Diane St-Amand ha scritto:
Bonjour, ma question est liée au diagramme. Est-ce qu'en suivant l'explication du patron, nous nous trouvons à faire des augmentations au rang 3 et 4 du A2 sur les 12 mailles? De pous, j'ai l'impression qu'au premier rang du A1 et A2 je dois sauter deux brides entre la bride,la maille en l'air et la bride, est-ce exacte, si nous sautons qu'une bride nous nous retrouvons à faire une autre augmentations??
20.12.2024 - 02:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme St-Amand, effectivement, au 3ème et 4ème rang de A.2 on va augmenter et ainsi passer de 3 m pour chaque A.2 à 6 m pour chaque A.2. Les diagrammes se crochètent ainsi au 1er tour - A.1 et A.2: *sautez 1 maille, (1 bride, 1 maille en l'air, 1 bride) dans la maille suivante, sautez 1 maille*, répétez de *à* tout le tour (vous avez toujours 3 mailles au-dessus des 3 m du 1er tour- vous aurez ainsi 2 brides libres/sautées entre chaque groupe de (1 bride, 1 maille en l'air, 1 bride). Bon crochet!
20.12.2024 - 07:17
Yngvild Munch-Olsen ha scritto:
Når man hekler etter diagram A1 og A2 er antall masker et oddetall. Jeg blir derfor litt forvirret når jeg skal gjenta diagrammet. I rad tre skal man f eks. hekle 1 luftmaske, en stav om luftmaskebuen under og så en luftmaske. Men skal jeg deretter "starte på nytt" og hekle luftmaske - stav - luftmaske? Dvs at det blir to luftmasker etter hverandre? I rad fire lurer jeg også på om hvordan jeg skal gjenta mønsteret, slik at jeg kan hekle A2 over 12 masker.
11.05.2024 - 17:56DROPS Design ha risposto:
Hej Yngvild, ja du starter altid forfra i diagrammet, så på 3.række får du 2 lm efter hinanden :)
14.05.2024 - 11:46
Mariska ha scritto:
Goedemiddag, Ik ben begonnen met deze leuke trui voor mijn dochter in maat xs, ik begrijp dat ik na de pas niet hoef te meerderen (moest even opzoeken wat de pas was), maar ik kom niet uit het patroon a.1 en a.2. In de 1ste toer snap ik namelijk wel, 1 overslaan en dan 2 stokjes met een losse en 1 overslaan. Maar naar de volgende toe moet ik dan 1 overslaan of 2? Had met 1 overslaan gedaan maar dan heb ik veels te veel steken. Help, ik kom er niet uit!
06.09.2023 - 17:46DROPS Design ha risposto:
Dag Mariska,
Op de tweede toer haak je om en om lossen en stokjes en het stokje haak je steeds om de losse die je tussen de 2 stokjes van de vorige toer had gehaakt.
07.09.2023 - 19:46
Romana Simoncelli ha scritto:
Ik kom niet uit met de meerderingen, ik kom telkens aan het eind van het patroon 16 meerderingen te kort. In de laatste 2 toeren van A2 zitten in totaal 32 (16+16) meerderingen. Waar of hoe maak ik die resterende 16 meerderingen? Niet door het patroon (bijv. patroon 1) te herhalen, dan heb ik aan het eind immers nog eens 32 steken gemeerderd in plaats van 16. Alvast dank!
30.06.2023 - 18:00DROPS Design ha risposto:
Dag Romana,
Om eerlijk te zijn snap ik niet precies wat je bedoelt met dat je 16 meerderingen te kort komt. Waar wordt aangegeven dat er 32 meerderingen zijn? Welke maat ben je aan het haken?
01.08.2023 - 19:59
Addy ha scritto:
Ik kom bij patroon 1 op het inde van de toer uit op 21 steken. Dus 3 steken te kort. Wat doe ik verkeerd?
05.10.2022 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Dag Addy,
Als ik het goed heb brei je maat S en heb je 24 steken voordat je met patroon 1 begint. Je breit in totaal . Je haakt A.2 en A.1 en dus in totaal 7 herhalingen van 3 steken. Hierdoor kom je op 24 stkeen uit.
