Françoise ha scritto:
Bon serait-il possible de me dire la lettre L correspond à quelle taille ? Merci
27.03.2024 - 10:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, pour trouver votre taille, mesurez un vêtement similaire que vous avez et dont vous aimez la forme et comparez ces mesures à celles du schéma; retrouvez plus d'infos ici. Bon tricot!
02.04.2024 - 11:33
Silvia Bellati ha scritto:
Vorrei sapere come trasformare lo schema da ferri circolari a ferri dritti. Grazie
25.03.2024 - 09:58DROPS Design ha risposto:
Buonasera Silvia, purtroppo in questa sede non ci è possibile adattare i modelli alle singole esigenze. Per un'assistenza così personalizzata può rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia. Buon lavoro!
28.03.2024 - 19:22
Céline ha scritto:
Bonjour, c’est le premier modèle DROPS que je m’apprête à tricoter. Il n’est pas précisé le nombre de centimètres d’aisance qui est prévu par le modèle. J’aimerai choisir la bonne taille 😊 Merci beaucoup d’avance, Céline
27.01.2024 - 17:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Céline, pour trouver la bonne taille, mesurez un vêtement similaire que vous avez et dont vous aimez la forme, puis comparez ces mesures à celles du schéma, vous pourrez ainsi choisir l'aisance souhaitée. Retrouvez plus d'infos sur le schéma ici. Bon tricot!
29.01.2024 - 11:54
Neche ha scritto:
Hi, This is my first time reading a diagram while knitting in the round. Would "knit from right side, purl from wrong" mean that I'm always doing a knit stitch? Or would it be first row knit, 2nd row purl? Also, how would the yarn over work in between stitches? Thanks!
29.12.2023 - 20:43DROPS Design ha risposto:
Hi Neche, when working in the round, you are still knitting from RS. The instructions for the WS are given in the diagram because we have to divide the top and finish it back and forth rows. YOs in pattern you knit - it should make a holes. See also EXPLANATION FOR THE PATTERN above the pattern text. Happy knitting!
30.12.2023 - 10:22
Josefine ha scritto:
Under for og bagstykket står der. Strik 4 pinde retstrik. Og så står der, efter de 2 pinde retstrik skal man tage ind til ærmegab og v hals.... Skal jeg strikke 4 ret pinde og så 2 mere ? Eller kun 2 pinde eller jeg forstår det ikke.
29.10.2023 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Hei Josefine. Her var det bare en tastefeil. Det skal stå 4, ikke 2, slik: "Nu strikkes der 4 pinde retstrik – læs forklaring over, over de midterste 8-10-12-16-20-26 masker i hver side (dvs strik 4-5-6-8-10-13 masker retstrik på hver side af begge mærketråde – de øvrige masker strikkes som før). Efter de 4 pinde retstrik lukkes der af til ærmegab og v-hals, dvs...... Takk for at du gjorde oss oppmerksom på dette. mvh DROPS Design
30.10.2023 - 13:48
Laura ha scritto:
Hello, I'm quite new to knitting and I'm getting lost at the part where A1, A2, A3, A4 comes in. Am I supposed to be moving the marker thread to between different stitches? How can I account for the decreases happening in A2?
11.09.2023 - 02:53DROPS Design ha risposto:
Hi Laura, The markers are moved vertically as they mark the sides of the body, and are in the middle of the stocking stitches in each side. The decreases in the diagrams will not affect the stocking stitches where the markers are and when you increase on each side of the markers, they remain in the same position. Happy knitting!
11.09.2023 - 06:47
Gracie ha scritto:
Ugh, I messed up while casting off for the armholes (long story) and now I'm set up to continue the lace pattern from the WRONG side. Is this feasible? Can I just do all the special stitches purlwise instead of knitwise or will that mess something else up?
12.08.2023 - 04:15DROPS Design ha risposto:
Dear Gracie, it might be easier to just cut the yarn and then continue on the appropriate side of piece to get the lace pattern from right side. Happy knitting!
