Sophie ha scritto:
So you said to increase by 2 stitches before and after A.2, but then you also say to increase by 1 stitch before and after A.2. Does that mean that I'm increasing by 3 stitches each round for the front/back pieces, or to increase by 2 stitches before and after on A.2.2 and then subsequent rounds to increase by 1 stitch before and after?
23.04.2025 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Dear Sophie, when increasing 2 sts on body, you will increase only 1 st on sleeves, so that you will increase 2 sts after A.2 at the beg of front/back piece + 2 sts before next A.2 at the end of front /back piece and at the same time, increase 1 st after A.2 at the beg of sleeves + 1 st before next A.2 at the end of sleeve (12 sts increased in total on the round). Then you will increase 1 st on each side of each A.2 for both body and sleeves (8 sts increased in total on the round). See your size for the number of times. Happy crocheting!
24.04.2025 - 08:36
Sophie ha scritto:
I've been reading and rereading the raglan increases instructions for a couple hours now and still don't understand. How many increases per row should there be for front and back? How many increases per row should there be for each sleeve? Where do these increases occur? Why does the raglan for sleeves include the first raglan increase? The first raglan increase is part of the half back.
20.04.2025 - 05:05DROPS Design ha risposto:
Dear Sophie, the increases are worked on a different rythm on body and on sleeves, on back and front pieces you first increase 2 sts after A.2 at the beg of front/back piece + 2 sts before next A.2 at the end of front/back piece (4 sts for each front/back piece= 8 sts for body) then you increase 1 stitch after A.2 at the beg of front/back piece + 1 stitch before A.2 at the end of front/back piece (2 sts increased for both front/back piece = 4 sts for body); and on sleeves you increase only 1 stitch after A.2 at the beg of sleeve and 1 st before next A.2 at the end of sleeve. Happy crocheting!
22.04.2025 - 15:14
Desiree Barhorst-Weller ha scritto:
Ik heb een heupomtrek van 142 cm. Zal ik maat XXXL nog wel passen dan of ben ik genoodzaakt nog groter te haken/een grotere haaknaald te nemen?
13.03.2022 - 20:54DROPS Design ha risposto:
Dag Desiree,
Je zou inderdaad een grotere haaknaald kunnen nemen voor het onderste deel. Misschien eerst even een proeflapje maken om te kijken op welke afmetingen je dan uitkomt.
14.03.2022 - 12:29
Solfrid Løkke ha scritto:
Hei, Jeg forstår ikke dette med stolpemaskene når jeg starter med bolen. Det står at jeg ikke skal hekle over de 4 første stolpemaskene og heller ikke de fire maskene når jeg er nesten rundt igjen. For meg blir det da et hull på 8 masker og det tror jeg ikke skal stemme. Jeg lurer også litt på om jeg skal hekle rundt og rundt på bolen og ikke fram og tilbake. Mvh Solfrid Løkke
27.04.2020 - 21:39DROPS Design ha risposto:
Hej Solfrid, jo du hekler over alle masker også stolpemaskerne, men når du øger, skal du ikke øge over de yderste 4 masker i hver side. Du hekler frem og tilbage til du er færdig med raglanøkningen, efter det fortsætter du rundt ifølge opskriften. God fornøjelse!
29.04.2020 - 09:07
Heidi ha scritto:
Bei dem Abschnitt PASSE steht in der 4. Zeile: "(einschl. je 4 fM beidseitig für die Blenden)". Bei der Anleitung vom gleichen Model als Jacke steht das auch. Da es beim Pulli keine Blende gibt, müsste dann die Maschenzahl nicht 4 M. weniger sein, da die Blenden der Jacke übereinander liegen? Vielen Dank im Voraus.
29.03.2019 - 11:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Heidi, dieses Modell ha hinten im Rücken Knöpfen, dh bis Ende der Passe. Viel Spaß beim häkeln!
