Pilar wrote:
Graciass
20.10.2024 - 21:59
Pilar wrote:
Perdón cómo se teje el punto de orillo?
16.10.2024 - 18:55DROPS Design answered:
Hola Pilar, generalmente el punto orillo se suele trabajar en punto musgo, para que el borde quede mejor, para la costura.
20.10.2024 - 21:02
Cristina wrote:
Buonasera, la snow è un filato E e in genere si lavora con I ferri 8 o 9, per questo modello è scritto di usare i ferri 5, è corretto o è un refuso? Grazie
12.09.2024 - 05:15DROPS Design answered:
Buonasera Cristina, il lavoro con i ferri più piccoli renderà il capo più strutturato e resistente, dal momento che è una borsa. Buon lavoro!
13.09.2024 - 21:05
Sara wrote:
Bellissimo progetto, realizzato con facilità seguendo le istruzioni. Molto soddisfatta del risultato finale, grazie
13.03.2024 - 09:53
Maria Cristina wrote:
Buongiorno, per favore potreste spiegare il diagramma proposto in questo schema? Io non capisco la parte delle trecce rappresentate da quadrati bianchi con una barra sopra. Io capisco questa parte: Trasferire 3 m. su un f. ausiliario sul davanti del lavoro, 1 m. rov., 3 m. dir. dal f. ausiliario. Ma NON capisco questa : Trasferire 1 m. su un f. ausiliario sul dietro del lavoro, 3 m. dir., 1 m. rov. dal f. ausiliario. Perché andrebbe eseguita su sei maglie ma ne spiega 4! Per favore aiuto!
16.02.2023 - 11:48DROPS Design answered:
Buonasera Maria Cristina, come indicato dal diagramma e dalla legenda, ci sono 3 tipi di trecce: i primi 2 simboli spiegano gli intrecci centrali che si lavorano su 4 maglie e l'ultimo simbolo spiega la treccia lavorata su 6 maglie. Buon lavoro!
16.02.2023 - 19:06
LILLIANA GUFFANTI wrote:
Buongiorno vorrei sapere se per fare una borsa è sempre necessario mettere la rete per tenerla rigida o così ho capito da varie spiegazioni viste su you tube, io non vorrei metterla vorrei solo foderarla ma ho paura che resti troppo floscia. Nel caso ci solo altre soluzioni? grazie mille Lilliana
08.09.2022 - 13:21DROPS Design answered:
Buonasera Lilliana, può procedere con la fodera. Buon lavoro!
08.09.2022 - 21:01
Tania Berardi wrote:
Buon pomeriggio. Volendo fare un fondo rigido a questa borsa, il consiglio è di farlo sempre ai ferri oppure ad uncinetto poi riprendere il lavoro con i ferri? Ho cercato nei vostri video, ma non trovo niente che mi aiuti a capire come procedere. Grazie Tania
10.09.2015 - 16:39DROPS Design answered:
Buonasera Tania, per rendere il fondo più rigido, può realizzarlo ad uncinetto, oppure con una misura di ferri più piccola di quella che utilizzerà per il lavoro, oppure utilizzare i fondi per borse presenti in commercio, e su questo sviluppare la borsa. Buon lavoro!
14.09.2015 - 20:47
Roberta wrote:
Salve secondo voi posso fare questo modello mondandolo su un fondo rigido? se si come posso procedere? avete consigli da darmi? grazie
01.04.2015 - 21:42DROPS Design answered:
Buongiorno, usto modello non ha fondo, ma lei potrebbe benissimo partire da un fondo rigido e utilizzare lo stesso disegno. Faccia attenzione alle maglie da avviare. Deve fare un conto delle maglie da avviare intorno al fondo rigido.
23.04.2015 - 11:48
Cinzia wrote:
Salve! Vorrei sapere se questa borsa si puo' eseguire con i ferri dritti? Nel caso como posso eseguirlo? Grazie mille...sito fantastico!!!
07.01.2015 - 23:37DROPS Design answered:
Buonasera Cinzia. Le spiegazioni vengono date per lavorare la borsa avanti e indietro sui ferri: può quindi lavorare con i ferri dritti normali, al posto dei circolari, senza dover modificare niente delle spiegazioni. Buon lavoro!
07.01.2015 - 23:51
DROPS Deutsch wrote:
Ja, das Diagramm zeigt die Hin-u. Rückreihen.
14.09.2011 - 10:23
Cable Confection |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Knitted DROPS bag with cables in ”Snow”.
DROPS 103-42 |
|||||||||||||||||||
Knitting tension: 15 sts in stocking stitch = 10 cm in width. Moss stitch: 1st row: * K1, P1 *, repeat *-*. 2nd row: K over P and P over K. Repeat 2nd row. Cable Pattern: See diagram M.1. Diagram is seen from RS. Bag: Remember the knitting tension! Due to the large number of sts the piece is knitted back and forth on a circular needle. The bag is knitted in one long piece and sewn tog in the sides afterwords. Cast on 74 sts (incl 1 edge sts in each side) on circular needle size 5 mm with Snow. K1 row on WS, then work in rib K3/P3 with 1 edge sts in each side. When piece measures 15 cm K2 rows – on the first row dec 2 sts evenly distributed = 72 sts. Following row knit like this – from RS: 1 edge sts, 6 sts in moss st - see explanation above, M.1 (58 sts) and finish with 6 sts in moss st and 1 edge sts. Continue until piece measures approx 85 cm - adjust after one whole repeat of M.1 in the height. K2 rows – on the first row inc 2 sts evenly distributed = 74 sts. Then work in rib P3/K3 with 1 edge sts in each side until piece measures 100 cm. Cast off with K over K and P over P. Handles: Cast on 10 sts on circular needle size 5 mm with 2 threads Snow. Knit moss st back and forth with double threads until piece measures 90 cm. Cast off. Knit one more handle. Assembly: Fold the bag double and sew tog in each side. The upper 15 cm with rib shall be folded, so these cm’s are sewn from RS so that the seam isn’t showing when folded down. Sew both handles on top of each other in each side so the handle is double. |
|||||||||||||||||||
Diagram explanations |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Have you finished this pattern?Tag your pictures with #dropspattern or submit them to the #dropsfan gallery. Do you need help with this pattern?You'll find 15 tutorial videos, a Comments/Questions area and more by visiting the pattern on garnstudio.com. © 1982-2025 DROPS Design A/S. We reserve all rights. This document, including all its sub-sections, has copyrights. Read more about what you can do with our patterns at the bottom of each pattern on our site. |
Post a comment to pattern DROPS 103-42
We would love to hear what you have to say about this pattern!
If you want to leave a question, please make sure you select the correct category in the form below, to speed up the answering process. Required fields are marked *.