Maria ha scritto:
Hallo! Ich vermute, dass die Maschenzahl nicht stimmt. Wenn ich bei der Markierungen alle Maschen zusammenzähle ( 5+38+15+38+5), komme ich bei Gr M auf 101. es sind aber 103 Maschen auf der Nadel! Danke.
17.09.2018 - 21:55
Irena ha scritto:
Obie wersje modeli są świetne!!! Bezrękawnik na pewno wydziergam!
19.07.2018 - 14:11
Monique ha scritto:
Toller Pullover!
12.07.2018 - 14:36
Sanne ha scritto:
Wauu
03.07.2018 - 21:31
Carmen ha scritto:
Me encanta! Quiero hacerlo para mi hija.
06.06.2018 - 23:11
Zick Zack#zickzacksweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione ai ferri in DROPS Air, con un motivo a punto fantasia scalato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 196-25 |
|||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 maglia dopo 1 maglia vivagno a punto legaccio, come segue: lavorare 2 maglie insieme a diritto. Diminuire 1 maglia prima di 1 maglia vivagno a punto legaccio, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie sul ferro, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro in parti separate, cucite insieme alla fine. Lavorare il davanti e il dietro dal basso verso l’alto. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso. DAVANTI: Avviare 95-103-107-115-123-135 maglie con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire con il motivo sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere la spiegazione sopra, ripetere il diagramma A.1 finché non rimangono 2 m, lavorare la prima maglia del diagramma A.1, finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il lavoro non misura 3 cm - assicurarsi che l’ultimo ferro sia sul rovescio del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue: Inserire 1 segno a 5 maglie dal bordo a ciascun lato, e 2 segni a 35-39-41-43-47-53 maglie dai primi 2 segni da ciascun lato = tra i 2 segni centrali ci sono 15-15-15-19-19-19 maglie. I 4 segni seguono il lavoro. Durante il ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare a spostare le maglie da ciascun lato e lavorare il motivo come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.2 (= 4 maglie), il segno si trova qui, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), diagramma A.1 come prima fino al segno successivo, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), diagramma A.1 come prima fino al segno successivo, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), diagramma A.1 come prima finché non rimangono 2 maglie prima del segno successivo, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), il segno si trova qui, diagramma A.3 (= 4 maglie), 1 maglia vivagno a punto legaccio. Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro – lavorare le maglie gettate a rovescio per formare dei buchi. Sono state diminuite 1 maglia da ciascun lato e aumentate 2 maglie al centro sul davanti (quindi ci sono ora 17-17-17-21-21-21 maglie tra i 2 segni centrali). Lavorare le nuove maglie al centro seguendo il diagramma A.1. Proseguire in questo modo avanti e indietro aumentando 1 maglia tra i 2 segni centrali e diminuendo 1 maglia dopo il diagramma A.2 e prima del diagramma A.3 ogni 4 ferri in tutto 22-22-24-24-26-26 volte. Il numero delle maglie sul ferro non cambia. Dopo le ultime diminuzioni e gli ultimi aumenti, il lavoro misura circa 38-38-41-41-45-45 cm lungo il lato del maglione. Proseguire avanti e indietro con il motivo come prima e proseguire a diminuire come prima (senza aumentare al centro sul davanti) ogni 4 ferri altre 2 volte = 91-99-103-111-119-131 maglie. Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm lungo il lato del maglione, lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro, come segue: Lavorare le prime 45-49-51-55-59-65 maglie, lavorare 2 volte la maglia successiva (= 1 maglia aumentata al centro), lavorare le ultime 45-49-51-55-59-65 maglie = 92-100-104-112-120-132 maglie. Mettere in attesa su un ferma maglie le ultime 46-50-52-56-60-66 maglie viste sul diritto del lavoro per la spalla destra e lavorare la spalla sinistra. Inserire un segno da ciascun lato. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! SPALLA SINISTRA: = 46-50-52-56-60-66 maglie. Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare il motivo come prima finché non rimangono 15 maglie, fare 1 maglia gettata, 3 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita per lo scollo), lavorare il motivo come prima sulle 11 maglie successive, 1 maglia vivagno a punto legaccio (= sul lato dello scollo). Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro; lavorare le maglie gettate a rovescio per formare dei buchi. Ripetere queste diminuzioni per lo scollo ogni 4 ferri in tutto 8-8-8-10-10-10 volte; ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 1 cm, intrecciare le prime 2-2-4-4-4-4 maglie sul ferro sul diritto del lavoro per lo scalfo. Terminate tutte le diminuzioni, per la spalla rimangono 36-40-40-42-46-52 maglie. Proseguire avanti e indietro con il motivo e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato finché il lavoro non misura 16-17-18-19-20-21 cm dal segno. Intrecciare lavorando le maglie a diritto. Se il bordo di chiusura delle maglie fosse troppo stretto, è possibile fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm a partire dalla spalla lungo il lato. SPALLA DESTRA: = 46-50-52-56-60-66 maglie. Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare il motivo come prima sulle 13 maglie successive, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, lavorare 2 maglie insieme a diritto e accavallare la maglia passata sulle maglie lavorate, 1 maglia gettata (è stata diminuita 1 maglia per lo scollo), lavorare il motivo come prima sulle restanti maglie. Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro; lavorare le maglie gettate a rovescio per formare dei buchi. Ripetere queste diminuzioni per lo scollo ogni 4 ferri in tutto 8-8-8-10-10-10 volte; ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 1 cm, intrecciare le prime 2-2-4-4-4-4 maglie sul rovescio del lavoro per lo scalfo. Terminate tutte le diminuzioni, ci sono 36-40-40-42-46-52 maglie per la spalla. Proseguire avanti e indietro seguendo il motivo con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato finché il lavoro non misura 16-17-18-19-20-21 cm dal segno. Intrecciare lavorando le maglie a diritto. Se il bordo di chiusura delle maglie fosse troppo stretto, è possibile fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm a partire dalla spalla lungo il lato. DIETRO: Avviare 91-99-103-111-119-131 maglie con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire con il motivo sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimangono 2 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.1, 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm. Inserire un segno da ciascun lato (individua gli scalfi). All’inizio dei 2 ferri successivi, intrecciare 2-2-4-4-4-4 maglie per gli scalfi = 87-95-95-103-111-123 maglie. Proseguire avanti e indietro come prima. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, lavorare le 19-19-19-23-23-23 maglie centrali a punto legaccio. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio su queste maglie, intrecciare le 15-15-15-19-19-19 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente = 36-40-40-42-46-52 maglie. Lavorare le 2 maglie vicino allo scollo a punto legaccio e le rimanenti maglie seguendo il motivo come prima. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, intrecciare lavorando le maglie a diritto. Se il bordo di chiusura delle maglie fosse troppo stretto, è possibile fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Lavorare l’altra spalla in modo uguale. MANICHE: Avviare 47-51-53-57-59-63 maglie con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire sul diritto del lavoro come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimangono 2 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.1, 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 4 cm diminuire 1 maglia all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo ogni 4-4-4-2-2-2 ferri in tutto 2-3-4-5-5-6 volte = 43-45-45-47-49-51 maglie. Proseguire finché la manica non misura 42-41-42-40-38-35 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché il davanti e il dietro sono più larghi). Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a punto legaccio. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle tra loro. Cucire le maniche lungo gli scalfi a 1 maglia vivagno dal bordo, fino alle maglie intrecciate per gli scalfi. Cucire sotto le maniche e i lati del davanti / dietro a 1 maglia vivagno dal bordo, da ciascun lato. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #zickzacksweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.