01.04.2019 - 10:33
Centientje ha scritto:
Voor de afwerking van de onderkant mouw en lijf moeten volgens de patroonbeschrijving 4 stk in de lossenboogjes worden gehaakt, maar bij mij gaan de onderkanten dan golven. Als ik echter 3 stk in de lossenboogjes haak, ziet het werk er veel rechter en strakker uit.
06.08.2018 - 09:01
Centientje ha scritto:
Ik heb de beschrijving van het patroon precies gevolgd en nu de trui gereed is valt deze niet recht maar zit er een flinke draai in. Wat ging er mis? Hoe los ik het probleem op?
30.07.2018 - 17:00DROPS Design ha risposto:
Dag Centientje, Het is denk ik het beste om het werk wat te bevochten en tussen 2 handdoeken te leggen om op vorm te brengen. Dus na het bevochtigen leg je het werk in de juiste afmetingen tussen de handdoeken en dan laat je het drogen.
31.07.2018 - 11:46
Centientje ha scritto:
Ik ga beginnen aan de mouw, maar, waar moet ik na de 6 lossen insteken? (Haak de eerste toer als volgt aan de verkeerde kant: Haak 6 losse l, haak 1 v/stk in elke st op de mouw als hiervoor en eindig toer met 8 l, keer het werk.)
21.07.2018 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Dag Centientje, De 6 lossen komen onder de mouw, dus onder de oksel, zeg maar. Na de 6 lossen begin je de eerste steek aan het begin van de mouw, dus in de overgang tussen mouw en lijf.
22.07.2018 - 11:55Van Staden ha scritto:
Thank you
22.05.2017 - 15:09Van Staden ha scritto:
I'm assuming the size worked in the picture on this pattern is a small size which i'm noticing more or less 5 A2 patterns worked. Would like to know if my calculations are correct? Is it possible to also attach a picture of the back part. Thank you Nina
22.05.2017 - 13:27DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Van Staden, back piece looks as front piece - you should have also 23 rows worked in A.2 (as for the raglan inc), ie 1 time rows 1-5 + 4 times rows 2-5 + 1 time rows 2-3. Happy crocheting!
22.05.2017 - 15:06
Sweet Indigo |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato all’uncinetto con raglan, motivo traforato e bordo con i bottoni al centro dietro sullo sprone, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Cotton Viscose”. Taglie: S - XXXL.
DROPS Extra 0-1295 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni riga a m.a con 3 cat. All’inizio di ogni riga a m.b iniziare con 1 cat – questa cat NON sostituisce la 1° m.b. Alla fone di ogni riga a m.b o m.a lavorare l’ultima m.b/m.a nella 1° m.b o nella 3° cat dall’inizio della riga precedente (dipende se la riga precedente era una riga a m.b o m.a). All’inizio di ogni giro a m.a, sostituire la 1° m.a con 3 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat. All’inizio di ogni giro a m.b iniziare con 1 cat (questa cat NON sostituisce la 1° m.b), finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Quando le righe/giri 1-5 sono stati lavorati 1 volta, ripetere le righe/giri 2-5. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m lavorando 2 m.b/m.a nella stessa m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.b/m.a ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.b/m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il gettato attraverso tutte le m sull’uncinetto = 1 m.b/m.a diminuita. ----------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato dall’alto in basso (top down). Lavorato avanti e indietro dal centro dietro. SPRONE: Avviare 134-134-147-147-158-158 cat con l’uncinetto n° 3,5 mm con Cotton Viscose. Lavorare la 1° riga come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 1 m.b nella 2° cat dall’uncinetto – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive *, ripetere *-* fino a quando rimangono 0-0-1-1-0-0 cat e finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 0-0-1-1-0-0 cat = 100-100-110-110-118-118 m.b (comprese 4 m.b a ogni lato verso il centro dietro per il bordo). Lavorare 1 riga con 1 m.b in ogni m dalla riga precedente. Lavorare 1 riga di m.b dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aumentare 24-24-22-22-22-22 m.b in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 124-124-132-132-140-140 m.b sulla riga – NOTA: non aumentare sulle 4 m.b più esterne a ogni lato. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE E FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la roga successiva come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.1 sulle prime 17-17-19-19-21-21 m (le prime 4 m all’inizio delle riga = bordo), lavorare 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive (= aumenti per il raglan), lavorare A.2 sulle 6 m successive (cioè 1 m.b nella 1° m.b, 6 cat, saltare 4 m.b, 1 m.b nella m.b successiva) (= metà dietro), lavorare 2 m.b nella m successiva, 1 m.b in ognuna delle 14 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva (= manica), A.2 sulle 6 m.b successive, 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle 26-26-30-30-34-34 m.b successive, 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive (= davanti), A.2 sulle 6 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva, 1 m.b in ognuna delle 14 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva (= manica), A.2 sulle 6 m successive, 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 17-17-19-19-21-21 m.b (= metà dietro, le ultime 4 m.b alla fine della riga = bordo), girare il lavoro – NOTA: Contare gli aumenti su questa riga con il totale degli aumenti del raglan. Continuare avanti e indietro con A.1 sulle maniche, davanti e dietro (cioè 2 righe a m.a, 2 righe a m.b) e A.2 in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (quando le righe 1-5 sono state lavorate 1 volta, ripetere le righe 2-5). ALLO STESSO TEMPO aumentare per il raglan su ogni riga come segue - NOTA: Aumentare in modo diverso sul corpo e sulle maniche: AUMENTI PER IL RAGLAN SUL DAVANTOI E SUL DIETRO: Aumentare 2 m prima/dopo A.2 sul davanti e sul dietro lavorando 2 m.a/m.b in ognuna delle ultime 2 m.b/m.a prima/dopo A.2 suo davanti e dietro. Ripetere gli aumenti con 2 m.a prima/dopo A.2 (= 8 aumenti) su ogni riga 3-6-6-11-13-18 volte in totale (compresi i primi aumenti raglan). Poi aumentare 1 m prima/dopo A.2 lavorando 2 m.a/m.b nella m.b/m.a prima/dopo A.2 sul davanti e dietro. Ripetere gli aumenti con 1 m prima/dopo A.2 (= 4 aumenti) su ogni riga 16-15-17-13-13-10 volte in totale. AUMENTI RAGLAN SULLE MANICHE: Aumentare 1 m prima/dopo A.2 a ogni lato sulle maniche lavorando 2 m.a/m.b nella m.a/m.b prima/dopo A.2 sulle maniche. Ripetere gli aumenti con 1 m su ogni riga 19-21-23-24-26-28 volte in totale (inclusi i primi aumenti per il raglan). PASSAGGIO DA A.2 A M.B/M.A: ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga di aumenti lavorare 6 m.b/m.a su A.2 invece di A.2 in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (aggiustarlo seguendo il motivo A.1). Dopo l’ultimo aumento, ci sono 288-316-340-368-400-436 m sulla riga. Lavorare la riga successiva come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 m.b/m.a come prima in ognuna delle prime 44-49-53-59-65-72 m (= metà dietro), saltare le 60-64-68-70-74-78 m successive (= manica), lavorare 12 cat, lavorare 1 m.b/m.a come prima in ognuna delle 80-90-98-110-122-136 m successive (= davanti), saltare le 60-64-68-70-74-78 m successive (= manica), lavorare 12 cat e lavorare 1 m.b/m.a come prima in ognuna delle ultime 44-49-53-59-65-72 m (= metà dietro) = 192-212-228-252-276-304 m sul f. Poi finire il corpo e le maniche in modo separato. Chiudere e affrancare. CORPO: Inserire 1 segnapunti sulla riga – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Ora lavorare in tondo. Iniziare su un lato all'interno delle 4 m del bordo per i bottoni. Le prime 4 m non vengono più lavorate. Lavorare 1 