DROPS Children 49 · Tanti nuovi modelli per bambini!
Product image DROPS Paris yarn
DROPS Paris
100% cotone
a partire da 1.25 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 12.50€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

DROPS AW2425

Summer Treasure

Borsa lavorata all’uncinetto con strisce, lavorata in tondo dal centro verso l’esterno. Lavorata in DROPS Paris.

DROPS 186-10

#summertreasurebag

DROPS design: Modello n° w-720
Gruppo filati C o A + A
----------------------------------------------------------
Misure:
Diametro del cerchio (dopo la confezione): circa 20 cm
Larghezza a lato (dopo la confezione): circa 4 cm
Materiali:
DROPS PARIS di Garnstudio (appartiene al gruppo filati C)
100 g colore n° 06, rosa shocking
50 g colore n° 01, albicocca
50 g colore n° 38, corallo
50 g colore n° 17, panna
50 g colore n° 58, rosa cipria
50 g colore n° 07, erika
50 g colore n° 103, dark wash
50 g colore n° 41, giallo senape
50 g colore n° 102, spray blue
NOT: la borsa lavorata in tinta unita = 200 g Paris.

La borsa può anche essere lavorata con:
“Filati alternativi (gruppo filati C)” – vedere il link sotto.

UNCONETTO DROPS n° 3,5 mm – o misura necessaria ad ottenere 18 maglie alte x 10,5 righe = 10 cm in larghezza e 10 cm in verticale.
----------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

Potrebbe piacervi anche..

Product image DROPS Paris
DROPS Paris
100% cotone
a partire da 1.25 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 12.50€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

Pattern instructions

INFORMAZIONI GENERALI:

MOTIVO:
Vedere i diagrammi A.1 e A.2. (A.2 mostra come iniziano e finiscono i giri).

MOTIVO A COLORI:
Quando si cambia colore all’inizio di un giro, lavorare a maglie bassissime alla fine del giro precedente con il nuovo colore.
Quando si lavora con 2 colori su una riga, lavorare come segue: lavorare l’ultima maglia alta con il 1° colore, ma aspettare con l’ultimo passaggio, passare al colore successivo e lavorare l’ultimo passaggio, poi lavorare la maglia alta successiva. Quando si lavora con 2 colori su un giro mettere il filo del colore non in uso sulle maglie del giro precedente, lavorare attorno al filo in modo che sia nascosto e segua il giro.

STRISCE (cerchio):
Avvio + GIRO 1: albicocca
GIRO 2: corallo
GIRO 3: panna
GIRO 4: corallo
GIRO 5: albicocca
GIRO 6: rosa shocking
GIRO 7: rosa cipria
GIRO 8: erika
GIRO 9: dark wash
GIRO 10: giallo senape
GIRO 11: albicocca
GIRO 12: dark wash
GIRO 13: * 1 maglia alta con dark wash, 1 maglia alta con panna *, lavorare *-* per tutto il giro.
GIRO 14: spray blue
----------------------------------------------------------

BORSA:
Lavorata in tondo dal centro verso l’esterno. Lavorare 2 cerchi, poi lavorare la parte laterale avanti e indietro. Poi unire il lato e i cerchi.

CERCHIO:
Avviare 6 catenelle con l’uncinetto n° 3,5 mm con albicocca e formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare a STRISCE (cerchio) e con il MOTIVO A COLORI – leggere la spiegazione sopra e con il motivo A.1 6 volte in totale sul giro (A.2 mostra come inizia e finisce il giro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO!
Sul 7° e 9° giro lavorare come segue:
GIRO 7: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 2 maglie alte successive, 1 MAGLIA ALTA QUADRUPLA – spiegazione nella legenda del simbolo – attorno all’ULTIMA maglia bassa del 4° giro, 1 maglia bassa in ognuna delle 5 maglie alte successive, 1 maglia alta quadrupla attorno alla 1° maglia bassa del 4° giro, * 1 maglia bassa in ognuna delle 5 maglie alte successive, 1 maglia alta quadrupla attorno alla stessa maglia bassa della maglia alta quadrupla precedente, 1 maglia bassa in ognuna delle 5 maglie alte successive, 1 maglia alta quadrupla attorno alla maglia bassa successiva del 4° giro, *, lavorare *-* 4 volte in totale, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 5 maglie alte successive, 1 maglia alta quadrupla attorno alla stessa maglia alta quadrupla come la maglia alta quadrupla precedente, 1 maglia bassa in ognuna delle 5 maglie alte successive, 1 maglia alta quadrupla attorno alla stessa maglia bassa della PRIMA maglia alta quadrupla sul giro, 1 maglia bassa in ognuna delle 3 maglie alte successive, finire con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro = 12 maglie alte quadruple e 5 maglie basse tra ognuna.
GIRO 9: lavorare 1 catenella, * 1 maglia bassa in ognuna delle prime/successive 14 maglie alte, 2 MAGLIE ALTE TRIPLE INSIEME – vedere la legenda del simbolo *, lavorare *-* 6 volte in totale (lavorare l’ultima maglia alta tripla attorno alla 1° maglia alta quadrupla sul giro), finire con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro = 6 maglie alte triple insieme e 14 maglie basse tra ogni maglia lavorata insieme.
Alla fine dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 120 maglie basse sul giro e il lavoro misura circa 20 cm di diametro. Chiudere e affrancare. Lavorare un altro cerchio nello stesso modo.

