Terazi ha scritto:
Bonjour, j’ai un souci de compréhension . Je fais bien l’augmentation après A1 au premier rang du diagramme et au tour suivant la maille augmenter je la tricote comment pour éviter le décalage ? Et A2 correspond au quel maille ? Merci de votre réponse
25.11.2023 - 06:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Terazi, vous augmentez effectivement de part et d'autre de A.1 (ces 7 mailles sont celles des raglans), et vous tricotez les augmentations en suivant A.2, autrement dit, la 1ère augmentation va se tricoter comme la 2ème maille de A.2 (car on tricote A.2 sur un nombre impair de mailles pour qu'il soit symétrique), la 2ème augmentation va se tricoter comme la 1ère maille de A.2 et ainsi de suite. Bon tricot!
27.11.2023 - 08:25
Stella Lecis ha scritto:
Buongiorno ma io sapevo che i diagramma si leggono dal BASSO verso l'ALTO e non il contrario. Giusto?
12.08.2023 - 08:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Stella, è corretto: la nostra risposta precedente è imprecisa: i diagrammi si leggono dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra per la lavorazione in tondo. Ci scusiamo per il disguido. Buon lavoro!
12.08.2023 - 17:31
Stella Lecis ha scritto:
Buongiorno, non ho capito come viene il punto. E' una maglia a coste 1:1? Ho provato a fare il campione seguendo il diagramma ma mi viene una roba indefinita. Sicuramente ho sbagliato qualcosa :) Ci sarebbe un video dove fa vedere il punto? Grazie per qualunque aiuto :)
11.08.2023 - 10:28DROPS Design ha risposto:
Buonasera Stella, non abbiamo un video specifico, si ricordi di lavorare il diagramma dall'alto in basso e da destra verso sinistra lavorando in tondo. Buon lavoro!
11.08.2023 - 21:33
Gettemans ha scritto:
C/c modèle 232-16 Bonjour, Voici ma question: col: placer 1 marqueur après environ 41 mailles et ensuite comment calcule t'on pour les marqueurs suivants? pour certains modèles la distance entre les marqueurs est indiquée. Dèjà merci Françoise
31.07.2023 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, ce marqueur permet seulement de servir de repère pour mesurer l'empiècement, il ne sert pas à délimiter les différentes pièces. Si vous souhaitez ajouter des marqueurs pour repérer les raglans, placez-en de part et d'autre de chaque A.1 au début de l'empiècement, ainsi, vous pourrez mieux visualiser où tricoter A.1 (raglans) et où tricoter A.2 et augmenter. Bon tricot!
01.08.2023 - 08:56
Veronica ha scritto:
Please help as I have never worked a pattern like this ( from the neck down ). In the beginning of this pattern: Neck Edge, pattern says to cast on 120 stitches, then Knit 1 row before you start the ribbing. Does this not tighten the neckline? Will the neckline still go through the head? Thank you. Veronica
21.07.2023 - 14:54DROPS Design ha risposto:
Hi Veronica, to make sure your cast-on edge is elastic enough, cast on over a circular needle size 3 and 2,5 held together. Then pull out circular needle no 3 and keep stitches on the circular needle size no 2,5. Happy knitting!
21.07.2023 - 15:24
Brigitre Allard ha scritto:
Merci, merci, avec vos dernières explications j'ai enfin réussi à comprendre comment on commençait cet ouvrage. Eureka. Brigitte
16.05.2023 - 13:31
Brigitte Allard ha scritto:
J\'ai le même problème qu\'Anne et je ne comprends pas votre réponse. \r\n9+41+9+41=100. L\'ennui c\'est que j\'ai 128 mailles. Que dois comprendre
25.04.2023 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Allard, tricotez vos 128 mailles ainsi: 7 m de A.1, 9 m de A.2, 7 m de A.1, 41 m de A.2, 7 m de A.1, 9 m de A.2, 7 m de A.1, 41 m de A.2 = 7+9+7+41+7+9+7+41=128. Les mailles de A.1 sont les mailles des raglans, vous allez augmenter de part et d'autre de ces 7 mailles - les sections tricotées en A.2 (9 m pour les manches et 41 m pour le devant et le dos) vont s'élargir, tricotez toujours ces mailles en suivant le diagramme A.2. Bon tricot!
26.04.2023 - 08:46
Allard Brigitte ha scritto:
I thank you very much for your explanations...
