps, vous augmentez pour l'encolure 6 x tous les 6 rangs, et, quand ces augmentations sont terminées, vous tricotez en rond comme indiqué à la fin de ENCOLURE V. Vous continuez ensuite à augmenter pour le raglan comme avant, mais cette fois ci en rond. Bon tricot!
15.10.2025 - 08:22
Inge ha scritto:
Goeiedag, moeten de biezen apart gebreid worden en dan later aan de hals gezet worden? Of kunnen ze ook direct aan de pas gebreid worden? Groetjes, Inge
09.10.2025 - 15:52DROPS Design ha risposto:
Dag Inge,
De biezen worden eerst apart gebreid. Als je klaar bent met de linker bies dan zet je steken op aan het eind van de naald, terwijl je de bies nog op de naald hebt staan en na het opzetten van steken brei je de steken over de rechter voorbies. Je hebt dan dus 2 losse flapjes waar steken tussen zitten. Aan het einde naai je deze flapjes vast aan het achterpand.
09.10.2025 - 20:56
Tania ha scritto:
Ho dimenticato di dire che il colore che sceglierei è il marrone cioccolato per entrambi i filati
06.10.2025 - 22:03DROPS Design ha risposto:
Buonasera Tania, provi a sostituire Flora con un altro filato del gruppo A. Buon lavoro!
11.10.2025 - 19:15
Tania ha scritto:
Buonasera, vorrei realizzare questo modello ma nella combinazione colori (dei due filati proposti) non trovo quelli di mio gradimento. Potrei sostituire il Flora con il Merino Extrafine e mantenere l'altro filato Brushed Alpaca Silk? Con questa eventuale combinazione la lavorazione potrebbe risultare più sostenuta? Grazie per l'attenzione Tania Berardi
06.10.2025 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Buonasera Tania, Merino Extra Fine appartiene ad un gruppo filati diverso di Flora, ed è più grosso come filato. Potrebbe provare con Baby Merino. Buon lavoro!
11.10.2025 - 19:15
Dele ha scritto:
Bonjour Quand j'ai construit les deux bordures avec l'empiècement encolure dos et raglan est ce que je continue TOUTES les mailles en jersey ou je différencie les bordures et continue à les tricoter comme au démarrage ? Merci
01.10.2025 - 14:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dele, lorsque vous avez toutes les mailles de l'empiècement (68 à 74 m - cf taille), vous tricotez en jersey avec les 4 mailles de bordure des devants de chaque côté comme avant jusqu'à la fin de l'encolure, autrement dit, les 4 mailles de la bordure du devant droit et les 4 mailles de la bordure du devant gauche vont se tricoter comme avant tant que vous tricotez en allers et retours. Bon tricot!
01.10.2025 - 16:55
Sing ha scritto:
V-HALS: Hej I forbindelse med udtagning til Hals, står der at der skal tages ud indenfor kantmaske. Er kantmaske den første af de 4 masker i forkanten? Således at udtagningsmasken bliver en ny maske i de 4 forkantsmasker og sidste maske integreres i forsiden? På forhånd tak for svar.
20.09.2025 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Hi Sing, you increase for the V-neck 1 stitch inside the bands on each side (it means before and after these 4 stitches). Happy knitting!
25.09.2025 - 08:01
Martine ha scritto:
Bonjour. Sur le patron du modèle je ne comprends pas les mesures du bas du pull. Pour la taille M 53 cm pour taille L 57 cm de pour taille XL 53 cm. N'y a t'il pas une erreur ? J'hésite entre la taille L ou XL pour un tour de poitrine de 108 cm. Que me conseillez-vous ? Je vais essayer de commencer le travail, le début est difficile à comprendre. Merci pour votre réponse.
01.09.2025 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, effectivement il y a une erreur dans le schéma, en taille XL, on a 188 m pour le dos & le devant soit environ 63 cm de large (et non 53). Je transfère à nos stylistes pour correction, merci. Bon tricot!
02.09.2025 - 17:11
Maria Ines ha scritto:
Hay un video de los bordes, por favor ? Gracias !
11.08.2025 - 01:35DROPS Design ha risposto:
Hola Maria Ines, el borde se trabaja según la técnica I-cord. En este video puedes ver cómo se trabajan los primeros 2 puntos de las cenefas, mientras que el resto de los puntos de la cenefa se trabajan en punto jersey.
19.08.2025 - 20:49
Delicate Dance#delicatedancesweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Brushed Alpaca Silk e DROPS Flora. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo a V, bordi arrotolati e I-cord. Taglie: S - XXXL.
