Mariana ha scritto:
Alla fine delle ripetizioni (9-16 per quattro e 9-13 1volta) il numero di maglie non corrisponde! Non sono 24 bensì 28. Dove ho sbagliato?
07.09.2016 - 09:21DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mariana, ha ragione, il numero di maglie non corrisponde. E' già stato segnalato in precedenza nei commenti, facciamo una nuova segnalazione alla casa madre, troverà la correzione online nei prossimi giorni. Probabilmente i ferri 9-16 vanno ripetuti altri 3 volte e non 4. Grazie per la segnalazione. Buon lavoro!
07.09.2016 - 09:36
Ulrike Stenz ha scritto:
Stricke gerade das Tuch. Wenn ich die Reihen 1-16 einmal gestrickt habe, sind 10 M. auf der Nadel. Wenn ich diesen Rapport ( 9.-16.R) noch 4 x wiederhole, wie angegeben und dann noch 1x die 9.-12.R. wiederhole, sind 28 M auf der Nadel. Was mache ich falsch? Ist der Rapport nur 3x zu wiederholen?
22.05.2016 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Ulrike, ich glaube Sie haben recht! Wir werden die Anleitung zum Überprüfen geben, aber stricken Sie doch 3 Wiederholungen, dann geht die Maschenzahl auf.
23.05.2016 - 11:11
Birgit Nielsen ha scritto:
Jeg har prøvet forskellige modeller af sjaler. Afhængig af garnkvalitet, bruger jeg 2 - 3 bundter garn mere end anført.
19.05.2016 - 10:42
Tina ha scritto:
Stricke gerade dieses Tuch mit Fabel und Kidsilk für die Fächer. Eine tolle Alternative, wird sehr leicht und luftig. Sehr schöne Idee! Danke wie immer :)
16.09.2015 - 09:07
Mika ha scritto:
Die Farbkombi wirkt altmodisch, die Form ist jedoch interressant.
04.06.2015 - 13:29
Eurydice#eurydicescarf |
|
|
|
Scialle DROPS ai ferri, a punto legaccio, lavorato in diagonale, con volant su un lato, in "Fabel".
DROPS 166-26 |
|
VENTAGLIO: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): 16 m dir, girare il lavoro. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Passare la prima m a dir senza lavorarla, 15 m dir, girare il lavoro. FERRO 3 (= rovescio del lavoro): 15 m dir, girare il lavoro. FERRO 4 (= diritto del lavoro): Passare la prima m a dir senza lavorarla, 14 m dir, girare il lavoro. FERRO 5 (= rovescio del lavoro): 14 m dir, girare il lavoro. FERRO 6 (= diritto del lavoro): Passare la prima m a dir senza lavorarla, 13 m dir, girare il lavoro. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché l’ultima m non è stata lavorata sia sul ferro di andata che sul ferro di ritorno. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare tutte le m gettate a dir ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Dopo ogni striscia con il colore blu, tagliare e fermare il filo (per evitare passaggi lunghi del filo al bordo dello scialle). ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Si lavora da lato a lato e in diagonale. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 5 con il colore litorale e lavorare avanti e indietro come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore litorale. 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir (= 1 m aumentata e 4 m in tutto). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m dir, lavorare 2 m dir nella m successiva (quindi lavorare sia nel filo anteriore che nel filo posteriore della m), 2 m insieme a dir (= 1 m aumentata, 1 m diminuita e 4 m in tutto). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore blu: 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le rimanenti m sul ferro a dir (= 1 m aumentata e 5 m in tutto). FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. FERRO 7 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore litorale: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, lavorare 2 m dir nella m successiva, 2 m insieme a dir (= 2 m aumentate, 1 m diminuita e 6 m in tutto). FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 9 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore litorale. 1 m dir, 1 m gettata e lavorare le rimanenti m sul ferro a dir (= 1 m aumentata). FERRO 10 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, lavorare 2 m dir nella m successiva, lavorare a dir finché non rimangono 2 m sul ferro, 2 m insieme a dir (= 2 m aumentate e 1 m diminuita). FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare a rov finché non rimangono 3 m sul ferro, finire con 3 m dir. FERRO 13 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore blu: 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le rimanenti m sul ferro a dir (= 1 m aumentata). FERRO 14 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 15 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore litorale: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, lavorare 2 m dir nella m successiva, lavorare a dir finché non rimangono 2 m sul ferro, 2 m insieme a dir (= 2 m aumentate e 1 m diminuita). FERRO 16 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ripetere i ferri dal 9 al 16 altre 3 volte = 22 m sui ferri; lavorare poi i ferri dal 9 al 12 1 volta = 24 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Inserire 1 segno dopo le prime 8 m sui ferri (ci sono ora 16 m dopo il segno, visto sul diritto del lavoro – le diminuzioni spiegate qui sotto vanno fatte sempre prima del segno; in questo modo ci saranno sempre 16 m dopo il segno, visto sul diritto del lavoro). Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore blu: 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le rimanenti m sul ferro a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare un VENTAGLIO - vedere le spiegazioni sopra - avanti e indietro sulle m prima del segno. Terminato il ventaglio (dopo 32 ferri in tutto), lavorare il ferro di ritorno a dir su tutte le m – ATTENZIONE: Per evitare che si formino dei buchi quando si gira il lavoro per i ferri accorciati del ventaglio, riprendere il filo tra ognuna delle 16 m, metterlo ritorto sul ferro e lavorarlo insieme a dir con la m successiva. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore litorale: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, lavorare 2 m dir nella m successiva, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno, 2 m insieme a dir, 16 m dir. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare a rov finché non rimangono 3 m sul ferro, finire con 3 m dir - ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata e lavorare le rimanenti m sul ferro a dir. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, lavorare 2 m dir nella m successiva, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno, 2 m insieme a dir, 16 m dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 9 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore blu: 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le rimanenti m sul ferro a dir. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 11 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore litorale: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, lavorare 2 m dir nella m successiva, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno, 2 m insieme a dir, 16 m dir. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 13 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata e lavorare le rimanenti m sul ferro a dir. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 15 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, lavorare 2 m dir nella m successiva, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno, 2 m insieme a dir, 16 m dir. FERRO 16 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare a rov finché non rimangono 3 m sul ferro, finire con 3 m dir. Ripetere i ferri da 1 a 16, avanti e indietro, finché non ci sono 165 m sui ferri, quindi fermarsi dopo il 10° ferro dell’ultima ripetizione (o lavorare fino alla lunghezza desiderata, ma fermarsi dopo 2 ferri con il colore blu). Intrecciare le m senza stringere troppo il filo con il colore blu - ATTENZIONE: mentre si intrecciano le m, fare 1 m gettata dopo ca. ogni 5 m e intrecciarla (intrecciare la m gettata come una m) per rendere il bordo di chiusura delle m più elastico. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #eurydicescarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.