Anneke Develing ha scritto:
Is er een filmpje met uitleg van het telpatroon?
02.04.2025 - 15:12
Yasmina SMIR ha scritto:
Bonjour. A quel moment on tricote les bretelles du dos ? Celles tricotées devant (8cm pour la taille M) sont trop courtes pour servir aussi de bretelles arrière. Je ne vois rien dans les explications. Pouvez vous m'aider ? Cordialement.
16.03.2025 - 22:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Smir, les bretelles ne sont tricotées qu'en une seule partie = ainsi les 8 cm seront répartis sur le dos et le devant (elles vont s'étirer légèrement en raison du point mousse). Bon tricot!
17.03.2025 - 09:53
Lies Den Hollander ha scritto:
Ik zou het fijn vinden om bij de foto's bovenaan ook de achterkant en zijkant in beeld te zien. Nu zie je alleen de voorkant
06.12.2024 - 13:27
Kira Brauda ha scritto:
Kurze Frage, ist hier bei dem linken Teil ein Fehler? Auf der rechten Seite habe ich bei dem armausschnitt zwei Maschen zum Rand und links wirkt es so als ob ich den Halsausschnitt mit 2 machen zum Rand stricke. Bitte um hilfe
17.10.2024 - 23:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Brauda, ich misverstehe vielleicht Ihre Frage aber bei beiden Vorderteile sollen Sie genauso viele Maschen vor/nach den Zunahmen beidseitig haben, dh beim rechten Vorderteil nehmen Sie nach den ersten 5-5-6-6-7-7 Maschen für den Armausschnitt und vor den letzten 5-5-6-6-7-7 Maschen für den V-Ausschnitt; und beim linken Vorderteil nehmen Sie nach den ersten 5-5-6-6-7-7 Maschen für den Armausschnitt und vor den letzten 5-5-6-6-7-7 Maschen für den V-Ausschnitt. Entschuldigung im voraus wenn ich Ihre Frage misverstanden haben. Viel Spaß beim Stricken!
18.10.2024 - 08:36
Rahel ha scritto:
Sehr schönes Top. Ich musste die Träger aber einige Zentimeter länger machen im Nachhinein, da es viel zu nah oben saß und so im Brustbereich auch komisch aussah.
19.06.2024 - 16:40
Stefanía ha scritto:
Væri mögulegt að sýna myndir af bakhlið stykkjanna? Þá er ég að tala um allar uppskriftir, ekki bara þessa. Vantar svo að geta séð hvernig bakið á flíkinni á að vera.
30.05.2024 - 16:19
Lene Svennigsen ha scritto:
Hvor er diagrammet til denne opskrift. Jeg har prøvet på flere enheder og det kommer ikke frem. \r\n\r\nVh. Lene Svenningsen
13.05.2024 - 12:32DROPS Design ha risposto:
Hej Lene, så er diagrammet ude på den danske :)
14.05.2024 - 12:04
Signe ha scritto:
Diamond dreams
22.01.2024 - 00:52
Together Forever#togetherforevertop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Top lavorato ai ferri in DROPS Paris. Lavorato dall’alto in basso con collo a V, motivo traforato, I-cord e spacchi laterali. Tagli: S - XXXL
DROPS 249-36 |
|||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio dal rovescio del lavoro o a diritto dal diritto del lavoro per creare un buco. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano, dall’alto in basso. Lavorare il davanti in 2 parti fino alla fine del collo a V, poi unire le 2 parti e finire il davanti. Lavorare il dietro in 1 parte. Cucire le spalline al dietro e cucire i lati. DAVANTI DESTRO: Avviare 11-11-13-13-15-15 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm e DROPS Paris e lavorare 1 spallina come segue: FERRO 1: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 7-7-9-9-11-11 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare in piano fino a quando manca 1 ferro al punto in cui la spallina misura 6-8-10-12-14-16 cm (la spallina viene cucita al dietro). Inserire un segnapunti qui. Continuare come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare come prima sulle prime 5-5-6-6-7-7 maglie (maglie di vivagno), 1 maglia diritto (maglia rasata), lavorare come prima sulle ultime 5-5-6-6-7-7 maglie come prima (maglie di vivagno). FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare come prima sulle prime 5-5-6-6-7-7 maglie di vivagno, 1 maglia rovescio (maglia rasata), lavorare come prima sulle ultime 5-5-6-6-7-7 maglie di vivagno. Sul ferro successivo iniziare ad aumentare per lo scalfo e il collo a V come segue. Aumentare all’interno delle maglie del bordo a ogni lato a ferri alterni - leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Cioè lavorare come segue: Lavorare come prima sulle maglie del bordo, aumentare 1 maglia per lo scalfo, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie, aumentare 1 maglia per il collo a V, lavorare come prima sulle maglie di vivagno. Continuare in piano e ripetere gli aumenti ogni 2 ferri fino a quando gli aumenti sono stati lavorati 7-8-11-16-11-8 volte a ogni lato = 25-27-35-45-37-31 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare per le diverse taglie come segue: TAGLIE S, M e L: Aumentare all’interno delle maglie di vivagno ogni 2 ferri per il collo a V altre 8-8-4 volte, ma ad aumenti alterni saltare l’aumento all’inizio del ferro (verso lo scalfo). Per un totale di 15-16-15 aumenti per il collo a V e 11-12-13 aumenti per lo scalfo = 37-39-41 maglie. Il lavoro misura circa 13-13-13 cm dal segnapunti. Gli aumenti per le taglie S, M e L sono finiti. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TAGLIA XL: Gli aumenti sono finiti per la taglia XL = 45 maglie. Il lavoro misura circa 13 cm dal segnapunti. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TAGLIE XXL e XXXL: Aumentare all’interno delle maglie di vivagno ogni 2 ferri per il collo a V altre 4-8 volte, allo stesso tempo aumentare su ogni ferro per lo scalfo (dal diritto e dal rovescio del lavoro). Per un totale di 15-16 aumenti per il collo a V e 19-24 aumenti per lo scalfo = 49-55 maglie. Il lavoro misura circa 13-13 cm dal segnapunti. Gli aumenti sono finiti per le taglie XXL e XXXL. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TUTTE LE TAGLIE: = 37-39-41-45-49-55 maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare il davanti sinistro come spiegato sotto. DAVANTI SINISTRO: Avviare 11-11-13-13-15-15 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm e DROPS Paris e lavorare 1 spallina come segue: FERRO 1: Passare 1 maglia rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 7-7-9-9-11-11 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare in piano come il 1° ferro fino a quando la spallina misura 6-8-10-12-14-16 cm (la spallina viene cucita al dietro). Inserire un segnapunti qui. Continuare come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare come prima sulle prime 5-5-6-6-7-7 maglie (maglie di vivagno), 1 maglia diritto (maglia rasata), lavorare come prima sulle ultime 5-5-6-6-7-7 maglie (maglie di vivagno). FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare come prima sulle prime 5-5-6-6-7-7 maglie di vivagno, 1 maglia rovescio (maglia rasata), lavorare le ultime 5-5-6-6-7-7 maglie di vivagno come prima. Sul ferro successivo iniziare ad aumentare per lo scalfo e il collo a V. Aumentare all’interno delle maglie di vivagno a ogni lato a ferri alterni – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Cioè lavorare come segue: Lavorare come prima sulle maglie di vivagno, aumentare 1 maglia per il collo a V, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie, aumentare 1 maglia per lo scalfo, lavorare come prima sulle maglie di vivagno. Continuare in piano e ripetere gli aumenti ogni 2 ferri fino a quando gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 7-8-11-16-11-8 volte a ogni lato = 25-27-35-45-37-31 maglie. Continuare per le diverse taglie come segue: TAGLIE S, M e L: Aumentare all’linterno delle maglie di vivagno ogni 2 ferri per il collo a V altre 8-8-4 volte, ma ogni 2 aumenti saltare l’aumento alla fine del ferro (verso lo scalfo). Per un totale di 15-16-15 aumenti per il collo a V e 11-12-13 aumenti per lo scalfo = 37-39-41 maglie. Il lavoro misura circa 13-13-13 cm dal segnapunti. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TAGLIA XL: Gli aumenti sono finiti per la taglia XL = 45 maglie. Il lavoro misura circa 13 cm dal segnapunti. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TAGLIE XXL e XXXL: Aumentare all’interno delle maglie di vivagno ogni 2 ferri per il collo a V altre 4-8 volte, allo stesso tempo aumentare su ogni ferro per lo scalfo (dal diritto e dal rovescio del lavoro). Per un totale di 15-16 aumenti per il collo a V e 19-24 aumenti per lo scalfo = 49-55 maglie. Il lavoro misura circa 13-13 cm dal segnapunti. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TUTTE LE TAGLIE: = 37-39-41-45-49-55 maglie. Ora unire il davanti sinistro e destro. Iniziare dal diritto del lavoro sul davanti destro, lavorare come prima sulle maglie di vivagno, lavorare a diritto fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie, lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, avviare 1 maglia, lavorare le prime a maglia legaccio 5-5-6-6-7-7 maglie del davanti sinistro, lavorare a diritto fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie e lavorarle come prima = 75-79-83-91-99-111 maglie. Inserire 1 segnapunti; ora misurare il lavoro da qui. Ora avviare le maglie a ogni lato per gli scalfi e allo stesso tempo lavorare meno maglie a maglia legaccio al centro davanti per il collo a V nelle 4 taglie più grandi, lavorare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): Lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, lavorare 27-29-29-33-35-41 maglie rovescio, lavorare 11-11-13-13-15-15 maglie a maglia legaccio, 27-29-29-33-35-41 maglie rovescio e lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio (le maglie di vivagno non vengono più lavorate). Avviare 4-6-7-8-9-9 maglie alla fine del ferro = 79-85-90-99-108-120 maglie. FERRO 2 (diritto del lavoro): Lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, 31-35-34-42-46-52 maglie diritto, lavorare 11-11-11-11-11-11 maglie a maglia legaccio, 27-29-30-34-33-39 maglie diritto, lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio e avviare 4-6-7-8-9-9 nuove maglie alla fine del ferro = 83-91-97-107-117-129 maglie. FERRO 3 (rovescio del lavoro): Lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, 31-35-37-42-46-52 maglie rovescio, lavorare 