Mieke ha scritto:
Als ik de foto zie en het patroon lees dan komt dit niet overeen m.i. er staat de telpatronen laten alle naalden in het patroon aan de goede kant zien. Volgens de foto heb ik nu de verkeerde kant als voorkant.
01.01.2022 - 13:49
Loredana Daviddi ha scritto:
Buongiorno, non capisco le diminuzioni per lo scollo. C'è un video a riguardo? Grazie
30.11.2021 - 12:23DROPS Design ha risposto:
Buonasera Loredana, quale parte della spiegazione delle diminuzioni non le è chiara? Buon lavoro!
07.12.2021 - 21:51
FRANCE BOUCHARD ha scritto:
Bonjour, j'essaie de réaliser ce patron mais lorsque je commence le diagramme A.1 je me retrouve à faire mon tricot en mailles jersey est-ce normal ou s'il y a quelque chose que je ne comprend pas. J'ai commencé sur l'endroit et recommencé sur l'envers mais le résultat reste le même. Merci de m'éclairer SVP.
19.11.2021 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouchard, le diagramme A.1 se tricote ainsi: 1 maille jersey (= la 1ère m de A.1, à tricoter à l'endroit sur l'endroit et à l'envers sur l'envers) et 1 maille point mousse (à tricoter toujours à l'endroit), autrement dit, vous obtenez ainsi des côtes 1 m end, 1 m point mousse (vu sur l'endroit) - peut-être que la dernière photo du motif zoomé pourra vous aider à bien visualiser ce qu'il rend. Le 1er rang se tricote sur l'endroit. Bon tricot!
22.11.2021 - 07:31
Avelien ha scritto:
Voor voorpand moet ik tot 31 cm breien. Dan voor maat M moet ik het werk verdelen in linker en rechter voorpand. Vervolgens minderen voor de hals. Verderop staat dat bij 38 cm het werk in linker en rechterpand moet worden verdeeld. Dit begrijp ik niet. Dat heb ik toch al na ca. 31 cm gedaan.
17.11.2021 - 12:56DROPS Design ha risposto:
Dag Avelien,
Vanaf een hoogte van 31 steken heb je ribbesteken over de buitenste steken gebreid, dat is dus bij de armsgaten en niet midden voor. Pas vanaf een hoogte van 39 cm verdeel je het werk voor het rechter en linker voorpand.
23.11.2021 - 12:57
Cinzia ha scritto:
Grazie , ho risolto sono riuscita a eseguire il punto
14.11.2021 - 09:45
Cinzia ha scritto:
Buona sera ho difficoltà con il grafico A2 al secondo gito dopo due maglie insieme c’e il simbolo maglia rovescio ma se la precedente delle due maglie insieme era rovescio poi le due insieme saranno 1dritto ed 1 rovescio come è possibile che ci sia di nuovo un rovescio? Sbaglio io o c’è qualche errore nel grafico? La cosa si ripropone nel 4 giro poi nel 6 e nell ottavo? Oppure semplicemente si deve lavorare di nuovo rovescio sulla fila dove sotto sono dritto? Grazie mille
14.11.2021 - 00:55DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cinzia, deve lavorare le maglie come riportato nella legenda. Buon lavoro!
16.11.2021 - 22:23
Sylvie ha scritto:
Bonjour combien de laine faut il ajouter pour faire des manches en plus pour une taille M svp
28.10.2021 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, en tout 300 g DROPS Sky et 125 DROPS Kid-Silk. Bon tricot!
29.10.2021 - 09:44
Sylvie ha scritto:
Bonjour si je veux ajouter des manches combien de laine dois je acheter en plus svp?
28.10.2021 - 08:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie. Quelle est votre taille?
28.10.2021 - 13:58
Loredana Daviddi ha scritto:
Posso sostituire i due filati utilizzati con Melody? Grazie Loredana
15.10.2021 - 11:54DROPS Design ha risposto:
Buonasera Loredana, per questo tipo di assistenza può rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia. Buon lavoro!
19.10.2021 - 23:24
Agata ha scritto:
What size wearing model?
