Mimi ha scritto:
Hello, What is the recommended method for blocking the Brushed Alpaca Silk yarn? Is it better to wet block my finished sweater or is steam blocking better? Thank you.
01.10.2024 - 02:48DROPS Design ha risposto:
Dear Mimi, some knitters block, some other never block, anyway remember to always follow the care instructions; you can probably wet block to keep cables nice. Happy knitting!
01.10.2024 - 09:40
Ilse ha scritto:
Kan dit ook gewoon met 2 naalden gebreid worden ? Indien ja, is er een werkbeschrijving van ?
20.09.2024 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Dag Ilse,
Om een patroon aan te passen om op rechte naalden te breien hebben we een instructie gemaakt. Deze vind je hier. Dit is helaas niet voor alle patronen geschikt.
25.09.2024 - 08:46
Veerle Van Coillie ha scritto:
Geen antwoord meer nodig ! Inmiddels al iets anders uitgezocht. !
18.09.2024 - 16:58
Veerle Van Coillie ha scritto:
Welk garen kan ik gebruiken i.p.v. deze twee garens, en die wel machine wasbaar zijn ? Door de twee draden wordt nl een dikkere naald gebruikt.
13.09.2024 - 20:31DROPS Design ha risposto:
Dag Veerle,
Alle garens waar 'superwash' bij staat moeten in de wasmachine gewassen worden, dus hier kun je op letten bij het kiezen van een garen.
19.09.2024 - 22:16
Signe ha scritto:
My favorite of them all❤️ Classic and elegant
12.08.2024 - 12:01
Aurora ha scritto:
Sweet jelly beans
11.08.2024 - 08:32
Snowie ha scritto:
Spring creek
11.08.2024 - 00:53
Gitte ha scritto:
Klassischer Schnitt und elegant
09.08.2024 - 03:10
Skyfall Road Cardigan#skyfallroadcardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Brushed Alpaca Silk e DROPS Alpaca. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce, scollatura arrotolata e I-cord. Taglie: S - XXXL.
DROPS 254-9 |
||||||||||||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.3. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. I diagrammi mostrano il motivo visto dal diritto del lavoro. BORDI CON I-CORD: INIZIO DEL FERRO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 5 maglie a maglia legaccio. FINE DEL FERRO: Lavorare fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 5 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare nello stesso modo dal diritto e dal rovescio del lavoro. RAGLAN: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato sul ferro destro portando il filo da dietro verso davanti. Sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA DOPO IL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato sul ferro destro portando il filo da davanti verso dietro. Sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio nel filo dietro. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). CHIUSURA AD I-CORD (dopo le coste sul corpo): Avviare 2 maglie sul ferro destro, riportarle sul ferro sinistro, in modo che il filo di lavoro sia all’interno delle 2 maglie (il filo si tira durante il lavoro per formare un piccolo tubo). FERRO 1 (diritto del lavoro): 1 maglia diritto, 2 maglie insieme a diritto ritorto. FERRO 2 (diritto del lavoro): Riportare le 2 maglie dal ferro destro sul ferro sinistro, 1 maglia diritto, 2 maglie insieme a diritto ritorto. Ripetere il FERRO 2 fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro destro. Riportare le 2 maglie sul ferro sinistro. Intrecciare. Cucire un piccolo punto, che unisce l’inizio e la fine dell’i-cord a ogni lato. CHIUSURA AD I-CORD (dopo le coste sulle maniche): Dopo che è stata lavorata l’ultima maglia sull’ultimo giro: Avviare 3 maglie dal diritto del lavoro sul ferro destro. Riportare queste maglie sul ferro sinistro, in modo che il filo di lavoro sia all’interno delle 3 maglie (il filo si tira durante il lavoro per formare un piccolo tubo). FERRO 1 (diritto del lavoro): 2 maglie diritto, 2 maglie insieme a diritto ritorto. FERRO 2 (diritto del lavoro): Riportare le 3 maglie dal ferro destro sul ferro sinistro, 2 maglie diritto, 2 maglie insieme a diritto ritorto. Ripetere il FERRO 2 fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro destro. Riportare le 3 maglie sul ferro sinistro. Intrecciare. Cucire un piccolo punto, che unisce l’inizio e la fine dell’i-cord. ASOLE: Lavorare le asole dal diritto del lavoro, quando rimangono 5 maglie sul ferro. FERRO 1 (diritto del lavoro): 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto 1 maglia diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare il bordo come prima, lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Lavorare la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro alla fine del collo. Poi lavorare le altre 4-4-5-5-6-6 asole a circa 11½-12-10-10-9-9½ cm di distanza tra ognuna. L’asola inferiore è lavorata nel punto di passaggio tra la maglia rasata e le coste. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il collo e lo sprone in piano con i ferri circolari, dal centro davanti e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano, con i ferri circolari, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo. Se c’è uno "0" nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare direttamente all’informazione successiva. COLLO: Avviare 88-88-96-96-100-100 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm, 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk e 1 capo di DROPS Alpaca (2 capi). Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. FERRO 1 (rovescio del lavoro): lavorare 7 maglie con il BORDO CON I-CORD – leggere la spiegazione sopra, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie seguendo i bordi ad i-cord. FERRO 2 (diritto del lavoro): lavorare 7 maglie del bordo con i-cord, lavorare a diritto fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie del bordo ad i-cord. FERRO 3 (rovescio del lavoro): lavorare 7 maglie del bordo con i-cord, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie del bordo ad i-cord. FERRO 4 (diritto del lavoro): lavorare 7 maglie del bordo con i-cord, lavorare A.1, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), fino a quando rimangono 13-13-13-13-15-15 maglie, lavorare A.1 e 7 maglie del bordo con i-cord. FERRI 5-7: continuare i bordi, A.1 e a coste fino alla fine di A.1 = 96-96-104-104-108-108 maglie. FERRO 8 (diritto del lavoro): lavorare 7 maglie del bordo con i-cord, lavorare A.2 sulle maglie di A.1, continuare le coste fino a quando rimangono 17-17-17-17-19-19 maglie, lavorare A.3 su A.1 e 7 maglie del bordo con i-cord. Continuare i bordi, A.2/A.3 e a coste fino alla fine di A.2/A.3 – il collo misura circa 6-6-6-6-7-7 cm e il ferro successivo è dal diritto del lavoro. Inserire 1 segnapunti all’interno di un bordo; ora misurare il lavoro da qui. SPRONE: Continuare con i ferri n° 5,5 mm. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie e inserirli tra 2 maglie diritto; queste 2 maglie – queste 2 maglie sono le maglie del raglan e sono sempre lavorate a maglia rasata (si aumenta per il raglan a ogni lato di queste 2 maglie del raglan). Contare 22-22-22-22-24-24 maglie (= davanti sinistro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 16-16-20-20-16-16 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 20-20-20-20-28-28 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 16-16-20-20-16-16 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, rimangono 22-22-22-22-24-24 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti destro). Continuare con il MOTIVO e aumentare per il RAGLAN - leggere la descrizione sopra come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare 7 maglie per il bordo, A.2, 4 maglie diritto e aumentare 0-0-1-2-1-2 maglie in modo uniforme su queste maglie (4-4-5-6-5-6 maglie diritto), aumentare per il RAGLAN a ogni lato della maglia del raglan – (il segnapunti è tra queste 2 maglie), 14-14-18-18-14-14 maglie diritto (manica), aumentare per il raglan a ogni lato della maglia del raglan, 18-18-18-18-26-26 maglie diritto e aumentare 2-2-4-6-0-2 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 20-20-22-24-26-28 maglie diritto), aumentare per il raglan a ogni lato della maglia del raglan, 14-14-18-18-14-14 maglie diritto (manica), aumentare per il raglan a ogni lato della maglia del raglan, 4 maglie diritto e aumentare 0-0-1-2-1-2 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 4-4-5-6-5-6 maglie diritto), lavorare A.3 e 7 maglie per il bordo – ricordarsi delle ASOLE – leggere la descrizione sopra = 106-106-118-122-118-122 maglie FERRO 2 (rovescio del lavoro): 7 maglie per il