Lena Persson ha scritto:
Hittar inte garnet fabel 674 någonstans att köpa Vill ju gärna ha mössan o halsduken i precis dessa färger. Hälsningar Lena
29.11.2023 - 00:32DROPS Design ha risposto:
Hej Lena. Färg 674 har dessvärre utgått ur sortimentet, men du kan välja en annan färg från DROPS Fabel färgkarta att använda. Mvh DROPS Design
29.11.2023 - 07:58
Mona Tuftedal ha scritto:
Hei, hva er strikkefastheten på luen? Finner ikke helt noe sted dette står skrevet! Vennlig hilsen Mona
29.08.2015 - 11:03DROPS Design ha risposto:
Hei Mona. Det staar överst: DROPS SETTP OG RUNDP (40 cm) NR 3 – eller det p.nr du må bruke for å få 24 m x 48 p rillestrikk på 10 x 10 cm.
01.09.2015 - 17:11
Ingrid ha scritto:
Een prachtige set, maar wordt de sjaal met een dubbele draad gebreid ? Dit vraag ik omdat de muts met nld. 3 en de sjaal met nld. 5 wordt gebreid. Ik wil de set graag maken vandaar mijn vraag
16.08.2015 - 09:34DROPS Design ha risposto:
Hoi Ingrid. De sjaal wordt ook met een enkele draad gebreid, maar dan losser. De stekenverhouding moet 19 st x 38 nld in ribbelsteken = 10 x 10 cm.
18.08.2015 - 17:03
Beryl Drake ha scritto:
Lovely use of colours and good design.
29.05.2015 - 03:14
Henriette ha scritto:
Een prachtige lange sjaal,bescheiden en toch apart.
27.05.2015 - 19:26
Flutter#flutterscarf |
|
![]() |
![]() |
Completo DROPS formato da: Berretto ai ferri, a punto legaccio e sciarpa ai ferri, a punto legaccio, lavorata nel senso della lunghezza, in "Fabel".
DROPS 165-25 |
|
BERRETTO: PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri STRISCE: * 2 coste a legaccio con il colore erika, 1 costa a legaccio con il colore viola *, ripetere da *-* fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre nel corso di un giro lavorato a dir. Per diminuire 1 m, lavorare 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari, passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Avviare 112-116-120 m sui ferri circolari n° 3 con il colore viola e lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, per 5 cm. Proseguire a STRISCE - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-16-18 cm, diminuire 10-10-12 m in modo uniforme - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 102-106-108 m. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 18-20-22 cm = 92-96-96 m. Quando il lavoro misura 20-22-24 cm, diminuire 16-18-18 m in modo uniforme = 76-78-78 m. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 21-23-25 e 22-24-26 cm = 44-42-42 m. Quando il lavoro misura 23-25-27 cm, lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir. Lavorare 1 costa a legaccio. Al giro successivo, lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 11 m sui ferri. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. ---------------------------------------------------------- SCIARPA: VENTAGLIO: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare 32 m dir, girare il lavoro. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 31 m dir, girare il lavoro. FERRO 3 (= rovescio del lavoro): Lavorare 30 m dir, girare il lavoro. FERRO 4 (= diritto del lavoro): Passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 29 m dir, girare il lavoro. FERRO 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare 28 m dir, girare il lavoro. FERRO 6 (= diritto del lavoro): Passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 27 m dir, girare il lavoro. Proseguire avanti e indietro in questo modo lavorando 2 m in meno ogni volta prima di girare finché solo le prime 2 m sono state lavorate sia sul ferro di andata che sul ferro di ritorno. ---------------------------------------------------------- SCIARPA: Si lavora nel senso della lunghezza. Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 300 m sui ferri circolari n° 5 con il colore erika. Inserire 1 segno dopo le prime 32 m e un segno prima delle ultime 32 m e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro - lavorare con il colore erika): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare a rov finché non rimangono 3 m sul ferro, finire con 3 m dir. FERRO 7 (= diritto del lavoro): Passare al colore viola e lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare 1 VENTAGLIO - vedere le spiegazioni sopra - avanti e indietro sulle m prima del segno. Dopo aver completato il ventaglio (dopo 32 ferri in tutto), lavorare il ferro di ritorno a dir su tutte le m – ATTENZIONE: Per evitare che si formino dei buchi quando si gira il lavoro per i ferri accorciati del ventaglio, riprendere il filo tra le m, metterlo ritorto sul ferro e lavorarlo insieme a dir con la m successiva sul ferro sinistro. Girare il lavoro e lavorare un ventaglio avanti e indietro sulle m prima del segno dall’altro lato. E’ stato lavorato 1 ventaglio da ciascun lato della sciarpa. Proseguire come segue: - RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! FERRO 9 (= diritto del lavoro): Passare al colore erika e lavorare tutte le m a dir. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare a rov finché non rimangono 3 m sul ferro, finire con 3 m dir. FERRO 11 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 13 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 15 (= diritto del lavoro): Passare al colore viola e lavorare tutte le m a dir. FERRO 16 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ripetere i ferri 1-16 finché il lavoro non misura ca.30 cm - ATTENZIONE: Finire dopo il ferro 13; in questo modo la sciarpa inizia e finisce in modo uguale. Intrecciare ora le m, senza stringere troppo il filo, lavorandole a dir sul rovescio del lavoro - ATTENZIONE: Fare 1 m gettata dopo ca. ogni 5 m e, intrecciarla (intrecciare la m gettata come fosse una maglia) per avere un bordo di chiusura delle m più elastico. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #flutterscarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.