Lina ha scritto:
Hello, I don't really understand this part of the pattern "Work 57-62-67-73-78-85 double crochets (= back piece), 6-6-6-6-8-8 loose chain stitches (= in side under sleeve), skip 42-46-48-52-52-54 double crochets (= sleeve)" When working the loose stitches, should I slip stitch them after skipping?
04.11.2023 - 20:57DROPS Design ha risposto:
Dear Lina, the loose chain stitches will form an arch around the skipped double crochets and will be joined to the piece when you work the next double crochet, for the front/ back piece. There is no need to join with slip stitches. Happy crochetting!
05.11.2023 - 19:43
Abigail ha scritto:
Where about on the body does the increasing on the yoke end, because it doesn’t look right to me and looks too wide? And do you do the sleeves first or the rest of the body first, and it seems like you do more rounds before working on these things, is that correct?
25.03.2023 - 04:25DROPS Design ha risposto:
Dear Abigail, you should "After the final increase there are 200-216-232-252-264-284 treble crochets on the round and the piece measures approx. 20-21-23-26-27-29 cm from the neck mid back. Then continue to crochet until the piece measures 22-24-26-28-30-32 cm." In the next row should you separate the sleeves and the body. Happy Crafting!
25.03.2023 - 09:53
Sarah ha scritto:
Hi, maybe a silly question, never made a jumper before. When increasing do you count the increase. I need to increase on the 5 treble , so i crochet 5 then increase into same treble. Then another 5 but do you count from the increase or begin counting from the next treble. Thankyou
14.02.2022 - 21:18DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, do you mean raglan increases? you have to set a total of 4 markers for the raglan lines, you then first increase 16 trebles on each round - see RAGLAN: work until 2 trebles remain before the stitch with the marker, work 2 trebles in the next stitch, 1 treble in each of the next stitches (marker is between these 2 sts), 2 trebles in the next stitch. Can this help?
15.02.2022 - 09:05
Netta *****5650 ha scritto:
I have started and now i started in increasing. How should I increase at the end of the round? I suppose to have 3 tr after the marker,but there isnt any room at the end of the round
29.01.2022 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Dera Netta, at the beg of the round, work 1 tr, increase in next tr, continue the round increasing as explained under RAGLAN, until 2 sts remain before the end of the round, increase in next tr, finish with 1 tr in the last tr of the round = you have increased on each side of 2 tr on each marker. Happy crocheting!
31.01.2022 - 09:06
Sonja ha scritto:
Hallo, warum benötigt die gehäkelte Variante doppelt so viel Wolle in Farbe Natur wie für den gestrickten Pullover? Kann das ein Fehler sein? Leider habe ich zu spät bemerkt, dass es beide Varianten gibt und befürchte nun viel zu wenig Wolle bestellt zu haben. Die Grammangaben für die anderen Farben sind ansonsten identisch. Vielen Dank schonmal!
02.11.2021 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Sonja, der Pullover wird mit Streifen und jeweils 1 Faden Natur + 1 Faden von einer anderen Farbe gestrickt, deshalb braucht man viel mehr natur als den anderen Farben. Viel Spaß beim häkeln!
03.11.2021 - 08:14
Emma ha scritto:
I've completed the first 62 chains and double crochet first round (for large size), but it's far too small to go over a standard size adult head. The pattern implies a circumference of 36cm at the neck (2x18cm), however the average head circumference is 55cm. I've watched your tutorial videos on chain stitch and double crochet to ensure I'm doing it correctly. Am I missing something? I don't want to continue with a jumper that won't go over my head! Thanks.
20.09.2021 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Dear Emma, make sure that your foundation chain is not too tight (use a larger hook if necessary), so that the first round on neck with 62 stitches should be approx 48 cm circumference and be able to go over the head - then this circumference will be divided into both neck on front/back piece and shoulders to get 18 cm width for the neck when laying flat. Happy crocheting!
