Jacqueline ha scritto:
Hi, finished the right sleeve perfectly but am puzzled over the left. It says to "work as the right, but when sleeve cap is finished sleeve and sleeve measures 19-22-22-15-16-29 cm from cast off..." This is a totally different measurement for my size to the right sleeve, which I think would be 19-22-22-25-26-29 Is it a misprint? Can you enlighten me! Thanks.
15.12.2024 - 23:09DROPS Design ha risposto:
Dear Jacqueline, yes, there seems to be a typo, it should be 25 and 26 for the 4th and 5th sizes, respectively. We will correct it as soon as possible. Thank you and happy knitting!
15.12.2024 - 23:38
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! J ai tout saisi ! Merci 🙏 mais avez vous un vidéo là façon qu on coud la manche à ce modèle ci ? Merci 🙏
07.10.2024 - 13:34DROPS Design ha risposto:
Super Gaetane, félicitations! Nous n'avons pas de vidéos particulière pour le montage de ce type de modèles: assemblez les mailles rabattues des manches entre elles, puis cousez le haut du dos le long des mailles rabattues sur le côté (dos) des manches et les mailles rabattues du devant le long des mailles rabattues sur le côté (épaules du devant). Le reste des manches se coud comme d'habitude: les mailles de chaque côté de la tête de manche le long de l'emmanchure dos/devant. Bonnes finitions!
07.10.2024 - 16:03
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Pourquoi la manche gauche on tricote jusqu’à 22 cm depuis les mailles rabattus ? Comparer à la droite de 11cm, ? Elle va être plus longue non ? Merci 🙏
06.10.2024 - 21:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, vous avez bien la même hauteur que pour la droite: 11 cm à partir du marqueur + 11 cm à partir des mailles rabattues = 22 cm. Bon tricot!
07.10.2024 - 08:27
Gaëtan ha scritto:
Bonjour ! , je m explique: lorsque la manche mesure 11cm.depuis les m.rabattues,on place 1 marqueur ok, et après on refait encore 11cm depuis le marqueur ? C est ça ? Et après avoir rabattus les 16 m. Il reste 5 m .et sur ce, on fait A2 sur 8 cm? C est ça ? Merci de votre patience ! 🙏👍
05.10.2024 - 13:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaëtane, tout à fait. Bon tricot!
07.10.2024 - 07:38
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! . Tricoter maintenant ainsi: 7-8-10-10-10-11 mailles endroit, A.2 au-dessus des 3 mailles suivantes, A.3 (voir diagramme approprié à la taille) au-dessus des 21-21-21-23-23-23 mailles suivantes, A.2 au-dessus des 3 mailles suivantes et 7-8-10-10-10-11 mailles endroit. Continuer ainsi en rond. Je ne saisi pas ça après mes 29 m ? Merci
04.10.2024 - 11:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, je suis un peu perdue là, vous citez un passage des explications qui se situe au tout début de la manche, quand vous avez entre 41 et 51 mailles selon la taille; c'est le motif que vous allez tricoter tout le long de la manche, en même temps vous augmentez au milieu sous la manche, puis vous rabattez les mailles de l'emmanchure et vous rabattez les mailles de la tête de manche de chaque côté, en même temps, vous tricotez le point fantaisie en hauteur comme au début (sur les mailles centrales quand les autres sont rabattues). Bon tricot!
04.10.2024 - 15:48
Gaetane ha scritto:
Bonjour! Suite à ma question , le 29 mailles est-ce qu on calcule les mailles aussi du diagramme ,donc = 27 m ? C est que, après mes augmentations de 16 fois de 2 cm , et après diminution il me reste 48 m donc 24 de chaque côté, - 19 m = 6 m de chaque côté , comment pour tricoter 23m après ? Merci 🙏
02.10.2024 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, lorsque vous avez augmenté 16 x 2 m tous les 2 cm, vous avez 75 mailles, vous tricotez les mailles comme avant et en même temps, vous rabattez ensuite les 8 m sous la manche à 45 cm = il reste 67 m sur l'aiguille puis vous rabattez de chaque côté tous les 2 rangs: 1 x 3 m, 6 x 2 m et 4 x 1 m (soit 19 m de chaque côté), il vous reste (19 m rabattues,) 29 m sur l'aiguille (19 m rabattues), vous tricotez maintenant ces 29 mailles comme avant pendant 11 cm (après la dernière maille rabattue, vous avez mis un marqueur), puis vous continuez à former le haut de la manche (différemment en fonction de la droite et de la gauche). Bon tricot!
