SYLVIANE LEROY ha scritto:
Bonjour, Pouvez-vous m'expliquer comment dans la tête de manche après avoir rabattu les mailles de chaque côté du marqueur je tricote en allers et retours alors que je tricotais en rond ? Avec mes remerciements
18.04.2025 - 10:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Leroy, lorsque vous avez rabattu les 8, 10 ou 12 mailles au milieu sous la manche, terminez votre rang puis, tournez pour tricoter désormais alternativement sur l'endroit et sur l'envers et, en même temps, rabattez les mailles indiqué au début de chaque rang de chaque côté. Bon tricot!
22.04.2025 - 11:21
Delannoy ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas le point fantaisie ajouré A1 et A2… je n y arrive pas je comprends pas sur combien des mailles c est et de plus que veut dire faire un jeté entre 2 mailles je suis frustrée et je ne suis pas débutante mais j y arrive pas mes mailles sont à chaque fois décalées…. Merci d avance
19.03.2025 - 10:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Delannoy, le point ajouré se tricote d'abord sur 10 mailles = A.1 et se termine par les 5 mailles de A.2, si vous avez par ex. 15 mailles, vous commencez et terminez par le point ajouré, et la 2ème fois, votre point ajouré est sur les 5 mailles centrales. Chaque diminution est compensée par 1 jeté, autrement dit, soit vous tricotez 2 m ens à l'end, 1 jeté (= 2ème rang A.1, A.2 par ex.) soit vous tricotez 1 jeté, glissez 1 m à l'end, 1 m end, passez la m glissée par-dessus la m tricotée (2ème diminution de A.1 et A.2). Pensez à bien mettre un marqueur entre chaque diagramme/chaque A.1 et avant A.2, pour mieux repérer vos mailles. Bon tricot!
19.03.2025 - 16:08
Rie Cohen ha scritto:
Hvorfor er ribkanter på Dropsopskrifter med flere masker end det glatstrikkede eller mønsterstrikkede stykke ?
08.03.2025 - 11:49DROPS Design ha risposto:
Hei Rie. For å få en penere overgang mellom vrangbord og bolen :) På 80-tallet skulle man gjerne ha en stram vrangbord, men nå ønsker man en penere overgang slik at plagget ser bedre ut når det has på. mvh DROPS Design
10.03.2025 - 14:43
Ferrero ha scritto:
Il manque 10 mailles aux explications du dos et devant après les premières diminutions : exemple en taille XXL 28 + 90+40 +90 +12 = 260 et non 270
01.10.2024 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ferrero, il semble que vous avez oublié les 5 mailles de A.2 dans votre descriptif, autrement dit, tricotez ainsi: 28 m endroit, 90 m de A.1, 5 m de A.2, 40 m endroit, 90 m de A.1, 5 m de A.2 et 12 m end soit: 28+90+5+40+90+5+12=270 mailles. Bon tricot!
02.10.2024 - 09:10
Gabbie Day ha scritto:
Hi, I’m wondering what the measurements for your sizes are.
23.07.2024 - 04:24DROPS Design ha risposto:
Hi Gabby, the measurements can be found at the bottom of the pattern, there is a schematic drawing there. Happy knitting!
23.07.2024 - 10:20
Christiane ha scritto:
In A1 stellt die 0 einen Umschlag dar. In A2 hat die 0 einen I in der Mitte. Es fehlt die Erklärung zu diesem Symbol. Wird dieser Umschlag in der nächsten Reihe anders abgestrickt? Mit oder ohne Loch? Vielen Dank und liebe Grüße. C.
02.07.2024 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, das ist beide der gleiche Umschlag, der Loch für das Lochmuster bilden soll. Viel Spaß beim Stricken!
03.07.2024 - 08:11
Jane D ha scritto:
My little diamond shaped lace bits are not tidy, and I don't know why. Most often the right side of them (the second row of the lace pattern) turns out looking like there's no hole, at all. Is there a specific way to knit that one so it doesn't vanish? I've tried varying what I do, and nothing looks better. Thanks!
