Sharon Hunt ha scritto:
Hi I have now inserted all markers. I am now about to increase at the 3. My question is am I supposed to increase then slip the marker or slip the marker then work the increase? Many thanks for your help.
25.02.2023 - 14:05DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, if you increase before the marker, then your increase will be the stitch right before the marker. If you are increasing after the marker, then you slip the marker and increase right after it. You increase BEFORE the markers at the 1st and 3rd markers and AFTER the markers at the 2nd and 4th markers. Happy knitting!
26.02.2023 - 20:58
Sharon Hunt ha scritto:
Hi! Am working on the neck warmer in this sett. To place the markers I knitting across the so stitches then placed the markers, this seems logical, but is it correct? I am wondering how would I know the end and beginning of the round? Am assuming the end of the round would be after knitting the 21 stitches which is now increased according to the instructions at the first and 4 marker? This is the first time am making a neck warmer this way so am not sure if what have done so far is correct.
18.02.2023 - 15:48DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, the markers are introduced without working. Start from the beginning of the round (the same beginning as in previous rounds) and introduce the markers as indicated for your size. If you are working the smaller size, insert as follows: 5sts, 1st marker, 7sts, 2nd marker, 11 sts (insert the mid-front marker after the 6th st, then count 5 more), 3rd marker, 7 sts, 4th marker, 6 sts remain until the beginning of the round (= 36 sts). Then, proceed to increase before or after the 4 markers as indicated in the pattern. The mid-front marker is not used for the increases. Happy knitting!
19.02.2023 - 22:20
Sharon Hunt ha scritto:
Hi! Could this hat be done in the round?
04.02.2023 - 12:35DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, yes, you could work it in the round; remember to remove the edge stitches. Happy knitting!
05.02.2023 - 23:06
Maggi Vermcrantz ha scritto:
I instruktionen står det tex strumpstickor nummer 12. Men i länken har stickorna inget nummer. Skall jag tolka nummer 12 som grovlek 12 mm?
26.12.2022 - 22:36DROPS Design ha risposto:
Hei Maggi. Litt usikker på hva du mener med länken , men halsen strikkes med pinne 12 mm, det brukes både rundpinne og settpinner ( i str. 12 mm, kan også skrives som bare 12). mvh DROPS Design
02.01.2023 - 13:11
Maria Krbalová ha scritto:
Dobrý den. Prosím poraďte s určením lícové strany u cepic s ohrnutím: když si zvolím lícovou stranu na ohrnovací části, zbytek čepice je v tomto případě je rubová strana, protože před ohrnutím "lícová" strana ohrnovací části byla na rubové straně. Mám pak potíže si určit, v které řadě a jak mám ujímat. Děkuji
20.11.2022 - 13:50DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Mario, nejsnazší je podívat se na úplný začátek pletení, na nahozenou řadu. Z jedné strany je nahozený okraj tvořený řadou "čárek", z druhé strany má malé hrbolky. Tu stranu práce, která má v první řadě malé hrbolky, si v tomto případě označíme jako lícovou = po ohrnutí se hrbolatý lem schová a na lícu zůstane ten úhledný "čárkovaný" (který máme nyní na rubu) . Hodně zdaru! Hana
08.03.2023 - 10:25
SUZAN ha scritto:
Merhaba, bu siteden bakarak boyunluğu yaptım. Omuz arttırmayı öğrendim. Birçok proje var ve hepsi harika. Çok teşekkürler...
25.12.2021 - 10:22
Willow Winds#willowwindsset |
|
![]() |
![]() |
Cappello e scaldacollo lavorati ai ferri in DROPS Polaris. Lavorati a coste.
