Ulla ha scritto:
Jag har virkat strl L tom varv 10 och har som det står då 288 maskor på varvet för strl L (och 300 i strl XL och 312 i XXL) Sen står det ”ALLA STORLEKAR: Virka tills A.2 är färdigvirkat på höjden.” Sen ska man flytta markörer och ta bort andra. Då ska jag ha 324 m i strl L (288 m gäller vad jag förstår där för storlek M). Står det fel eller var kommer de 36 m ifrån mellan varv 10 och 14?? Var ökar man från 288 till 324m?
16.07.2024 - 18:44DROPS Design ha risposto:
Hej Ulla. Du har ökningar i A.2 mellan varv 10 och 14 så det är där de extra maskorna kommer ifrån. På varv 10 i A.2 har du 27 stolpar och på varv 14 har du 36 stolpar (dvs 9 stolpar mer). A.2 virkas 4 gånger på varvet, 9x4= 36. Mvh DROPS Design
18.07.2024 - 08:20
Maria S ha scritto:
Men det står ju i mönstret : ”öka samtidigt 6-6-12-12-12-12 maskor jämnt fördelat (= 42-48-54-60-66-72 maskor) *, virka *-* 1 gång till på varvet (= 12-24-36-36-36-36 maskor ökade) = 180-204-216-228-240-252 maskor på varvet.” Det betyder ju att det ska vara 180 efter ökningen med 6 maskor, det är det jag inte förstår.
09.07.2024 - 18:23
Maria S ha scritto:
Hej! Jag är klar med A2 och har för få maskor. Jag stickar xs och hade 180 stolpar efter varv 6 som jag skulle . Nu har jag 240 vilket borde vara rätt ( 36 gånger 4 = 144 plus 48 gånger 2 = 96 tillsammans 240) det står i mönstret att jag ska ha 252. Kan ni förklara ? Vänliga hälsningar Maria
04.07.2024 - 18:09DROPS Design ha risposto:
Hei Maria. Når du har heklet A.2 ferdig i høyden har du etter 1. merketråd: A.2 (=36 masker) + A.3 (A.3 2 ganger =12 masker). Etter 2. merketråd A.2 (=36 masker) + A.3 (A.3 6 ganger = 36 masker). Etter 3. merketråd A.2 (=36 masker) + A.3 (A.3 2 ganger =12 masker). Etter 4. merketråd A.2 (=36 masker) + A.3 (A.3 6 ganger = 36 masker). Bare med tall: 36+12+36+36+36+12+36+36= 240 masker. Men husk de maskene som ble økt ved 6. omgang, 6 masker 2 steder = 12 masker. 240 + 12 = 252 masker. mvh DROPS Design
08.07.2024 - 11:44
Catherine VIRIEUX ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas ceci : continue t'on A2 et A 3 comme avant, ou uniquement A2 ? Crocheter jusqu'à ce que A.2 est terminé Merci pour votre réponse. VIRIEUX Catherine Crocheter jusqu'à ce que A.2 est terminé
24.06.2024 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Virieux, vous crochetez les diagrammes en même temps, comme indiqué au préalable, autrement dit, vous continuez A.3 comme avant et vous continuez en même temps à crocheter A.2 en augmentant comme dans le diagramme (il restera les 5 derniers rangs de A.3a à faire), et lorsque A.2 est terminé, vous continuez en suivant A.3a, vous pourrez crocheter 6 fois A.3 au lieu de chaque A.2. Bon crochet!
25.06.2024 - 09:03
Anja ha scritto:
Hallo, ich habe unglaublich Probleme mit der Maschenprobe: sowohl mit einem 4er Häckchen komme ich genau auf die Breite, aber ich brauche viel weniger Reihen als angegeben. Mit dem 3.5 erreiche ich die Breite knapp, aber ich brauche auch hiermit nur etwa 8 Reihen um auf die 10 cm zu kommen. Was kann ich noch ausprobieren?
20.06.2024 - 17:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, Sie können mal mit dem 3,5 versuchen, die Maschen etwas mehr in der Höhe zu ziehen, und/oder mit dem 4, die Maschen etwas weniger zu ziehen, je nach dem Ergebnis und wie Sie die Textur am besten haben, solange daß Maschenprobe stimmt. Viel Spaß beim Stricken!
21.06.2024 - 07:53
Helen ha scritto:
Hello. I don't understand how to work row 3 in A2. 1 treble crochet, two chains, two double crochets, two chains. Two chains above double crochets what mean?
20.06.2024 - 08:35DROPS Design ha risposto:
Dear Helen, there are two chainstitches between the two dc. In the next row in this small loop will you crochet the treble group. I hope this helps. Happy Stitching!
20.06.2024 - 09:48
June ha scritto:
DROPS 223-28 DROPS design: Pattern e-311 Red River Cave Hello, this top is so lovely, but I do not know how to follow A.2 & A.3 after the first 2 full rows of the treble crochets, just when the pattern is starting. Could you please help to explain in written instructions or a video to explain the steps. This is my first time following a diagram pattern, and proving really, quite difficult. And I really don't want to give up though. :'(
05.06.2024 - 09:41DROPS Design ha risposto:
Dear June, you can add markers between each repeat to make sure you are following the diagram properly and to check your stitches in each repeat; then just follow symbols reading the diagrams from the right towards the left on every round; see diagram text and read more about crochet diagrams here. Happy crocheting!