02.10.2024 - 16:54
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Pour la manche lorsqu on rabat ,vous dites qu on a rabattu 19 m de chaque côté! Alors il se trouve à nous rester combien de mailles de chaque côté.? Merci 🙏
01.10.2024 - 17:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, il reste 29 mailles sur l'aiguille, vous aviez 67 mailles et vous avez rabattu 19 mailles de chaque côté: 1 x 3 m puis 6 x 2 m et 4 x 1 m (3+12+4=19). Bon tricot!
02.10.2024 - 08:08
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Que veut dire le 12 à 9 mailles? dessus de la torsade (c'est-à-dire que l'on diminue A.4 et 12-12-13-13-14-14 mailles à 9-9-10-10-11-11 mailles), merci !
23.09.2024 - 13:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, vous allez diminuer 3 mailles dans A.4, vous allez donc passer de 12 à 9 m, de 13 à 10 m ou de 14 à 11 mailles en fonction de la taille; pour diminuer, tricotez 3 fois 2 mailles ensemble à l'endroit (les mailles endroit de la torsade). Bon tricot!
23.09.2024 - 16:37
Gaetane ha scritto:
Bonjour , au moment d ou je commence les emmanchures du dos , est-ce qu on rabat seulement à l endroit du tricot ou en aller-retour? Merci 🙏
17.09.2024 - 13:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, vous allez rabattre pour les emmanchures du dos de chaque côté, autrement dit, au début de chaque rang sur l'endroit puis sur l'envers, par exemple, en taille S et M vous devez rabattre 1 x 4 m de chaque côté = vous rabattez 4 mailles au début des 2 rangs suivants, puis en taille M: 1 x 3 m = vous rabattez 3 mailles au début des 2 rangs suivants, et en taille S et M 1 x 2 m = vous rabattez 2 mailles au début des 2 rangs suivants et enfin 1 maille au début des 2 rangs suivants dans ces 2 tailles (vous avez rabattu 7 m en taille S et 10 m en taille M de chaque côté au total). Bon tricot!
17.09.2024 - 16:17
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Je me trouve à faire ce patron mais sans boutonnière, comme présenté plus bas , alors est ce le même patron , pour le dos et manche étc, sans faire les boutonnières sur le devant , en prenant le patron du devant pour l autre modèle ? Merci 🙏
11.09.2024 - 18:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, je ne suis pas bien sûre d'avoir bien compris votre question, cf réponse précédente; si j'ai mal compris, merci de bien vouloir préciser votre pensée, merci d'avance pour votre compréhension.
12.09.2024 - 09:29
Columns of Valhalla Jacket#columnsofvalhallajacket |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Cardigan ai ferri in DROPS Alaska. Lavorato con spalle a sella, trecce e spacchi ai lati. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 217-16 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per i diagrammi A.3, A.4 e A.5). Il diagramma A.1 viene lavorato nelle taglie XL, XXL e XXXL. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero delle maglie su cui diminuire (p.es: 14 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 3) = 4,6. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto alternativamente ogni 3a e 4a maglia e ogni 4a e 5a maglia (circa). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno, some segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 4 maglie (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare buchi ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3a e la 4a maglia dal bordo e fare 1 maglia gettata. Al ferro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto = buco. Aprire le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 7, 16, 26, 35 e 45 cm. Taglia M: 7, 17, 27, 37 e 47 cm. Taglia L: 6, 14, 23, 31, 40 e 48 cm. Taglia XL: 5, 14, 23, 32, 41 e 50 cm. Taglia XXL: 6, 15, 24, 33, 42 e 51 cm. Taglia XXXL: 6, 15, 25, 34, 44 e 53 cm. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in parti separate cucite tra loro alla fine. Lavorare il davanti e il dietro avanti e indietro con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ ferri circolari corti fino agli scalfi. Finire la manica avanti e indietro. Alla fine, lavorare il collo avanti e indietro. DIETRO: Avviare 107-121-135-141-141-155 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Alaska. Lavorare 1 ferro a rovescio (= rovescio del lavoro). Proseguire a coste a seconda della taglia come segue: Taglie S, M e L: Lavorare 3 maglie a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, lavorare a coste (= 3 maglie diritto, 4 maglie rovescio) finché non rimangono 6 maglie, 3 maglie diritto e finire con 3 maglie a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo per 5 cm, poi passare ai ferri circolari n° 5,5. