Dominique ha scritto:
Bonjour Est-il possible de tricoter le corps jusqu'aux emmanchures en circulaire?
12.09.2025 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Dominique, bien sur. Rappelez-vous que vous avez les fentes sur les cotes (ils sont tricotes en allers retours). Vous pouvez omettre les fentes et faire le pull classique. Bon tricot!
12.09.2025 - 12:21
Sonya ha scritto:
Thanks for your very quick reply and your helpful advise. Can't wait to start knitting this sweater. 😊
13.08.2025 - 23:42
Sonya ha scritto:
Hi I would like to use Drops Paris cotton yarn for the Tip of the Iceberg Sweater. I knitted a test gauge using 5.5mm needles and surprisingly its an exact match. Does this mean I can use Paris or are there other factors I don't know about that will affect the overall finish of the sweater? Thanks Sonya
13.08.2025 - 11:57DROPS Design ha risposto:
Dear Sonya, as long as you get the correct tension in width you can use DROPS Paris instead of the both yarns required here; if you don't get the same number of rows you might have to adjust the pattern to match your own tension. Happy knitting!
13.08.2025 - 14:26
Hennie Cramer ha scritto:
Hoe moet je de teruggaande naald breien als je de mouw op een rondbreinaald breit?
11.08.2025 - 22:13DROPS Design ha risposto:
Dag Hennie,
Bij het telpatroon staat aangegeven hoe je de open vakjes en de zwarte vakjes breit aan zowel de goede als de verkeerde kant.
18.08.2025 - 10:28
Hennie Cramer ha scritto:
De mindering aan de hals in het voorpand staat nergens in de beschrijving? Ik heb voor deschouder in het voorpand na de de steken voor de hals 33 steken ,terwijl de schouder van het achterpand 28 steken heefthoe kan dat??
16.06.2025 - 17:37DROPS Design ha risposto:
Dag Hennie,
In de paragraaf over de HALS, na de paragraaf over het voorpand staat dat je een aantal keren moet minderen voor de hals.
16.06.2025 - 21:44
Hennie Cramer ha scritto:
Hoe krijg ik een diagonale lijn in de schouders van het achterpand? Wordt er maar één steek gehinderd voor de hals in het achterpand?
08.06.2025 - 14:50DROPS Design ha risposto:
Dag Hennie,
Er wordt inderdaad maar 1 steek geminderd op het achterpand voor de hals, waardoor je aan de achterkant eigenlijk geen diagonale lijn ziet naast de halsboord.
10.06.2025 - 19:59
Hennie Cramer ha scritto:
De mindering voor de hals achter (31 st.) aan de linkerkant? Wordt er slechts 1 st. voor de hals van beide schouders gehinderd?
07.06.2025 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Dag Hennie,
Ja, inderdaad, slechts 1 steek, zowel aan de rechterkant en de linker kant, vlak naast waar je de middelste steken hebt afgekant.
10.06.2025 - 19:52
Hennie Cramer ha scritto:
Geen beschrijving van de"kop" van de mouw?
04.03.2025 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Dag Hennie,
Het laatste deel van de mouw wordt heen en weer gebreid. Dit wordt de kop van de mouw genoemd, maar is eigenlijk geen kop, omdat er geen ronding wordt gemaakt. Bij het in elkaar zetten van het werk wordt het laatste stukje a.h.w. een stukje in het pand geschoven (zie tekening)
06.03.2025 - 19:50
Hennie Cramer ha scritto:
Naai de zijnadendicht aan de binnenkant van de kantsteek- begin aan de onderkant van de arm en brei naar beneden tot aan de boord voor zijsplit Hoe kan dit :eerst dichtdraaien en daarna de zijkant breien?
10.02.2025 - 18:11DROPS Design ha risposto:
Dag Hennie,
Je naait de zijnaden dicht vanaf de armsgaten naar beneden en je laat de onderste 9 cm open, zodat je een split hebt van 9 cm. Deze 9 cm komt overeen met de hoogte van de boord.
11.02.2025 - 20:54
Hennie Cramer ha scritto:
Bij elke schouder (28 steken) blijven er 5 steken over, hoe is daar de mindering van horen die bij de hals in het voorpand! Graag advies!
07.02.2025 - 16:29
Tip of the Iceberg#tipoftheicebergsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Cotton Merino o DROPS Sky e DROPS Kid-Silk. Lavorato dal basso verso l’alto con motivo in rilievo, motivo traforato e spacchi laterali ai lati. Taglie: S - XXXL.