DROPS 258-13 |
|
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------ RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro/giro successivo per evitare un buco. COLLO A V: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare prima i bordi, poi avviare le maglie tra i bordi per lo sprone, che viene lavorato in piano, dall’alto in basso e dal centro davanti fino alla fine del collo a V. Poi continuare lo sprone in tondo. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. BORDO DESTRO: Avviare 4 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm, 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk e 1 capo di DROPS Flora (2 capi). DIRITTO DEL LAVORO: Lavorare 2 maglie rovescio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. ROVESCIO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro, 3 maglie diritto. Ripetere questi 2 ferri fino a quando il bordo misura 19-19-20-20-20-21 cm, finendo dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Tagliare e affrancare il filo e mettere il lavoro da parte. BORDO SINISTRO: Avviare 4 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm, 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk e 1 capo di DROPS Flora (2 capi). DIRITTO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio. ROVESCIO DEL LAVORO: 2 maglie diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro, 1 maglia diritto. Ripetere questi 2 ferri fino a quando il bordo misura 19-19-20-20-20-21 cm, finendo dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Ora avviare le maglie per lo sprone tra i bordi come descritto sotto. SPRONE: Lavorare il bordo sinistro come prima, poi avviare 60-60-62-62-64-66 maglie, lavorare il bordo destro come prima (dal diritto del lavoro) = 68-68-70-70-72-74 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro con 4 maglie per il bordo a ogni lato. Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie come segue: Contare 5 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 16 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 22-22-24-24-26-28 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 16 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, ci sono 5 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti). Lavorare a maglia rasata in piano con 4 maglie per il bordo come prima a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN e il collo a V – leggere le descrizioni sopra. Leggere entrambe le sezioni sotto prima di continuare. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. COLLO A V: Iniziare ad aumentare per il collo a V sul 1° ferro dal diritto del lavoro, poi ogni 6 ferri 6-6-7-7-8-9 volte, aumentando 1 maglia all’interno dei bordi a ogni lato. Alla fine del collo a V, lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro, poi unire il maglione al centro davanti dal diritto del lavoro come segue: lavorare a diritto fino a quando rimangono 4 maglie, mettere queste 4 maglie su un ferro ausiliario sul dietro del lavoro, lavorare a diritto le prime 4 maglie sul 2° davanti, inserire 1 segnapunti (inizio del giro), lavorare a diritto le maglie del ferro ausiliario. Continuare a maglia rasata in tondo e finire gli aumenti del raglan. RAGLAN: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e con i bordi come prima. Aumentare a ogni lato di ogni maglia con il segnapunti (8 aumenti). FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e i bordi come prima. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 3-3-6-7-4-4 volte (6-6-12-14-8-8 ferri lavorati). Poi aumentare come segue: NOTA! Dopo aver unito il maglione al centro davanti, si continua in tondo, finendo gli aumenti per il raglan come descritto sotto: FERRO/GIRO 1 (diritto del lavoro): Aumentare a ogni lato di ogni maglia con il segnapunti (8 aumenti). FERRO/GIRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e i bordi come prima. FERRO/GIRO 3 (diritto del lavoro): Aumentare solo sul davanti e dietro, cioè prima dei segnapunti 1 e 3 e dopo i segnapunti 2 e 4 – non aumentare sulle maniche (= 4 aumenti). FERRO/GIRO 4 (rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e i bordi come prima. Lavorare i FERRI/GIRI 1 – 4 per un totale di 9-10-9-10-13-14 volte (= 36-40-36-40-52-56 ferri lavorati; gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 9-10-9-10-13-14 volte sulle maniche e 18-20-18-20-26-28 volte sul davanti e dietro). Gli aumenti per il raglan e il collo a V sono finiti. Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 12-13-15-17-17-18 volte sulle maniche e 21-23-24-27-30-32 volte sul davanti e dietro. Ci sono 212-224-240-260-276-292 maglie. Lo sprone misura circa 21-23-24-27-30-32 cm dal bordo di avvio al centro dietro. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Iniziare dal centro davanti, lavorare 33-35-37-40-44-47 maglie diritto (= davanti), mettere in sospeso le 40-42-46-50-50-52 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-14-16-18 maglie (sotto la manica), lavorare 66-70-74-80-88-94 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in sospeso le 40-42-46-50-50-52 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-14-16-18 maglie (sotto la manica), lavorare 33-35-37-40-44-47 maglie diritto (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 148-160-172-188-208-224 maglie. Continuare a maglia rasata in tondo fino a quando il lavoro misura 46-48-50-52-54-56 cm dal bordo di avvio al centro dietro. Ora lavorare un bordo arrotolato come segue: lavorare 2 giri a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio), poi lavorare 4 giri diritto. Intrecciare senza stringere. Il maglione misura circa 49-51-53-55-57-59 cm dal bordo di avvio al centro dietro e 54-56-58-60-62-64 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Rimettere le 40-42-46-50-50-52 maglie delle maniche in sospeso sui ferri a doppia punta/ferri circolari n° 5,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-14-16-18 maglie avviate sotto la manica = 48-52-58-64-66-70 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 10-8-5½-3½-3½-2½ cm per un totale di 4-5-7-9-9-10 volte = 40-42-44-46-48-50 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 40-39-39-37-34-30 cm dalla divisione. Mancano 3 cm alla fine del lavoro. Lavorare 2 giri a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio). Lavorare 4 giri diritto. Intrecciare. La manica misura circa 43-42-42-40-37-35 cm. CONFEZIONE: Cucire i bordi al centro dietro e attaccarli alla scollatura. |
|
|
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #delicatedancesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 258-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.