Magda ha scritto:
Który to schemat A.2? Jestem już na wykonywaniu połączonych przodów i tyłów i nie bardzo rozumiem, który wzór mam wykonywać. Pogubiłam się w tym opisie. Pomocy
18.07.2025 - 12:03DROPS Design ha risposto:
Witaj Magdo, jak połączysz tył i przody to przerabiasz już tylko schemat A.2B zgodnie z opisem - patrz część TYŁ & PRZODY. Pozdrawiamy!
18.07.2025 - 12:35
Delphine W ha scritto:
Bonjour, me revoilà. L'ouvrage est presque fini mais je n'arrive pas à commencer les côtes 1/1 en augmentant en même temps pour finir le pull. Tout se met mal et je n'ai pas d'alternance 1 maille endroit - 1 maille envers pour les cotes. Merci de m'aider. Belle journée
18.07.2025 - 07:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Delphine, ex. 1 maille end, vous augmentez 1 maille (jete, ce sera maille envers, vu sur l'endroit), 1 maille end, etc. Vous pouvez aussi augmenter dans le rang end, just avant les cotes. Bon tricot!
18.07.2025 - 07:41
Ewa ha scritto:
Tak zrobiłam :) bardzo dziękuję!
17.07.2025 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Witaj Ewo, koniecznie wyślij zdjęcie projektu do naszej galerii TUTAJ. Pozdrawiamy!
17.07.2025 - 17:41
Ewa ha scritto:
Ale w ten sposób tyko zaburza się ładna linia dodawanych oczek. Czy ma to jakiś cel?
17.07.2025 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Witaj Ewo, tak jest zaprojektowana ta bluzeczka. Jeśli uważasz, że będzie to wyglądać lepiej po modyfikacjach, to oczywiście śmiało je zastosuj. Sama robię to bardzo często :) Pozdrawiamy!
17.07.2025 - 10:29
Ewa ha scritto:
Dzień dobry, czy w schemacie A.1 dla rozm. L-XL na pewno przed ostatnim narzutem (w przedostatnim rzędzie) jest 3 oczka prawe?
15.07.2025 - 14:18DROPS Design ha risposto:
Witaj Ewo, tak jest. Powodzenia!
16.07.2025 - 08:42
Delphine W ha scritto:
Bonjour, Dans le paragraphe DOS & DEVANT - rang 1, vous parlez du diagramme A.2B et puis rangs 2, et suivants, vous parlez de A.2. Quel diagramme dois-je choisir à partir du rang 2? Merci
26.06.2025 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Delphine, continuez toujours A.2B, c'est le diagramme qui correspond au point fantaisie, sans les augmentations de l'encolure/des emmanchures. Bon tricot!
27.06.2025 - 07:51
Sigrid ha scritto:
Hvor finner jeg diagram for A2b?
12.04.2025 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Hei Sigrid, Diagram A.2b er til venstre på bunnen av diagrammene, før målskissen. God påske!
13.04.2025 - 17:58
Ywe Hellman ha scritto:
"BAKSTYCKE: Lägg upp 52-54-60-64-70-74 maskor på rundsticka 3 och sticka 3 rätstickning. Byt till rundsticka 4, och sticka så här:" 3 vad rätstickning? Varv? Cm? Maskor?
21.10.2024 - 15:44DROPS Design ha risposto:
Hej. Tack för info, det ska vara 6 varv rätstickning (detta är nu rättat i texten). Mvh DROPS Design
22.10.2024 - 10:12
Jen ha scritto:
I have been following knitting patterns for nearly 60 years but after I finished A1 I gave up. I tried multi times but it has defeated me. I wanted to make it for my granddaughter. 😔
10.10.2024 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Dear Jen, when A.1 is done, you have 29-31 or 33 sts on needle (see size), then work these stitches as follows (seen from RS): A.2A (=7, 8 or 9 sts), repeat the 8 sts A.2B a total of 2 times (16 sts) and finish with A.2C (= 6, 7 or 8 sts) so that in the first size you get: 7+16+6= 29 sts, in the next 2 sizes: 8+16+7=31 sts and last 2 sizes: 9+16+8 =33 sts , now you continue increasing on each side as before and as shown in A.2A and A.2C and continue lace pattern inbetween with A.2B. Happy knitting!
11.10.2024 - 09:46
Karina Shantilal ha scritto:
I don't understand how to continue with the A2 pattern once you've attached the sides. I tried just repeating A2B but it doesn't look right.
