Mada ha scritto:
Estoy al comienzo de la labor y tengo 112 puntos para la talla M. La siguiente vuelta comienzo las repeticiones A1 y A2 pero no consigo los 152 puntos al final de la vuelta,solo 120. Si solo se aumenta en A2 ,como puedo conseguir acabar la vuelta con 40 puntos más?
25.07.2023 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Hola Mada, 152 pts no son al final de la primera vuelta. Son los aumentos después de haber trabajado 1 vez TODAS las vueltas de A.2 y A.1. En el diagrama A.2 comienzas con 1 pt. En la primera vuelta de los diagramas vas a tener 8 repeticiones de A.2 en total. En la última vuelta de A.2 tienes 6 pts, por lo que has aumentado 5 pts por repetición de A.2. 5 pts x 8 repeticiones = 40 pts. 112+40 = 152 pts.
26.07.2023 - 16:00
Vasileia ha scritto:
..after finishing every "piece" of flowers in every row, i mean..
07.04.2023 - 09:54DROPS Design ha risposto:
Dear Vasileia, it's better to carry the yarn in every row. Happy knitting!
08.04.2023 - 20:37
Vasileia ha scritto:
Hello there! Is it a good idea to cut the coloured strands after finishing every flower, or is it more preferable to "carry" them in every row? Many thanks in advance.
07.04.2023 - 09:43DROPS Design ha risposto:
Dear Vasileia, it's better to carry the yarn in every row. Happy knitting!
08.04.2023 - 20:37
Veronika ha scritto:
Hallo,\r\ndanke für die Info. jetzt noch eine Frage, bei ser Blume habe ich eine Breite von 10 cm nur 15 Stäbchen, ist das in etwa richtig oder sollte ich es nochmal mit einer kleineren Häkelnadel versuche? ich häkel sehr selten, aber ich wollte mal eine neue Herausforderung.\r\nliebe Grüße
21.02.2022 - 15:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Veronica, also ja am besten mit einer kleineren Nadeln versuchen, die Noppen (= 4 Stb zusammengehäkelt) sollen genauso breit wie 1 Stäbchen. Viel Spaß beim häkeln!
21.02.2022 - 16:29
Veronika ha scritto:
Hallo, ich habe mehr oder weniger eine Frage. Ich bin bei der 2.Blume und ich finde es wellt sich so, ist dies normal, gibt sich das irgendwann?? Nach Zählmuster stimmt alles, oder liegt es daran, daß ich es mit Cotton light häkel?? Liebe Grüße Veronika
19.02.2022 - 21:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Veronika, Cotton Light und Merino Extra Fine sind beide Garngruppe B solange Ihre Maschenprobe stimmt, sollte es auch stimmen, beachten Sie, daß die Reihen mit den Blumen nicht locker gehäkelt haben. Viel Spaß beim häkeln!
21.02.2022 - 09:52
Dagmar ha scritto:
It makes no sense to add 4 stitches evenly on beginning of chart A3, it disrupts the repeats , it has to be on the last row of chart A1/A2, chart A3 has 156 stitches on first row
11.04.2021 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Dear Dagmar, these increases have to be worked evenly on the first row in A.3 (extra to the increases in the diagram) - this lesson explains how to increase evenly. Happy crocheting!
12.04.2021 - 11:41
Anna ha scritto:
Hallo, leider komme ich ab dem Teil mit dem Diagramm A.3 nicht weiter. Ich habe die vorherigen Runden mit den Diagrammen A.1 und A.2 abwechselt gehäkelt. Jetzt habe ich für die Gr. M 152 Maschen. Was muss ich jetzt häkeln?
13.06.2019 - 08:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Anna, bei der 1. Reihe in A.3 häkeln Sie wie im Diagram gezeigt und gleichzeitig nehmen Sie 4 Stb regelmäßig verteilt (die sind nicht im Diagram gezeigt - siehe hier wie man so zunimmt), A.3 wird insgesamt 13 Mal in der Breite wiederholt (= über 12 M), am Ende der 1. Reihe haben Sie 156 M +1 Zunahmen in jedem den 13 Rapporte von A.3 = 169 M. Weiter wie in A.3 häkeln, wenn A.3 fertig ist haben Sie 19 M in jedem A.3 x 13 Rapporte sind 247 Stb. Viel Spaß beim häkeln!
13.06.2019 - 09:23
Margarita ha scritto:
Excelente patrón, gracias por compartir
19.03.2019 - 12:27
Carol ha scritto:
How do I save a pattern in My Favorites
18.03.2019 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Dear Carol, click on "♥ Add to favourites" and follow the steps. Happy crocheting!
19.03.2019 - 10:25
Monika ha scritto:
A co oznaczają pochylone pojedyncze słupki?
