Cecilie ha scritto:
Jeg er igang med ærmet og jeg strikker m. Jeg har lige sat en maskemarkør mellem de første vrangmasker. Jeg har strikket de første 7 og ender med at de sidste to masker af dem er retmasker. Det vil sige at når jeg skal lave den første A1, så strikker jeg ret over vrang. Dette virker forkert?
21.03.2025 - 20:23
Marianne ha scritto:
Hvordan ved man hvilken størrelse man skal strikke
11.03.2025 - 18:09DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne, LÆS FAQ: Synes du det er svært at vælge hvilken størrelse du skal lave, så kan det være en god ide at måle et stykke tøj hvor du synes om størrelsen og synes om at have på. Sammenlign målene med målene i måleskitsen og vælg den størrelse som passer dig bedst. Du finder måleskitsen nederst i opskriften. Se DROPS lektionenHvordan læser man måleskitsen
14.03.2025 - 12:22
Marika ha scritto:
Jag undrar om mönstret är korrekt. När man börjar första varvet efter resåren, st L då har man 104 maskor fram och bak. Man stickar en avig och 4 resår, sedan 32 maskor A1 och A2 sedan 6 maskor A3. Näst kommer två aviga som skall vara mitt på framstycket. Det blir ju bara 45 maskor, borde vara 52 om man skall vara mitt på.
09.03.2025 - 21:35DROPS Design ha risposto:
Hei Marika. Du strikker 1 vrang + vrangbord over 4 masker + A.1 (= 8 masker) + A.2 over 32 masker + A.3 (=6 masker) = 1+4+8+32+6 = 51 masker, så strikkes det 2 vrangmasker og midt mellom disse er midt foran. Da har du strikket 52 masker før midt foran. mvh DROPS Design
11.03.2025 - 09:08
Debora ha scritto:
Hallo! Kan ik dit patroon ook maken met alleen Drops Air? In dit patroon staat dat het garen groep C+C is, maar Kid Silk is toch garen groep A?
13.02.2025 - 19:45DROPS Design ha risposto:
Dag Debora,
Ja, dan heb je 2 draden DROPS Air nodig, dus de dubbele hoeveelheid van wat er staat. Kid-Silk is inderdaad garengroep A. Brushed Alpaca Silk valt wel in garengroep C.
15.02.2025 - 10:45
Cf ha scritto:
Bonjour Il me semble qu'il y a une erreur dans le début du modèle, après avoir tricoté A6 il semble plus logique de faire 2 mailles envers puis 2 mailles endroit au lieu de l'inverse, sinon on a 3 mailles envers successives à cet endroit (sous le bras, en fin de 1/2 rang et de rang)
10.02.2025 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cf, après A.6, on va effectivement tricoter 2 m env, 2 m end, la correction a été faite, merci pour votre retour. Bonne continuation!
10.02.2025 - 16:53
Bente Nygaard ha scritto:
Skal man strikke snoninger, når der bliver masker nok efter udtagning på ærmet.
08.02.2025 - 11:03DROPS Design ha risposto:
Hej Bente, de nye masker strikkes ind i ribben, så de stemmer med det øvrige mønster, de vil ikke stemme midt under ærmet :)
12.02.2025 - 13:03
Ann ha scritto:
Marker 1 Knit 2 together before marker and slip over after marker. Continue marker 2,3and 4?? Next round Market 1 Knit 2 together on sleeves and nothing on body Marker 2 Knit 2 together on body and nothing on sleeve.??? Is this correct
05.02.2025 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Dear Ann, you start with back piece so when decreasing 8 sts: dec after 1st marker (= slip 1, k1, psso) at the beg of round + before 2nd marker (= K2 tog) = end of back piece; then after 2nd marker (= slip 1, K1, psso) + before 3rd marker (= K2 tog) for 1st sleeve; then after 3rd marker (= slip 1, K1, psso) and before 4th marker (= K2 tog) for front piece; then after 4th marker (= slip 1, k1, psso) + before 1st marker (K2 tog) (at the end of the round) for 2nd sleeve. Happy knitting!
