Cornelia ha scritto:
Jag har provat att virka halskanten till tröjan och är noga med virkfastheten. Jag använder 4,5mm virknål för att få 14 stolpar på bredden. Om jag ska följa instruktionen och virka runt med 67 stolpar, så blir halskanten 48 cm i omkrets. När jag provar detta ser det överdrivet stort ut. Desto mer förvirrad blir jag att måttskissen visar 15 cm bredd på halskanten högst upp. Vilket mått ska halskanten ha? Ska det minskas någonstans när man gör halskantens 9 varv?
24.03.2025 - 21:17DROPS Design ha risposto:
Hej Cornelia, du skal nok ikke gøre den så meget mindre end de 48 cm, i og med du skal have hovedet igennem... :)
27.03.2025 - 12:16
Helle Marie Hansen ha scritto:
Hej Hvor meget garn går der til en str. XL Vh. Helle
29.01.2025 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Hej Helle. Det går åt 450 gram till XL. Mvh DROPS Design
30.01.2025 - 08:44
C Hopkins ha scritto:
HI, I'm just about to start the row to divide for body and sleeves. Should I break off yard when skipping stiches for sleeves and re attach when doing body work? This would make sense as the sleeves and body are worked separately Thanks
21.01.2025 - 20:23DROPS Design ha risposto:
Dear C Hopkins, no, you should not break the yarn. You knit through the row, and you put the stitches on a stitch-holder/ leftover thread after, you have knitted them, so you can continue with the yarn for the next part. Happy Knitting!
21.01.2025 - 21:50
Mia ha scritto:
What do you mean with "work 2 half-double crochets around the 2 chain stitches at the beginning of the round"?
09.01.2025 - 06:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mia, instead of joining at the end of the round, you will crochet 2 half-double crochets around the 2 chains worked at the very beg of the first round - see also this video, from time code 1:12 approx. Happy crocheting!
09.01.2025 - 17:50
Marley ha scritto:
What does Work rounds 7-8, 2-2-2-2 more times mean? I am not familiar with this phrasing could you explain how many stitches I am supposed to add for what rounds. Thank you!
24.11.2024 - 01:33DROPS Design ha risposto:
Dear Marley, it means: Repeat rounds 7 and 8 2 more times (so you should have worked each round 3 times in total, including the first time the rounds were explained). Since you increase 16-18-20-22 stitches each time you work round 8, you will increase 16-18-20-22 stitches 3 times = 48-54-60-66 stitches increased. Happy knitting!
24.11.2024 - 21:09
Franka ha scritto:
Hallo, wat ik niet helemaal begrijp zijn de herhalingen van de toeren 7-8 (maat L). Zoals ik het lees, moeten die toeren 4x gemaakt worden maar gezien de hoeveelheid stokjes aan het eind, lijkt het dat de toeren 3x gemaakt worden (160+20+20+20=220). Lees ik het verkeerd?
28.10.2024 - 08:03DROPS Design ha risposto:
Dag Franka,
Je haakt toer 7 tot en met 9 in totaal 3 keer. Dus er moet eigenlijk staan haak toeren 7-8 nog 2 keer. Je hebt dan 3 keer 20 steken gemeerderd, dus in totaal komen er 60 steken bij. Ik zal een correctie doorvoeren zodat het er duidelijker staat.
31.10.2024 - 20:38
Mai-Britt ha scritto:
7.+8. omgang skal jeg (som jeg læser svar på samme spørgsmål her i opskriften) gentage 3 gange. Men jeg forstår ikke at 3-3-3-3 skulle være lig med 3. gentagelser af 7.+8. omgang! Er der et sted jeg kan læse mere om betydning af 3-3-3-3 eller kan I beskrive det lidt mere forståeligt? Hvorfor står der fire 3-taller? Og hvis jeg har forstået det korrekt skal der være ialt 4 gange 7.+8. omgang.
24.10.2024 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Hej Mai-Britt, jo når vi skriver 3-3-3-3 er 3 gange i hver af de 4 størrelser vi beskriver i det afsnit. Så uanset hvilken størrelse du hækler 7. og 8.omgang 3 gange :)
25.10.2024 - 10:31
Caroline CATTANEO ha scritto:
Merci pour le conseil mais j'aimerais surtout savoir si je dois ajouter un autre fil à l Alpaca Brushed Silk que j'ai choisi, car vous, vous associez 2 laines pour la réalisation de ce joli pull. Est ce que je dois associer un autre fil ou je peux le réaliser avec juste cette laine, l Alpaca Brushed silk ? Merci 😀
08.10.2024 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cattaneo, dans ce modèle précisément, nous ne crochetons qu'avec 1 seul fil DROPS Air, vous pouvez toutefois également associer un autre fil à Brushed Alpaca Silk notez toutefois qu'il vous faudra bien conserver la même tension, ajouter un fil même du groupe A va jouer sur la texture pour le même échantillon, il va vous falloir faire des essais pour trouver la texture que vous aimez et qui vous convient. Sinon vous pouvez simplement crocheter 1 fil Brushed Alpaca Silk - notez juste que le résultat sera différent car ces 2 laines ont des compositions différentes. Bon crochet!