25.04.2023 - 16:26
Allard Brigitte ha scritto:
Pourriez vous me dire a quel moment il faut commencer le motif a1 et a2 je ne comprends pas bien vos explications. merci d'avance
22.04.2023 - 21:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Allard, les diagrammes A.1 et A.2 se tricotent dès le 1er rang de l'empiècement; A.1 correspond aux mailles du raglan (vous augmenterez de chaque côté de ces mailles) et A.2 aux mailles que vous tricotez entre les mailles du raglan (dos, devant et manches) - pour que A.2 soit symétrique, on répète A.2 sur un nombre pair de mailles et on termine par la 1ère maille du diagramme. Bon tricot!
24.04.2023 - 10:01
Gabriela Canova ha scritto:
Con 136 maglie nel bordo, come vengono distribuiti i raglan? Lo schema prevede 9 + 45 + 9+ 45 = 108 così però io ho 28 maglie in più. Dove sbaglio?
23.03.2023 - 09:09DROPS Design ha risposto:
Buonasera Gabriela, ha considerato anche le 4 ripetizioni di A.1? Sono 28 maglie in totale. Buon lavoro!
23.03.2023 - 20:47
Desert Mirage#desertmiragesweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Nord con raglan. Lavorato dall’alto in basso con coste interrotte e strisce. Taglie: S - XXXL
DROPS 232-16 |
|||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1, e A.2. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. STRISCE: * Lavorare 7-7-7-8-8-8 cm con il colore beige chiaro, lavorare 3 cm con il colore rosa polvere *, lavorare *-*. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato di 7 maglie (= A.1) in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. BORDO DEL COLLO: Avviare 120-120-128-128-136-136 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm con il colore beige chiaro in DROPS Nord. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (1 maglia diritto/1 maglia rovescio). Lavorare in questo modo fino a quando le coste misurano 4 cm. Inserire 1 segnapunti dopo circa 41-41-44-44-46-46 maglie (circa centro davanti). Misurare lo sprone da questo segnapunti. Lavorare le STRISCE – leggere la spiegazione sopra. I 4 cm del bordo del collo non vengono contati con le strisce (cioè lavorare 11-11-11-12-12-12 cm in totale con il colore beige chiaro prima della 1° striscia con il colore rosa polvere). SPRONE: L’inizio del giro è nel punto di passaggio tra il dietro e la manica destra. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare come segue: A.1, A.2 sulle 9 maglie successive, A.1, A.2 sulle 37-37-41-41-45-45 maglie successive, A.1, A.2 sulle 9 maglie successive, A.1, A.2 sulle 37-37-41-41-45-45 maglie successive. Continuare questo motivo, sul giro successivo iniziare ad aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra (8 aumenti). Aumentare in questo modo a giri alterni 26-32-34-40-44-50 volte in totale = 328-376-400-448-488-536 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare senza aumenti fino a quando il lavoro misura 21-23-25-27-29-31 cm dal segnapunti. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche: Lavorare le prime 4 maglie (dietro), mettere in sospeso le 67-79-83-95-103-115 maglie successive per la manica e avviare 9-9-11-11-13-13 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le 97-109-117-129-141-153 maglie successive (davanti), mettere in sospeso le 67-79-83-95-103-115 maglie successive per la manica, avviare 9-9-11-11-13-13 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le 93-105-113-125-137-149 successive (dietro). CORPO: = 212-236-256-280-308-332 maglie. Lavorare A.2 in tondo. Continuare a strisce ma quando sono state lavorate 4 strisce in totale con il colore rosa polvere, finire il lavoro con il colore beige chiaro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 24 cm dalla divisione. Mancano 4 cm alla fine del lavoro. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 46-50-54-58-64-70 maglie in modo uniforme = 258-286-310-338-372-402 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio). Continuare a coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 67-79-83-95-103-115 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 3 mm, e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 9-9-11-11-13-13 maglie avviate sotto la manica = 76-88-94-106-116-128 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie. Lavorare il motivo come prima e continuare a strisce. Quando sono state lavorate 5 strisce in totale con il colore rosa polvere, finire il lavoro con il colore beige chiaro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 3-3-3-2-2-3 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo circa ogni 6-3-2½-2-1½-1 cm 6-10-10-14-18-22 volte in totale = 64-68-74-78-80-84 maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 35-34-31-31-29-28 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare. La manica misura circa 39-38-35-35-33-32 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #desertmiragesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 232-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.