19.02.2019 - 23:03DROPS Design ha risposto:
Witaj Moniko! To jest po prostu słupek, schemat lekko rozszerza się na boki. Słupek jest tak naszkicowany, aby łatwiej było zobrazować to poszerzenie i dalej kolejny rząd. Pozdrawiamy
20.02.2019 - 17:45
Petite Fleur#petitefleursweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione all’uncinetto con motivo jacquard, fiori, sprone rotondo e maniche a 3/4, lavorato dall’alto verso il basso. Taglie: Dalla S alla XXXL. Il maglione è lavorato in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS 188-8 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare tutte le righe avanti e indietro. Lavorare l’inizio e la fine di ogni riga, come segue: Iniziare ogni riga di maglie alte con 3 catenelle (= prima maglia alta) e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio della riga; girare il lavoro. Iniziare ogni riga di maglie basse con 1 catenella (= non sostituisce la prima maglia bassa) e finire con 1 maglia bassissima nella 1a maglia bassa; girare il lavoro. Alla 3a riga del diagramma A.1 e alla 2a riga del diagramma A.4, iniziare e finire la riga come segue: lavorare 1 maglia bassissima in ognuna delle prime due maglie della riga precedente, 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta), finire la riga con 1 maglia bassissima nella terza catenella all’inizio della riga. Lavorare alternativamente sul diritto e sul rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare/diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 93 maglie) per il numero di aumenti/diminuzioni da fare (p.es 7) = 13,28. Quindi, in questo esempio, per aumentare, lavorare 2 maglie basse nella stessa maglia, ogni 13 maglie circa. Per diminuire a intervalli regolari, in questo esempio, lavorare insieme ogni 12a e 13a maglia. MOTIVO JACQUARD: Cambiare colore all’inizio della riga, come segue: lavorare la maglia bassissima alla fine della riga precedente con il nuovo colore. Cambiare colore nel corso della riga, come segue: lavorare l’ultima maglia alta con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata; cambiare colore e fare l’ultima gettata con il nuovo colore e chiudere la maglia; lavorare poi la maglia successiva. Quando si lavora con 2 colori, mettere il filo del colore non usato sulle maglie della riga precedente e lavorare intorno al filo in modo che venga nascosto e segua il lavoro. Quando sulla riga non ci sono più maglie alte da lavorare con lo stesso colore, non è necessario che questo colore segua il lavoro; se è usato alla riga successiva, riprenderlo alla riga successiva, ma assicurarsi che il filo sia sul rovescio del lavoro. Assicurarsi di non stringere troppo i fili e di non tirare il filo quando lo si prende dalla riga precedente. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro (quindi alternativamente sul diritto e sul rovescio del lavoro), unendo tutte le righe. SPRONE: Con l’uncinetto n° 4 ed il colore rosa chiaro, avviare 109-114-118-123-129-133 catenelle e formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Lavorare 1 catenella - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 3-1-5-3-2-6 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere da *-* = 93-97-101-105-110-114 maglie basse. Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro, come segue: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa e aumentare 7-15-23-23-30-30 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 100-112-124-128-140-144 maglie basse. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro - vedere il MOTIVO JACQUARD: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 16-20-24-24-24-24 maglie (= 4-5-6-6-6-6 ripetizioni di 4 maglie) (= metà dietro), lavorare il diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni di 1 maglia), diagramma A.1 sulle 12 maglie successive (= 3 ripetizioni), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni) (= manica destra), diagramma A.1 sulle 36-40-44-44-56-56 maglie successive (= 9-10-11-11-14-14 ripetizioni) (= davanti), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni), diagramma A.1 sulle 12 maglie successive (= 3 ripetizioni), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni) (= manica sinistra), diagramma A.1 sulle 16-20-24-24-24-24 maglie successive (= 4-5-6-6-6-6 ripetizioni = metà dietro). Dopo aver lavorato i diagrammi A.1 e A.2 1 volta in verticale, ci sono 140-152-164-188-200-224 maglie sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 6 cm. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.3 (= 12 maglie) su tutte le maglie; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4 maglie alte a intervalli regolari = 144-156-168-192-204-228 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.3 12-13-14-16-17-19 volte in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, ci sono 228-247-266-304-323-361 maglie sull’ultima riga (2 maglie alte lavorate insieme = 1 maglia). Il lavoro misura circa 16 cm. Finire ora con il colore panna come segue: Lavorare il diagramma A.4 su tutte le maglie; ALLO STESSO TEMPO, sulla prima riga, aumentare 3-5-4-5-4-5 maglie a intervalli regolari = 231-252-270-309-327-366 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 77-84-90-103-109-122 volte in larghezza. Sulla 3a riga del diagramma A.4, aumentare 9-6-9-6-9-6 maglie alte a intervalli regolari = 240-258-279-315-336-372 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 80-86-93-105-112-124 volte in larghezza. Nel corso dell’ultimo riga del diagramma A.4, aumentare 6 maglie alte a intervalli regolari = 246-264-285-321-342-378 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 82-88-95-107-114-126 volte in larghezza. Proseguire con il motivo finché il lavoro non misura 19-21-22-24-26-28 cm dallo scollo, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di sole maglie alte. Separare ora il davanti/dietro e le maniche come segue: Lavorare il diagramma A.4 come prima sulle prime 33-36-39-45-51-57 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2-1-1-1-0-0 maglie alte successive (= metà dietro), saltare le 53-57-62-68-70-75 maglie alte successive (= manica), lavorare 8 catenelle sotto la manica, lavorare 1 maglia alta nella 1-0-1-1-1-0 maglia alta successiva, lavorare il diagramma A.4 come prima sulle 69-75-78-90-99-114 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 0-1-2-2-0-0 maglie alte successive (= davanti), saltare le 53-57-62-68-70-75 maglie alte successive (= manica), lavorare 8 catenelle sotto la manica, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2-1-1-1-0-0 maglie alte successive, diagramma A.4 come prima sulle 33-36-39-45-51-57 maglie alte successive (= metà dietro). DAVANTI E DIETRO: = 156-166-177-201-218-244 maglie. Lavorare il diagramma A.4 e ALLO STESSO TEMPO, sulla prima riga, aumentare 0-2-0-0-1-2 maglie alte a intervalli regolari (il diagramma A.4 viene poi ripetuto 52-56-59-67-73-82 volte in larghezza) = 156-168-177-201-219-246 maglie alte. Quando il lavoro misura 3 cm dalla separazione del davanti/dietro dalle maniche, alla riga successiva diminuire 3 maglie alte (aggiustare per diminuire su una riga di sole maglie alte). Diminuire in questo modo ogni 2½-2½-4-3-4-2½ cm 5-5-3-4-3-5 volte in tutto = 141-153-168-189-210-231 maglie. Ad ogni diminuzione, viene lavorata 1 ripetizione in meno del diagramma A.4 in larghezza. Quando il lavoro misura 14 cm dalla separazione, aumentare 3 maglie alte a intervalli regolari (aggiustare per aumentare su una riga di sole maglie alte). Aumentare in questo modo ogni cm 13-13-14-14-14-14 volte in tutto = 180-192-210-231-252-273 maglie. Ad ogni aumento, viene lavorata 1 ripetizione in più del diagramma A.4 in larghezza. Proseguire finché il lavoro non misura 30-30-31-31-31-31 cm dalla separazione (49-51-53-55-57-59 cm dallo scollo), finire dopo 1 riga di maglie alte. Tagliare il filo. MANICHE: Lavorare avanti e indietro (quindi in modo alternato sul diritto e sul rovescio del lavoro) e unire la fine di ogni riga con 1 maglia bassissima. Iniziare a lavorare, con il colore panna, nella 5a catenella delle 8 catenelle lavorate per lo scalfo, come segue: Lavorare 1 maglia bassissima, 3 catenelle (= 1 maglia alta), 1 maglia alta in ognuna delle 3 catenelle successive, 1 maglia alta nella 1-0-1-1-0-0 maglia alta successiva, diagramma A.4 sulle 51-57-60-66-69-75 maglie alte successive (= 17-19-20-22-23-25 volte in larghezza), 1 maglia alta nella 1-0-1-1-1-0 maglia alta successiva e finire con 1 maglia alta in ognuna delle ultime 4 catenelle = 61-65-70-76-78-83 maglie. Inserire 1 segno all’inizio della riga. Alla riga successiva di maglie alte, diminuire 4-5-4-4-3-5 maglie alte a intervalli regolari = 57-60-66-72-75-78 maglie. Ora ripetere il diagramma A.4 19-20-22-24-25-26 volte sulla riga. Quando la manica misura 4 cm dalla separazione, alla riga successiva, diminuire 3 maglie alte a intervalli regolari (aggiustare per diminuire su una riga di sole maglie alte). Diminuire in questo modo ogni 4-4-3-2-2-1½ cm 3-3-4-4-4-4 volte in tutto = 48-51-54-60-63-66 maglie. Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.4 viene lavorato 1 volta in meno in larghezza. Proseguire finché il lavoro non misura 16-14-14-13-11-9 cm dalla separazione. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO: Lavorare avanti e indietro intorno allo scollo, come segue: RIGA 1 (= sul diritto del lavoro, con il colore panna): Iniziare dal centro, sul dietro, unire il filo al lavoro con 1 maglia bassissima nella maglia bassa, lavorare 2 catenelle (= 1 mezza maglia alta), lavorare 1 mezza maglia alta in ogni maglia bassa su tutta la riga = 93-97-101-105-110-114 mezze maglie alte. RIGA 2 (= sul rovescio del lavoro, con il colore rosa chiaro): Lavorare 1 maglia bassa in ogni mezza maglia alta = 93-97-101-105-110-114 maglie basse. Tagliare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #petitefleursweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 188-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.