LATO DELLA BORSA:
Avviare 78 catenelle con l’uncinetto n° 3,5 mm con spray blue. La riga di catenelle deve misurare 43 cm. Poi lavorare a strisce e con il motivo come segue:
RIGA 1: Lavorare con spray blue: 1 catenella con cui girare, lavorare 1 maglia bassa in ogni catenella (= 78 maglie basse + 1 catenella).
RIGA 2: lavorare con il dark wash: 1 catenella con cui girare, lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa.
RIGA 3: lavorare con erika: 3 catenelle con cui girare, lavorare 1 maglia alta nella maglia bassa successiva, 1 catenella, saltare 1 maglia, * lavorare 1 maglia alta con il giallo senape nella maglia bassa successiva, 1 maglia alta con erika nella maglia bassa successiva *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie basse sulla riga. Passare al giallo senape e lavorare 1 catenella, saltare 1 maglia bassa, 1 maglia alta nell’ultima maglia bassa. Far passare il cordino attraverso i buchi, alla fine.
RIGA 4: lavorare con erika: 3 catenelle con cui girare, lavorare 1 maglia alta nella maglia alta successiva, 1 catenella, saltare 1 catenella, * lavorare 1 maglia alta con il giallo senape nella maglia alta successiva, * , 1 maglia alta con erika nella maglia alta successiva *, lavorare *-* fino alla catenella successiva sulla riga. Passare al giallo senape e lavorare 1 catenella, saltare 1 catenella, 1 maglia alta nell’ultima maglia alta. Far passare il cordino attraverso i buchi, alla fine.
RIGA 5: lavorare con dark wash: 1 catenella con cui girare, 1 maglia bassa in ogni maglia (lavorare 1 maglia bassa attorno alla 2 catenelle sulla riga).
RIGA 6: lavorare con spray blue: 1 catenella con cui girare, 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Tagliare il filo.

Lavorare lungo un lato corto con il spray blue come segue dal diritto del lavoro: affrancare il filo con 1 maglia bassa, lavorare 3 catenelle, lavorare 7 maglie alte lungo il bordo. Lavorare nello stesso modo lungo l’altro lato corto. Chiudere e affrancare.

UNIONE DELLE PARTI:
Usare lo spray blue. Ora unire le parti attraverso entrambi gli strati nell’ultimo giro del cerchio e sull’ultima riga della borsa. Sovrapporre le 2 parti, rovescio contro rovescio. Lavorare dal diritto del lavoro e iniziare con il cerchio verso di voi: * lavorare 1 maglia bassa nella 1°/successiva maglia bassa sul cerchio e attorno al lato sulla maglia alta più esterna (lavorata a un’estremità del lato della borsa) *, lavorare *-* 3 volte in totale (ci sono 3 maglie basse attorno alla stessa maglia alta e 1 maglia bassa nelle prime 3 maglie basse sul cerchio), poi lavorare 1 maglia bassa nella maglia bassa successiva sul cerchio e la prima/successiva maglia bassa sul lato della borsa. Lavorare in questo modo fino alla maglia alta successiva all’altra estremità sul lato della borsa. * Lavorare 1 maglia bassa nella maglia bassa successiva sul cerchio e attorno al lato sulla maglia alta più esterna (lavorata dall’altro lato della borsa) *, lavorare *-* 3 volte in totale (ci sono 3 maglie basse attorno alla stessa maglia alta e 1 maglia bassa in ognuna delle 3 maglie basse successive sul cerchio). Tutte le maglie lungo il lato della borsa sono state lavorate, e rimangono 36 maglie basse sul cerchio. Continuare con 1 maglia bassa in ognuna delle 36 maglie basse rimaste sul cerchio. Chiudere e affrancare.