DROPS 239-1 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il collo): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro: INIZIO DEL FERRO (lavorando dal collo): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 2 maglie diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. FINE DEL FERRO (lavorando verso il collo): Lavorare fino a quando rimangono 5 maglie, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi, poi lavorare le nuove maglie con il motivo. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in modo separato, in piano con i ferri circolari, dal basso verso l’alto. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/Ferri circolari corti, dal basso verso l’alto fino all’arrotondamento della manica, che viene finita in piano. Lavorare il collo alla fine dopo aver cucito il lavoro. DIETRO: Avviare 122-134-138-150-166-178 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie diritto e 2 maglie a maglia legaccio. Continuare queste coste per 9 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e diminuire 35-42-41-43-49-51 maglie in modo uniforme, inoltre avviare 1 maglia all’inizio e alla fine di questo ferro (maglie di vivagno) = 89-94-99-109-119-129 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-14 cm, iniziare il motivo e le diminuzioni per gli scalfi, il collo e la diagonale delle spalle. Leggere le sezioni MOTIVO, SCALFI, COLLO e DIAGONALE DELLE SPALLE prima di continuare. MOTIVO: Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.1 fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio - NOTA: Su ogni ferro con il motivo traforato in cui il motivo non combacia (applicato a tutte le taglie tranne la M), lavorare a diritto l’ultima maglia prima della maglia di vivagno. Continuare questo motivo. Alla fine di A.1, lavorare come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.2 fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo fino a quando A.2 è stato lavorato 4-4-4-5-5-6 volte in altezza. Alla fine di A.2, lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.3 fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Alla fine di A.3 il lavoro misura circa 47-47-48-50-51-53 cm dal bordo di avvio. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a ogni lato fino alla fine del lavoro. SCALFI: Quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm dal bordo di avvio, intrecciare 5-5-5-10-10-10 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi = 79-84-89-89-99-109 maglie. COLLO: Quando il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm, intrecciare le 29-30-31-31-33-33 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Diminuire 1 maglia per il collo sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 24-26-28-28-32-37 maglie sulla spalla. DIAGONALI DELLE SPALLE: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm, mettere in sospeso le maglie per le diagonali delle spalle (lavorarle prima per evitare di tagliare il filo). Mettere in sospeso le maglie dal lato come segue: 8-9-9-9-11-12 maglie 2 volte, poi le 8-8-10-10-10-13 maglie rimaste. Quando tutte le maglie sono state messe in sospeso, riportarle sui ferri circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 ferro a maglia rasata; per evitare un buco nei punti di passaggio tra le maglie che sono state messe in sospeso, riprendere il filo tra 2 maglie e lavorarlo a ritorto insieme alla 1° maglia sul ferro sinistro. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare e lavorare nello stesso modo del dietro, fino alla fine di A.3 – ricordarsi di intrecciare le maglie per gli scalfi. Ci sono 79-84-89-89-99-109 maglie e il lavoro misura circa 47-47-48-50-51-53 cm dal bordo di avvio. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 49-50-51-53-54-56 cm, mettere in sospeso le 23-24-23-23-23-23 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Leggere le sezioni COLLO e DIAGONALE DELLA SPALLA prima di continuare. COLLO: Diminuire 1 maglia per il collo su ogni ferro dal diritto del lavoro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, 4-4-5-5-6-6 volte. DIAGONALI DELLE SPALLE: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm, mettere in sospeso le maglie per le diagonali delle spalle (lavorarle prima per evitare di tagliare il filo). Mettere in sospeso le maglie dal lato come segue: 8-9-9-9-11-12 maglie 2 volte, poi le 8-8-10-10-10-13 maglie rimaste. Quando tutte le maglie sono state messe in sospeso, riportarle sui ferri circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 ferro a maglia rasata; per evitare un buco nei punti di passaggio tra le maglie che sono state messe in sospeso, riprendere il filo tra 2 maglie e lavorarlo a ritorto insieme alla 1° maglia sul ferro sinistro. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICHE: Avviare 72-76-76-80-84-84 maglie con i ferri a doppia punta n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) in tondo per 12 cm. Lavorare 1 giro diritto e diminuire 21-23-21-23-27-25 maglie in modo uniforme = 51-53-55-57-57-59 maglie. Inserire 1 segnapunti nell’ultima maglia sul giro. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro – verrà usato durante gli aumenti sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 5,5 mm e lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 14 cm, aumentare 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 6½-5-5-4-3-2½ cm per un totale di 5-6-6-7-8-9 volte = 61-65-67-71-73-77 maglie. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 20-19-19-20-18-16 cm, lavorare A.4 su tutto il giro – NOTA: l’ultima maglia del giro segue il motivo con diritto/rovescio ma non con un buco. Lavorare A.4 due volte in altezza. Se non viene raggiunta la lunghezza finale dopo aver lavorato A.4, continuare a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 44-43-43-41-39-37 cm, lavorare l’arrotondamento della manica in piano, dal centro sotto la manica, continuando il motivo. Intrecciare quando la manica misura 47-46-46-47-45-43 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno del bordo di chiusura. Cucire i margini dei lati all’interno della maglia di vivagno – iniziare sulla parte inferiore dello scalfo e lavorare fino alle coste (lasciando 9 cm di spacco). Cucire l’arrotondamento della manica allo scalfo all’interno della maglia di vivagno, poi cucire la parte inferiore dello scalfo – vedere lo schema. COLLO DOPPIO: Iniziare all’altezza di una cucitura della spalla e riprendere dal diritto del lavoro (all’interno della maglia di vivagno, usando i ferri circolari corti n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità) 88-92-100-100-104-104 maglie comprese le maglie in sospeso sul davanti. Il n° di maglie dev’essere divisibile per 4. Lavorare a coste in tondo (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto) per 9 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio, facendo 1 gettato dopo ogni 4° maglia che viene intrecciate come una maglia normale. Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tipoftheicebergsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 36 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 239-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.