giro a m.b/m.a come prima con 1 m.b/m.a in ogni m e 12 m.b/m.a attorno all’arco di cat sotto ogni manica e ALLO STESSO TEMPO distribuire 22-20-22-22-22-24 aumenti in modo uniforme fino a quando rimangono 4 m, saltare queste m = 210-228-246-270-294-324 m sul giro. Poi lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3, cioè lavorare come segue: GIRO 1: lavorare * 1 m.b in ognuna delle prime/successive 2 m, 6 cat, saltare 4 m *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 2: lavorare * 1 m.a in ognuna delle prime/successive 2 m.b, 2 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat, 2 cat *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 3: lavorare * 1 m.a in ognuna delle prime/successive 2 m.a, 3 cat, 1 m.bss nella m.b *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 4: lavorare * 1 m.b in ognuna delle prime/successive 2 m.a, 4 cat *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 5: lavorare * 1 m.b in ognuna delle prime/successive 2 m.b, 6 cat *, ripetere *-* per tutto il giro. Continuare il motivo in questo modo seguendo il diagramma A.3 (ripetere i giri 2-5 del diagramma). Quando il lavoro misura circa 34-35-36-37-37-38 cm da sotto la manica – finire dopo il 4° o 5° giro del motivo, lavorare 1 giro a m.a, cioè lavorare 1 m.a in ogni m.b del giro precedente e 4 m.a attorno a ogni arco di cat. Lavorare 1 giro a m.b con 1 m.b in ogni m.a. Tagliare il filo, il lavoro misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICA: = 60-64-68-70-74-78 m. Lavorato in tondo. Inserire 1 segnapunti sul giro – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Lavorare il 1° giro come segue: lavorare 6 cat lasse, lavorare 1 m.b/m.a in ogni m sulla manica come prima e finire il giro con 6 cat, finire con 1 m.bss nella 1° cat sul giro. Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 6 cat, 1 m.a in ogni m.a dal giro precedente, ALLO STESSO TEMPO aumentare 0-0-0-0-4-4 m.a in modo uniforme e lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 6 cat = 72-76-80-82-90-94 m.a sul giro. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.3 come segue: (lavorare le m.b come la prima m di A.3B), lavorare 11-13-12-13-14-16 m.b, lavorare A.3A fino a quando rimangono 13-15-14-15-16-18 m sul giro, lavorare A.3B e finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 11-13-12-13-14-16 m. Continuare il motivo in questo modo seguendo il diagramma A.3 (ripetere i giri 2-5). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! ALLO STESSO TEMPO sul 2° giro diminuire 1 m ogni lato lavorando le prime 2 mla del giro insieme 2 a 2 e le ultime 2 m.a sul giro insieme 2 a 2 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni 11-13-12-13-14-16 volte in totale a ogni lato in modo alternato ogni 4 e 5 giri = 50-50-56-56-62-62 m.a. Lavorare A.3 fino a quando la manica misura circa 46-46-45-45-43-43 cm dal segnapunti – finire dopo il 4° o 5° giro del motivo (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Mancano circa 5 cm alla fine del lavoro, privare il maglione per la giusta lunghezza delle maniche. Poi lavorare a m.a in tondo su tutte le m - NOTA: Lavorare 1 m.a in ogni m.b e 4 m.a attorno a ogni arco di cat. Quando il bordo a m.a misura 5 cm e la manica misura circa 51-51-50-50-48-48 cm dallo scalfo, tagliare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro dietro. Lavorare 1 m.b in ogni m.b dalla riga di cat. NOTA: Non lavorare nella cat non lavorata sulla 1° riga = 100-100-110-110-118-118 m.b. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni, il bottone sopra a circa 2 cm dal collo, posizionare gli altri bottoni in modo uniforme sul bordo (allacciarli nella m.a sul bordo). Mettere il bordo sinistro dietro il bordo destro al centro dietro e affrancarlo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1295
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.