CHARLES Sylvie ha scritto:
Bonjour. Comme j'utilise une autre laine, pourrais je savoir à quelle hauteur je commence à diviser le devant pour l'encolure ? Merci par avance .
18.03.2025 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charles, si votre échantillon est juste en hauteur, suivez simplement les indications, sinon, il vous faudra recalculer en fonction de l'échantillon du modèle et du vôtre pour savoir quand commencer à diminuer pour l'encolure. Bon tricot!
18.03.2025 - 16:38
Chantal ha scritto:
= 1 maille endroit sur l'endroit, envers sur l'envers on parle de maille sur une maille ou sur le rang ? Merci de m'éclairer , je commence juste l'échantillon avec le point fantaisie Ce n'est pas très clair pour moi, Chantal
17.02.2025 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chantal, chaque carré /case du diagramme correspond à 1 maille x 1 rang, autrement dit, lorsque vous voyez 1 case blanche dans le diagramme, vous la tricotez à l'endroit sur l'endroit de l'ouvrage et à l'envers sur l'envers de l'ouvrage; lorsque vous voyez 1 tiret dans cette case, tricotez cette maille à l'envers sur l'endroit (cette maille se tricote toujours sur l'endroit de l'ouvrage, jamais sur l'envers). Vous allez ainsi alterner des côtes 1 maille endroit, 1 maille point mousse (A.1 par ex.). Bon tricot!
18.02.2025 - 09:52
Personnic ha scritto:
Bjr\Pouvez m\'aider à récapituler les fournitures qu\'il me faut pour la taille M svp\Mille mercis à vous et très belle journée
03.02.2025 - 09:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Personnic, en taille M, il vous faudra 200 g DROPS Sky/50 g la pelote = 4 pelotes + 75 g DROPS Kid-Silk/25 g la pelote = 3 pelotes + des aiguilles circulaires 4,5 et 5,5 - en 60 cm de long. Bon tricot!
03.02.2025 - 13:46
Peggy Le Terrier ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas quelle rubrique et comment faire pour diminuer l'encolure v J'ai l'impression de lire la même chose dans les différents paragraphes Pourriez-vous svp m'aider car je suis bloquée Merci
18.10.2024 - 09:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Le Terrier, les diminutions de l'encolure vont se faire en suivant A.4/A.5 (on tricote A.4 au-dessus de A.2 et A.5 au-dessus de A.3), quand ces diagrammes sont terminés, on continue à diminuer de la même façon jusqu'à ce qu'on ait diminué 12 mailles. Notez qu'après la division pour l'encolure (cf hauteur correspondant à la taille tricotée), vous terminez chaque épaule séparément en divisant les mailles en 2 parties (la maille centrale est mise en attente et sera reprise pour le col V). Bon tricot!
18.10.2024 - 15:41
Ulla ha scritto:
Hei Jeg går ut fra at de rette maskene i mønster A1 skal strikkes på retten, dvs man starter på A1 fra vrangen? (Ellers skulle jeg også ønske at spørsmålene som var stilt på andre språk kunne enkelt oversettes.)
29.01.2024 - 20:01DROPS Design ha risposto:
Hei Ulla, Om du begynner mønster A.1 fra retten eller vrangen begynner du med 1 rett, deretter 1 vrang. Det spiller ingen rolle. Men hvis du helst vil begynne fra retten avslutter du vrangbord etter en pinne fra vrangen. God fornøyelse!
30.01.2024 - 06:43
Sibylle ha scritto:
Hallo Zusammen, leider komme ich beim Vorderteil nicht mit den Maschen zurecht. Laut Anleitung wird die Arbeit erst später geteilt. Nach dem stricken von A.2 und A.3 geht es mit A.4 und A.5 weiter. Wenn ich 6 Maschen kraus rechts, 13 Maschen A 1 und dann A.4 + A.5 stricke komme ich auf 82 Maschen -statt 18 Maschen. Was mache ich falsch?
07.01.2024 - 21:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Sibylle, meinen Sie 81 anstatt 18? In XL stricken Sie: 6 M kraus rechts, 13 M A.1, 22 M A.2, 7 M A.1, 22 M A.3, 13 M A.1, 6 M krausrechts = 6+13+22+7+22+13+6=89 Maschen, dann werden 4 Maschen am Anfang der 2 nächsten Reihen abgekettet = 89-8=81 M. Wie zuvor, mit 6 Maschen kraus rechts beidseitig weiterstricken. Die Maschenanzahl wird dann später abnehmen, wenn man A.4 und A.5 strickt. Viel Spaß beim stricken!
08.01.2024 - 10:44
Nicole Carrier ha scritto:
Bonjour! Pour m'assurer que je comprend bien le patron, pour le devant: quand on a tricoté 2 fois A2 et A4, on fait A3 et A5 qui correspondent aux diminutions donc à la pointe de l'encolure en V, n'est-ce pas? Ce qui devrait arriver à environ 39 cm du bas?
