Kina ha scritto:
Får inte ihop 5.e raden i A2. Får en avig maska över i mönstret, istället för 4 får jag 5 aviga maskor. Vad gör jag för fel?
16.03.2025 - 10:22DROPS Design ha risposto:
Hej Kine. 5:e raden i A.2 stickas såhär (från höger till vänster): 2 am, sätt 1 maska på flätsticka bakom arbetet, sticka 2 rätmaskor, sticka 1 avigmaska från flätstickan, sätt 2 maskor på flätsticka framför arbetet, sticka 1 avigmaska, sticka 2 rätmaskor från flätstickan, 2 am. När det har stickats har du alltså 2 am, 2 rm, 2 am, 2 rm, 2 am på stickan. Mvh DROPS Design
18.03.2025 - 08:23
Véronique ha scritto:
Bonjour, je souhaiterais faire ce modèle, pouvez vous m'indiquer quelle laine prendre pour mettre ce pull à l'inter saison, sachant que j'habite à Toulouse. Entre les 2 laines proposées. Bonne journée
11.03.2025 - 09:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véronique, tout dépend de ce que vous souhaitez, vous pouvez utiliser notre convertisseur pour voir les alternatives possibles. Votre magasin saura également vous conseiller de façon plus indivuelle, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
12.03.2025 - 08:25
Nicoletta ha scritto:
Buongiorno,negli schemi A1,A2.....sono indicati anche i ferri di ritorno ? O solo quelli di andata e il ritorno è per come si presentano? grazie mille
04.03.2025 - 14:42DROPS Design ha risposto:
Buonasera Nicoletta, i diagrammi mostrano tutti i ferri del lavoro. Buon lavoro!
05.03.2025 - 23:01
Lieve Van Cauwenberghe ha scritto:
Om de schouders te vormen moet ik bij het afkanten van de halslijn (42 steken) 8 x 2 steken van de kabels samenbreien. Ik heb dit model echter zonder kabels gemaakt. Welke steken moet ik nu samenbreien?? Alvast bedankt voor de hulp!
01.03.2025 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Dag Lieve,
In dat geval hoef je helemaal geen steken samen te breien. Als het goed is heb je ook minder steken opgezet? De kabel zorgt er namelijk voor dat het werk samentrekt waardoor je over de gedeeltes waar kabels wordt gebreid meer steken op moet zetten, die je dan aan het eind van de kabel weer mindert (samenbreit)
01.03.2025 - 14:50
Cathie ha scritto:
Un espace avant et après les deux points en français. Et pas de majuscule après, mais ça, c'est dans toutes les langues. Faut apprendre la typographie ou laisser faire les professionnels...
26.02.2025 - 00:32
Els Gellevij ha scritto:
Hoe verander ik het patroon van rondbreinaalden naar rechte naaleen?
18.02.2025 - 15:20DROPS Design ha risposto:
Dag Els,
Om een patroon aan te passen om op rechte naalden te breien hebben we een instructie gemaakt. Deze vind je hier.
19.02.2025 - 09:09
Catarina Dahlin ha scritto:
Hej undrar om de är mönster även på bakstycket ...?? Eller stickas de i slätstickning???
15.02.2025 - 16:38DROPS Design ha risposto:
Hej Catarina, ja der strikkes mønster på bagstykket :)
18.02.2025 - 11:22
Eveline Vanheste ha scritto:
Er staat dat je steken moet meerdere, maar als je kijkt naar de hoeveelheid steken moet je minderen. Groetjes Eveline
14.02.2025 - 11:50
Vero ha scritto:
Dos et Devant: Monter 222-242-264-288-318-350 mailles avec l’aiguille circulaire 3 en DROPS Daisy ou en DROPS Merino Extra Fine. Tricoter en côtes (= 1 maille endroit/1 maille envers) pendant 5 cm.Tricoter ensuite 1 tour endroit en augmentant EN MÊME TEMPS 2-6-8-4-10-18 mailles à intervalles réguliers = 220-236-256-284-308-332 mailles. Erreur, au vu du nombre de mailles obtenues, on ne doit pas faire des augmentations mais plutôt des diminutions. non?
