Arianne ha scritto:
Bij de instructies staat drops andes, dubbele draad en haaknaald 8. Maar het label van drops andes zegt haaknaald 9 (enkele draad). Kloppen de instructies wel? Wat is de juiste haaknaald en haren?
06.10.2020 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Dag Arianne,
Het kan inderdaad zo zijn dat de stekenverhouding in het patroon anders is dan wat op het label staat. In dit geval moet je met een dunnere haaknaald haken omdat het werk dan strakker wordt, wat een mooier resultaat geeft bij dit patroon. Het gaat erom dat de stekenverhouding uit het patroon klopt end dat je daar een juiste naalddikte bij zoekt. Maak dus altijd even een proeflapje en pas evt. de naalddikte aan.
10.10.2020 - 11:22
Helena ha scritto:
Bonjour, je vous envoie un petit message car je me demande si il faut doubler la laine pour l\'échantillon ? Mon échantillon est très loin du compte et cela me met le doute. Merci beaucoup.
30.08.2020 - 11:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Héléna, seule la couverture se crochète avec 2 fils Andes ou Eskimo, le lama se crochète avec 1 seul fil Andes ou Eskimo - plus d'infos sur l'échantillon ici. Bon crochet!
31.08.2020 - 10:30
Kerstin Pauly ha scritto:
Ich bitte um Erlaubnis a) die Anleitung für die Gruppe Nadelspiel Krefeld-Linn mehrfach zu drucken b) die Produkte auf jedem Wege uz Gunsten des Krefelder Zoos zu verkaufen c) auf die Nennung der Quelle beim Tier zu verzichten d) jegliche Wolle zu nutzen e) drops in die Sponsor-Liste aufzunehmen (mit Quellenhinweis) Liebe Grüße, Kerstin
06.01.2020 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Pauly, Solange dies nicht als kommerzielles Unternehmen geschieht, sondern eher als Wohltätigkeitslauf, in dem viele Menschen für wohltätige Zwecke häkeln, sollte es kein Problem geben.
07.01.2020 - 12:06
Nicki ha scritto:
Thanks very much for the pattern, but can you help with Row 19. When you say, 13 chain stitches remain - do you mean make another 13 chain stitches? If you just dc down the original 13 chain stitches after the tail , there are 31 stitches in total. Have I misunderstood 'then work double crochets towards the tail in same chain stitch row but on opposite side as follows'. Could you try explaining another way? Thanks very much :-)
28.09.2019 - 19:55DROPS Design ha risposto:
Dear Nicki, at the end of row 19, there are 13 chains left from the 19 chains you cast on at the beginning of this row. Work then 1 dc in each of these 13 chains, 1 dc in each of the 18 stitches from the neck (= row 18) + 1dc in each of the 13 chains from the beg of the row (work now in the opposite side of these chains) = 44 sts for the body. The rounds now start under tail. Happy crocheting!
30.09.2019 - 10:21
Helle Svenningsen ha scritto:
Hvordan skal benene syes sammen? De 4 masker under maven lukker jo ikke det hele af. Mvh Helle
10.07.2019 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Hei Helle. Benene sys sammen på samme måte som magen. Du kan sy en sammenhengde søm langs hele undersiden av alpakaen. God fornøyelse
12.07.2019 - 08:36
Here's Roger!#dropsheresroger |
|
![]() |
![]() |
Alpaca oppure Lama all’uncinetto lavorato con 2 capi del filato DROPS Andes oppure Snow.