09.10.2024 - 08:26
Caroline ha scritto:
Bonjour et merci pour ces précisions Concernant les mesures : est ce que la taille M ne sera pas trop grande ou faut il un S pour la stature de ma fille qui mesure 1.70 m. J J hésite entre le S et le M. ☹️ Et aussi, en choisissant la laine laine Alpaca Brushed Silk, je n'ai pas besoin de la mélanger avec un autre fil comme vous l'avez fait avec la laine Drops Air (pourquoi d'ailleurs Avez vous mélanger ces 2 laines ?).
08.10.2024 - 09:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, mesurez un pull qu'elle aime pour vérifier les mesures et ajustez si besoin, c'est la meilleure façon de trouver la taille à l'aide des mesures du schéma. Vous pouvez effectivement utiliser 1 fil Brushed Alpaca Silk pour remplacer 1 fil Air car ces 2 laines sont du même groupe, la texture sera juste différente car les 2 laines sont différentes. Retrouvez la quantité nécessaire en fonction de la taille grâce au convertisseur. Bon tricot!
08.10.2024 - 16:20
Caroline ha scritto:
Bonjour, je souhaiterais réaliser ce pull pour ma fille mais avec la laine Alpaca Brushed Silk . Pourriez vous me confirmer que l'alternative est bonne (j'ai consulté votre convertisseur) ? Est ce que la taille M correspond bien à un 38 (ma fille mesure 1.70) ? Il me faudrait du coup 14 pelotes (ça fait beaucoup..) ? Merci pour votre réponse.
07.10.2024 - 13:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, retrouvez la méthode de calcul ici (ou bien essayez le convertissesur), les 2 laines sont du même groupe, calculez le métrage total, soit en M: 7 pelotes Air x 150 m la pelote = 1050/140 m la pelote Brushed = 7,5 pelotes soit 8 pelotes Brushed Alpaca Silk; Pensez juste à bien vérifier et à conserver la même tension que pour Air; notez que la texture du pull sera différente. Vérifiez la taille et ajustez les mesures si besoin grâce à cette leçon. Bon tricot!
07.10.2024 - 16:00
Sea Foam Sweater#seafoamsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato all’uncinetto in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 243-14 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte nella stessa maglia. Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul giro (ad esempio 69 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 11) = 6,27. In questo esempio, aumentare circa in ogni 6° maglia. CATENELLA: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1 (lavorando in tondo): Lavorare in tondo senza finire ogni giro: Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro, in modo che si possa vedere dove inizia ogni giro. Sul giro 2 lavorare la 1° maglia alta nella 2° catenella dall’inizio del giro, lavorare tutte le mezze maglie alte come descritto nel testo. Non finire il giro ma lavorare la 1° maglia alta sul nuovo giro nella 1° maglia alta del giro precedente. Continuare in questo modo in tondo. Sul giro finale sulla parte inferiore del corpo e delle maniche, per evitare un “salto”, lavorare come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie alte sul giro, lavorare 1 mezza maglia alta nella maglia alta successiva, 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia alta sul giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 (per il collo): All’inizio di ogni giro a maglie alte, lavorare 3 catenelle che sostituiscono la 1° maglia alta. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Quando si lavora in tondo, l’inizio del giro si sposterà durante il lavoro. Inserire un segnapunti al centro sotto la manica, tra 2 maglie, e lasciare che segua il lavoro sulla manica, aggiustando il segnapunti per tenerlo in verticale. Mettere il lavoro in piano, per fare in modo che il segnapunti sia al centro sotto la manica durante le diminuzioni. Diminuire a ogni lato di 2 maglie alte all’altezza del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie alte prima del segnapunti, *fare 1 gettato, inserire l'uncinetto nella 1° maglia, prendere il filo, fare 1 gettato a farlo passare attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* per un totale di 2 volte, fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto, (1 maglia diminuita). Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2 maglie alte successive (il segnapunti è tra queste 2 maglie), ripetere *-* 2 volte in totale, fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (1 maglia diminuita). Sono state diminuite 2 maglie sul giro. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in tondo, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo e le maniche in modo separato in tondo. Lavorare il collo alla fine. SPRONE: Avviare 67-70-73-77-80-84 CATENELLE – leggere la descrizione sopra, con l’uncinetto n° 5 mm e DROPS Air. Unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella lavorata. GIRO 1: Lavorare 2 catenelle (sostituiscono la 1° mezza maglia alta), 3 delle catenelle rimaste, lavorare 2 mezze maglie alte attorno alle 2 catenelle all’inizio del giro = 69-72-75-79-82-86 mezze maglie alte. Inserire 1 segnapunti, misurare lo sprone da qui! Continuare a maglie alte. Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO prima di iniziare! GIRO 2: lavorare 1 maglia alta in ogni mezza maglia alta e aumentare 11-18-25-31-38-44 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 80-90-100-110-120-130 maglie alte. GIRO 3: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta. GIRO 4: lavorare a maglie alte e aumentare 16-18-20-22-24-26 maglie alte in modo uniforme = 96-108-120-132-144-156 maglie alte. GIRO 5: lavorare a maglie alte e aumentare 16-18-20-22-24-26 maglie alte in modo uniforme = 112-126-140-154-168-182 maglie alte. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 6: lavorare a maglie alte e aumentare 16-18-20-22-24-26 maglie alte in modo uniforme = 128-144-160-176-192-208 maglie alte. Continuare come segue per le diverse taglie: TAGLIE S, M, L e XL: = 128-144-160-176 maglie alte. GIRO 7: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta. GIRO 8: lavorare a maglie alte e aumentare 16-18-20-22 maglie alte in modo uniforme. Lavorare i giri 7-8 altre 2-2-2-2 volte = 176-198-220-242 maglie alte. TAGLIE XXL e XXXL: = 192-208 maglie alte. GIRO 7: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta. GIRO 8: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta. GIRO 9: lavorare a maglie alte e aumentare 24-26 maglie alte in modo uniforme. Lavorare i giri 7-9 altre 2-2 volte = 264-286 maglie alte. TUTTE LE TAGLIE: = 176-198-220-242-264-286 maglie alte. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando lo sprone misura 21-22-23-24-26-28 cm dal segnapunti. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare 26-28-31-35-39-43 maglie alte, 1 mezza maglia alta (metà dietro), avviare 11 catenelle (sotto la manica), saltare 34-40-45-49-51-54 maglie alte per la manica, lavorare 1 mezza maglia alta, 52-57-63-70-79-87 maglie alte, 1 mezza maglia alta (davanti), avviare 11 catenelle (sotto la manica), saltare 34-40-45-49-51-54 maglie alte per la manica, lavorare 1 mezza maglia alta, 26-29-32-35-40-44 maglia alta (metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 130-140-152-166-184-200 maglie. Continuare con 1 maglia alta in ogni maglia (sul giro 1 lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 11 catenelle sotto ogni manica) fino a quando il lavoro misura 29-30-31-32-32-32 cm dalla divisione – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1 quando si finisce l’ultimo giro. Tagliare e affrancare il filo. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. MANICHE: Lavorare le 34-40-45-49-51-54 maglie saltate a un lato del lavoro come segue: affrancare il filo con 1 maglia bassa nella 6° delle 11 catenelle lavorate sotto la manica, poi 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive, lavorare 2 maglie alte insieme come segue: lavorare 1 maglia alta nell’ultima catenella ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare 1 maglia alta nello stesso modo attraverso la mezza maglia alta nel punto di passaggio tra il corpo e le maniche, fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto – questo evita che ci sia un grande buco nel punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino alle catenelle all’altro lato, lavorare 2 maglie alte insieme nello stesso modo nel punto di passaggio e 1 maglia alta in ognuna delle ultime catenelle = 45-51-56-60-62-65 maglie. Lavorare in tondo senza finire ogni giro, nello stesso modo del corpo, iniziando il giro successivo lavorando 1 maglia alta nella 1° maglia bassa del giro precedente, poi continuare in tondo. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando la manica misura 3 cm dalla divisione. Ora diminuire 2 maglie alte sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo ogni 11-5½-3½-2½-2½-2 cm per un totale di 3-5-7-9-9-10 volte = 39-41-42-42-44-45 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 33-32-32-31-29-28 cm (mancano 8 cm alla fine). Lavorare 1 maglia alta nel filo dietro di ogni maglia alta sul giro. Continuare in questo modo fino a quando la manica misura 41-40-40-39-37-36 cm – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1 quando si finisce l’ultimo giro. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. COLLO DOPPIO: Usare l’uncinetto n° 5 mm e DROPS Air. Affrancare il filo con 1 maglia bassissima circa al centro dietro. Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 nelle spiegazioni sopra. GIRO 1: Lavorare 1 maglia alta tra ogni mezza maglia alta (del giro 1) = 67-70-73-77-80-84 maglie alte. GIRO 2: Lavorare 1 maglia alta nel filo dietro di ogni maglia alta. GIRO 3: lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta (attraverso entrambi i fili). GIRO 4: Lavorare 1 maglia alta nel filo dietro di ogni maglia alta. GIRO 5: lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta (attraverso entrambi i fili). GIRO 6: Lavorare 1 maglia alta nel filo dietro di ogni maglia alta. GIRI 7-9: lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta (attraverso entrambi i fili). Tagliare il filo, farlo passare attraverso l’ultimo occhiello. Piegare il collo a metà verso l’interno e affrancare con un paio di punti. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seafoamsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 243-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.