14.08.2023 - 08:56
Christine ha scritto:
Bonjour, Ce haut d'été est très joli mais avant de me lancer, voici ma question concerne le schéma. La ligne 36-42-48... représente le tour de poitrine ou le tour de dessous de poitrine ? Par avance, merci pour votre réponse.
11.08.2023 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christine, je ne trouve pas ces nombres dans le schéma, toutefois, les 38-42-46-51-57-62 cm correspondent à la mesure au plus large de l'ouvrage au niveau de la poitrine, multipliez par 2 pour avoir la circonférence. Retrouvez ici comment lire le schéma des mesures et trouver sa taille. Bon tricot!
11.08.2023 - 15:20
Lindy ha scritto:
I have 221 stitches (M size), 118 for front and 103 for the back. The next thing I have to do is the 2 rounds of garter stitch. I think I may have messed up my marker threads because there are not an equal number of stitches on either side of A2 - making the front lopsided. How many stitches should there be for the back and how many for the front please? Alternatively, how many stitches should there be on either side of the center pattern - A2? Thank you very much!!!
20.07.2023 - 00:32DROPS Design ha risposto:
Dear Lindy, at the beginning, after the rib you have 205 stitches. 103 for the front and 102 for the back. You will maintain this 1 stitch difference the whole pattern, so the increases should be the same on both sides of the piece. So, with 221 stitches you should have 111 stitches on the front piece and 110 stitches on the back piece. You need to increase at both sides of the markers. The charts are kept as before, you simply increase over the stitches in stocking stitch. Happy knitting!
20.07.2023 - 12:10
Lindy ha scritto:
I have 221 stitches (M size), 118 for front and 103 for the back. The next thing I have to do is the 2 rounds of garter stitch. I think I may have messed up my marker threads because there are not an equal number of stitches on either side of A2 - making the front lopsided. How many stitches should there be for the back and how many for the front please? Alternatively, how many stitches should there be on either side of the center pattern - A2? Thank you very much!!!
19.07.2023 - 22:27DROPS Design ha risposto:
Dear Lindy, at the beginning, after the rib you have 205 stitches. 103 for the front and 102 for the back. You will maintain this 1 stitch difference the whole pattern, so the increases should be the same on both sides of the piece. So, with 221 stitches you should have 111 stitches on the front piece and 110 stitches on the back piece. You need to increase at both sides of the markers. The charts are kept as before, you simply increase over the stitches in stocking stitch. Happy knitting!
20.07.2023 - 12:10
Heart on Fire#heartonfiretop |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Top lavorato ai ferri in DROPS Safran. Lavorato con motivo traforato e collo a V. Taglie: XS - XXL.
DROPS 223-27 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 174 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 10) = 17,4. In questo esempio lavorare insieme in modo alternato ogni 16esima e 17esima maglia e ogni 17esima e 18esima. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato agli scalfi e al collo a V): Diminuire all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio. DAL DIRITTO DEL LAVORO: DIMINUIRE COME SEGUE DOPO 1 MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: Passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DELLA MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare queste 2 maglie insieme a diritto. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: DIMINUIRE COME SEGUE DOPO 1 MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: lavorare 2 maglie insieme a rovescio. DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DELLA MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare queste 2 maglie insieme a rovescio ritorto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti all’altezza del segnapunti e 4 aumenti sul giro di aumenti in totale). Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata fino a quando rientrano nel motivo. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, dal basso fino agli scalfi. Poi finire il davanti e il dietro in modo separato. Dividere il davanti al centro davanti per il collo a V, e lavorare le 2 parti in piano con i ferri circolari fino alla fine del lavoro, poi lavorare la spallina su ogni davanti. Lavorare il dietro in piano con i ferri circolari fino alla fine del lavoro. Cucire le spalline dal davanti sul dietro. CORPO: Avviare 174-196-216-244-272-298 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm con Safran. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 1½ - 2 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 9-11-11-13-13-15 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1= 165-185-205-231-259-283 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 83-93-103-115-129-141 maglie. Rimangono 82-92-102-116-130-142 maglie sul giro per il dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati in seguito per gli aumenti laterali sul corpo. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 7-2-7-9-6-2 maglie a maglia rasata, lavorare A.1 sulle 20-30-30-30-40-50 maglie successive (= 2-3-3-3-4-5 ripetizioni di 10 maglie), lavorare A.2 (= 29-29-29-37-37-37 maglie), lavorare A.3 sulle 20-30-30-30-40-50 maglie successive (= 2-3-3-3-4-5 ripetizioni di 10 maglie), lavorare 14-4-14-18-12-4 maglie a maglia rasata (il segnapunti è al centro di queste maglie), lavorare A.1 sulle 60-80-80-90-110-130 maglie successive (= 6-8-8-9-11-13 ripetizioni di 10 maglie), lavorare A.4 (= 8 maglie), e finire con 7-2-7-9-6-2 maglie a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5-5-5-6-6-6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 5-5-5-5½-5½-6 cm 4 volte in totale a ogni lato = 181-201-221-247-275-299 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 23-24-25-25-26-27 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro dispari numerato in A.1 (questo è importante per evitare che il motivo traforato venga lavorato dal rovescio del lavoro quando il lavoro viene diviso per il davanti e il dietro). Ora lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, sulle 8-10-12-16-20-26 maglie centrali a ogni lato (cioè lavorare 4-5-6-8-10-13 maglie a maglia legaccio a ogni lato di entrambi i segnapunti – lavorare le altre maglie come prima). Dopo le 2 coste intrecciare le maglie per gli scalfi e il collo a V, cioè lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 3-4-5-7-9-12 maglie per lo scalfo, lavorare 42-46-50-54-59-62 maglie come prima (= davanti sinistro), intrecciare 1 maglia (= centro davanti), lavorare 42-46-50-54-59-62 maglie come prima (= davanti destro), intrecciare 6-8-10-14-18-24 maglie per lo scalfo, lavorare come prima sulle maglie del dietro fino a quando rimangono 3-4-5-7-9-12 maglie sul giro, e intrecciare le ultime 3-4-5-7-9-12 maglie per lo scalfo. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima maglia. Finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 84-92-100-110-120-126 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per gli scalfi – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire per gli scalfi a ogni lato a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 14-16-18-20-22-22 volte in totale a ogni lato = 56-60-64-70-76-82 maglie. Dopo l’ultima diminuzione lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro come prima. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare 2 coste in piano su tutte le maglie. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. DAVANTI SINISTRO (con il capo indossato): = 42-46-50-54-59-62 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per gli scalfi e il collo a V e diminuire come spiegato sotto – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: SCALFO: Diminuire 1 maglia a ferri alterni 13-14-15-17-18-20 volte in totale. COLLO A V: Diminuire 1 maglia su ogni ferro (sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) 24-27-30-32-36-37 volte in totale. Alla fine di tutte le diminuzioni per gli scalfi e il collo a V, rimangono 5 maglie sul ferro per la spallina. Lavorare la spallina come spiegato sotto. SPALLINA: Passare ai 2 ferri a doppia punta n° 2,5 mm (trasferire le maglie su un ferro e lavorarle con l’altro). * Spostare le maglie all’inizio del ferro, tirare il filo e lavorare a diritto le 5 maglie dal diritto del lavoro *, lavorare *-* fino a quando la spallina misura circa 18-18-19-20-21-20 cm (10-10-11-11-12-11 cm di questa lunghezza appartengono al davanti, gli altri al dietro – cucire la spallina al dietro). Tagliare il filo e farlo passere attraverso le 5 maglie, tirare bene e affrancare. DAVANTI DESTRO (con il capo indossato): = 42-46-50-54-59-62 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per gli scalfi e il collo a V e diminuire come spiegato sotto – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: COLLO A V: Diminuire 1 maglia su ogni ferro (sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) 24-27-30-32-36-37 volte in totale. SCALFO: Diminuire 1 maglia a ferri alterni 13-14-15-17-18-20 volte in totale. Alla fine di tutte le diminuzioni per gli scalfi e il collo a V, rimangono 5 maglie sul ferro per la spallina. Lavorare la spallina nello stesso modo del davanti sinistro. CONFEZIONE: Cucire le spalline al dietro all’altezza del bordo a ogni lato. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #heartonfiretop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 223-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.