15.10.2021 - 08:52DROPS Design ha risposto:
Dear Agatha, the modell is wearing size M. The exact measurements can be found on the schematic drawing at the bottom of the pattern. We suggest that you take a piece that fits the intended wearer and compare the measurements. Happy Stitching!
15.10.2021 - 08:58
Ash Mint Slipover#ashmintslipover |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Gilet / smanicato lavorato ai ferri in DROPS Sky e DROPS Kid-Silk. Lavorato con collo a V, spacchi laterali, motivo a punto fantasia e spostamenti. Taglie: XS – XXL.
DROPS 227-31 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Lavorare 6 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), lavorare 6 maglie a maglia legaccio. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in piano con i ferri circolari. Poi confezionare il gilet cucendo le spalle e i margini laterali. Finire con il bordo del collo lavorato in tondo con i ferri circolari. DIETRO: Avviare 73-77-85-89-97-105 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm con 1 capo di ogni colore (= 2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 6 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 1 maglia diritto/1 maglia rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 1 maglia diritto e 6 maglie a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Ora lavorare il motivo come segue: 6 maglie a maglia legaccio, A.1 (= 2 maglie) fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, lavorare 6 maglie a maglia legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare in piano in questo modo fino a quando il lavoro misura 29-30-31-32-33-34 cm. Ora lavorare a maglia legaccio sulle 8-8-10-10-10-10 maglie più esterne a ogni lato. Quando sono state lavorate 2 coste su queste maglie, intrecciare 2-2-4-4-4-4 maglie per gli scalfi all’inizio dei 2 ferri successivi = 69-73-77-81-89-97 maglie. Per le taglie XS, S, M e L saltare la sezione successiva e continuare a lavorare dal paragrafo TUTTE LE TAGLIE – leggere la spiegazione sotto. Per le taglie XL e XXL lavorare come spiegato sotto. TAGLIE XL E XXXL: Ora diminuire 1 maglia all’interno delle 6 maglie a maglia legaccio a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo su ogni ferro dal diritto del lavoro 4-6 volte in totale = 81-85 maglie. TUTTE LE TAGLIE: Continuare in piano con A.1 e 6 maglie a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, intrecciare le 19-19-19-23-23-23 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare 1 maglia sul ferro successivo dal collo = 24-26-28-28-28-30 maglie rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare con diritto su diritto e maglia legaccio su maglia legaccio. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare 73-77-85-89-97-105 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm con 1 capo di ogni colore (= 2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 6 maglie a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 1 maglia diritto, 6 maglie a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Ora lavorare il motivo come segue: 6 maglie di vivagno a maglia legaccio, A.1 (= 2 maglie) fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, lavorare 6 maglie a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo. Quando il lavoro misura 9-9-10-10-11-11 cm, lavorare il motivo come segue: 6 maglie di vivagno a maglia legaccio, A.1 come prima sulle 5-7-11-13-17-21 maglie successive, A.2 sulle 22 maglie successive, A.1 come prima sulle 7 maglie successive (il centro di queste 7 maglie è la maglia centrale sul davanti = maglia a diritto), A.3 sulle 22 maglie successive, A.1 come prima sulle 5-7-11-13-17-21 maglie successive, 6 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo fino a quando il lavoro misura 29-30-31-32-33-34 cm. Ora lavorare a maglia legaccio sulle 8-8-10-10-10-10 maglie più esterne a ogni lato. Dopo aver lavorato 2 coste su queste maglie, intrecciare 2-2-4-4-4-4 maglie per gli scalfi all’inizio dei 2 ferri successivi = 69-73-77-81-89-97 maglie. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Poi lavorare come spiegato nelle sezioni successive – scegliere la sezione per la vostra taglia. TAGLIE XS, S, M e L: Dividere il lavoro per il davanti destro e sinistro, allo stesso tempo lavorare il motivo e le diminuzioni per il collo a V come spiegato sotto. MOTIVO E DIMINUZIONI PER IL COLLO A V: Ora continuare a lavorare con 6 maglie a maglia legaccio verso il lato e motivo come prima sulle maglie rimaste. Dopo aver lavorato A.2 e A.3 2 volte in totale in verticale, lavorare A.4 su A.2 e A.5 su A.3 (continuare con le maglie rimaste come prima). Le diminuzioni in A.4 e A.5 sono le diminuzioni per il collo a V. Alla fine di A.4 e A.5, continuare a diminuire nello stesso modo fino a quando sono state diminuite 10-10-10-12 maglie in totale (su ogni davanti). DIVISIONE PER IL DAVANTI DESTRO E SINISTRO: Quando il lavoro misura 37-38-39-40 cm, dividerlo per il davanti destro e sinistro trasferendo la maglia centrale e le maglie dell’altro lato del davanti su un fermamaglie (maglia centrale = 1 maglia diritto). Poi lavorare ogni spalla in modo separato con il motivo e le diminuzioni come spiegato sopra (dividere il lavoro prima della fine di tutte le diminuzioni del motivo). Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo a V, rimangono 24-26-28-28 maglie per la spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 58-60-62-64 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. TAGLIE XL e XXXL: Diminuire le maglie per lo scalfo, allo stesso tempo dividere il lavoro per il davanti destro e sinistro, e lavorare il motivo e le diminuzioni per il collo a V come spiegato sotto. DIMINUZIONI PER GLI SCALFI: Ora diminuire 1 maglia all’interno delle 6 maglie a maglia legaccio a ogni lato nello stesso modo del dietro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo su ogni ferro dal diritto del lavoro 4-6 volte in totale = 81-85 maglie. MOTIVO E DIMINUZIONI PER IL COLLO A V: Dopo l’ultima diminuzione per lo scalfo continuare a lavorare con 6 maglie a maglia legaccio verso il lato e motivo come prima sulle maglie rimaste. Dopo aver lavorato A.2 e A.3 2 volte in totale in verticale, lavorare A.4 su A.2 e A.5 su A.3 (continuare con le maglie rimaste come prima). Le diminuzioni in A.4 e A.5 sono le diminuzioni per il collo a V. Alla fine di A.4 e A.5, continuare a diminuire nello stesso modo fino a quando sono state diminuite 12-12 maglie in totale (su ogni davanti). DIVISIONE PER IL DAVANTI DESTRO E SINISTRO: Quando il lavoro misura 41-42 cm, dividerlo per il davanti destro e sinistro trasferendo la maglia centrale e le maglie dell’altro lato del davanti su un fermamaglie (maglia centrale = 1 maglia diritto). Poi lavorare ogni spalla in modo separato con il motivo e le diminuzioni come spiegato sopra (dividere il lavoro prima della fine di tutte le diminuzioni del motivo). Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo a V, rimangono 28-30 maglie per la spalla. Lavorare fino a quando il lavoro misura 66-68 cm. Intrecciare con diritto su diritto e maglia legaccio su maglia legaccio. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno dei bordi di chiusura. Cucire i margini laterali nel filo più esterno delle maglie di vivagno dallo scalfo in giù fino a quando rimangono circa 17 cm (= spacco). Ripetere dall’altro lato. BORDO DEL COLLO: Iniziare all’altezza di una cucitura della spalla e riprendere dal diritto del lavoro circa 106-130 maglie all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio attorno al collo con i ferri circolari corti n° 4,5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) – ma aggiustarlo in modo che la maglia centrale sul davanti sia a diritto e che le coste combacino per tutto il giro. Inserire 1 segnapunti nella maglia centrale sul davanti. ALLO STESSO TEMPO su ogni giro diminuire 2 maglie al centro davanti come segue: lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima della maglia con il segnapunti, passare le 2 maglie successive a diritto, 1 maglia diritto, accavallare le 2 maglie passate sulla maglia appena lavorata (= 2 diminuzioni). Durante le diminuzioni in questo modo la maglia a diritto al centro del collo a V risulterà come una linea dritta al centro davanti. Diminuire in questo modo su ogni giro fino a quando il bordo del collo misura circa 3 cm nella direzione di lavoro. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ashmintslipover o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 227-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.