bordo, A,3, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 17-17-17-17-19-19 maglie (ricordarsi di lavorare i gettati come descritto sotto RAGLAN), lavorare A.2 e 7 maglie del bordo. FERRO 3 (diritto del lavoro): Lavorare i bordi, A.2/A.3 e maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato delle maglie del raglan (= 8 aumenti). Lavorare i FERRI 2 e 3 per un totale di 6-6-5-7-9-8 volte (12-12-10-14-18-16 ferri lavorati) = 154-154-158-178-190-186 maglie. Ricordarsi di mantenere la tensione corretta. Continuare a lavorare e aumentare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): 7 maglie per il bordo, A,3, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 17-17-17-17-19-19 maglie (ricordarsi di lavorare i gettati come descritto sotto RAGLAN), lavorare A.2 e 7 maglie del bordo. FERRO 2 (diritto del lavoro): Lavorare i bordi, A.2/A.3 e maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato delle maglie del raglan (= 8 aumenti). FERRO 3 (rovescio del lavoro): 7 maglie per il bordo, A,3, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 17-17-17-17-19-19 maglie (ricordarsi di lavorare i gettati come descritto sotto RAGLAN), lavorare A.2 e 7 maglie del bordo. FERRO 4 (diritto del lavoro): Lavorare i bordi, A.2/A.3 e maglia rasata e aumentare per il raglan PRIMA dei segnapunti 1 e 3 e DOPO i segnapunti 2 e 4 (4 aumenti). Lavorare i FERRI 1 – 4 per un totale di 7-8-9-9-9-11 volte (28-32-36-36-36-44 ferri lavorati). Poi lavorare il FERRO 1 un’altra volta. Ora gli aumenti per il raglan sono finiti (gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 21-23-24-26-28-31 volte sul davanti e dietro e 14-15-15-17-19-20 volte sulle maniche) = 238-250-266-286-298-318 maglie. Lo sprone misura circa 21-23-24-26-28-31 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare 44-46-48-51-54-58 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 42-44-48-52-52-54 maglie successive per la manica, avviare 6-8-10-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 66-70-74-80-86-94 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in sospeso le 42-44-48-52-52-54 maglie successive per la manica, avviare 6-8-10-12-14-16 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 44-46-48-51-54-58 maglie come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 166-178-190-206-222-242 maglie. Continuare i bordi, A.2/A.3 e a maglia rasata fino a quando il lavoro misura circa 47-49-50-52-55-57 cm dal segnapunti al centro davanti – assicurarsi di aver lavorato almeno 3 ferri dopo l’ultimo intreccio. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro, iniziare a lavorare le coste e ALLO STESSO TEMPO aumentare 18-22-22-22-26-30 maglie in modo uniforme sul 1° giro (non aumentare sui bordi) = 184-200-212-228-248-272 maglie, come segue: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare le maglie del bordo, lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 9 maglie, 2 maglie diritto e lavorare le maglie del bordo. Quando le coste misurano 2 cm lavorare la CHIUSURA AD I-CORD – leggere la descrizione sopra. Il cardigan misura circa 49-51-52-54-57-59 cm dal segnapunti e 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 42-44-48-52-52-54 maglie delle maniche da un segnapunti a un lato del lavoro sui ferri circolari n° 5,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-8-10-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 48-52-58-64-66-70 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-8-10-12-14-16 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti, lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4-4-4-3-3-2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 10-7-4-3-3-2½ cm per un totale di 4-5-8-10-10-12 volte = 40-42-42-44-46-46 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura circa 43-42-42-41-38-36 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio). ALLO STESSO TEMPO aumentare 4-6-6-4-6-6 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 44-48-48-48-52-52 maglie. Quando le coste misurano 2 cm, lavorare la CHIUSURA AD I-CORD. La manica misura circa 45-44-44-43-40-38 cm. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #skyfallroadcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 254-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.