05.06.2024 - 12:39
Sally Ismail ha scritto:
I am a little bit confused, Is there a video for this pattern? Thanks
04.06.2024 - 09:45DROPS Design ha risposto:
Dear Sally, all the relevant videos we have for this pattern can be found if you click on the "Videos" sign, just below the title line. I hope you will find the one that can help you understand the pattern better. Happy crocheting!
04.06.2024 - 10:25
Sarah ha scritto:
I'm so confused. Is there a written out version? I've been struggling to follow the pattern for a few months now and have given up.
26.05.2024 - 20:16
Roman Floriane ha scritto:
Bonjour ,sur le schéma (a2) 5eme rg je vois qu il y a une augmentation brides sur le début du rg ,4 mailles en l air 1 maille serrée, 4 mailles en l air et je sais pas s y il faut faire une augmentation de demi bride ou une bride simple
22.05.2024 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Florian, au 5ème rang (y compris celui avec l'étoile), crochetez ainsi: *1 bride + 1 maille en l'air + 1 bride dans la maille serrée, 4 mailles en l'air, 1 maille serrée dans l'arceau de 2 mailles en l'air, 4 mailles en l'air*, répétez de *à* jusqu'à la fin du tour. Bon crochet!
23.05.2024 - 08:14
Red River Cave#redrivercavetop |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglietta lavorata all’uncinetto in DROPS Safran. Lavorata dall’alto in basso con sprone rotondo e motivo traforato. Taglie: XS–XXL.
DROPS 223-28 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO CON LE CATENELLE: Se lavorate prevalentemente sulla punta dell’uncinetto, la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia bassa/maglia alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro a maglie alte lavorare 3 catenelle. Queste catenelle non sostituiscono la 1° maglia alta ma sono lavorate in aggiunta alle maglie sul giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui lavorare gli aumenti (ad esempio 94 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 18) = 5,2. In questo esempio, aumentare lavorando 2 maglie alte in ogni 5° maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia alta lavorando insieme le 2 maglie alte successive come segue: lavorare 1 maglia alta ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 maglie sull’uncinetto), poi lavorare la maglia alta successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIETTA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in tondo, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, dall’alto in basso. Lavorare i bordi delle maniche in tondo, dall’alto in basso. NOTA: E’ importante mantenere la corretta tensione in verticale in modo che le misure dello sprone siano corrette. SPRONE: Avviare 95-103-103-109-109-115 catenelle – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO CON LE CATENELLE con l’uncinetto n° 4 mm con Safran e unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare 3 catenelle – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 94-102-102-108-108-114 catenelle e aumentare allo stesso tempo 18-22-22-28-40-46 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 112-124-124-136-148-160 maglie alte. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: 1° segnapunti: Inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro. 2° segnapunti: saltare le 16 maglie successive, inserire qui il 2° segnapunti. 3° segnapunti: saltare le 40-46-46-52-58-64 maglie successive, inserire qui il 3° segnapunti. 4° segnapunti: saltare le 16 maglie successive, inserire qui il 4° segnapunti. Rimangono 40-46-46-52-58-64 maglie sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Devono essere posizionati direttamente prima di ogni ripetizione di A.2 sul giro, e vengono usati durante gli aumenti uniformi. Ora lavorare il motivo e gli aumenti come segue: A.1 mostra come iniziano e finiscono i giri. Lavorare A.2 sulle prime 4 maglie alte, A.3 sulle 12 maglie alte successive (= 2 ripetizioni di 6 maglie), A.2 sulle 4 maglie alte successive, lavorare A.3 sulle 36-42-42-48-54-60 maglie alte successive (= 6-7-7-8-9-10 ripetizioni di 6 maglie), A.2 sulle 4 maglie alte successive, A.3 sulle 12 maglie alte successive, A.2 sulle 4 maglie alte successive, A.3 sulle ultime 36-42-42-48-54-60 maglie alte. RICORDARSI DELLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare il motivo in tondo durante gli aumenti: Sul 6° giro del motivo aumentare come segue: lavorare * A.2 come prima, lavorare A.3 fino al segnapunti successivo e allo stesso tempo aumentare 0-6-6-6-6-6 maglie alte in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 12-18-18-18-18-18 maglie), lavorare A.2 come prima, lavorare A.3 fino al segnapunti successivo e allo stesso tempo aumentare 6-6-12-12-12-12 maglie in modo uniforme (= 42-48-54-60-66-72 maglie) *, lavorare *-* un’altra volta sul giro (= 12-24-36-36-36-36 aumenti) = 180-204-216-228-240-252 maglie sul giro. Per le taglie XS, S e M continuare dal paragrafo TUTTE LE TAGLIE sotto. Per le taglie L, XL e XXL