28.07.2024 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Dear Karina, you worked A.2b with A.2a and C before in the front pieces, and the other 2 charts are for increases that you won't be working here. So you simply continue with A.2b. When you continue, continue with the next row after the last row of A.2b worked in the front pieces (for example, if you ended on the 2nd row, continue with the 3rd one, don't restart the pattern). It's important to align A.2b over the front pieces, so that the position of the pattern matches the position before; you can work incomplete repeats of the pattern at the beginning and end of the row to adjust this. Happy knitting!
28.07.2024 - 23:38
Freshwater Pearl Top#freshwaterpearltop |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Top/ gilet lavorato ai ferri in DROPS Cotton Light. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato sui davanti e collo a V. Taglie: S - XXXL
DROPS 249-24 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.2. Scegliere il diagramma per la taglia corretta. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (bordo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI DESTRO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia diritto nel filo davanti e dietro della maglia successiva (= 1 aumento), 1 maglia diritto. AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI SINISTRO: 1 maglia diritto, 1 maglia diritto nel filo davanti e dietro della maglia successiva (= 1 aumento). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (dietro): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (= rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio per creare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (lati del corpo): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). Diminuire nello stesso modo all’altezza dell’altro segnapunti. ASOLE (dall’alto in basso): Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Diminuire per la 1° asola quando è stato lavorato circa 1 cm dopo l’ultimo aumento sul bordo. Poi diminuire per le 3 asole successive a circa 7-7½-7½-8-8-8 cm di distanza tra ognuna. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano, dall’alto in basso. Lavorare a maglia legaccio sulle spalline, motivo traforato sul davanti e maglia rasata sul dietro. Iniziare avviando le maglie per la spallina sul davanti destro, e lavorare verso il basso e allo stesso tempo aumentare a ogni lato del lavoro per lo scalfo e il collo a V. Alla fine dello scalfo e del collo a V, mettere il davanti destro da parte mentre si lavora il dietro. Dopo aver lavorato il dietro fino agli scalfi, lavorare il davanti sinistro nello stesso modo del davanti destro. All’altezza degli scalfi, trasferire i davanti e il dietro sullo stesso ferro circolare, lavorare il corpo in piano con i ferri circolari. Poi affrancare le spalline al dietro. DAVANTI DESTRO: Avviare 7-7-9-9-11-11 maglie con i ferri circolari n° 3 mm con DROPS Cotton Light e lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra. Quando la spallina misura 7-7-7-7-7-8 cm, inserire 1 segnapunti che indica la spalla. Poi lavorare a maglia legaccio fino a quando la spallina misura 11-11-11-11-11-13 cm, finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, cioè lavorare A.1 e aumentare a ogni lato per lo scalfo e il collo a V come mostrato nel diagramma (1° ferro = diritto del lavoro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ci sono 29-29-31-31-33-33 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.2A, lavorare A.2B 2 volte in totale, lavorare A.2C. Continuare il motivo in questo modo. Quando mancano 4 ferri in A.2 (Vedere la parentesi per la taglia corretta) e il ferro successivo è lavorato dal diritto del lavoro, aumentare 1 maglia per il bordo alla fine del ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ripetere gli aumenti sul ferro successivo dal diritto del lavoro (queste 2 maglie fanno in modo che il bordo del collo vada sopra il bordo). Alla fine di A.2, ci sono 47-49-53-57-61-65 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-24 cm dal segnapunti sulla spallina. Tagliare il filo, mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro come spiegato sotto. DIETRO: Avviare 52-54-60-64-70-74 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e lavorare 3 coste. Passare ai ferri circolari n° 4 mm, e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 3 maglie a maglia legaccio, aumentare 1 maglia per lo scalfo – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2, lavorare a diritto fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare 1 maglia per lo scalfo, lavorare 3 maglie a maglia legaccio. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 3 maglie a maglia legaccio, rovescio (lavorare i gettati a rovescio per creare buchi) fino a quando rimangono 3 maglie, lavorare 3 maglie a maglia legaccio. Ripetere il 1° e 2° ferro fino a quando sono stati lavorati 16-17-18-20-21-23 aumenti in totale a ogni lato = 84-88-96-104-112-120 maglie, e l’ultimo ferro è lavorato dal rovescio del lavoro. Tagliare il filo, mettere il lavoro da parte e lavorare il davanti sinistro come spiegato sotto. DAVANTI SINISTRO: Avviare 7-7-9-9-11-11 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e lavorare a maglia legaccio. Quando la spallina misura 7-7-7-7-7-8 cm, inserire 1 segnapunti che indica la spalla. Poi lavorare a maglia legaccio fino a quando la spallina misura 11-11-11-11-11-13 cm, finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, cioè lavorare A.1 e aumentare a ogni lato per lo scalfo e il collo a V come mostrato nel diagramma (1° ferro = diritto del lavoro). Alla fine di A.1, ci sono 29-29-31-31-33-33 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.2A, lavorare A.2B 2 volte in totale, lavorare A.2C. Continuare il motivo in questo modo. Quando mancano 4 ferri in A.2 e il ferro successivo è lavorato dal diritto del lavoro, aumentare 1 maglia per il bordo all’inizio del ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ripetere gli aumenti sul ferro successivo dal diritto del lavoro (queste 2 maglie fanno in modo che il bordo del collo vada sopra il bordo). Alla fine di A.2, ci sono 47-49-53-57-61-65 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-24 cm dal segnapunti sulla spallina. Non tagliare il filo. Ora unire le parti per il corpo come spiegato sotto. CORPO: Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare le parti nell’ordine seguente: davanti sinistro, dietro, davanti destro: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 5 maglie a maglia legaccio (= bordo), continuare il motivo come mostrato in A.2B fino a quando rimangono 3 maglie sul davanti sinistro, lavorare 3 maglie a maglia legaccio, avviare 6-8-8-10-14-18 nuove maglie sul ferro (= lato), lavorare 3 maglie a maglia legaccio, 78-82-90-98-106-114 maglie diritto, 3 maglie a maglia legaccio dal dietro, avviare 6-8-8-10-14-18 nuove maglie sul ferro (= a lato), lavorare 3 maglie a maglia legaccio, continuare il motivo come mostrato in A.2B fino a quando rimangono 5 maglie sul davanti destro, lavorare 5 maglie a maglia legaccio (= bordo) = 190-202-218-238-262-286 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato sul corpo, al centro delle 6-8-8-10-14-18 maglie che sono state avviate a ogni lato. Spostare i segnapunti durante il lavoro – i segnapunti devono essere usati per le diminuzioni e gli aumenti ai lati. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare 5 maglie a maglia legaccio, continuare A.2 fino a quando rimangono 6-7-7-8-10-12 maglie prima del 1° segnapunti, lavorare 12-14-14-16-20-24 maglie a maglia legaccio (il segnapunti è al centro di queste maglie), lavorare 78-82-90-98-106-114 maglie rovescio, lavorare 12-14-14-16-20-24 maglie a maglia legaccio (il segnapunti è al centro di queste maglie), continuare A.2 fino a quando rimangono 5 maglie, 5 maglie a maglia legaccio. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare 5 maglie a maglia legaccio, continuare A.2 fino a quando rimangono 6-7-7-8-10-12 maglie prima del 1° segnapunti, lavorare 12-14-14-16-20-24 maglie a maglia legaccio, lavorare 78-82-90-98-106-114 maglie diritto, 12-14-14-16-20-24 maglie a maglia legaccio, continuare A.2 fino a quando rimangono 5 maglie, lavorare 5 maglie a maglia legaccio – ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare 5 maglie a maglia legaccio, continuare A.2 fino a quando rimangono 6-7-7-8-10-12 maglie prima del 1° segnapunti, lavorare 12-14-14-16-20-24 maglie a maglia legaccio (il segnapunti è al centro di queste maglie), lavorare 78-82-90-98-106-114 maglie rovescio, lavorare 12-14-14-16-20-24 maglie a maglia legaccio (il segnapunti è al centro di queste maglie), continuare A.2 fino a quando rimangono 5 maglie, 5 maglie a maglia legaccio. Poi lavorare in piano con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti, A.2 sui davanti e a maglia rasata sul dietro. Lavorare A.2 fino ai segnapunti a ogni lato – lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano in una ripetizione intera del motivo verso il segnapunti. Quando il lavoro misura 6-6-7-7-8-8 cm dal punto di unione delle parti, diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm dal punto di unione delle parti = 182-194-210-230-254-278 maglie. Quando il lavoro misura 19-19-20-21-22-22 cm dal punto di unione delle parti, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (= 4 aumenti) = 186-198-214-234-258-282 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 24-25-26-26-27-27 cm dal punto di unione delle parti – aggiustare il lavoro per lavorare pochi ferri a maglia rasata dopo un ferro con motivo traforato sui davanti. Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) iniziare a coste e allo stesso tempo aumentare 17-19-19-21-23-27 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 = 203-217-233-255-281-309 maglie, lavorare come segue: Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare il bordo come prima, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 6 maglie, 1 maglia diritto e bordo come prima. Quando le coste misurano 2-2-2-3-3-3 cm, intrecciare. Il lavoro misura circa 44-46-48-50-52-54 cm dal segnapunti sulla spallina. CONFEZIONE: Cucire le spalline al dietro – iniziare la cucitura sul bordo a ogni lato e cucire maglia contro maglia. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #freshwaterpearltop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 249-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.