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie a punto legaccio, 7-14-21 maglie diritto e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 0-3-7 maglie a intervalli regolari su queste maglie (= 7-11-14 maglie), lavorare le 87-87-87 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia in tutte le sezioni di 4 maglie rovescio (diventano sezioni di 3 maglie rovescio) lavorando 2 maglie insieme a rovescio (= 12-12-12 maglie diminuite), lavorare 7-14-21 maglie a diritto e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 0-3-7 maglie a intervalli regolari su queste maglie e lavorare 3 maglie a punto legaccio = 95-103-109 maglie. Sul ferro di ritorno, lavorare a diritto le maglie diritto, a rovescio le maglie a rovescio e lavorare le 3 maglie a punto legaccio da ciascun lato. Taglie XL, XXL e XXXL: Lavorare 3 maglie a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, lavorare a coste (= 3 maglie diritto, 4 maglie rovescio) le 21-21-28 maglie successive, diagramma A.1 sulle 90 maglie successive (= 3 ripetizioni di 30 maglie), lavorare a coste (= 3 maglie diritto / 4 maglie rovescio) le 21-21-28 maglie successive, 3 maglie diritto e 3 maglie a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo. Quando le coste misurano 5 cm, passare ai ferri circolari n° 5,5. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 3 maglie a punto legaccio, 21-21-28 maglie diritto e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6-2-4 maglie a intervalli regolari su queste maglie (= 15-19-24 maglie), 3 maglie diritto, lavorare le successive 87-87-87 maglie come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia in tutte le sezioni di maglie a rovescio lavorando 2 maglie insieme a rovescio (quindi tutte le sezioni di 4 maglie rovescio diventano sezioni con 3 maglie rovescio e tutte le sezioni con 5 maglie rovescio diventano sezioni con 4 maglie rovescio = 12-12-12 maglie diminuite), 3 maglie diritto, 21-21-28 maglie diritto e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6-2-4 maglie a intervalli regolari su queste maglie (= 15-19-24 maglie), 3 maglie a punto legaccio = 117-125-135 maglie. Sul ferro di ritorno, lavorare a diritto le maglie diritto, a rovescio le maglie rovescio e lavorare 3 maglie a punto legaccio da ciascun lato. Per tutte le taglie: Lavorare ora come segue: 3 maglie a punto legaccio, maglia rasata sulle 7-11-14-15-19-24 maglie successive, * diagramma A.2, diagramma A.3 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) *, lavorare da *-* 3 volte, diagramma A.2, lavorare a diritto le 7-11-14-15-19-24 maglie successive e lavorare 3 maglie a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato come segue: Intrecciare 4-4-5-5-6-6 maglie 1 volta, 3 maglie 0-1-1-1-1-2 volte, 2 maglie 1-1-1-2-3-3 volte e 1 maglia 1-1-2-3-3-3 volte (= 7-10-12-15-18-21 maglie intrecciate per ogni scalfo) = 81-83-85-87-89-93 maglie. Proseguire avanti e indietro come prima sulle 75-75-75-81-81-81 maglie centrali con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato, e lavorando le rimanenti maglie a maglia rasata (= 2-3-4-2-3-5 maglie a maglia rasata tra il motivo e le maglie vivagno). Quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm – aggiustare in modo che il ferro successivo sia da lavorare sul diritto del lavoro (gli scalfi misurano 16-17-18-19-20-21 cm), lavorare come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio finché non rimane 1 maglia e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 22 maglie a intervalli regolari sulle maglie delle trecce grandi, 1 maglia vivagno a punto legaccio = 59-61-63-65-67-71 maglie. Intrecciare le maglie. DAVANTI DESTRO: Avviare 60-67-74-77-77-84 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Alaska. Lavorare 1 ferro a rovescio (= rovescio del lavoro). Proseguire a coste a seconda della taglia come segue: Taglie S, M e L: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a coste (= 3 maglie diritto, 4 maglie rovescio) finché non rimangono 6 maglie, 3 maglie diritto e 3 maglie a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo per 5 cm. Ricordarsi di aprire le asole – vedere la spiegazione sopra. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare le 45-45-45 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e, allo stesso tempo, diminuire 1 maglia in ogni sezione di maglie rovescio (= 6 maglie diminuite), 7-14-21 maglie diritto e, allo stesso tempo, diminuire 0-3-7 maglie a intervalli regolari su queste maglie, 3 maglie a punto legaccio = 54-58-61 maglie. Sul ferro di ritorno, lavorare a diritto le maglie diritto, a rovescio le maglie rovescio e a punto legaccio le maglie a punto legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Taglie XL, XXL e XXXL: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, 3 maglie diritto, 4 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 5 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 5 maglie rovescio, (3 maglie diritto, 4 maglie rovescio) sulle 14 maglie successive, 3 maglie diritto, 5 maglie rovescio, 3 maglie diritto, (4 maglie rovescio, 3 maglie diritto) sulle 21-21-28 maglie successive e 3 maglie a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo per 5 cm. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare le 48-48-48 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio) e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia in ogni sezione di maglie rovescio (= 6 maglie diminuite), 21-21-28 maglie diritto e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6-2-4 maglie a intervalli regolari su queste maglie, 3 maglie a punto legaccio = 65-69-74 maglie. Sul ferro di ritorno, lavorare a diritto le maglie diritto, a rovescio le maglie rovescio e a punto legaccio le maglie a punto legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Per tutte le taglie: Lavorare ora come segue: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.4 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) sulle 12-12-12-13-13-13 maglie successive, diagramma A.2 sulle 3 maglie successive, diagramma A.3 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) sulle 21-21-21-23-23-23 maglie successive, diagramma A.2 sulle 3 maglie successive, maglia rasata sulle 7-11-14-15-19-24 maglie successive e 3 maglie a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, intrecciare le maglie all’inizio di ogni ferro sul rovescio del lavoro per lo scalfo, come segue: Intrecciare 4-4-5-5-6-6 maglie 1 volta, 3 maglie 0-1-1-1-1-2 volte, 2 maglie 1-1-1-2-3-3 volte e 1 maglia 1-1-2-3-3-3 volte = 47-48-49-50-51-53 maglie. Proseguire sul diritto del lavoro come segue: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, motivo come prima sulle 39-39-39-42-42-42 maglie successive, maglia rasata finché non rimane 1 maglia (= 2-3-4-2-3-5 maglie a maglia rasata tra il motivo e le maglie vivagno) e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 45-47-48-50-51-53 cm – aggiustare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro, lavorare come segue: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare le 12-12-13-13-14-14 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3 maglie a intervalli regolari sulla treccia (quindi sul diagramma A.4; 12-12-13-13-14-14 maglie diventano 9-9-10-10-11-11 maglie), mettere queste 14-14-15-15-16-16 maglie in attesa su un ferma maglie per lo scollo e lavorare le ultime 30-31-31-32-32-34 maglie come prima. Proseguire come prima avanti e indietro e intrecciare ad ogni ferro con inizio dallo scollo come segue: Intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 1 volta = 25-26-26-27-27-29 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 48-50-52-54-56-58 cm – aggiustare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro (lo scalfo misura 16-17-18-19-20-21 cm). Al ferro successivo, lavorare a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio e durante questo ferro diminuire 8 maglie a intervalli regolari nelle sezioni di maglie diritte = 17-18-18-19-19-21 maglie. Intrecciare le maglie. DAVANTI SINISTRO: Avviare 60-67-74-77-77-84 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Alaska. Lavorare 1 ferro a rovescio (= rovescio del lavoro). Proseguire a coste a seconda della taglia come segue: Taglie S, M e L: Lavorare 3 maglie a punto legaccio, (3 maglie diritto, 4 maglie rovescio) finché non rimangono 8 maglie, 3 maglie diritto e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo per 5 cm. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie a punto legaccio, 7-14-21 maglie diritto e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 0-3-7 maglie su queste maglie, lavorare le 45-45-45 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia in ogni sezione di maglie rovescio (= 6 maglie diminuite), 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio = 54-58-61 maglie. Sul ferro di ritorno, lavorare a diritto le maglie diritto, a rovescio le maglie rovescio e a punto legaccio le maglie a punto legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Taglie XL, XXL e XXXL: Lavorare 3 maglie a punto legaccio, (3 maglie diritto, 4 maglie rovescio) sulle successive 21-21-28 maglie, 3 maglie diritto, 5 maglie rovescio, (3 maglie diritto, 4 maglie rovescio) sulle 14 maglie successive, 3 maglie diritto, 5 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 5 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 4 maglie rovescio, 3 maglie diritto e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo per 5 cm. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie a punto legaccio, 21-21-28 maglie diritto e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6-2-4 maglie a intervalli regolari su queste maglie, lavorare le 48-48-48 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia in tutte le sezioni di maglie rovescio (= 6 maglie diminuite), 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio = 65-69-74 maglie. Sul ferro di ritorno, lavorare a diritto le maglie diritto, a rovescio le maglie rovescio e a punto legaccio le maglie a punto legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Per tutte le taglie: Lavorare ora come segue: 3 maglie a punto legaccio, maglia rasata sulle 7-11-14-15-19-24 maglie successive, diagramma A.2 sulle 3 maglie successive, diagramma A.3 sulle 21-21-21-23-23-23 maglie successive, diagramma A.2 sulle 3 maglie successive, diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) sulle 12-12-12-13-13-13 maglie successive e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, intrecciare le maglie per lo scalfo all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: Intrecciare 4-4-5-5-6-6 maglie 1 volta, 3 maglie 0-1-1-1-1-2 volte, 2 maglie 1-1-1-2-3-3 volte e 1 maglia 1-1-2-3-3-3 volte = 47-48-49-50-51-53 maglie. Proseguire sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 2-3-4-2-3-5 maglie diritto, lavorare il motivo come prima sulle 39-39-39-42-42-42 maglie successive e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Quando il lavoro misura 45-47-48-50-51-53 cm – aggiustare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro, lavorare come segue: Lavorare finché non rimangono 17-17-18-18-19-19 maglie, lavorare le 12-12-13-13-14-14 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3 maglie a intervalli regolari sulla treccia (quindi sul diagramma A.5; 12-12-13-13-14-14 maglie diventano 9-9-10-10-11-11 maglie) e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Girare, lavorare le prime 14-14-15-15-16-16 maglie, e mettere queste maglie in attesa su un ferma maglie; lavorare le restanti maglie come prima. Proseguire seguendo il motivo avanti e indietro e intrecciare ad ogni ferro con inizio dallo scollo, come segue: Intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 1 volta = 25-26-26-27-27-29 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 48-50-52-54-56-58 cm – aggiustare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro (lo scalfo misura 16-17-18-19-20-21 cm). Sul ferro successivo, lavorare a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio e durante questo ferro diminuire 8 maglie a intervalli regolari nelle sezioni di maglie lavorate a diritto = 17-18-18-19-19-21 maglie. Intrecciare le maglie. MANICA DESTRA: Avviare 46-52-52-58-58-58 maglie con i ferri a doppia punta n° 4,5 ed il filato Alaska. Lavorare 1 giro a diritto. Inserire un segno all’inizio del giro. Proseguire a coste come segue: (3 maglie rovescio, 3 maglie diritto) sulle prime 12-18-18-24-24-24 maglie, 3 maglie rovescio, (3 maglie diritto, 4 maglie rovescio) sulle 28 maglie successive, 3 maglie diritto. Proseguire in tondo, a coste in questo modo per 6 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 15-21-21-27-27-27 maglie diritto e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1-5-1-7-7-5 maglie a intervalli regolari su queste maglie, lavorare le 31 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e diminuire a seconda della taglia come segue: Taglie S, M e L: Diminuire 1 maglia in ognuna delle sezioni con 4 maglie rovescio (= 4 maglie diminuite). Taglie XL, XXL e XXXL: Diminuire 1 maglia nelle 2 sezioni centrali di maglie rovescio (= 2 maglie diminuite). Ci sono ora 41-43-47-49-49-51 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 5,5. Lavorare 7-8-10-10-10-11 maglie a diritto. Inserire un segno qui (= indica il centro, sotto la manica ed è il nuovo inizio dei giri). Il segno segue il lavoro e servirà per gli aumenti sotto la manica. Lavorare ora come segue: 7-8-10-10-10-11 maglie diritto, lavorare il diagramma A.2 sulle 3 maglie successive, diagramma A.3 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) sulle 21-21-21-23-23-23 maglie successive, diagramma A.2 sulle 3 maglie successive e 7-8-10-10-10-11 maglie diritto. Proseguire in questo modo in tondo. Quando