DROPS Children 35-11 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-1: I giri si lavorano senza interruzioni (quindi in spirale). Si lavora in tondo senza fermarsi; inserire un segno all’inizio del giro – non lavorare una maglia bassissima alla fine di ogni giro. LAVORARE MAGLIE INSIEME-1: LAVORARE 4 MAGLIE ALTE INSIEME COME SEGUE: * Fare 1 gettato, puntare l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e passare il filo attraverso le 2 maglie sull’uncinetto *, ripetere *-* altre 3 volte, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 5 le maglie sull’uncinetto (= sono state diminuite 3 maglie alte): LAVORARE MAGLIE INSIEME-2: LAVORARE 2 MAGLIE BASSE INSIEME COME SEGUE: * Puntare l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo *, ripetere da *-* ancora una volta, fare un gettato e passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto = è stata diminuita 1 maglia bassa. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- ALPACA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare con 2 capi del filato, in tondo a partire dalla testa; si avviano poi le maglie per il corpo e si lavora fino alle zampe. Riempire poi l’alpaca con il materiale da imbottitura e cucire sotto il ventre. Finire la parte in alto della testa e lavorare le orecchie. TESTA/CORPO: Con l’uncinetto n° 8 ed 2 capi del filato colore dell’ alpaca, avviare 19 catenelle. GIRO 1: Formare un anello lavorando 2 maglie basse nella prima catenella, poi lavorare 1 maglia bassa in ogni catenella = 20 maglie basse sul giro. Inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare a spirale – vedere SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -1 sopra. GIRO 2: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. GIRO 3: Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 3 maglie, 1 mezza maglia alta nella maglia successiva, 2 maglie alte + 1 maglia alta doppia nella maglia successiva, 1 maglia alta doppia e 2 maglie alte nella maglia successiva, 1 mezza maglia alta nella maglia successiva, 1 maglia bassa in ognuna delle 13 maglie successive – sono state aumentate 4 maglie per il naso = 24 maglie. GIRI 4 e 5: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 6: Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 4 maglie, lavorare le 4 maglie successive insieme - vedere LAVORARE MAGLIE INSIEME -1 sopra, lavorare le 4 maglie successive insieme - vedere LAVORARE MAGLIE INSIEME -1 sopra, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 12 maglie successive – sono state diminuite 6 maglie per formare il naso = 18 maglie. GIRI dal 7 al 18: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia (= collo). GIRI 19: Avviare 17 nuove catenelle, girare il lavoro e lavorare la riga di ritorno in queste catenelle come segue, per formare la coda: nella 2a maglia dall’uncinetto, lavorare 2 maglie basse, poi lavorare 2 maglie basse in ognuna delle 2 maglie successive (= coda) - rimangono 13 catenelle. Lavorare ora 1 maglia bassa in ogni catenella e poi lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 18 maglie basse del collo, lavorare poi 1 maglia bassa in ognuna delle 13 catenelle dall’altra parte della catenella avviata fino ad arrivare alla coda. I giri iniziano e finiscono ora sotto la coda e ci sono 44 maglie per il corpo. GIRO 20: Sollevare la coda per proseguire il corpo in tondo; lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. GIRI dal 21 al 32: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia = 13 giri in tutto per il corpo Lavorare ora le zampe dell’ alpaca; iniziare al centro, sul dietro. PRIMA ZAMPA = ZAMPA DIETRO DESTRA. GIRO 1: 1 maglia bassa in ognuna delle prime 9 maglie, 9 catenelle. GIRO 2: 1 maglia bassa nella prima delle 9 maglie basse, si forma così un cerchio; proseguire in tondo con 1 maglia bassa in ogni maglia bassa e 1 maglia bassa in ogni catenella = 18 maglie. Inserire un segno all’inizio del giro. GIRI 3 e 4: 1 maglia bassa in ogni maglia. GIRO 5: Lavorare ora tutte le maglie insieme a 2 a 2 - vedere LAVORARE LE MAGLIE INSIEME-2 sopra = 9 maglie basse. GIRI da 6 a 12: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. Tagliare il filo. Piegare la zampa in due e cucire l’apertura in modo che la zampa sia piatta e la larghezza sia nella stessa direzione del corpo. SECONDA ZAMPA = ZAMPA DAVANTI DESTRA: Saltare 4 maglie (= centro, sotto il ventre). GIRO 1: Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 9 maglie sul davanti, sul lato destro del corpo e lavorare 9 catenelle. GIRO 2: Lavorare 1 maglia bassa nella prima delle 9 maglie basse, si forma così un cerchio, e proseguire in tondo con 1 maglia bassa in ogni maglia bassa e 1 maglia bassa in ogni catenella = 18 maglie. Inserire un segno all’inizio del giro. GIRI 3 e 4: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. GIRO 5: Lavorare ora tutte le maglie insieme a 2 a 2 - vedere LAVORARE MAGLIE INSIEME-2 sopra = 9 maglie basse. GIRI da 6 a 12: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. Tagliare il filo. Piegare la zampa in due e cucire l’apertura in modo che la zampa sia piatta e la larghezza sia nella stessa direzione del corpo. TERZA ZAMPA = ZAMPA DAVANTI SINISTRA: GIRO 1: Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 9 maglie sul davanti, sul lato sinistro del corpo e lavorare 9 catenelle. GIRO 