Tove Høvsgaard ha scritto:
Hvilken linje er der rettelse i mønster 7 i opskrift 224-10
30.01.2023 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Hei Tove. Teksten til 7. diagramikon er rettet. Ikonet går over 3 masker og har en strek som går fra nedre venstre hjørne og opp til høyre hjørne i midterste maske og så ned til høyre hjørne i første maske. mvh DROPS Design
30.01.2023 - 11:55
Francesca Prola ha scritto:
Salve non riesco a capire come mettere i segnapunti...quelli per gli scalfi manica..mi aiutate? Grazie di cuore
23.01.2023 - 22:36DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca, deve mettere un segnapunti nella 1° maglia e nella maglia indicata nelle spiegazioni per ogni taglia. Buon lavoro!
25.01.2023 - 22:14
Sandra ha scritto:
Bonjour, je suis aux manches et je ne comprends pas la note « les mailles augmentées se tricotent d’abord en suivant A9/A10 jusqu’à ce qu’il y ait suffisamment de mailles pour un motif complet, puis elles se tricotent en suivant A4 ». Quel est le motif complet? Pouvez-vous me dire par exemple comment tricoter les 79 mailles (je tricote la taille L) du rang suivant la première augmentation de 2 mailles sous la manches ? Merci par avance Sandra
05.01.2023 - 09:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandra, en taille L, les diagrammes A.9 et A.10 se composent de 8 mailles, autrement dit, vous allez tricoter les 8 premières augmentations en suivant les diagrammes (= les 2 premières augmentations à l'envers et les 6 suivantes à l'endroit), vous avez ainsi 1 torsade en plus de chaque côté, et vous tricoterez les augmentations suivantes en suivant A.4. Bon tricot!
05.01.2023 - 11:13
Maria ha scritto:
Muss ich während den Raglanabnahmen auch den Halsabschnitt Stricken? Ich habe gerade alle Raglanabnahmen gestrickt insgesamt 34 bei Größe M und wollte jetzt mit dem Halsabschnitt anfangen, das liest sich jetzt aber so als wenn ich schon früher die Maschen stilllegen müsste? Könnt ihr mir das bitte erklären? Vielen Dank!!
03.01.2023 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, also es stimmt ja, für den Halsausschnitt wird man zuerst abnehmen dann abketten wenn die Raglanabnahmen noch nicht fertig sind, dh wenn die Arbeit 57 cm misst - dann stricken Sie weiter ab der Seite nach Halsausschnitt, beachten Sie nur, daß die Zöpfe immer bei den Hinreihen gestrickt werden und gleichzeitig werden Maschen für den Hals abgekettet und die Raglanabnahmen weiter gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
04.01.2023 - 08:57
Helle ha scritto:
Hej. Jeg synes umiddelbart, at det lyder som meget med 900 g garn tii en størrelse M herresweater i ensfarvet. Er der en forklaring på, hvorfor der går så meget garn til denne sweater? Vh Helle
27.12.2022 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Hei Helle. Ved mange fletter (og perlestrikk), slik denne genseren har vil det trekke seg noe noe sammen og det vil brukes mere garn enn om det ikke hadde vært fletter. Ved første tanke høres det ut som det er for mye garn, men design avd. har veid det ferdig plagget og funnet ut at i str. M er 900 gram det som trengs. Har ingen andre kommentarer på at det er for mye garn. mvh DROPS Design
02.01.2023 - 14:02
Michèle ha scritto:
Bonjour Madame Je suis à l encolure et j ai mes 42 mailles centrales sur un fil. Je dois donc tricoter sur ces 42 mailles uniquement en aller retour en continuant les torsades et en rabattant? Mais je ne vois pas se constituer le creux de 5 cm de l 'encolure comme sur le schéma . Merci de votre aide et bonnes fêtes
18.12.2022 - 16:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Michèle, pour former l'encolure, vous places les 42 mailles du milieu devant en attente sur un fil, terminez le tour comme avant, coupez le fil et reprenez à tricoter sur l'endroit/sur l'envers (adaptez de sorte que les torsades soient toujours sur un rang sur l'endroit) en commençant après ces 42 mailles mises en attente et tricotez comme avant, en même temps, diminuez pour le raglan comme vous le faisiez auparavant et rabattez en même temps pour l'encolure au début de chaque rang de chaque côté 1 x 2 mailles et 2 fois 1 m (soit 3 m au total de chaque côté). Boon tricot!