08.10.2022 - 16:43
Jennifer ha scritto:
Ich möchte die Anleitung gerne häkeln, verstehe aber die Anweisungen nicht so ganz. Wenn ich das 1. Muster häkeln soll, * A.1 bis noch 6 Maschen vor dem Markierungsfaden übrig sind, A.2 über die nächsten 12 Maschen (= 4 Rapporte à 3 Maschen) *, von *-* insgesamt 4 x arbeiten, A.1 bis Rundenende. Was bedeutet das? Muss ich 1. Reihe von A1 bis zum 1. Markiere arbeiten und dann 1. Reihe A2 oder den ganzen rapport von A1? Bitte um Hilfe
15.09.2022 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Jennifer, jede Reihe wird zuerst in jedem Diagram gehäkelt: die 1. Reihe A.1 bis 6 Maschen vor der Markierung übrig sind, dann die 1. Reihe A.2 über die nächsten 12 Maschen häkeln, und so weiterhäkeln, dh bei der nächsten Runde häkeln Sie 2. Runde usw. Hier lesen Sie mehr über Diagramme. Viel Spaß beim häkeln!
16.09.2022 - 09:33
Annemiek Van Rijn ha scritto:
Hallo, ik haak patroon 220 20 en ik begrijp er niet veel van. Bij patroon 1 wordt gezegd dat ik tot 6 steken voor de markeerdraad A1 moet volgen daarna A2 over 12 steken?? Is dat bij elke toer of alleen de laatste?? Dat zou betekenen dat ik bij 1 mouw elke 3e steek vermeerder!! Graag makkelijke uitleg. Groetjes Annemiek
01.09.2022 - 15:18DROPS Design ha risposto:
Dag Annemiek,
Je haakt inderdaad op elke toer A.2 tussen de mouwen en het pand. Op de 4e toer (ik reken de eerste toer met het sterretje niet mee) in A.2 meerder je 1 stokje. Dat betekent dus 2 stokjes per raglanlijn en 8 stokjes in totaal op de toer.
14.09.2022 - 20:54
Lauranne ha scritto:
Bonjour, Pourriez vous juste me confirmer qu'une fois les augmentations faites on continue en rond jusqu'au emmenchures avec juste A1 et non plus A1 et A2 ? Merci
07.06.2022 - 15:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lauranne, tout à fait, quand toutes les augmentations (faites dans les A.2 précédents) sont terminées, continuez jusqu'à la hauteur indiquée pour votre taille avec juste A.1. Bon crochet!
07.06.2022 - 16:53
Gsiyag ha scritto:
Hello, Thank you for the pattern. I wanted to confirm if we are turning the piece after each round? So, I worked the first round (of the yoke) from the right side. Then, for the second round, I turn the piece and work from the wrong side, but this would mean that the wrong side of the treble crochets in the second round are visible on the outside (right side). Is that right? This is also creating a ridge from the second round on the right side, which is something we don't need?
07.05.2022 - 08:28DROPS Design ha risposto:
Dear Gsiyag, yes, the pattern is correct, you turn after each round. First is the cast-on round, with the chain stitches, after which you don't turn. You work the treble crochet round and then you start turning after each round. The increase round is worked on the wrong side. Happy crocheting!
08.05.2022 - 19:25
Krentner ha scritto:
Bonjour, pour faire un échantillon vous dites, si vous avez trop de mailles essayez avec un crochet plus gros. Si vous n'avez pas assez de mailles pour 10 cm, essayez avec un crochet plus fin. Je l’ai fait, et je crois que c’est tout le contraire, quand on augment la taille du crochet ça fait beaucoup plus grand. Merci de vérifier vos propos. Bonne soirée.