DROPS 225-39 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato il collo): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 54 maglie), meno le maglie a maglia legaccio a ogni lato (ad esempio 4 maglie) e dividere il n° di maglie per il n° di aumenti da fare (ad esempio 12) = 4,2. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 4° maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 6 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CAPPELLO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano, e cucito alla fine. CAPPELLO: Avviare 40-44 maglie con i ferri circolari n° 12 mm con DROPS Polaris. Lavorare a coste in piano su tutte le maglie (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire 1 segnapunti sul lato del lavoro che ha delle piccole curvature sul 1° ferro del lavoro = diritto del lavoro, questo viene fatto per rendere più carino il bordo inferiore del cappello quando viene risvoltato. Quando il lavoro misura 12 cm, lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro in cui diminuire 1-2 maglie in modo uniforme = 39-42 maglie. Poi lavorare a coste (= 1 maglia diritto/2 maglie rovescio), visto dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 31 cm in totale dal bordo di avvio – aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro (= lato con il segnapunti). Ora diminuire in cima al cappello come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto fino a quando rimangono 1-0 maglie, 1-0 maglie diritto = 20-21 maglie. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): a rovescio dal rovescio del lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto fino a quando rimangono 1-0 maglie, 1-0 maglie diritto = 10-11 maglie Tagliare il filo e farlo passare attraverso le maglie rimaste e tirare. Cucire i lati del cappello nel filo più esterno della maglia di vivagno, facendo in modo di cucire dal diritto del lavoro e che la cucitura sia piatta. Tagliare e affrancare il filo. Piegare i 12 cm inferiori del cappello. ----------------------------------------------------------------------------------------- SCALDACOLLO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato dall’alto in basso dal centro dietro. Lavorare prima in tondo fino alla fine degli aumenti per la spalla. Poi lavorare il davanti e il dietro in piano in modo separato. COLLO: Avviare 36-40 maglie con i ferri a doppia punta n° 12 mm con DROPS Polaris. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio. Lavorare a coste in questo modo per 10 cm. Inserire un segnapunti dopo 18-20 maglie (= centro davanti) – MISURARE IL LAVORO DA QUI! Inoltre inserire 4 nuovi segnapunti come spiegato sotto – questo viene fatto senza lavorare le maglie, e inserire ognuno di questi 4 segnapunti tra 2 maglie. Usare i segnapunti durante gli aumenti per le spalle a sella e usare un colore diverso rispetto a quallo del segnapunti per le misure. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: 1° segnapunti: iniziare al centro dietro, contare 5-6 maglie (= metà dietro), inserire il 1° segnapunti prima della maglia successiva. 2° segnapunti: Contare 7 maglie dal 1° segnapunti (= maglie della spalla), inserire il 2° segnapunti prima della maglia successiva. 3° segnapunti: Contare 11-13 7 maglie dal 2° segnapunti (= davanti), inserire il 3° segnapunti prima della maglia successiva. 4° segnapunti: Contare 7 7 maglie dal 3° segnapunti (= maglie della spalla), inserire il 4° segnapunti prima della maglia successiva. Rimangono 6-7 maglie sul dietro dopo il 4° segnapunti. Spostare questi 4 segnapunti durante il lavoro, aumentare in seguito all’altezza di ognuno di questi segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 4 maglie per le spalle a sella come segue: Aumentare PRIMA del 1° e 3° segnapunti e DOPO il 2° e 4° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare solo sul davanti e dietro, e il n° delle maglie delle spalle rimane lo stesso. Continuare in tondo in questo modo e aumentare nello stesso modo su ogni giro 6-7 volte in totale = 60-68 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il giro successivo come segue: lavorare a diritto fino alle maglie delle spalle, intrecciare a diritto le 7 maglie delle spalle – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA, lavorare a diritto sulle 23-27 maglie prima di trasferirle sul fermamaglie per il davanti, intrecciare le 7 maglie successive della spalla, lavorare fino al centro dietro. Tagliare il filo. DIETRO: = 23-27 maglie. Lavorare a maglia rasata in piano con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione, a ogni lato. Quando il collo misura 20-21 cm dal segnapunti inserito dopo il collo, aumentare 5-5 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 28-32 maglie. Ora lavorare a coste dal diritto del lavoro come segue: 1 maglia a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovesci *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie diritto e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio (intrecciare le maglie a maglia legaccio a diritto), il dietro misura circa 24-25 cm dal segnapunti all’altezza del collo. DAVANTI: Riportare le maglie in sospeso sui ferri circolari n° 12 mm e lavorare nello stesso modo del dietro. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #willowwindsset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 225-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.