la manica misura 11-10-10-7-11-8 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2-2-2-2-1½-1½ cm in tutto 16-16-16-17-19-21 volte = 73-75-79-83-87-93 maglie. Continuare finché la manica non misura 46-45-45-43-43-41 cm dal ferro di avvio delle maglie. Intrecciare ora le 8-8-10-10-12-12 maglie centrali sotto la manica per lo scalfo (= 4-4-5-5-6-6 maglie da ciascun lato del segno) = 65-67-69-73-75-81 maglie. Proseguire avanti e indietro come prima, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. All’inizio di ogni ferro, intrecciare le maglie per l’arrotondamento della manica da ciascun lato come segue: Intrecciare 3 maglie 1-1-2-2-2-2 volte, 2 maglie 7-6-5-4-4-5 volte e 1 maglia 1-4-4-7-8-9 volte (= in tutto 18-19-20-21-22-25 maglie intrecciate da ciascun lato) = 29-29-29-31-31-31 maglie. La manica misura circa 9-11-11-13-14-16 cm dal ferro di avvio delle maglie. Inserire un segno. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire avanti e indietro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato finché la manica non misura 10-11-11-12-12-13 cm – aggiustare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Lavorare le prime 23-23-23-25-25-25 maglie come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio) e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a diritto (a 2 a 2) le prime 14 maglie diritto del diagramma A.3 (= 7 maglie diminuite), lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima le ultime 4 maglie = 21-21-21-23-23-23 maglie. Girare e lavorare come prima le prime 5 maglie, poi lavorare le restanti maglie a rovescio. Girare, intrecciare le prime 16-16-16-18-18-18 maglie e inserire un segno alla fine del ferro (il segno indica quale lato della manica verrà cucito al dietro). Proseguire avanti e indietro con il diagramma A.2 e 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato sulle restanti 5 maglie finché il lavoro non misura 8-8-8-8-9-9 cm. Intrecciare le maglie. La manica misura in tutto 73-75-76-77-78-79 cm. MANICA SINISTRA: Lavorare come indicato per la manica destra, ma quando è stato completato l’arrotondamento della manica e la manica misura 19-22-22-25-26-29 cm dalle maglie intrecciate, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare le prime 4 maglie come prima, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), lavorare le ultime 23-23-23-25-25-25 maglie come si presentano (a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio) e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a diritto (a 2 a 2) le ultime 14 maglie diritto del diagramma A.3 (= 7 maglie diminuite) = 21-21-21-23-23-23 maglie. Girare, intrecciare le prime 16-16-16-18-18-18 maglie e inserire un segno alla fine del ferro (il segno indica quale lato della manica verrà cucito al dietro). Proseguire avanti e indietro con il diagramma A.2 e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato sulle restanti 5 maglie finché il lavoro non misura 8-8-8-8-9-9 cm. Intrecciare le maglie. La manica misura in tutto 73-75-76-77-78-79 cm. CONFEZIONE: Cucire le maniche al davanti e al dietro all’interno di 1 maglia vivagno, come segue: Cucire una manica al dietro partendo dallo scalfo e risalendo la spalla fino al centro sul dietro. Ripetere sull’altra manica in modo uguale, e finire cucendo tra loro le maglie intrecciate delle maniche al centro sul dietro (= le ultime 5 maglie delle maniche, intrecciate alla fine). Cucire la manica sinistra al davanti sinistro a partire dallo scalfo e risalendo lungo la spalla fino al collo. Cucire la manica destra in modo uguale lungo il davanti destro. Cucire i lati nel filo esterno delle maglie, dall’alto verso il basso lasciando 17 cm aperti in fondo (= spacco laterale). COLLO DOPPIO: Con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Alaska, riprendere sul diritto del lavoro, da 83 a 95 maglie (comprese le maglie messe in attesa) all’interno di 1 maglia vivagno. Il numero delle maglie deve essere divisibile per 6 + 5. Iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, coste (= 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto) finché non rimangono 4 maglie, 3 maglie rovescio e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 10-11 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Piegare il collo in due sul rovescio del lavoro e cucire. Per evitare che il collo sia troppo stretto e che si pieghi, è importante che la cucitura sia elastica. Cucire i bordi del collo da ciascun lato, con piccoli punti. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #columnsofvalhallajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.