aumentare come segue: Sul 10° giro del motivo aumentare come segue: lavorare * A.2 come prima, lavorare A.3 fino al segnapunti successivo e allo stesso tempo aumentare 6-6-6 maglie in modo uniforme (= 24-24-24 maglie), A.2, lavorare A.3 come prima fino al segnapunti successivo e allo stesso tempo aumentare 6-6-6 maglie alte in modo uniforme (= 66-72-78 maglie) *, lavorare *-* 1 un’altra volta sul giro (= 24-24-24 aumenti) = 288-300-312 maglie sul giro. TUTTE LE TAGLIE: Lavorare fino alla fine di A.2. Sull’ultimo giro di A.2 inserire 1 nuovo segnapunti al centro di ogni A.2 (cioè 18 maglie alte a ogni lato del segnapunti in ognuna delle 4 ripetizioni di A.2). Togliere i vecchi segnapunti (= 4 segnapunti rimasti nel lavoro). Le maglie tra i segnapunti indicano il passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= 48-54-54-60-60-60 maglie alte su ogni manica). Ora ci sono 252-276-288-324-336-348 maglie alte sul giro. Ora lavorare con il motivo come segue: A.4 mostra come inizia e finire il giro. Continuare con A.3 in tondo, e sulle 36 maglie alte in A.2 lavorare 6 ripetizioni di A.3. Alla fine di A.3, ripetere il motivo A.3a in verticale. Lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 20-20-22-24-26-28 cm dall’inizio dello sprone – aggiustarlo per finire dopo il 1°, 3°, 7°, 12° o 13° giro in A.3a! Questo viene fatto per rendere più semplice lavorare il corpo e le maniche. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare A.3a fino al 1° segnapunti (= 3 ripetizioni per il dietro), avviare 8-8-8-10-10-10 catenelle, saltare le maglie tra i 2 segnapunti (= 8-9-9-10-10-10 ripetizioni per la manica), lavorare A.3a fino al segnapunti successivo (= 13-14-15-17-18-19 ripetizioni per il davanti), avviare 8-8-8-10-10-10 catenelle, saltare le maglie tra i 2 segnapunti (= 8-9-9-10-10-10 ripetizioni per la manica), lavorare A.3a per il resto del giro (= 10-11-12-14-15-16 ripetizioni. Ora ci sono 13-14-15-17-18-19 ripetizioni per il dietro). Tagliare e affrancare il filo. CORPO: Iniziare nella 5° delle 8 catenelle 8-8-8-10-10-10 sotto la manica a un lato. Lavorare 3 catenelle – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO: lavorare 1 maglia alta nella stessa catenella. Ora lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 3-3-3-5-5-5 catenelle successive, lavorare A.3a come prima fino alle catenelle sotto la 2° manica, 1 maglia alta in ognuna delle 8-8-8-10-10-10 catenelle sotto la manica. Lavorare A.3a come prima fino alle catenelle sotto la manica, 1 maglia alta in ognuna delle ultime 4-4-4-4-4-4 catenelle sotto la manica = 172-184-196-224-236-248 - maglie. Lavorare a maglie alte le 8-8-8-10-10-10 maglie sotto la manica. Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Sul 1° giro di A.3a lavorato a maglie alte diminuire 4-4-4-2-2-2 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 168-180-192-222-234-246 maglie. Poi lavorare A.3a in tondo (= 28-30-32-37-39-41 ripetizioni sul giro). Ripetere A.3a in verticale. Quando il lavoro misura 12 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a maglie alte, diminuire 6 maglie alte in modo uniforme = 162-174-186-216-228-240 maglie alte. Ora ripetere A.3a 27-29-31-36-38-40 volte sul giro. Quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm dal segnapunti – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia a maglie alte, aumentare 6 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti su ognuna delle 3 righe successive a maglie alte (= 24 aumenti) = 186-198-210-240-252-264 maglie alte. Ripetere A.3a un’altra volta in larghezza ad ogni aumento. Alla fine di tutti gli aumenti, ripetere A.3a 31-33-35-40-42-44 volte in larghezza. Lavorare fino a quando il lavoro misura 34-36-36-36-36-36 cm dalla divisione – aggiustarlo per finire dopo un giro a maglie alte. Tagliare e affrancare il filo. La maglietta misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. BORDI DELLE MANICHE: Iniziare nella 4° delle 8-8-8-10-10-10 catenelle sotto la manica. Lavorare 3 catenelle – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia alta nella stessa catenella. Poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4-4-4-6-6-6 catenelle successive, lavorare la riga successiva in A.3a (cioè una riga a maglie alte) fino a quando rimangono 3 catenelle sulla riga, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 3 catenelle. Ora rimangono 1 riga a maglie alte e 1 riga a maglie basse/catenelle – se desiderato lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro con 1 maglia alta in ogni maglia alta e allo stesso tempo diminuire 10-10-8-10-6-4 maglie alte in modo uniforme = 46-52-54-60-64-66 maglie alte. Lavorare * 1 maglia bassa nella 1°/successiva maglia alta, 1 catenella, saltare circa 1 cm *, lavorare *-* attorno a tutta la manica. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #redrivercavetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 223-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.