Unire l’altro cerchio alla borsa nello stesso modo ma ora lavorare nella prima riga di catenelle lavorata sul lato della borsa.
NOTA: Fare in modo che i 2 cerchi siano posizionati in modo simmetrico uno verso l’altro, in modo che il motivo sia lo stesso su entrambi i lati della borsa.

CORDINO ARROTOLATO E NAPPINE:
Tagliare 4 capi di 2 metri ognuno. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegarli a metà in modo che si arrotolino ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Realizzare altri 3 cordini = 4 cordini.
Far passare 2 cordini dentro e fuori da uno dei buchi su un lato della borsa. Fare un grosso nodo per affrancare i cordini all’interno della borsa. Ripetere dall’altro lato, e affrancare gli ultimi 2 cordini nello stesso modo negli altri due buchi.

Fare 1 nappina grande e densa a in rosa shocking e 1 in erika.
Tagliare 60 capi lunghi 18 cm, avvolgere un capo (lungo circa 20 cm long) attorno al centro e piegare i capi a metà all’altezza del nodo, avvolgere un altro capo (lungo circa 20 cm) 3 volte attorno a tutti i capi circa 2 cm dal centro verso il basso. Annodare i cordini e inserirli nella nappina, tagliare il filo. Lavorare con 2 capi come segue: affrancare il filo con una maglia bassa attorno al cordino in cima alla nappina, lavorare a catenelle per 6 cm. Tagliare il filo.
Fare un’altra nappina nello stesso modo. Affrancare le nappine a un lato della borsa facendo passare la riga di catenelle attraverso la borsa e fare un nodo.

Diagramma

avviare 6 catenelle e chiuderle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella<br />
= avviare 6 catenelle e chiuderle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella
1 catenella = 1 catenella
1 maglia bassa nella maglia = 1 maglia bassa nella maglia
1 maglia bassa nella maglia (inserire un segnapunti in questa maglia per rendere più facile vedere dove lavorare in questa maglia bassa sul 4° giro). = 1 maglia bassa nella maglia (inserire un segnapunti in questa maglia per rendere più facile vedere dove lavorare in questa maglia bassa sul 4° giro).
1 maglia bassa nella maglia (inserire un segnapunti in questa maglia per rendere più facile vedere dove lavorare in questa maglia bassa sul 7° giro). = 1 maglia bassa nella maglia (inserire un segnapunti in questa maglia per rendere più facile vedere dove lavorare in questa maglia bassa sul 7° giro).
1 maglia alta nella/attorno alla catenella/anello di catenelle = 1 maglia alta nella/attorno alla catenella/anello di catenelle
lavorare MAGLIE ALTE QUADRUPLE: fare 4 gettati sull’uncinetto, inserire l’uncinetto in basso attorno alla maglia bassa da lavorare, prendere il filo, * 1 gettato sull’uncinetto, far passare il filo attraverso i occhielli successivi *, lavorare *-* 5 volte in totale = 1 occhiello sull’uncinetto. = lavorare MAGLIE ALTE QUADRUPLE: fare 4 gettati sull’uncinetto, inserire l’uncinetto in basso attorno alla maglia bassa da lavorare, prendere il filo, * 1 gettato sull’uncinetto, far passare il filo attraverso i occhielli successivi *, lavorare *-* 5 volte in totale = 1 occhiello sull’uncinetto.
= lavorare 2 MAGLIE ALTE TRIPLE INSIEME: lavorare 1 maglia alta tripla attorno alla 1°/successiva maglia alta quadrupla dal 7° giro, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare 1 maglia alta tripla attorno alla maglia alta quadrupla successiva nello stesso modo, ma ora fare l’ultimo passaggio attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto = 1 maglia alta tripla. 1 MAGLIA ALTA TRIPLA: fare 3 gettati sull’uncinetto, inserire l’uncinetto in basso attorno alla 1°/successiva maglia alta quadrupla sul 7° giro, prendere il filo, * 1 gettato sull’uncinetto, far passare il filo attraverso i 2 occhielli successivi *, lavorare *-* 4 volte in totale = 1 occhiello sull’uncinetto. = = lavorare 2 MAGLIE ALTE TRIPLE INSIEME: lavorare 1 maglia alta tripla attorno alla 1°/successiva maglia alta quadrupla dal 7° giro, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare 1 maglia alta tripla attorno alla maglia alta quadrupla successiva nello stesso modo, ma ora fare l’ultimo passaggio attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto = 1 maglia alta tripla. 1 MAGLIA ALTA TRIPLA: fare 3 gettati sull’uncinetto, inserire l’uncinetto in basso attorno alla 1°/successiva maglia alta quadrupla sul 7° giro, prendere il filo, * 1 gettato sull’uncinetto, far passare il filo attraverso i 2 occhielli successivi *, lavorare *-* 4 volte in totale = 1 occhiello sull’uncinetto.
lavorare la NOCCIOLINA: lavorare 2 maglie alte doppie e 1 maglia bassa in una maglia come segue: lavorare 1 maglia alta doppia ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare un’altra maglia alta doppia nello stesso modo, lavorare 1 maglia bassa nella stessa maglia ma ora fare l’ultimo passaggio attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto = 1 maglia. = lavorare la NOCCIOLINA: lavorare 2 maglie alte doppie e 1 maglia bassa in una maglia come segue: lavorare 1 maglia alta doppia ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare un’altra maglia alta doppia nello stesso modo, lavorare 1 maglia bassa nella stessa maglia ma ora fare l’ultimo passaggio attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto = 1 maglia.
(1 maglia alta tripla, 3 maglie alte, 1 maglia alta doppia) nella maglia bassa indicata come una croce nel 2° giro (lavorare attorno alla catenella del 3° giro) = (1 maglia alta tripla, 3 maglie alte, 1 maglia alta doppia) nella maglia bassa indicata come una croce nel 2° giro (lavorare attorno alla catenella del 3° giro)
mostra la direzione della maglia lavorata attorno all’altra maglia = mostra la direzione della maglia lavorata attorno all’altra maglia
il giro inizia con 1 catenella e finisce con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro = il giro inizia con 1 catenella e finisce con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro
il giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro = il giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro
il giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 4° catenella all’inizio del giro = il giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 4° catenella all’inizio del giro
Diagram for DROPS 186-10
Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di  Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Lasciare un commento sul modello DROPS 186-10

