Wendy ha scritto:
Just wanted to let you know that the listing of this pattern on Ravelry has the wrong catalog numbering. It says this pattern is 244-29 intead of 244-28. ;-) Thanks so much to all of you for all that you do! Garnstudio is the best!! :-)
16.04.2024 - 05:01DROPS Design ha risposto:
Dear Wendy, thanks for noticing, pattern number has now been edited on Ravelry. Happy knitting!
16.04.2024 - 08:26
Catherine ha scritto:
Dear Editor, for the “Right Front” 1st paragraph under “cast on 4 stitches”……….. until before “from the wrong side”, is the description correct?I seems somehow some stitches missing. Thank you very much.
12.04.2024 - 06:39DROPS Design ha risposto:
Dear Catherine, your feedback has been forwarded to our design team, thanks for noticing.
12.04.2024 - 08:32
Catherine ha scritto:
Please help me 1. Right front pc—after cast on 4 stitches + 48 stitches should be 52 stitches but it reads 51 stitches in the description, 2. On wrong side (continue next row), “until 13stitches left”, after work knit, purl , 7 band etc altogether only 12 stitches?., 3. Increase/decrease issue— sometimes increase every 4th row = every2nd row ?.? 4. Increase sometimes is after every 3rd increase.?? Thank you so much.
11.04.2024 - 12:20DROPS Design ha risposto:
Dear Catherine, 2: after "13 stitches are left" - knit 1, marker, purl 1, knit 3, purl 1, 7 band stitches. You have 13 stitches. 3: increase every 4th row means that you knit 3 rows and increase in the fourth. If you start in a row from the right side, then you increase on every 2nd/alternate row from the right side: right side - increase row, wrong side - normal row 1, right side - normal row 2, wrong side - normal row 3, right side - new increase row. 4: "Every 3rd increase" is only for the neck displacements; it means after every 3rd increase row. In that case, you work an extra, only increase (with no decreases) row in row 11 of the displacements, as shown. Happy knitting!
14.04.2024 - 18:18
Catherine ha scritto:
Please help me to understand the neck displacement Row 1 — increase/decrease Row 2-4– work as before? etc Does it mean row 2 to row 4 no increase/decrease?
11.04.2024 - 11:57DROPS Design ha risposto:
Dear Catherine, in row 1 you increase and decrease as the instructions in the explanations (at the beginning of the pattern) tells you. In row 2-4 you work stitches as before (as the pattern shows), but no increase or decrease. Happy Knitting!
11.04.2024 - 13:30
Catherine ha scritto:
Continue my confusion about neck displacement: 4. Some paragraphs said the increase is after every 3rd increase? Please help me. Thank you very much
11.04.2024 - 11:40DROPS Design ha risposto:
Dear Catherine, when doing the dsisplacement, for every increase there is a decrease, so even though the stitches slant, the number of stitches stay the same. However, in order to avoid the rib to become too thight, you leave out this decrease, so there will be more stitches at the end. I hope this helps. Happy Knitting!
11.04.2024 - 13:34
Albertha ha scritto:
Om te voorkomen dat de boord te strak wordt, is een instructie te lezen. In één naald meerder en minder je, maar na iedere 3e keer minder je niet. Je krijgt hierdoor dus meer steken toch? Wordt je boordsteek dan 1 recht, 3 averecht? Op de foto is daar niets van te zien dus klopt dat wel?
07.11.2023 - 10:34DROPS Design ha risposto:
Dag Albertha,
Ja, dat klopt. Er komen daardoor meer steken bij in totaal, maar dit zie je niet terug in de boordsteek, deze blijft in tact. Normaal meerder je en minder je steeds om de halslijn te laten verschuiven, maar op iedere 3e keer dat je dit doet, minder je niet, maar maak je alleen de meerdering. Je houdt wel de boordsteek in tact. De hals wordt hierdoor wat ruimer.