14.02.2025 - 09:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véro et merci pour votre retour, la correction a été faite, il faut effectivement diminuer. Bon tricot!
14.02.2025 - 16:31
Sue ha scritto:
Is the chest measurement your chest or is it the finished garment? I have a 40 1/2 inch chest measurement. Would I take a large?
07.02.2025 - 21:55DROPS Design ha risposto:
Dear Sue, the measurements are the final measurements for the finished garment. With your measurements you should work an L size. Happy knitting!
09.02.2025 - 23:08
April Snow |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Daisy o DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dal basso verso l’alto con trecce, maniche corte e bordo del collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 259-1 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scegliere il diagramma per la taglia desiderata – applicato ad A.1 e A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Lavorare 1 maglia a maglia legaccio, 2 maglie diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare fino a quando rimangono 5 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), finire con 2 maglie diritto e 1 maglia a maglia legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare in tondo con i ferri circolari, dal basso fino agli scalfi. Poi dividere il lavoro per il davanti e dietro, e finire ogni parte in modo separato. Lavorare il motivo sul davanti e dietro. Lavorare le maniche dal basso verso l’alto e lavorare in tondo fino allo scalfo, poi lavorare le maniche in piano. Cucire le parti. Finire riprendendo le maglie attorno al collo e lavorare un bordo del collo in tondo. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare all’informazione successiva. CORPO: Avviare 222-242-264-288-318-350 maglie con i ferri circolari n° 3 mm con DROPS Daisy o DROPS Merino Extra Fine. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 5 cm. Lavorare 1 giro diritto e ALLO STESSO TEMPO diminuire 2-6-8-4-10-18 maglie in modo uniforme = 220-236-256-284-308-332 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 110-118-128-142-154-166 maglie = ai lati del corpo. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare il motivo dall’inizio del giro come segue: * lavorare 18-22-27-28-34-40 maglie a maglia rasata, lavorare A.1 (= 22-22-22-28-28-28 maglie), lavorare A.2 3 volte in totale (= 30 maglie), lavorare A.3 (= 22-22-22-28-28-28 maglie), lavorare 18-22-27-28-34-40 maglie a maglia rasata *, lavorare *-* un’altra volta. Continuare il motivo in questo modo. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro! Lavorare fino a quando il lavoro misura 29-30-31-31-32-33 cm dal bordo di avvio – aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un giro dispari del motivo (il ferro ausiliario sarà quindi dal diritto del lavoro durante la lavorazione in piano). Ora dividere il lavoro per il davanti e dietro. DIVISIONE PER GLI SCALFI: Lavorare il giro successivo come segue: Iniziare 4-6-8-10-11-12 maglie prima dell’inizio del giro, intrecciare le 8-12-16-20-22-24 maglie successive sul giro per lo scalfo, lavorare 102-106-112-122-132-142 maglie (= davanti), intrecciare le 8-12-16-20-22-24 maglie successive sul giro per lo scalfo, lavorare 102-106-112-122-132-142 maglie come prima (= dietro). Ora lavorare il davanti e il dietro in piano fino alla fine del lavoro. DIETRO: = 102-106-112-122-132-142 maglie. Continuare il motivo e a maglia rasata in piano come prima con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra – ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro diminuire per lo scalfo all’interno di 3 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a ferri alterni 1-1-2-4-11-18 volte in totale, poi ogni 4 ferri 5-6-7-7-4-1 volte in totale = 90-92-94-100-102-104 maglie rimaste. Quando il lavoro misura 44-46-48-50-52-54 cm, intrecciare le 42-42-42-54-54-54 maglie centrali per il collo e ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme 2 a 2 a diritto le maglie delle trecce (= 8-8-8-12-12-12 maglie diminuite) e finire ogni spalla