20.09.2021 - 11:27
Elke Ziller ha scritto:
Die Farbreihenfolge im Text passt nicht zum Bild
13.09.2021 - 07:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ziller, beachten Sie, daß der Pullover von oben nach unten gehäkelt wird - und die Halsblende (mit 1 Faden schwarz und 1 Faden waldgrün) wird am Ende gehäkelt. Viel Spaß beim häkeln!
13.09.2021 - 09:18
Emma ha scritto:
How much ease do I add to get the same fit as the model? I don't have any similar fit jumpers to use as a comparison, thanks.
10.09.2021 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Dear Emma, just take a jumper you have and like the shape to measure it and compare the measurements in the chart to find out the matching size - read more about sizing here. Happy knitting!
13.09.2021 - 08:16
Stine ha scritto:
Hei, hvordan blir denne genseren om du bruker kun 1 tråd? Anbefales det helst å bruke 2?
13.08.2020 - 14:25DROPS Design ha risposto:
Hej Stine. För att få heklefastheten att stämma i denna oppskrift så måste du bruke 2 trådar. Vill du bruke kun 1 tråd så kommer du få en annan heklefasthet och då måste du bruke en annan oppskrift. Mvh DROPS Design
14.08.2020 - 08:08
Swistix ha scritto:
Enfin un modèle raglan au crochet! Je le réjouis MAIS les couleurs sont horribles. Il serait bon de voir ce modèle en uni
17.09.2019 - 18:14
Friends Forever#friendsforeversweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato all’uncinetto con raglan in 2 capi d DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato dall’alto in basso a strisce. Taglie: S - XXXL.
DROPS 206-38 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate sulla punta dell’uncinetto la vostra catenella risulterà spesso troppo tirata; 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di una maglia bassa. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro a maglie alte, sostituire la 1° maglia alta con 3 catenelle; quindi saltare la 1° maglia sul giro precedente. Finire il giro con una maglia bassissima nella 3° catenella dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° di maglie alte sul giro (ad esempio 58 maglie alte) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 6) = 9,6. In questo esempio, aumentare lavorando 2 maglie alte nella stessa maglia alta in modo alternato nella 9° e 10° maglia alta. STRISCE: 2 giri con 1 capo panna e 1 capo lilla 2 giri con 1 capo panna e 1 capo magenta 2 giri con 1 capo panna e 1 capo curry 2 giri con 1 capo panna e 1 capo nero 2 giri con 1 capo panna e 1 capo rosa cipria 2 giri con 1 capo panna e 1 capo corallo 2 giri con 1 capo panna e 1 capo nero 2 giri con 1 capo panna e 1 capo verde foresta Ripetere i 16 giri fino alla fine del lavoro. RAGLAN: Aumentare 16 maglie alte come segue: Aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie alte prima del segnapunti, lavorare 3 maglie alte nella maglia alta successiva, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2 maglie alte successive (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie alte), lavorare 3 maglie alte nella maglia alta successiva (= 4 maglie alte aumentate). Un totale di 16 maglie alte aumentate su ogni giro di aumenti. Aumentare 8 maglie alte come segue: Aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie alte prima del segnapunti, lavorare 2 maglie alte nella maglia alta successiva, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2 maglie alte successive (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie alte), lavorare 2 maglie alte nella maglia alta successiva (= 2 maglie alte aumentate). Un totale di 8 maglie alte aumentate su ogni giro di aumenti. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia alta a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie alte prima del segnapunti, lavorare 2 MAGLIE ALTE INSIEME – leggere la descrizione sotto, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2 maglie alte successive (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie alte), lavorare 2 maglie alte insieme. LAVORARE 2 MAGLIE ALTE INSIEME: * fare 1 gettato, inserire l’uncinetto nella maglia successiva, riprendere il filo, 1 gettato e far passare il filo attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* un’altra volta, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 58-60-62-66-68-72 catenelle – leggere il paragrafo CATENELLA, con l’uncinetto n° 5,5 mm e 1 capo di nero e 1 capo di verde foresta (= 2 capi); unirli ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta) – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia alta in ogni catenella fino alla fine del giro = 58-60-62-66-68-72 maglie alte. Lavorare 1 giro a maglie alte e, allo stesso tempo, aumentare 6-12-10-10-12-12 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 64-72-72-76-80-84 maglie alte. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): Inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro, il 2° segnapunti dopo le prime 22-26-26-28-30-32 maglie alte (= dietro), il 3° dopo le 10 maglie alte successive (= manica) e il 4° dopo le 22-26-26-28-30-32 maglie alte successive (= davanti). Ora ci sono 10 maglie alte fino al 1° segnapunti (= manica). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! SPRONE: Continuare a maglie alte e STRISCE – leggere la descrizione sopra, ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare per il RAGLAN in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche – leggere la descrizione sopra, su ogni giro come segue: aumentare 16 maglie alte per un totale di 3-3-4-4-4-5 volte, poi 8 maglie alte per un totale di 11-12-12-14-15-15 volte – FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 200-216-232-252-264-284 maglie alte sul giro e il lavoro misura circa 20-21-23-26-27-29 cm dal collo al centro dietro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 57-62-67-73-78-85 maglie alte (= dietro), 6-6-6-6-8-8 catenelle lasse (= a lato sotto la manica), saltare 42-46-48-52-52-54 maglie alte (= manica), lavorare 58-62-68-74-80-88 maglie alte (= davanti), 6-6-6-6-8-8 catenelle lasse (= a lato sotto la manica), saltare 42-46-48-52-52-54 maglie alte (= manica), lavorare 1-0-1-1-2-3 maglie alte (= dietro) e finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: Continuare in tondo a maglie alte e strisce. Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 6-6-6-6-8-8 catenelle sotto le maniche = 128-136-148-160-176-192 maglie alte. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 33 cm dalla divisione per tutte le taglie – aggiustarlo alla fine di una striscia completa (= 2 giri). Tagliare e affrancare i fili. Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla in giù. MANICA: Continuare in tondo a maglie alte e strisce. Iniziare a lavorare nella 4°-4°-4°-4°-5°-5° catenella nelle 6-6-6-6-8-8 catenelle sotto la manica come segue: lavorare 1 maglia bassissima, 3 catenelle (= 1 maglie), 1 maglia alta in ognuna delle 2-2-2-2-3-3 catenelle successive, 1 maglia alta in ogni maglia alta e finire con 1 maglia alta in ognuna delle ultime 3-3-3-3-4-4 catenelle sotto la manica = 48-52-54-58-60-62 maglie alte. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Dopo aver lavorato 2 giri dalla divisione, diminuire 2 maglie alte al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo giro per un totale di 6-6-6-7-7-6 volte = 36-40-42-44-46-50 maglie alte. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-38-36-34-33-31 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza desiderata; mancano circa 6 cm alla fine del lavoro – NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza del collo e dello sprone più lungo) – aggiustarlo dopo un’intera striscia (= 2 giri). Ora lavorare un bordo che interrompe la ripetizione dei colori (o potete mantenerla se preferite; mancano 4 giri alla fine del lavoro) come segue: lavorare 2 giri con 1 capo panna e 1 capo lilla (= 2 capi) e finire con 2 giri con 1 capo panna e 1 capo magenta (= 2 capi). Tagliare e affrancare i fili. La manica misura circa 45-44-42-40-39-37 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. COLLO: Iniziare al centro dietro con 1 capo nero e 1 capo verde foresta (= 2 capi) e affrancarli con 1 maglia bassissima in una maglia bassa, lavorare 1 catenella (= 1 maglia bassa), 1 maglia bassa in ogni maglia alta fino alla fine del giro e finire con 1 maglia bassissima nella catenella all’inizio del giro = 58-60-62-66-68-72 maglie bassa. Tagliare e affrancare i fili. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #friendsforeversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 206-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.