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (34)

country flag Diana De Witt ha scritto:

Het is een heel leuk patroon, je kunt het makkelijk maken je moet het echt goed lezen en naar de foto kijken, je moet gewoon doen zoals het er staat. Het enige wat ik niet snap is dat van die koorden.

05.09.2018 - 20:48

country flag Diana De Witt ha scritto:

Een vraag over de koordjes.Je maakt 4 koorden die elk +/- 1 meter lang worden Je maakt aan weerszijden vh tasje 2 koorden vast in elk gaatje 1. Dus de koorden zitten in het midden niet aan elkaar vast , ze lopen niet door tot de overzijde laat maar zeggen of knoop je de 4 koorden in het midden samen ?zoals ik het begrepen heb heb je aan elke kant van het tasje dus 2 koorden hangen , hoe hang je het dan om je schouder?

05.09.2018 - 20:46

DROPS Design ha risposto:

Dag Diana, Dit is inderdaad niet duidelijk aangegeven. Ik vermoed dat het de bedoeling is om de koorden aan de bovenkant (dus bij de schouder) door elkaars lussen te halen, en dat je de uiteinden aan de tas vast maakt. Ik zal de design afdeling even vragen wat de bedoeling is en hopelijk komt er dan binnenkort een verduidelijking op het patroon.

19.09.2018 - 18:56

country flag Mariëtte ha scritto:

Mijn vraag/opmerking van eerder vandaag heeft betrekking op de cirkel, niet op de zijkant van de tas. Excuus dat ik dat niet eerder wat duidelijker heb aangegeven.

01.09.2018 - 19:23

country flag Mariëtte ha scritto:

Beste lezer, Ondanks het antwoord van 31-8 op de vraag van Sandra (29-8 ) snap ik niet wat te doen. Dit komt mede doordat in het antwoord wordt gesproken over de kleuren mosterdgeel en heidekruid terwijl deze kleuren noch in toer 3 noch in toer 4 volgens het patroon gebruikt worden. Afgezien van de kleuren: begrijp ik dat toer 3 en 4 door elkaar gehaakt worden? Misschien kan het patroon noet duidelijker worden beschreven dan dit, maar het is voor mij niet te volgen.