12.05.2024 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Dear Jane, see our answer below. Happy Knitting!
12.05.2024 - 22:02
Jane D ha scritto:
My little diamond shaped lace bits are not tidy, and I don't know why. Most often the right side of them (the second row of the lace pattern) turns out looking like there's no hole, at all. Is there a specific way to knit that one so it doesn't vanish? I've tried varying what I do, and nothing looks better. Thanks!
12.05.2024 - 16:32DROPS Design ha risposto:
Dear Jane, have you tried blocking your lace? Blocking should open up the pattern, as well as make your knitting somewhat more uniform. Happy Knitting!
12.05.2024 - 21:59
Betsy ha scritto:
Hallo Ik snap niet hoe het lijf patroon precies gaat vanaf het * brei patroon met A1 en A2. Brei je 19 st recht en dan A1 over de 90 steken of A2? Staat een beetje verwarrend voor mij.
03.05.2024 - 11:04DROPS Design ha risposto:
Dag Betsy,
Je breit eerst 19 steken recht en daarna A.1 over 90 steken (dat zijn dus 9 herhalingen van A.1 in de breedte omdat A.1 10 steken breed is), na die 90 steken brei je een maal A.2 in de breedte, enzovoort.
05.05.2024 - 11:36
Jane D ha scritto:
The pattern for XL size... If you cast on 308 stitches, knit the rib, decrease by 66, the resulting 242 is correct. But then when you proceed with the pattern in the description, A1 and A2, the total stitches assuming the 19 + 90 + 26 + 90 + 7 is only 232 stitches. 1. Am I correct that the 90- stitch sections are the front and back, and the 19+7 and 26 are under the arms? Does the pattern need to be corrected to decrease 76 instead of 66? Thank you
01.05.2024 - 01:24DROPS Design ha risposto:
Dear Jane, the row after the ribbing and decrease (242 stitch) looks like this: 19 (knit) +90 (A.1)+5 (A.2)+26 (Knit)+90 (A.1)+5 (A.2) + 7 (knit) = 242 (You have not counted the 5 stitches of the A.2 pattern). I hope this helps. Happy Knitting!
01.05.2024 - 05:23
White Spring#whitespringtop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Top lavorato ai ferri in DROPS Cotton Merino. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato e maniche corte. Taglie: XS – XXXL.
DROPS 250-7 |
|||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorato in tondo con i ferri circolari, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Poi dividere il lavoro per il davanti e dietro, e finire ogni parte in modo separato. Lavorare le maniche dal basso verso l’alto, e lavorare in tondo fino allo scalfo, poi lavorare le maniche in piano sul ferro. Cucire le parti. Finire riprendendo le maglie attorno al collo e lavorare un bordo del collo in tondo. CORPO: Avviare 216-236-260-280-308-336 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm con Cotton Merino. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) in tondo per 3 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a diritto il giro successivo e allo stesso tempo diminuire 42-46-54-58-66-66 maglie in modo uniforme = 174-190-206-222-242-270 maglie. Poi lavorare il motivo dall’inizio del giro come segue: 9-14-13-19-19-28 maglie diritto, A.1 sulle 70-70-80-80-90-90 maglie successive, A.2, 12-20-18-26-26-40 maglie diritto, A.1 sulle 70-70-80-80-90-90 maglie successive, A.2, 3-6-5-7-7-12 maglie diritto. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare fino a quando il lavoro misura 26-28-29-30-31-32 cm. DIVISIONE PER GLI SCALFI: Sul giro successivo dividere il lavoro per il davanti e dietro, lavorare il giro come segue: * Intrecciare 6-8-8-12-12-16 maglie, 3-6-5-7-7-12 maglie diritto, lavorare A.1 sulle 70-70-80-80-90-90 maglie successive, lavorare A.2, 3-6-5-7-7-12 maglie diritto *, lavorare *-* un’altra volta sul giro. Affrancare. Ora lavorare il davanti e dietro in piano sui ferri fino alla fine del lavoro. DIETRO: = 81-87-95-99-109-119 maglie. Continuare in piano con il motivo come prima, intrecciare le maglie a ogni lato per