19.12.2022 - 09:33
Mira Luna ha scritto:
Hej, Jeg forstår ikke delen i halsen hvor der står “luk 2 masker af 1 gang og 1 maske af 2 gange i hver side” - hvor mange omgange skal jeg strikke frem og tilbage og er det meningen at jeg derefter skal slå flere masker op på rundpind når jeg samler de hvilende masker op, for så derefter at tage masker ind igen?
17.12.2022 - 23:22DROPS Design ha risposto:
Hej Mira, næste pind du strikker fra halsen lukker du 2 masker af, fortsætter pinden ud, vender og strikker tilbage, næste pind fra halsen lukker du 1 maske af, fortsætter pinden ug ot strikker tilbage og så lukker du 1 sidste maske af osv... Ja du slår det antal masker op som står i opskriften og tager ind igen ifølge opskriften :)
20.12.2022 - 08:39
Tuula ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage zum Halsausschnitt: Welche Maschen sind hier mit den "mittleren 24 bzw. 32 Maschen der vorderen Mitte", über die gleichmäßig verteilt abgenommen werden soll, gemeint? Vielen Dank für Ihre Mühe! Liebe Grüße
14.12.2022 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Tuula, diese 24 bzw 32 Maschen sind die mittleren beim Vorderteil, dh A.7 (= 24 M) bzw + 4 Maschen von den beidseitigen A.6 (= 4 A.6+24 A.7+4 A.6 sind 32). Viel Spaß beim stricken!
15.12.2022 - 08:33
Marie-Jeanne LEININGER ha scritto:
Bonjour, il me semble qu'il y ait une erreur dans les explications , je ne retrouve pas le nombre de mailles prévu pour ma taille soit 254 mailles si je suis les indications. juste après les côtes je dois faire le motif A4 sur 21 mailles ... est-ce que ce n'est pas plutôt sur 41 mailles comme il est indiqué plus loin dans le rang, après le marqueur quand on se trouve sur l'autre face du pull ? merci.
05.12.2022 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Leininger, vous aviez 288 mailles, vous allez diminuer des mailles dans celles tricotées en jersey mais également dans le 3ème rang des diagrammes autrement dit, vous allez diminuer 6 m + diminuer 1 m dans A.2 + 2 m dans A.3 + 1 m end A.2 + diminuer 13 m + diminuer 1 m dans A.2 + 2 m dans A.3 + 1 m dans A.2 et enfin diminuer 7 m soit: 288-6-1-2-1-13-1-2-1-7=254 mailles. Bon tricot!
06.12.2022 - 10:39
Susanne ha scritto:
Jeg strikker Ice Island sweater, Jeg skal i gang med ribben (det allerførste), jeg forstår ikke jeg skal i gang med A2 og A3? Er det ikke “ bare” rib i 5 cm? Og derefter indtagninger? Susanne
04.12.2022 - 21:07DROPS Design ha risposto:
Hei Susanne. For å få en fin-fin overgang mellom vrangbord og bolen så strikkes vrangborden også etter diagram. Om du ser på bildene ser du f.eks at overgangen mellom vrangborden og flettene blir veldig pen. Så følg forklaringen til hvordan vrangborden strikkes for å få en like pen overgang. mvh DROPS Design
05.12.2022 - 14:07
Ice Island#iceislandsweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato con raglan, trecce e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 224-10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per le taglie XL, XXL e XXXL, ci saranno 4 maglie rovescio una vicino all'altra quando A.1 viene lavorato 2 volte in larghezza. Per cui le coste combaceranno sotto A.5/A.8, che viene lavorato alla fine delle coste. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire/aumentare le maglie in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui diminuire/aumentare (ad esempio 23 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad esempio 6) = 3,8. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto ogni 3° e 4° maglia. Durante gli aumenti, fare 1 gettato circa dopo ogni 4° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 2 maglie sotto la manica facendo 1 gettato a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: lavorare la maglia con il segnapunti (sempre la 1° maglia di A.1), 1 gettato, motivo fino alla maglia con il segnapunti, 1 gettato, (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie in A.9/A.10 fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa, poi lavorare le maglie in A.4. RAGLAN: Diminuire per il raglan a ogni lato del segnapunti, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche come segue. DAL DIRITTO DEL LAVORO: DOPO IL SEGNAPUNTI: 1 maglia diritto, passare 1 maglia come per lavorarla a diritto, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella lavorata (= 1 diminuzione). PRIMA DEL SEGNAPUNTI: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (= 1 diminuzione). DAL ROVESCIO DEL LAVORO: DOPO IL SEGNAPUNTI: 1 maglia rovescio, lavorare 2 maglie insieme a rovescio (= 1 diminuzione). PRIMA DEL SEGNAPUNTI: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunt, 2 maglie insieme a rovescio ritorto, 1 maglia rovescio (= 1 diminuzione). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Mettere il corpo e le maniche sullo stesso ferro circolare dello sprone, diminuendo le maglie per il raglan allo stesso tempo. Intrecciare le maglie per il collo al centro davanti e continuare il lavoro in piano. Lavorare il collo alla fine. CORPO: Avviare 272-288-304-344-360-392 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare le seguenti coste: 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* sulle 20-24-28-24-28-36 maglie successive, lavorare A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO), A.2 (= 18 maglie), A.3 (= 26 maglie), A.2, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 44-52-60-52-60-76 maglie successive, 2 maglie diritto, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, A.2, A.3, A.2, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 20-24-28-24-28-36 maglie successive, 2 maglie diritto e 1 maglia rovescio. Continuare queste coste – NOTA: Nei diagrammi A.2 e A.3 ripetere i primi 2 giri. Quando manca 1 giro prima che il lavoro misuri 5 cm, diminuire le maglie come segue: Lavorare a maglia rasata sulle prime 23-27-31-27-31-39 maglie e diminuire 6-6-6-6-6-8 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI, lavorare A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), lavorare l’ultimo giro di A.3 (= 26 maglie, 2 diminuzioni), lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare a maglia rasata sulle 46-54-62-54-62-78 maglie successive e diminuire 13-13-13-13-13-17 maglie in modo uniforme su queste maglie, A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), lavorare l’ultimo giro di A.3 (= 26 maglie, 2 diminuzioni), lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare a maglia rasata sulle ultime 23-27-31-27-31-39 maglie e diminuire 7-7-7-7-7-9 maglie in modo uniforme su queste maglie = 238-254-270-310-326-350 maglie. Ora le coste sono finite. Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia e 1 segnapunti nella 120esima-128esima-136esima-156esima-164esima-176esima maglia (= lati). Lasciare che questi segnapunti seguano il lavoro, verranno usati durante gli intrecci per gli scalfi. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare il giro successivo come segue: A.4 sulle prime 17-21-25-21-25-31 maglie, A.5 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), A.6 (= 17 maglie), A.7 (= 24 maglie), A.6, A.8 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), A.4 sulle 33-41-49-41-49-61 maglie successive (il segnapunti è al centro di queste maglie), A.5 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, A.6, A.7, A.6, A.8 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive e A.4 sulle ultime 16-20-24-20-24-30 maglie. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 36 cm per tutte le taglie, intrecciare per gli scalfi come descritto sotto. Mancano circa 26-28-30-32-34-36 cm alla fine del lavoro. Aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un giro dispari nei diagrammi, e intrecciare le prime 6-6-7-7-8-8 maglie, continuare il motivo fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie prima della 2° maglia con il segnapunti, intrecciare 11-11-13-13-15-15 maglie, lavorare fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie sul giro e intrecciare 5-5-6-6-7-7 maglie = 108-116-122-142-148-160 maglie sul davanti e 108-116-122-142-148-160 maglie sul dietro. Tagliare il filo. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 56-60-60-64-64-68 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 19-15-15-19-19-15 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 75-75-75-83-83-83 maglie. Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia – lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà utilizzato durante gli aumenti sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare il giro successivo con il motivo come segue: A.4 sulla 1° maglia (maglia con il segnapunti), A.9 (= 8-8-8-12-12-12 maglie – iniziare il diagramma all’altezza del segno per la vostra taglia e lavorare da destra a sinistra), A.6 (= 17 maglie), A.7 (= 24 maglie), A.6, A.10 (= 8-8-8-12-12-12 maglie – iniziare sulla 1° maglia di A.10 e lavorare da destra a sinistra fino al segno per la vostra taglia). Continuare questo motivo. Quando il lavoro misura 8-10-7-8-9-6 cm, aumentare 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 4-2½-2½-2½-2-2 cm per un totale di 11-15-17-15-17-19 volte = 97-105-109-113-117-121 maglie – NOTA: lavorare gli aumenti in A.9/A.10 fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa, poi lavorarli in A.4. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura circa 51-49-48-46-45-43 cm (misure più piccole per le taglie più grandi, a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Provare la manica e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un numero dispari nei diagrammi e intrecciare per lo scalfo come segue: intrecciare le prime 6-6-7-7-8-8 maglie, lavorare come prima fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie e intrecciare le ultime 5-5-6-6-7-7 maglie = 86-94-96-100-102-106 maglie. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare n° 4,5 mm del corpo dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi (senza lavorare le maglie) = 388-420-436-484-500-532 maglie. Inserire un segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche = 4 segnapunti. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro, verranno utilizzati durante le diminuzioni per il raglan. Iniziare nel punto di passaggio tra il dietro e la manica sinistra – potete inserire qui un segnapunti per indicare l’inizio del giro. Continuare il motivo come prima, con 2 maglie a maglia rasata a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti. PANORAMICA NELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Sul giro successivo iniziare a diminuire per il raglan; si intrecceranno anche le maglie per il collo al centro davanti e finire lavorando in piano dal centro davanti. Quando non ci sono abbastanza maglie per le trecce, lavorare a maglia rasata su queste maglie. Leggere RAGLAN e COLLO prima di continuare. RAGLAN: Diminuire per il RAGLAN a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti – leggere la descrizione sopra. Diminuire ogni 2 giri per un totale di 24-27-30-32-36-38 volte, poi su ogni giro 7-7-6-7-4-4 volte. COLLO: Quando il lavoro misura 55-57-59-60-62-64 cm (aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un giro dispari nei diagrammi), diminuire 6-6-6-10-10-10 maglie in modo uniforme sulle 24-24-24-32-32-32 maglie centrali sul davanti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI. Poi mettere le 30-32-34-42-46-54 maglie centrali in sospeso per il collo. Lavorare fino all’inizio del giro. Tagliare il filo. Iniziare dal rovescio del lavoro, all’altezza del collo e contiunare il motivo in piano. ALLO STESSO TEMPO intrecciare le maglie all’inizio di ogni ferro dal collo come segue: 2 maglie 1 volta e 1 maglia 1-1-1-2-2-2 volte a ogni lato. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono 98-104-102-112-116-124 maglie sul ferro. Tagliare il filo. COLLO DOPPIO: Iniziare al centro dietro e riprendere 134-142-142-162-170-186 maglie attorno al collo (comprese le maglie in sospeso e sul ferro) con i ferri circolari corti n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Sul giro successivo diminuire le maglie per evitare che il collo risulti troppo molle – lavorare 1 giro diritto e diminuire le maglie a 104-108-112-116-120-124. Lavorare 1 giro rovescio e 1 giro diritto. Lavorare il giro successivo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e 1 maglia diritto. Continuare queste coste fino a quando il collo misura 8-8-8-10-10-10 cm. Sul giro successivo aumentare tutte le sezioni con 2 maglie rovescio a 3 maglie rovescio facendo 1 gettato dopo ogni sezione rovescio (lavorare i gettati a rovescio ritorto sul giro successivo per evitare buchi). Continuare a lavorare fino a quando il collo misura 11-11-11-13-13-13 cm. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto ogni manica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #iceislandsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 224-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.