in modo separato. SPALLE: Ora intrecciare le maglie per il collo a ferri alterni come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte = 20-21-22-19-20-21 maglie rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm. DAVANTI: = 102-106-112-122-132-142 maglie. Continuare il motivo e a maglia rasata in piano come prima con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra – ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro diminuire per lo scalfo all’interno di 3 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a ferri alterni 1-1-2-4-11-18 volte in totale, poi ogni 4 ferri 5-6-7-7-4-1 volte in totale = 90-92-94-100-102-104 maglie rimaste. Quando il lavoro misura 42-44-45-46-47-48 cm, lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: lavorare come prima sulle prime 26-27-28-25-26-27 maglie, lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle 38-38-38-50-50-50 maglie successive e ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme 2 a 2 a diritto le maglie delle trecce (= 8-8-8-12-12-12 maglie diminuite), mettere queste 30-30-30-38-38-38 maglie centrali in sospeso per il collo, lavorare le 26-27-28-25-26-27 maglie rimaste come prima. Ora finire ogni spalla in modo separato. SPALLE: 1° ferro dal rovescio del lavoro come prima, Poi intrecciare le maglie per il collo su ogni ferro dal collo come segue: intrecciare 2 maglie 1 volta, poi 1 maglia 4 volte = 20-21-22-19-20-21 maglie rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm. MANICHE: Lavorare la manica in tondo sui ferri, poi finire l’arrotondamento della manica in piano. Avviare 76-80-90-102-112-122 maglie con i ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 5 cm. Sul giro successivo passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare 1 giro e ALLO STESSO TEMPO diminuire 12-12-14-18-20-22 maglie in modo uniforme sul ferro = 64-68-76-84-92-100 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica, che viene usato durante gli aumenti sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 8-9-10-8-10-10 cm dal bordo di avvio, aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 5-4-5-4-5-0 cm 3-3-2-3-2-1 volte in totale = 70-74-80-90-96-102 maglie. Lavorare a maglia rasata fino a quando la manica misura 20-19-19-18-17-15 cm dal bordo di avvio. Ora lavorare l’arrotondamento della manica come spiegato sotto. ARROTONDAMENTO DELLA MANICA: Sul giro successivo intrecciare 8-12-16-20-22-24 maglie al centro sotto la manica ma per evitare di tagliare il filo all’inizio del giro 4-6-8-10-11-12 maglie prima della maglia con il segnapunti al centro sotto la manica, intrecciare e poi lavorare a maglia rasata per il resto del giro = 62-62-64-70-74-78 maglie. Poi finire il lavoro in piano e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro come segue: intrecciare 2 maglie 3 volte a ogni lato, 1 maglia 4-6-8-10-14-18 volte a ogni lato = 42-38-36-38-34-30 maglie rimaste, poi intrecciare 2 maglie all’inizio di ogni ferro fino a quando la manica misura 30-30-31-31-32-32 cm. Intrecciare le maglie rimaste. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche allo scalfo. BORDO DEL COLLO: Usare i ferri circolari n° 3 mm, riprendere le maglie attorno al collo dal diritto del lavoro come segue: iniziare all’altezza di una cucitura della spalla e riprendere circa 116-116-118-140-144-146 maglie comprese le maglie in sospeso al centro davanti – il n° di maglie dev’essere divisibile per 2. Lavorare 1 giro rovescio e 1 giro diritto. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) in tondo per 10-10-10-11-11-11 cm. Intrecciare senza stringere e piegare il bordo del collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con un paio di punti. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete realizzato questo o un altro dei nostri modelli? Taggate le vostre foto nei social media con #dropsdesign in modo che possiamo vederle! Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. Avete terminato questo modello? |
Lasciare un commento sul modello DROPS 259-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.