26.11.2023 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Carrier, en taille M, après les emmanchures et après avoir tricoté 2 x A.2 et A.3 en hauteur, on va tricoter A.4 et A.5, et, répéter ces diminutions 10 fois au total (5 fois les diagrammes A.4/A.5 en hauteur), en même temps, à 39 cm, divisez l'ouvrage au milieu pour terminer chaque devant séparément. Il doit vous rester 28 mailles pour l'épaule quand les diminutions sont terminées. Bon tricot!
27.11.2023 - 10:12
Dorte Jensen ha scritto:
Er i gang med forstykket. Efter 2xstrik af A2og A3 kan jeg ikke komme videre. Skal jeg fortsætte med A5&A6 1 gang og hvad med de midterste 7 masker? Skal jeg samtidigt strikke 10 retmasker i hver side inden indtagning til ærmegab? Skal der tages ind til hals samtidigt med indtagning til ærmegab? Mvh
03.11.2023 - 08:29DROPS Design ha risposto:
Hej Dorte, A.4 og A.5 er indtagningerne til V-hals og du tager ind på hver.2pind til du har taget 10 masker ind på hvert forstykke. Se også måleskitsen nederst i opskriften, her kan du også se hvornår du skal lukke af til ærmegab :)
09.11.2023 - 14:54
Nata Osipowa ha scritto:
Melody?
08.08.2023 - 00:17
Catherine Martin ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas le principe du diagramme A1. Je fini par 1 rang endroit et un rang envers. Merci de m apporter plus d explications, En vous remerciant Cordialement Catherine Martin
18.01.2023 - 18:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Martin, le diagramme A.1 se tricote ainsi, en commençant sur l'endroit: rang 1 (et- tous les rangs impairs): 1 m end, 1 m env; rang 2 (et tous les rangs pairs: 2 m env. Vous alternez ainsi 1 m jersey (1ère maille de A.1) et 1 m point mousse (2ème m de A.1, que l'on tricote à l'envers tous les rangs). Bon tricot!
19.01.2023 - 10:09
Ash Mint Slipover#ashmintslipover |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Gilet / smanicato lavorato ai ferri in DROPS Sky e DROPS Kid-Silk. Lavorato con collo a V, spacchi laterali, motivo a punto fantasia e spostamenti. Taglie: XS – XXL.
DROPS 227-31 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Lavorare 6 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), lavorare 6 maglie a maglia legaccio. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in piano con i ferri circolari. Poi confezionare il gilet cucendo le spalle e i margini laterali. Finire con il bordo del collo lavorato in tondo con i ferri circolari. DIETRO: Avviare 73-77-85-89-97-105 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm con 1 capo di ogni colore (= 2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 6 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 1 maglia diritto/1 maglia rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 1 maglia diritto e 6 maglie a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Ora lavorare il motivo come segue: 6 maglie a maglia legaccio, A.1 (= 2 maglie) fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, lavorare 6 maglie a maglia legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare in piano in questo modo fino a quando il lavoro misura 29-30-31-32-33-34 cm. Ora lavorare a maglia legaccio sulle 8-8-10-10-10-10 maglie più esterne a ogni lato. Quando sono state lavorate 2 coste su queste maglie, intrecciare 2-2-4-4-4-4 maglie per gli scalfi all’inizio dei 2 ferri successivi = 69-73-77-81-89-97 maglie. Per le taglie XS, S, M e L saltare la sezione successiva e continuare a lavorare dal paragrafo TUTTE LE TAGLIE – leggere la spiegazione sotto. Per le taglie XL e XXL lavorare come spiegato sotto. TAGLIE XL E XXXL: Ora diminuire 1 maglia all’interno delle 6 maglie a maglia legaccio a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo su ogni ferro dal diritto del lavoro 4-6 volte in totale = 81-85 maglie. TUTTE LE TAGLIE: Continuare in piano con A.1 e 6 maglie a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, intrecciare le 19-19-19-23-23-23 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare 1 maglia sul ferro successivo dal collo = 24-26-28-28-28-30 maglie rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare con diritto su diritto e maglia legaccio su maglia legaccio. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare 73-77-85-89-97-105 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm con 1 capo di ogni colore (= 2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 6 maglie a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 1 maglia diritto, 6 maglie a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Ora lavorare il motivo come segue: 6 maglie di vivagno a maglia legaccio, A.1 (= 2 maglie) fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, lavorare 6 maglie a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo. Quando il lavoro misura 9-9-10-10-11-11 cm, lavorare il motivo come segue: 6 maglie di vivagno a maglia legaccio, A.1 come prima sulle 5-7-11-13-17-21 maglie successive, A.2 sulle 22 maglie successive, A.1 come prima sulle 7 maglie successive (il centro di queste 7 maglie è la maglia centrale sul davanti = maglia a diritto), A.3 sulle 22 maglie successive, A.1 come prima sulle 5-7-11-13-17-21 maglie successive, 6 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo fino a quando il lavoro misura 29-30-31-32-33-34 cm. Ora lavorare a maglia legaccio sulle 8-8-10-10-10-10 maglie più esterne a ogni lato. Dopo aver lavorato 2 coste su queste maglie, intrecciare 2-2-4-4-4-4 maglie per gli scalfi all’inizio dei 2 ferri successivi = 69-73-77-81-89-97 maglie. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Poi lavorare come spiegato nelle sezioni successive – scegliere la sezione per la vostra taglia. TAGLIE XS, S, M e L: Dividere il lavoro per il davanti destro e sinistro, allo stesso tempo lavorare il motivo e le diminuzioni per il collo a V come spiegato sotto. MOTIVO E DIMINUZIONI PER IL COLLO A V: Ora continuare a lavorare con 6 maglie a maglia legaccio verso il lato e motivo come prima sulle maglie rimaste. Dopo aver lavorato A.2 e A.3 2 volte in totale in verticale, lavorare A.4 su A.2 e A.5 su A.3 (continuare con le maglie rimaste come prima). Le diminuzioni in A.4 e A.5 sono le diminuzioni per il collo a V. Alla fine di A.4 e A.5, continuare a diminuire nello stesso modo fino a quando sono state diminuite 10-10-10-12 maglie in totale (su ogni davanti). DIVISIONE PER IL DAVANTI DESTRO E SINISTRO: Quando il lavoro misura 37-38-39-40 cm, dividerlo per il davanti destro e sinistro trasferendo la maglia centrale e le maglie dell’altro lato del davanti su un fermamaglie (maglia centrale = 1 maglia diritto). Poi lavorare ogni spalla in modo separato con il motivo e le diminuzioni come spiegato sopra (dividere il lavoro prima della fine di tutte le diminuzioni del motivo). Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo a V, rimangono 24-26-28-28 maglie per la spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 58-60-62-64 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. TAGLIE XL e XXXL: Diminuire le maglie per lo scalfo, allo stesso tempo dividere il lavoro per il davanti destro e sinistro, e lavorare il motivo e le diminuzioni per il collo a V come spiegato sotto. DIMINUZIONI PER GLI SCALFI: Ora diminuire 1 maglia all’interno delle 6 maglie a maglia legaccio a ogni lato nello stesso modo del dietro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo su ogni ferro dal diritto del lavoro 4-6 volte in totale = 81-85 maglie. MOTIVO E DIMINUZIONI PER IL COLLO A V: Dopo l’ultima diminuzione per lo scalfo continuare a lavorare con 6 maglie a maglia legaccio verso il lato e motivo come prima sulle maglie rimaste. Dopo aver lavorato A.2 e A.3 2 volte in totale in verticale, lavorare A.4 su A.2 e A.5 su A.3 (continuare con le maglie rimaste come prima). Le diminuzioni in A.4 e A.5 sono le diminuzioni per il collo a V. Alla fine di A.4 e A.5, continuare a diminuire nello stesso modo fino a quando sono state diminuite 12-12 maglie in totale (su ogni davanti). DIVISIONE PER IL DAVANTI DESTRO E SINISTRO: Quando il lavoro misura 41-42 cm, dividerlo per il davanti destro e sinistro trasferendo la maglia centrale e le maglie dell’altro lato del davanti su un fermamaglie (maglia centrale = 1 maglia diritto). Poi lavorare ogni spalla in modo separato con il motivo e le diminuzioni come spiegato sopra (dividere il lavoro prima della fine di tutte le diminuzioni del motivo). Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo a V, rimangono 28-30 maglie per la spalla. Lavorare fino a quando il lavoro misura 66-68 cm. Intrecciare con diritto su diritto e maglia legaccio su maglia legaccio. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno dei bordi di chiusura. Cucire i margini laterali nel filo più esterno delle maglie di vivagno dallo scalfo in giù fino a quando rimangono circa 17 cm (= spacco). Ripetere dall’altro lato. BORDO DEL COLLO: Iniziare all’altezza di una cucitura della spalla e riprendere dal diritto del lavoro circa 106-130 maglie all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio attorno al collo con i ferri circolari corti n° 4,5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) – ma aggiustarlo in modo che la maglia centrale sul davanti sia a diritto e che le coste combacino per tutto il giro. Inserire 1 segnapunti nella maglia centrale sul davanti. ALLO STESSO TEMPO su ogni giro diminuire 2 maglie al centro davanti come segue: lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima della maglia con il segnapunti, passare le 2 maglie successive a diritto, 1 maglia diritto, accavallare le 2 maglie passate sulla maglia appena lavorata (= 2 diminuzioni). Durante le diminuzioni in questo modo la maglia a diritto al centro del collo a V risulterà come una linea dritta al centro davanti. Diminuire in questo modo su ogni giro fino a quando il bordo del collo misura circa 3 cm nella direzione di lavoro. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ashmintslipover o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 227-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.