01.09.2018 - 17:29

DROPS Design ha risposto:

Dag Mariëtte, Het antwoord op Sandra haar vraag gaat inderdaad over de zijkanten in niet over de cirkel. Voor de cirkel volg je het telpatroon en haak je de toeren in de kleuren zoals aangegeven bij 'Strepen (cirkel)'. A.1 herhaal je 6 keer in totaal in de rondte; A.2 laat zien hoe de toer begint en eindigt. Je leest het telpatroon van rechts onder naar links toe en als je een rondje klaar hebt begin je op de volgende toer, opnieuw lezend van rechts naar links.

19.09.2018 - 18:52

country flag Sandra ha scritto:

Wat moet ik doen in toer 3?Start met een losse en dan.... nog 1 losse of juist 2(omdat in toer 2 je 2 vasten hebt). Daarna 5 stokjes in 1 vaste en dan nog 1 vaste?Ik kom er echt niet uit. Groetjes Sandra

29.08.2018 - 19:58

DROPS Design ha risposto:

Dag Sandra, Je haakt 3 lossen, dan haak je 1 stokje in de volgende vaste van de vorige toer, dan 1 losse, dan sla je 1 steek van de vorige toer over, dan *haak je 1 stokje met mosterdgeel in de volgende vaste van de vorige toer, 1 stokje met heidekruid in de volgende vaste *. Het stuk wat tussen de twee sterretjes staat (*) herhaal je steeds tot er 2 vasten over zijn op de toer. Dan nog 1, 1 vaste overslaan en 1 stokje in de laatste vaste.

31.08.2018 - 12:02

country flag Hege ha scritto:

Hei. Jeg trenger mer forklaring på hvordan hankene/snorene skal monteres. Er det riktig at det skal være det antallet og lengden som står i oppskriften? Mvh Hege

17.08.2018 - 20:56

DROPS Design ha risposto:

Hei Hege. Se forklaring på dette som svar på spørsmål stilt 13 august lenger ned på siden her. God fornøyelse

23.08.2018 - 10:45

country flag Vivian Tsamadou ha scritto:

Hello from Greece! I would like to ask you regarding the sample needed in order to find out the size of the hook (3.5) in the beginning of the instructions. What do you mean 10.5 raws? Could it be that the last raw would be double crochet instead of treble? Thank you!

16.08.2018 - 14:18

DROPS Design ha risposto:

Dear Mrs Tsamadou, the tension is calculated with trebles only, 11 rows with treble crochets will be somewhat higher than 10 cm, you should have 10 rows and half a row in height = 10 cm. Happy crocheting!

17.08.2018 - 11:06

country flag Hege Thoner ha scritto:

Hei,jeg forstår ikke hvordan snorene fungerer,har tvunnet de riktig men kan ikke riktig se på bilde hvordan de skal monteres. Er oppskriften riktig? Mvh Hege

13.08.2018 - 23:40

DROPS Design ha risposto:

Hei Hege. Da du heklet siden av vesken lagde du 1 hull (i hver side) på rad 3 og 1 hull (i hver side) på rad 4 – disse hullene skal snorene festes i. Du fester dem som forklart i oppskriften: 2 av snorene stikkes inn i det ene hullet (fra utsiden) og knytes med en stor knute på innsiden av vesken. Den andre enden av de samme 2 snorene stikkes inn i tilsvarende hull i den andre siden av vesken. De 2 siste snorene festes på samme måte i de 2 siste hullene. God fornøyelse.

22.08.2018 - 10:08

country flag Sabine ha scritto:

Guten Tag,\\r\\nIn Zeile 4 wird in die feste Masche der 2. Runde gehäkelt. Sie geben dabei an „ es wird um die Luftmasche der 3. Runde gehäkelt“ . Was bedeutet das? Wird vor der Luftmasche der dritten Runde gehäkelt, also liegt diese Luftmasche dahinter oder wird hinter dieser Luftmasche gehäkelt, also liegt diese vor der Arbeit.\\r\\nVielen Dank für Ihre Rückantwort. Liebe Grüße

05.08.2018 - 18:34

DROPS Design ha risposto:

Liebe Sabine, wenn Sie die 4. Runde häkeln, bringen Sie 1 Markierer in dieser Masche an, dann wenn Sie die 7. Runde häkeln, werden Sie ein Vierfachstäbchen um diese feste Masche häkeln (siehe Text 7 und 11). Viel Spaß beim häkeln!

06.08.2018 - 09:37

country flag Miriam ha scritto:

Hola, sería posible un vídeo que mostrara como se tejen las filas 7 y 9? Gracias

29.07.2018 - 19:31

DROPS Design ha risposto:

Hola Miriam. Pasaré tu sugerencia al departamento de vídeos.

31.07.2018 - 12:11