11 maglie a maglia legaccio, 31-35-37-42-46-52 maglie rovescio e lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio. FERRO 4 (diritto del lavoro): Lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, 31-35-37-42-46-52 maglie diritto, A.1 su 11 maglie, 31-35-37-42-46-52 maglie diritto e lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio. FERRO 5 (rovescio del lavoro): Lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, 31-35-37-42-46-52 maglie rovescio, A.1 su 11 maglie, 31-35-37-42-46-52 maglie rovescio e lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio. Continuare a maglia rasata, A.1 e 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio a ogni lato. Lavorare fino a quando il lavoro misura 21-22-23-24-25-26 cm dal segnapunti – aggiustarlo dopo un’intera o mezza ripetizione di A.1. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 9-9-13-15-15-15 maglie in modo uniforme sulle maglie a maglia rasata = 92-100-110-122-132-144 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto) fino a quando rimangono 7-7-8-8-9-9 maglie, 2 maglie rovescio e 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio. Lavorare queste coste per 4 cm. Intrecciare senza stringere. Il davanti misura circa 25-26-27-28-29-30 cm dal segnapunti e circa 44-47-50-53-56-59 cm dal bordo di avvio. DIETRO: Avviare 53-55-57-59-61-63 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm e DROPS Paris e lavorare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): Passare 1 maglia rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie, passare 1 maglia rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare il 1° ferro fino a quando sono state lavorate 3 coste (6 ferri). Sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare ad aumentare per gli scalfi. Aumentare 1 maglia all’interno delle 5-5-6-6-7-7 maglie del bordo a ogni lato ogni 2 ferri - ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: cioè lavorare come segue dal diritto del lavoro: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 3-3-4-4-5-5 maglie a maglia legaccio (5-5-6-6-7-7 maglie per il bordo), aumentare 1 maglia per lo scalfo, lavorare a diritto (maglia rasata) fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie, aumentare 1 maglia per lo scalfo, lavorare 3-3-4-4-5-5 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia rovescio con il filo sul dietro, 1 maglia diritto (5-5-6-6-7-7 maglie per il bordo). Continuare in piano a maglia rasata e maglie di vivagno, ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per un totale di 7-8-10-16-11-8 volte a ogni lato = 67-71-77-91-83-79 maglie. Ora continuare per le diverse taglie come segue: TAGLIE S, M e L: Aumentare all’interno delle maglie del bordo a ogni lato ogni 4 ferri 4-4-3 volte. Per un totale di 11-12-13 aumenti per gli scalfi = 75-79-83 maglie. Il lavoro misura circa 15-15-15 cm. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TAGLIA XL: Gli aumenti sono finiti per la taglia XL = 91 maglie. Il lavoro misura circa 15 cm. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TAGLIE XXL e XXXL: Aumentare per lo scalfo all’interno delle maglie di vivagno a ogni lato su ogni ferro (dal diritto e dal rovescio del lavoro) altre 8-16 volte. Per un totale di 19-24 aumenti = 99-111 maglie. Il lavoro misura circa 15-15 cm. Finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. TUTTE LE TAGLIE: = 75-79-83-91-99-111 maglie. Inserire 1 segnapunti; ora misurare il lavoro da qui. Ora avviare le maglie per gli scalfi a ogni lato come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, lavorare a diritto (maglia rasata) fino alla fine del ferro (le maglie di vivagno non si lavorano più) e avviare 4-6-7-8-9-9 maglie alla fine del ferro = 79-85-90-99-108-120 maglie. FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, lavorare a rovescio (maglie rasata), fino alla fine del ferro e avviare 4-6-7-8-9-9 maglie alla fine del ferro = 83-91-97-107-117-129 maglie. Continuare a maglia rasata con 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio a ogni lato. Lavorare fino a quando il lavoro misura 21-22-23-24-25-26 cm dal segnapunti. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 9-9-13-15-15-15 maglie in modo uniforme sulle maglie a maglia rasata = 92-100-110-122-132-144 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio, coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto) fino a quando rimangono 7-7-8-8-9-9 maglie, 2 maglie rovescio e 5-5-6-6-7-7 maglie a maglia legaccio. Lavorare queste coste per 4 cm. Intrecciare senza stringere. Il dietro misura circa 25-26-27-28-29-30 cm dal segnapunti e circa 40-41-42-43-44-45 cm dal bordo di avvio. CONFEZIONE: Cucire le spalline a ogni lato del bordo di avvio sul dietro. Cucire i lati fino alle coste, lasciando fino al punto di inizio delle coste = spacchi ai lati. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #togetherforevertop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 249-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.