05.02.2025 - 13:19
Ann ha scritto:
DECREASE AFTER MARKER-THREAD: Is this decrease 2???? Slip 1 stitch knit-wise, knit 1, pass slipped stitch over knitted stitch (= 1 stitch decreased). DECREASE BEFORE MARKER-THREAD : Is this decrease 1???? Knit 2 together (= 1 stitch decreased). Please tell me what to do before marker and after marker. Does the same thing happen at each marker? I don't understand
05.02.2025 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Dear Ann, this explains how to dec for raglan before and after marker thread, DECREASE 1 are worked on every other round, so when all these decreases are done you will use DECREASE 2, ie decrease on every round. But note that the decrease will be worked on a different rythme on body & sleeves, different in each size. So when you should decrease on both body & sleeve with decrease 1 = decrease 8 sts before/after each marker, but then when you have to decrease on every round on body (when decrease 1 are done) but still on every other round on sleeves then you will decrase only for sleeves: after marker at the beg sleeve + before marker at the end of sleeve. Happy knitting!
05.02.2025 - 13:16
Ann ha scritto:
Hi, I know how many times to decrease on the raglan. But WHAT is decrease 1 and decrease 2. Where must the decrease be? First marker sleeve /back? Do I decrease sleeve 1and back 2 and then Back 2 sleeve 1????
05.02.2025 - 08:46DROPS Design ha risposto:
Dear Ann, you should decrease after and (when decreasing for both body and sleeves = 8 sts) / or (when decreasing only on body or sleeves = 4 sts) before the marker thread just as explained under RAGLAN at the beginning of the pattern, so decrease for sleeve after the marker thread at the beg of sleeve + before the marker thread at the end of sleeve and increase for front/back piece after the marker thread at the beg of front/back piece and before the marker thread at the end of front/back piece. Happy knitting!
05.02.2025 - 09:56
Ann ha scritto:
What is decrease 1 and what is decrease 2 at the Raglan? Where and when to use it at the sleeves and front / back pieces
05.02.2025 - 01:03DROPS Design ha risposto:
Hi Ann, Decrease 1 is every 2nd round (the correct number of times), after which you work Decrease 2, which is every round (the correct number of times). Note: these decreases are different on the body and on the sleeves. Happy knitting!
05.02.2025 - 06:39
Sand Trails#sandtrailssweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air e DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato dal basso verso l’alto con raglan, trecce e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 248-3 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la vostra tensione è troppo elevata in verticale, gli scalfi risulteranno troppo piccoli – per aggiustarlo, se necessario, lavorare più giri tra le diminuzioni. RAGLAN Diminuire come segue prima e dopo i segnapunti: DIMINUIRE DOPO IL SEGNAPUNTI: Passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). DIMINUIRE PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti. Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto/rovescio (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a coste (è importante che le coste combacino con quelle già lavorate a ogni lato di A.1, A.2 e A.3, non verso il centro sotto la manica). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare in tondo con i ferri circolari, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Mettere il corpo e le maniche sullo stesso ferro circolare e continuare in tondo durante le diminuzioni per il raglan. Lavorare il collo alla fine, piegarlo a metà e cucire all’interno. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare direttamente all’istruzione successiva. CORPO: Avviare 160-176-208-208-224-256 maglie con i ferri circolari n° 6 mm, 1 capo di DROPS Air e 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk (= 2 capi). Lavorare a coste in tondo come segue: lavorare 1 maglia rovescio, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia rovescio. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 80-88-104-104-112-128 maglie, inserendo i segnapunti tra 2 maglie rovescio. Lavorare le coste per 8-8-8-9-9-9 cm. Passare ai ferri circolari n° 8 mm e lavorare come segue sul davanti: * 1 maglia rovescio, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) sulle 0-4-4-4-8-8 maglie successive, A.1, A.2 sulle 24-24-32-32-32-40 maglie successive, A.3, 2 maglie rovescio (= centro davanti), A.4, A.5 sulle 24-24-32-32-32-40 maglie successive, A.6, coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto) sulle 0-4-4-4-8-8 maglie successive, 1 maglia rovescio *, il segnapunti è qui, lavorare *-* un’altra volta sul dietro. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare fino a quando il corpo misura circa 36-36-37-38-38-38 cm – annotare su quale giro del motivo è stato lavorato l’ultimo ferro. DIVISIONE DEL LAVORO PER GLI SCALFI: Sul giro successivo dividere il lavoro per il davanti e il dietro come segue: intrecciare le prime 4-4-5-5-7-7 maglie per lo scalfo, lavorare 72-80-94-94-98-114 maglie come prima, intrecciare 8-8-10-10-14-14 maglie per lo scalfo, lavorare 72-80-94-94-98-114 maglie come prima e intrecciare le ultime 4-4-5-5-7-7 maglie. Tagliare il filo, mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 48-48-52-52-56-56 maglie con i ferri a doppia punta n° 6 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 8-8-8-9-9-9 cm. Inserire 1 segnapunti tra le prime 2 maglie rovescio per le taglie S, M, XXL e XXXL, e tra le prime 2 maglie diritto per le taglie L e XL – il giro inizia qui. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante gli aumenti sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 8 mm e lavorare il motive come segue: coste come prima sulle prime 5-5-7-7-9-9 maglie, A.1, A.2 sulle 24 maglie successive, A.3, coste come prima sulle ultime 5-5-7-7-9-9 maglie. Continuare questo motivo. Quando la manica misura 10-10-11-12-12-12 cm dal bordo di avvio, aumentare 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 4-2½-3-2-2-1½ cm per un totale di 8-12-10-14-12-16 volte = 64-72-72-80-80-88 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura circa 45-44-44-44-41-40 cm – aggiustarlo per finire sullo stesso giro del corpo. Intrecciare le 8-8-10-10-10-10 maglie centrali sotto la manica (4-4-5-5-5-5 maglie a ogni lato del segnapunti) = 56-64-62-70-70-78 maglie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Riportare le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 256-288-312-328-336-384 maglie. Inserire 1 segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 4 segnapunti, ogni inserito tra 2 maglie). Iniziare il giro all’altezza del segnapunti prima del dietro. Continuare il motivo in tondo. Quando lo sprone misura 1 cm dalla divisione, iniziare a diminuire per il raglan all’altezza di ogni segnapunti – le diminuzioni sono diverse sul davanti/dietro e sulle maniche – leggere DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SUL DAVANTI/DIETRO e DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SULLE MANICHE prima di continuare. DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SUL DAVANTI/DIETRO: Leggere RAGLAN e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO sopra. Diminuire per un totale di 22-26-33-33-31-39 volte a ogni lato del davanti e dietro come segue: DIMINUZIONE 1: ogni 2 giri 7-6-0-2-7-2 volte. DIMINUZIONE 2: su ogni giro 15-20-33-31-24-37 volte. DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SULLE MANICHE: Leggere RAGLAN e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO sopra. Diminuire per un totale di 22-26-25-29-29-33 volte a ogni lato delle maniche come segue: DIMINUZIONE 1: ogni 2 giri 7-6-8-6-9-8 volte. DIMINUZIONE 2: su ogni giro 15-20-17-23-20-25 volte. DOPO L’ULTIMO AUMENTO: Dopo l’ultimo aumento ci sono 80-80-80-80-96-96 maglie. Lo sprone misura circa 20-22-23-24-26-28 cm dall’unione e il maglione misura circa 60-62-64-66-68-70 cm dalla spalla. Ci sono 28-28-28-28-36-36 maglie tra i segnapunti sul davanti/dietro e 12 maglie tra i segnapunti sulle maniche. COLLO: = 80-80-80-80-96-96 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Iniziare dal segnapunti prima del dietro: * 1 maglia diritto, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) – le coste devono combaciare con il motivo sul davanti/dietro, 1 maglia diritto prima del segnapunti successivo. Sulle 12 maglie delle maniche, lavorare come segue dal segnapunti: 1 maglia diritto, 2 maglie insieme a rovescio 2 volte, 2 maglie diritto, 2 maglie insieme a rovescio 2 volte, 1 maglia diritto (= 4 diminuzioni, 8 maglie rimaste sulle spalle) *, lavorare *-* un’altra volta = 72-72-72-72-88-88 maglie; ora le coste sono regolari (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per tutto il giro. Continuare le coste per 13-13-13-15-15-15 cm. Intrecciare senza stringere e piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro. Cucire – fare in modo che la cucitura sia elastica per evitare che il collo risulti tirato. Il collo misura circa 6-6-6-7-7-7 cm quando piegato. CONFEZIONE: Cucire le 8-8-10-10-10-10 maglie intrecciate sulle maniche e le 8-8-10-10-14-14 maglie intrecciate sul corpo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sandtrailssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 248-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.