27.01.2022 - 16:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Krentner, si vous avez trop de mailles pour 10 cm, cela veut dire que vous crochetez trop serré et que vos mailles sont trop petites, il vous faut donc essayer avec un crochet plus gros pour que vos mailles prennent "plus de place" et que vous ayez ainsi la bonne largeur. À contrario, si vous n'avez pas assez de mailles, vous crochetez trop lâche, vos mailles sont trop larges, essayez à nouveau avec un crochet plus fin pour les "rétrécir" et ainsi avoir le bon nombre pour 10 cm. Bon crochet!
27.01.2022 - 17:39
Rocky Trails#rockytrailssweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato all’uncinetto in DROPS Fabel. Lavorato dall’alto in basso, con sprone rotondo e motivo traforato. Taglie: XS - XXL.
DROPS 220-20 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate prevalentemente sulla punta dell’uncinetto, la catenella risulterà spesso troppo tirata; 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Il lavoro viene girato ad ogni giro; a giri alterni si lavora dal diritto e dal rovescio del lavoro. Lavorare il 1° giro dal diritto del lavoro. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Girare e lavorare il giro successivo dal rovescio del lavoro. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Girare e lavorare il giro successivo dal diritto del lavoro. Continuare in questo modo in piano. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro a maglie alte, lavorare 3 catenelle; queste catenelle non sostituiscono la 1° maglia alta ma sono lavorate in aggiunta. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui devono essere lavorati gli aumenti/diminuzioni (ad esempio 18 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 3) = 6. In questo esempio aumentare lavorando 2 maglie alte in ogni 6° maglia. Durante le diminuzioni, lavorare insieme ogni 5° e 6° maglia come segue: * fare 1 gettato, inserire l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e farlo passare attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* un’altra volta, fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 diminuzione). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto in basso, dal centro dietro. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Lavorare il collo alla fine. Lavorare tutto il maglione in tondo, ma girare ad ogni giro – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. SPRONE: Avviare 123-132-135-144-144-147 catenelle – leggere CATENELLE, con l’uncinetto n° 3,5 mm e Fabel, unirlo ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare il 1° giro come segue: 3 catenelle – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 maglia alta in ogni catenella = 122-131-134-143-143-146 maglie alta. Inserire un segnapunti all’inizio del giro. Misurare lo sprone da questo segnapunti! Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 19-22-22-25-25-25 maglie alte, * 2 maglie alte nella maglia successiva, 1 maglia alta nella maglia alta successiva *, lavorare *-* sulle 22 maglie alte successive (= 11 aumenti), 1 maglia alta in ognuna delle 40-43-46-49-49-52 maglie alte successive, * 2 maglie alte nella maglia alta successiva, 1 maglia alta nella maglia alta successiva *, lavorare *-* sulle 22 maglie alte successive (= 11 aumenti), 1 maglia alte in ognuna delle ultime 19-22-22-25-25-25 maglie alte = 144-153-156-165-165-168 maglie alte. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro, ognuno tra 2 maglie, come segue: Segnapunti 1: saltare le prime 24-27-27-30-30-30 maglie, inserire qui il segnapunti (= passaggio tra la metà dietro e la manica). Segnapunti 2: saltare le 24 maglie successive, inserire qui il segnapunti (= passaggio tra la manica e il davanti). Segnapunti 3: saltare le 48-51-54-57-57-60 maglie successive, inserire qui il segnapunti (= passaggio tra il davanti e la manica). Segnapunti 4: saltare le 24 maglie successive, inserire qui il segnapunti (= passaggio tra la manica e la metà dietro). Rimangono 24-27-27-30-30-30 maglie sul giro dopo il segnapunti 4. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti. Ora lavorare il motivo 1 come segue: Lavorare * A.1 fino a quando rimangono 6 maglie prima del segnapunti, lavorare A.2 sulle 12 maglie successive (= 4 ripetizioni di 3 maglie) *, lavorare *-* per un totale di 4 volte, lavorare A.1 fino alla fine del giro. Sull’ultimo giro dei diagrammi aumentare 0-12-12-12-12-24 maglie alte in modo uniforme come segue: aumentare 0-6-6-6-6-12 maglie in modo uniforme sul dietro (cioè 0-3-3-3-3-6 maglie alte su metà dietro all’inizio del giro e 0-3-3-3-3-6 maglie alte su metà dietro alla fine del giro) e aumentare 0-6-6-6-6-12 maglie alte in modo uniforme sul davanti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 192-213-216-225-225-240 maglie alte. Ora lavorare il motivo 2 come segue: Lavorare * A.1 fino a quando rimangono 6 maglie prima del segnapunti, lavorare A.2 sulle 12 maglie successive (= 4 ripetizioni di 3 maglie) *, lavorare *-* per un totale di 4 volte, lavorare A.1 fino alla fine del giro. Alla fine dei diagrammi ci sono 240-261-264-273-273-288 maglie sul giro. Ora lavorare il motivo 3 come segue: Lavorare * A.1 fino a quando rimangono 6-6-6-6-6-6 maglie prima del segnapunti, lavorare A.2 sulle 9-12-12-12-12-12 maglie successive (= 3-4-4-4-4-4 ripetizioni di 3 maglie), lavorare A.1 fino a quando rimangono 3-6-6-6-6-6 maglie prima del segnapunti, A.2 sulle 9-12-12-12-12-12 maglie successive, A.1 fino a quando rimangono 6-6-6-6-6-6 maglie prima del segnapunti, lavorare A.2 sulle 9-12-12-12-12-12 maglie successive (= 3-4-4-4-4-4 ripetizioni di 3 maglie), lavorare A.1 fino a quando rimangono 3-6-6-6-6-6 maglie prima del segnapunti, A.2 sulle 9-12-12-12-12-12 maglie successive, A.1 fino alla fine del giro. Alla fine dei diagrammi ci sono 276-309-312-321-321-336 maglie sul giro. Gli aumenti per le taglie XS e S sono finiti – passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE. Per le taglie M, L, XL e XXL, continuare ad aumentare come segue: Ora lavorare il motivo 4 come segue (applicato alle taglie M, L, XL e XXL): Lavorare * A.1 fino a quando rimangono 6-6-6-6 maglie prima del segnapunti, lavorare A.2 sulle 9-12-12-12 maglie successive (= 3-4-4-4 ripetizioni di 3 maglie), lavorare A.1 fino a quando rimangono 3-6-6-6 maglie prima del segnapunti, A.2 sulle 9-12-12-12 maglie successive, A.1 fino a quando rimangono 6-6-6-6 maglie prima del segnapunti, lavorare A.2 sulle 9-12-12-12 maglie successive (= 3-4-4-4 ripetizioni di 3 maglie), lavorare A.1 fino a quando rimangono 3-6-6-6 maglie prima del segnapunti, A.2 sulle 9-12-12-12 maglie successive, A.1 fino alla fine del giro. Sull’ultimo giro dei diagrammi aumentare 0-6-6-18 maglie alte come segue: aumentare 0-3-3-9 maglie alte in modo uniforme su ogni manica. Alla fine dei diagrammi ci sono 348-375-375-402 maglie. Gli aumenti per le taglie M e L sono finiti – passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE. Per le taglie XL e XXL, continuare ad aumentare come segue Ora lavorare il motivo 5 come segue (applicato alle taglie XL e XXL): Lavorare * A.1 fino a quando rimangono 6-6 maglie prima del segnapunti, lavorare A.2 sulle 9-12 maglie successive (= 3-4 ripetizioni di 3 maglie), lavorare A.1 fino a quando rimangono 3-6 maglie prima del segnapunti, A.2 sulle 9-12 maglie successive, A.1 fino a quando rimangono 6-6 maglie prima del segnapunti, lavorare A.2 sulle 9-12 maglie successive (= 3-4 ripetizioni di 3 maglie), lavorare A.1 fino a quando rimangono 3-6 maglie prima del segnapunti, A.2 sulle 9-12 maglie successive, A.1 fino alla fine del giro = 411-450 maglie. Gli aumenti per le XL e XXL sono finiti, passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TUTTE LE TAGLIE: Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 276-309-348-375-411-450 maglie sul giro. Continuare con il motivo A.1 in tondo fino a quando il lavoro misura 18-18-20-22-24-26 cm dal segnapunti sul collo – aggiustare in modo da finire dopo il giro 2 in A.1. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: Lavorare A.1 sulle prime 39-45-48-54-60-66 maglie (= 13-15-16-18-20-22 ripetizioni di A.1 = metà dietro), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie successive (= 19-22-25-27-28-30 ripetizioni di A.1 = manica), avviare 12 catenelle sotto la manica, lavorare A.1 sulle 84-87-102-105-123-138 maglie successive (= 28-29-34-35-41-46 ripetizioni di A.1 = davanti), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie successive (= 19-22-25-27-28-30 ripetizioni di A.1 = manica), avviare 12 catenelle sotto la manica, lavorare A.1 sulle 39-45-48-54-60-66 maglie successive (= 13-15-16-18-20-22 ripetizioni di A.1 = metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: = 186-201-222-237-267-294 maglie. Lavorare A.1 come prima, in piano dal centro dietro (= 62-67-74-79-89-98 ripetizioni di A.1). La prossima volta che si lavora il giro 3 in A.1, iniziare a diminuire – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo su ogni 3° giro di A.1 come segue: Diminuire 6 maglie alte per un totale di 3-3-3-2-2-2 volte e 0-0-3-0-3-3 maglie alte per un totale di 0-0-1-0-1-1 volte = 168-183-201-225-252-279 maglie. Ora ripetere A.1 56-61-67-75-84-93 volte sul giro. Quando il lavoro misura 14 cm dalla divisione, aumentare in modo uniforme su ogni 3° giro di A.1 come segue: aumentare 15 maglie alte per un totale di 0-0-1-1-0-0 volte, aumentare 9 maglie alte per un totale di 3-3-3-2-4-3 volte, aumentare 6 maglie alte per un totale di 1-1-0-1-0-1 volte = 201-216-243-264-288-312 maglie. Lavorare gli aumenti A.1. Il diagramma A.1 viene ripetuto per un totale di 67-72-81-88-96-104 volte sul giro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 34-36-36-36-36-36 cm dalla divisione – finire dopo un giro a maglie alte. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. Tagliare e affrancare il filo. MANICHE: Lavorare la manica in tondo, dall’alto in basso. Iniziare a lavorare al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 maglia alta nella 7° catenella lavorata sotto la manica, avviare 3 catenelle (= 1° maglia alta), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive, A.1 come prima sulle 57-66-75-81-84-90 maglie successive e finire con 1 maglia alta in ognuna delle ultime 6 catenelle sotto la manica = 69-78-87-93-96-102 maglie. Continuare con A.1 in tondo (= 23-26-29-31-32-34 ripetizioni di 3 maglie). Quando la manica misura 4 cm dalla divisione, diminuire in modo uniforme ogni volta che si lavora il giro 3 di A.1 come segue: Diminuire 6 maglie alte per un totale di 0-1-3-5-6-6 volte e 3 maglie alte per un totale di 5-6-4-2-0-0 volte = 54-54-57-57-60-66 maglie alte. Ripetere il diagramma A.1 per un totale di 18-18-19-19-20-22 volte in larghezza. Lavorare A.1 fino a quando la manica misura 39-39-38-36-35-33 cm dalla divisione (provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata). Fare in modo che l’ultimo giro sia un giro a maglie alte. Poi lavorare un bordo attorno alla manica come segue: lavorare 1 catenella, * 1 maglia bassa nella 1°/successiva maglia alta, 4 catenelle, saltare 1 cm *, lavorare *-* attorno a tutta la manica e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Iniziare dal diritto del lavoro, al centro dietro e lavorare un bordo del collo con Fabel e l’uncinetto n° 3,5 mm come segue: Lavorare 1 maglia bassa in ogni catenella. Tagliare e affrancare il filo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rockytrailssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 220-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.