08.11.2023 - 20:44
Lígia Rodrigues ha scritto:
Autumn Sky
07.08.2023 - 10:17
Patricia Scott ha scritto:
Promenade en forêt
05.08.2023 - 21:59
Johanna ha scritto:
Herbststrand
04.08.2023 - 17:56
Mariela ha scritto:
Dark woods
03.08.2023 - 14:28
Pine Hill#pinehillsweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine e DROPS Kid-Silk. Lavorato dal basso verso l’alto con collo alto e motivo in rilievo. Taglie: S - XXXL.
DROPS 244-28 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SPOSTAMENTO DEL COLLO: DAVANTI SINISTRO: Diminuire 1 maglia prima del segnapunti e aumentare 1 maglia dopo il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), 1 gettato, lavorare fino alla fine del ferro. Per evitare che le coste risultino tirate, aumentare 1 maglia senza diminuire dopo ogni 3° aumento/diminuzioni. Lavorare i gettati a ritorto sul ferro successivo, poi a coste (1 maglia diritto, 3 maglie rovescio dal diritto del lavoro). Lavorare gli aumenti/diminuzioni come segue: FERRO 1: aumenti e diminuzioni FERRI 2.-4: lavorare come prima FERRO 5: aumenti e diminuzioni FERRI 6.-8: lavorare come prima FERRO 9: aumenti e diminuzioni FERRO 10: lavorare come prima FERRO 11: aumenti FERRO 12: lavorare come prima Ripetere questi 12 ferri. DAVANTI DESTRO: Aumentare 1 maglia prima del segnapunti e diminuire 1 maglia dopo il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata, lavorare fino alla fine del ferro. Aumentare e diminuire nello stesso modo del davanti sinistro. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3° e la 4° maglia dal bordo e fare 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Lavorare le asole quando il lavoro misura: S: 34, 41, 48 e 55 cm M: 36, 43, 50 e 57 cm L: 38, 45, 52 e 59 cm XL: 39, 47, 54 e 61 cm XXL: 41, 49, 56 e 63 cm XXXL: 43, 51, 58 e 65 cm Lavorare l’ultima asola quando il collo misura 6 cm. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Iniziare 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie in A.2. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano in parti separate, poi cucite. Lavorare la scollatura spostando le maglie, ottenendo sempre più maglie a coste verso il centro davanti e meno maglie in A.2 verso il lato. Lavorare il collo alla fine. DIETRO: Avviare 102-111-117-126-135-144 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 8 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e diminuire 22-23-21-22-23-24 maglie in modo uniforme = 80-88-96-104-112-120 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare A.1 con 1 maglia a maglia legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, intrecciare 3-6-8-10-13-15 maglie per gli scalfi all’inizio dei 2 ferri successivi = 74-76-80-84-86-90 maglie. Continuare A.1 con 1 maglia a maglia legaccio a ogni lato, facendo in modo che il motivo continui come prima. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 36-36-36-42-42-42 maglie centrali per la scollatura. Finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 maglia sul ferro successivo dal collo = 18-19-21-20-21-23 maglie. Continuare con A.1 e 1 maglia a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare e lavorare nello stesso modo del dietro fino a quando il davanti misura 33-35-37-38-40-42 cm ma lavorare A.2 invece di A.1 = 80-88-96-104-112-120 maglie. Ora dividere il lavoro al centro davanti e spostare le maglie per la scollatura. Mettere le ultime 40-44-48-52-56-60 maglie in sospeso, lavorare le prime 40-44-48-52-56-60 maglie come segue: DAVANTI SINISTRO: Leggere la sezione successiva prima di continuare! Lavorare il 1° ferro dal diritto del lavoro come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.2 sulle 30-34-38-42-46-50 maglie successive, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto, 3 maglie rovescio, 1 maglia diritto, 3 maglie a maglia legaccio, avviare 4 maglie = 44-48-52-56-60-64 maglie. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 7 maglie a maglia legaccio, 1 maglia rovescio, 3 maglie diritto, 1 maglia rovescio, inserire 1 segnapunti qui, 1 maglia diritto, lavorare come prima fino alla fine del ferro. Continuare questo motive e lavorare lo SPOSTAMENTO DELLA SCOLLATURA – leggere la descrizione (ricordarsi di intrecciare le maglie per lo scalfo – leggere sotto). Aumentare/diminuire 1 maglia ogni 4 ferri (= ogni 2 ferri dal diritto del lavoro) 12-12-12-15-15-15 volte. NOTA! Inoltre, aumentare 1 maglia in più 4-4-4-5-5-5 volte. Ci saranno più e più maglie a coste verso il centro davanti e meno maglie in A.2 verso il lato. Diminuire e aumentare a ogni lato di 2 maglie a coste (il segnapunti è tra queste 2 maglie), che formano una linea diagonale fino alla spalla. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, intrecciare le prime 3-6-8-10-13-15 maglie dal lato per lo scalfo, facendo in modo che il motivo continui come prima. Alla fine degli spostamenti, ci sono 45-46-48-51-52-54 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare le prime 18-19-21-20-21-23 maglie dal lato = 27-27-27-31-31-31 maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare il davanti destro. DAVANTI DESTRO: Leggere la sezione successiva prima di continuare! Avviare 4 maglie, lavorare le 40-44-48-52-56-60 maglie dal diritto del lavoro come segue: 3 maglie a maglia legaccio, 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, lavorare A.2 fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = 44-48-52-56-60-64 maglie. Dal rovescio del lavoro: 1 maglia a maglia legaccio, lavorare A.2 fino a quando rimangono 13 maglie, 1 maglia diritto, inserire 1 segnapunti qui, 1 maglia rovescio, 3 maglie diritto, 1 maglia rovescio, 7 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare questo motivo e lavorare lo SPOSTAMENTO DELLA SCOLLATURA – (ricordarsi di intrecciare le maglie per lo scalfo – leggere sotto). Aumentare/diminuire 1 maglia ogni 4 ferri (= ogni 2 ferri dal diritto del lavoro) 12-12-12-15-15-15 volte. NOTA! Inoltre, aumentare 1 maglia in più 4-4-4-5-5-5 volte. Ci saranno più e più maglie a coste verso il centro davanti e meno maglie in A.2 verso il lato. Diminuire e aumentare a ogni lato di 2 maglie a coste (il segnapunti è tra queste 2 maglie), che formano una linea diagonale fino alla spalla. Lavorare le ASOLE – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, intrecciare le prime 3-6-8-10-13-15 maglie dal lato per lo scalfo, facendo in modo che il motivo continui come prima. Alla fine degli spostamenti, ci sono 45-46-48-51-52-54 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare le prime 18-19-21-20-21-23 maglie dal lato = 27-27-27-31-31-31 maglie. MANICHE: Lavorare le maniche dal basso verso l’alto in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. Avviare 48-48-51-51-57-60 maglie con i ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste in tondo (1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) per 8 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 5 mm. Lavorare 1 giro diritto e diminuire 4-4-3-3-5-4 maglie in modo uniforme = 44-44-48-48-52-56 maglie. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Lavorare A.1, ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 11-12-11-12-11-13 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 4-3-3-2½-2½-1½ cm per un totale di 10-12-12-13-13-13 volte (passare ai ferri circolari corti quando ci sono abbastanza maglie) = 64-68-72-74-78-82 maglie. Quando la manica misura 49-47-46-45-42-41 cm, lavorare l'arrotondamento della manica in piano (dal centro sotto la manica) fino a quando la manica misura 50 cm per tutte le taglie (uno spacco di 1-3-4-5-8-9 cm in cima alla manica). Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire l’arrotondamento della manica allo scalfo e lo spacco alla parte inferiore dello scalfo – vedere lo schema. Cucire i lati lasciando uno spacco di 8 cm in basso. COLLO: Rimettere le 27-27-27-31-31-31 maglie di ogni davanti sui ferri circolari n° 4 mm e riprendere 37-37-37-45-45-45 maglie lungo il dietro della scollatura = 91-91-91-107-107-107 maglie. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 7 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 3 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 1 maglia rovescio e 7 maglie per il bordo a maglia legaccio. Lavorare queste coste per 8 cm – ricordarsi l’ultima asola. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Mettere il bordo destro su quello sinistro e cucire in basso. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pinehillsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 244-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.