2: Lavorare 1 maglia bassa nella prima delle 9 maglie basse, si forma così un cerchio; proseguire in tondo con 1 maglia bassa in ogni maglia bassa e 1 maglia bassa in ogni catenella = 18 maglie. Inserire un segno all’inizio del giro. GIRI 3 e 4: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. GIRO 5: Lavorare ora tutte le maglie insieme a 2 a 2 - vedere LAVORARE MAGLIE INSIEME-2 sopra = 9 maglie basse. GIRI da 6 a 12: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. Piegare la zampa in due e cucire l’apertura in modo che la zampa sia piatta e la larghezza sia nella stessa direzione del corpo. QUARTA ZAMPA = ZAMPA DIETRO SINISTRA: Saltare 4 maglie (= centro, sotto il ventre). GIRO 1: Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle ultime 9 maglie del dietro, sul lato sinistro del corpo, e lavorare 9 catenelle. GIRO 2: Lavorare 1 maglia bassa nella prima di queste 9 maglie basse, si forma così un cerchio; proseguire in tondo con 1 maglia bassa in ogni maglia bassa e 1 maglia bassa in ogni catenella = 18 maglie. Inserire un segno all’inizio del giro. GIRI 3 e 4: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. GIRO 5: Lavorare ora tutte le maglie insieme a 2 a 2 - vedere LAVORARE MAGLIE INSIEME-2 sopra = 9 maglie basse. GIRI da 6 a 12: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia. Piegare la zampa in due e cucire l’apertura in modo che la zampa sia piatta e la larghezza sia nella stessa direzione del corpo. CONFEZIONE: Ricamare gli occhi, il naso e la bocca dell’alpaca con due capi del colore grigio scuro - vedere la fotografia per il corretto posizionamento e la forma. Riempire l’alpaca con il materiale da imbottitura e cucire l’apertura sotto il ventre. Riempire la testa con un po’ di materiale da imbottitura. Piegare l’apertura in cima alla testa piatta, con la faccia rivolta verso il davanti. Lavorare un’ultima riga per chiudere la testa e allo stesso tempo lavorare un orecchio all’inizio e uno alla fine come segue: Iniziare nella prima maglia sulla destra: Nella stessa maglia, lavorare 4 catenelle, 2 maglie alte doppie, 4 catenelle, 1 maglia bassissima = 1 orecchio. Chiudere l’apertura in cima alla testa come segue: Lavorare maglie basse puntando l’uncinetto attraverso entrambi gli strati del cerchio appiattito, 1 maglia in ogni maglia finché non rimane 1 maglia. Nell’ultima maglia lavorare l’altro orecchio come segue: 4 catenelle, 2 maglie alte doppie, 4 catenelle, 1 maglia bassissima. Tagliare e fermare il filo. Con lo stesso colore della testa o con un colore a scelta, formare qualche ciuffo di capelli con un po’ di filo e legarlo in cima alla testa con un doppio nodo. COPERTA: Si lavora avanti e indietro a maglie basse con 2 capi del filato - ogni riga ha un colore diverso - lasciare ca.10 cm del filo per le frange ad ogni estremità. Avviare 20 catenelle con il colore 1, * passare al colore successivo, girare il lavoro, lavorare 1 riga con 1 maglia bassa in ogni maglia *. Ripetere da *-* finché non sono state lavorate 10 righe. Lavorare un numero pari di righe in modo che le frange alle estremità possano essere legate a 2 a 2. Pareggiare le frange; devono misurare circa 1 cm. CAPPELLO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo - vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-1 con 2 capi del filato. Avviare 4 catenelle con 2 capi del colore rosso natale e formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Lavorare 1 catenella e 5 maglie basse intorno all’anello di catenelle (= 6 m). Inserire 1 segno all’inizio del giro; il segno segue il lavoro. Proseguire a lavorare come segue: Giro 1: 2 maglie basse nella prima maglia, * 1 maglia bassa nella maglia successiva, 2 maglie basse nella maglia successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 9 maglie basse. Giro 2: 1 maglia bassa in ogni maglia sul giro. Giro 3: * 2 maglie basse nella prima maglia/ nella maglia successiva, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 2 maglie successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 12 maglie basse. Giro 4: Lavorare come indicato per il giro 2. Giro 5: * 2 maglie basse nella prima maglia/ nella maglia successiva, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 2 maglie successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 16 maglie basse. Giro 6: Lavorare come indicato per il giro 2. Lavorare l’ultimo giro come segue: 1 maglia bassa in ognuna delle prime 4 maglie. Lavorare ora un copri orecchie come segue: Lavorare 6 catenelle, nella 3a catenella dall’uncinetto, lavorare 1 mezza maglia alta + 1 maglia alta. Lavorare 3 catenelle. Proseguire con 1 maglia bassa in ognuna delle 8 maglie successive, lavorare l’altro copri orecchie come segue: Lavorare 6 catenelle, nella 3a catenella dall’uncinetto lavorare 1 mezza maglia alta + 1 maglia alta. Lavorare 3 catenelle e lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle ultime 4 maglie. Chiudere il giro con 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa sul giro. Tagliare il filo. Frange: Usare avanzi dei diversi colori: Riunire 6 capi lunghi 15-20 cm e infilarli nella punta di ogni copri orecchie. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsheresroger o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 35-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.