gli scalfi, intrecciare come segue a ferri alterni: 2 maglie 0-0-0-0-0-3 volte, poi 1 maglia 1-4-3-5-5-4 volte = 79-79-89-89-99-99 maglie. Quando il lavoro misura 41-44-46-48-50-52 cm, lavorare a maglia rasata su tutte le maglie, finire dopo un intero motivo traforato. Quando il lavoro misura 42-45-47-49-51-53, intrecciare le 13-13-15-15-17-17 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare per il collo a ferri alterni: Intrecciare 5 maglie 1 volta, 3 maglie 1 volta, poi 1 maglia 1 volta = 24-24-28-28-32-32 maglie per la spalla. Continuare in piano fino a quando il lavoro misura 45-48-50-52-54-56 cm in totale e intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: = 81-87-95-99-109-119 maglie. Continuare in piano con il motivo come prima, intrecciare le maglie a ogni lato per gli scalfi come sul dietro = 79-79-89-89-99-99 maglie. Quando il davanti misura 37-40-41-43-44-46 cm, lavorare a maglia rasata su tutte le maglie, finire dopo un intero motivo traforato. Quando il lavoro misura 38-41-42-44-45-47 cm, mettere in sospeso le 15-15-13-13-15-15 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare per il collo a ferri alterni: Intrecciare 2 maglie 2-2-2-2-1-1 volte, poi 1 maglia 4-4-6-6-8-8 volte = 24-24-28-28-32-32 maglie per la spalla. Continuare in piano fino a quando il lavoro misura 45-48-50-52-54-56 cm in totale e intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICHE: Avviare 80-84-96-104-116-128 maglie con i ferri a doppia punta / ferri circolari corti n° 2,5 mm. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) in tondo per 3 cm. Passare ai ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4 mm. Lavorare il giro successivo a diritto e ALLO STESSO TEMPO diminuire 16-16-20-20-24-28 maglie in modo uniforme = 64-68-76-84-92-100 maglie. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4-4-4-5-6-6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 1-1-1-2-3-0 cm 6-6-4-3-1-1 volte in totale = 76-80-84-90-94-102 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 12-12-12-12-10-8 cm. ARROTONDAMENTO DELLA MANICA: Sul giro successivo intrecciare 4-4-5-5-5-6 maglie a ogni lato del segnapunti (= 8-8-10-10-10-12 maglie intrecciate sotto la manica). Poi finire il lavoro in piano e allo stesso tempo intrecciare le maglie per l’arrotondamento della manica a ogni lato, intrecciare a ferri alterni come segue: intrecciare 3 maglie 2-2-3-3-4-2 volte a ogni lato, 2 maglie 2-1-1-2-1-1 volte a ogni lato. Poi intrecciare 1 maglia a ogni lato fino a quando il lavoro misura 14-16-15-16-14-15 cm. Poi intrecciare come segue per tutte le taglie: intrecciare 2 maglie 1 volta a ogni lato, 3 maglie 1 volta a ogni lato e 5 maglie 1 volta a ogni lato. Intrecciare le maglie rimaste. La manica misura circa 17-19-18-19-17-18 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche al corpo. BORDO DEL COLLO: Usare i ferri circolari / ferri a doppia punta n° 2,5 mm, riprendere le maglie attorno al collo dal diritto del lavoro come segue: iniziare all’altezza di una cucitura della spalla e riprendere 92 - 104 maglie (comprese le maglie in sospeso al centro davanti) – il n° delle maglie dev’essere divisibile per 2. Lavorare a maglia rasata in tondo per 2 cm. Poi lavorare un ferro traforato come segue: * lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato *, lavorare *-* per tutto il giro. Lavorare a maglia rasata fino a quando il bordo del collo misura 3½ cm. Intrecciare senza stringere. Piegare il bordo del collo all’altezza del ferro traforato verso l’interno del capo. Affrancare il bordo del collo per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare un bordo del collo tirato che sporga verso l’esterno, è importante mantenere la cucitura elastica. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #whitespringtop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 250-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.