Elisabeth ha scritto:
Also I don't understand what the number with Ø sign means in general - is that an interval (i.e. I have to do an increase every 3 stiches with Ø3) or is that a number of stitches I have to add to the row? (so I just have to do an increase 3 times?) Or is there something else? I'm fairly new to crocheting with a pattern, so it's a bit confusing and I could really use some help (your tutorials and FAQs were super helpful though)!
01.06.2023 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Dear Elisabeth, this symbol is the one you can find in the diagrams for example you can find Ø-1 on the 2nd row A.5 and A.6; Ø-2 just above A.y in the same diagram, etc.. this symbol (+ its number) are then explained in the written pattern, when you meet this symbol in the diagram, you have to work as explained in the written pattern. Happy crocheting!
01.06.2023 - 16:57
Elisabeth ha scritto:
Hello! I've recently started crocheting this one and I seem to have a problem with increase in A.3b and A.3c, like I can do it technically, but I don't get how to count it. How many stitches are supposed to be in a row with a Ø3 once I'm done with it (considering there are 146 in S/M size to begin with and 20 on this diagram)? And with Ø4 in A.3c? Where am I supposed to add it? Like the row in A.3b has a stack of double crochets in one chain space - do I just add one extra there?
01.06.2023 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Dear Elisabeth, you are working on back piece over 146 sts - this means you have decreased by Ø-2 already, and then work A.1 (3 sts), repeat A.3b a total of 7 times (= A.3b = 20 sts x 7 = 140 sts), and finish with A.1 over the last 3 stitches. Can this help? The symbols Ø-3 and Ø-4 are not worked on back piece, only apply to front piece. Happy crocheting!
01.06.2023 - 16:55
Jeannette ha scritto:
Ik ben begonnen met het rugpand maar als ik het patroon volg klopt er niks van als je kijkt naar de foto. Ik denk dat er goed moet worden gekeken naar de volgorde in het patroon. Ik wil hem heel graag maken maar dan moet hij wel kloppen
26.03.2023 - 11:42
Jessica ha scritto:
What is the purpose of skipping chains in the beginning of each piece? As here: “Work 80-93-104 chain stitches (including 3 chain stitches to turn with) on hook size 4 mm = US 6 with Cotton Merino. Turn and work 1 double crochet in 4th chain stitch from hook (= 2 double crochets), 1 double crochet in each of the next 4-5-4 chain stitches, * skip 1 chain stitch, 1 double crochet in each of the next 5 chain stitches”.
25.08.2022 - 04:33DROPS Design ha risposto:
Dear Jessica, most of the time the foundation chain is tighter than the rest of the piece, working more chain stitches at the beginning and then skipping chains evenly will allow to give a loose edge. If your chain stitches are as large as 1 stitch in width, you can cast on the number of sts required - just make sure your foundation chain won't be tight. Happy crocheting!
25.08.2022 - 09:42
Jessica ha scritto:
I’ve gone over the FAQ and the lessons but I have no idea what this means “ Work A.1 over the first 3 stitches – read CROCHET INFORMATION, repeat A.3a until 3 stitches remain (= 7-8-9 times in width), finish by working A.1 over the last 3 stitches. When A.3a has been worked, continue A.3b and then on A.3c, repeat A.1 vertically until finished measurements.”….. A.1 seems to be a stack of multiple rows and I don’t understand how it could be worked three times in one row to being with.
18.08.2022 - 22:38DROPS Design ha risposto:
Dear Jessica, this lesson explains how to read crochet diagrams, Work A.1 over the first 3 sts means to repeat A.1 3 times (= 1 double crochet (US-English) x 3 ), then repeat 7,8 or 9 times the 20 sts in A.3, 3 sts remain on row which you work as shown in A.1 ( = 3 double crochets). Happy crocheting!
19.08.2022 - 08:59
Ann ha scritto:
Hej Jag undrar om måtten på den vackra kofta. Modellen ser ut att drunkna i den hon har på sig… vilken storlek har hon på sig?
11.07.2022 - 12:44DROPS Design ha risposto:
Hej Ann. Modellen har oftast storlek S eller M på sig. Det bästa är om du tar mått på ett plagg du redan har och jämför med måtten på måttskissen längst ner på mönstret och väljer den storlek som ligger närmast. Mvh DROPS Design
11.07.2022 - 14:23
Sandra Langer ha scritto:
Leider komme ich beim Rückenteil mit dem Muster nicht hin mit 71 cm. Scheint eine andere Baumwolle zu sein auf dem Bild. Wenn ich alles gehäkelt habe sind es nur53cm.
04.07.2022 - 22:07
Deb ha scritto:
Is this pattern written any differently?? I purchased the yarn to make this sweater but I don’t read diagrams and I don’t understand the A6… Ab and all that lingo. I just need rows and stitch instructions. Is there any help?? I can follow patterns usually but this one is difficult for me. Thank you for your help.
17.08.2021 - 22:49DROPS Design ha risposto:
Dear Deb we usually do not give written out patterns not only because our patterns are available in several languages, but also because we believe that as opposed to written out patterns with diagrams you not only see the very next step, but the "bigger picture", how the stitches and also rows relate to each other. However, we do have a lesson on how to read knitting charts HERE, and you can always ask for help (either in person, or over the phone) in the store where youu bought your DROPS yarn from. Happy Stitching!
17.08.2021 - 23:27
Andrea ha scritto:
Dieses Modell finde ich sehr hübsch und möchte es gern nachhäkeln. Allerdings mag ich Noppen nicht und möchte sie womöglich vermeiden. Daher die Frage: Gibt es eine weniger plastische, also flache Alternative? Wenn ja, bin ich für einen Hinweis sehr dankbar! Die Wolle liegt schon bereit... :-)
01.07.2021 - 16:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, Sie können entweder gar keine Noppen stricken, oder vielleicht einfach nur 4 Stäbchen oder 4 Doppelstäbchen zusammenhäkeln (und vielleicht eben nur 1 Stb/1 DStb in A.3b z.B.) ? Am besten häkeln Sie eine Maschenprobe mit unterschiedlichen Möglichkeiten, so können Sie entscheiden. Viel Spaß beim häkeln!
01.07.2021 - 16:50
Freja ha scritto:
Hej. På billedet af bagsiden, kan jeg se at der skal være en nedringning ved nakken. Hvordan skal den laves? Det virker som om, bagstykket bare hækles fuldkommen lige i toppen og så ender man ikke med det samme, som på billedet, hvilket jeg synes ville være meget ærgerligt. Men det kan også være, at den laves senere i opskriften?
19.06.2021 - 09:50DROPS Design ha risposto:
Hei Freja. Her står modellen med svai i ryggen og jakken har nok glidd bakover slik at det ser ut som om det er en nedringning ved nakken. Det er ikke forklart noen nedringning bak i nakken i oppskriften. mvh DROPS design
21.06.2021 - 11:01
Blue Annabelle#blueannabellejacket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lungo all’uncinetto lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Cotton Merino, con un motivo traforato e noccioline. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 199-33 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga, sostituire la prima maglia alta con 3 catenelle. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/ LE DIMINUZIONI: Per aumentare 1 maglia, lavorare 2 maglie alte nella stessa maglia. Per diminuire 1 maglia, lavorare 2 maglie alte insieme come segue: * fare 1 gettato, puntare l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e passare il filo attraverso le prime 2 maglie sull’uncinetto *, ripetere da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro in parti separate, dall’alto verso il basso e cucite insieme alla fine. Lavorare le maniche avanti e indietro, dall’alto verso il basso e cucirle alla fine. DIETRO: Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 176-200-224 catenelle (comprese 3 catenelle per girare il lavoro). Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 146-166-186 maglie alte. Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, ripetere il diagramma A.3a finché non rimangono 3 maglie (= 7-8-9 volte in larghezza), finire lavorando il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo il diagramma A.3a, lavorare il diagramma A.3b e poi il diagramma A.3c; ripetere il diagramma A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato il diagramma A.3, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.5 finché non rimangono 3 maglie (= 9-10-11 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-1, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 150-166-182 maglie– vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-0-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-0-1 volte in verticale. Sulla riga indicata con il simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 146-166-186 maglie. Quando aver completato il diagramma A.5, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.3b finché non rimangono 3 maglie (= 7-8-9 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.3b, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.5 finché non rimangono 3 maglie (= 9-10-11 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-1, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 150-166-182 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-1-1 volte in verticale. Dopo aver completato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-1-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 146-166-186 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.5, tagliare il filo. Il lavoro misura circa 71-75-79 cm. DAVANTI DESTRO: Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 80-93-104 catenelle (comprese 3 catenelle per girare il lavoro). Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), 1 maglia alta in ognuna delle 4-5-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 66-77-86 maglie alte. Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, ripetere il diagramma A.3a finché non rimangono 3-14-3 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.4a (= 11 maglie) 0-1-0 volte in tutto e finire lavorando il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.3a e A.4a, lavorare i diagrammi A.3b e A.4b; ripetere il diagramma A.1 in verticale fino alla fine del lavoro – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-3, aumentare 10-7-6 maglie a intervalli regolari = 76-84-92 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.3b e A.4b, lavorare i diagrammi A.3c e A.4c – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-4, aumentare 3-2-3 maglie a intervalli regolari = 79-86-95 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.3 e A.4, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.5 finché non rimangono 12-3-12 maglie (= 4-5-5 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.6 (= 9 maglie) 1-0-1 volte in tutto e finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-0-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-0-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 77-86-97 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.5 e A.6, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, lavorare il diagramma A.4b (=11 maglie) 1-0-1 volte in tutto, ripetere il diagramma A.3b finché non rimangono 3 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), finire lavorando il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.3b e A.4b, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, lavorare il diagramma A.6 (= 9 maglie) 1-0-1 volte in tutto, ripetere il diagramma A.5 finché non rimangono 3 maglie (= 4-5-5 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-1, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 79-86-95 maglie – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-1-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-1-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 77-86-97 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.5 e A.6, tagliare il filo. Il lavoro misura circa 71-75-79 cm. DAVANTI SINISTRO: Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 80-93-104 catenelle (comprese 3 catenelle per girare il lavoro). Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), 1 maglia alta in ognuna delle 4-5-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 66-77-86 maglie alte. Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie - ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare il diagramma A.2b (= 11 maglie) 0-1-0 volte in tutto, ripetere il diagramma A.3a finché non rimangono 3 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), finire lavorando il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2a e A.3a, lavorare i diagrammi A.2b e A.3b, ripetere il diagramma A.1 in verticale fino alla fine del lavoro – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-3, aumentare 10-7-6 maglie a intervalli regolari = 76-84-92 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2b e A.3b, proseguire con i diagrammai A.2c e A.3c – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-4, aumentare 3-2-3 maglie a intervalli regolari = 79-86-95 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2 e A.3, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.8 finché non rimangono 12-3-12 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.7 (= 9 maglie) 1-0-1 volte in tutto e finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-0-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-0-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 77-86-97 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.7 e A.8, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.3b finché non rimangono 14-3-14 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.2b (= 11 maglie) 1-0-1 volte e finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2b e A.3b, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.8 finché non rimangono 12-3-12 maglie (= 4-5-5 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.7 (= 9 maglie) 1-0-1 volte e finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-1, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 79-86-95 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-1-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-1-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 77-86-97 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.5 e A.6, tagliare il filo. Il lavoro misura circa 71-75-79 cm. MANICHE: Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 99-123-123 catenelle. Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), 1 maglia alta in ognuna delle 5-3-3 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 82-102-102 maglie alte. Lavorare come segue (lavorare la prima riga sul diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulla prima maglia, ripetere il diagramma A.3b finché non rimane 1 maglia (= 4-5-5 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sull’ ultima maglia. Dopo aver completato il diagramma A.3a, proseguire con il diagramma A.3b e poi con il diagramma A.3c; ripetere il diagramma A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. Dopo aver completato il diagramma A.3, tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Iniziare a circa 23-28-28 cm a partire dalla spalla e cucire i lati; lasciare aperti circa 30 cm in basso per gli spacchi laterali. Cucire sotto le maniche e montare le maniche. CORDINO: Tagliare 2 capi del filato Cotton Merino lunghi 6 metri ognuno. Avvolgerli insieme molto stretti finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Piegare il cordino in due e infilare l’anello che si forma in uno dei buchi sul davanti destro (a circa 25-26-27 cm dalla spalla). Passare le estremità del cordino attraverso l’anello e stringere. Preparare un altro cordino uguale e fissarlo al davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blueannabellejacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.