Dorthe Jensen ha scritto:
Betyder / og eller enten-eller? Er 8 m taget ud i alt for rækken eller pr. udtagning. Hvis jeg tager 2 gange 2 m ud før og efter A2 samt 1 ud på hver side af A2 er der 12 m udtagning??? Arbejdet bliver utroligt bulet på forstykkerne med de udtagninger. Hvad forstår jeg ikke ved opskriften. Jeg vil meget gerne lave trøjen, men har brug for hjælp til af forstå hvad jeg skal. Kan I hjælpe? på forhånd tak.
12.09.2024 - 16:22DROPS Design ha risposto:
Hei Dorthe. Stemmer heklefastheten din og har du det riktige antall masker etter økninger? Usikker på hvorfor det buler hos deg, men det er riktig med 12 økninger første gang det økes, deretter økes det økes ulik på bol og erme, (les oppskriften). mvh DROPS Design
19.09.2024 - 10:46
Kritzer Róberzné ha scritto:
Érdeklődnék, hogy a PAPATYA Batik fonal jó- e, és hogy hogyan tudom behelyettesíteni. Köszönöm váladzod!
29.05.2022 - 15:23
Christina ha scritto:
In der deutschen Angabe ist ein weiterer Fehler: Bei den Ärmeln steht: "Diese Abnahmen insgesamt 11-13-12-13-14-16 x beidseitig arb, abwechselnd in jeder 4. und 5. R = 50-50-56-56-56-62 M" Das kann nicht ganz stimmen, da ich bei Größe XXL mit 90 Maschen nach den Zunahmen starte und 14 Abnahmen á 2M sind am Ende 62 Maschen. In der englischen Anleitung stehen wohl die korrekten Maschenzahlen am Ende Abnahmen: "50-50-56-56-62-62"
28.04.2019 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Christina, stimmt, danke für den Hinweis, deutsche Anleitung wird angepasst. Viel Spaß beim häkeln!
29.04.2019 - 10:17
Christina ha scritto:
Oben unter "MUSTER" steht: "Wenn die 1.-5. R 1 x gehäkelt wurde, die 2.-5. R fortlaufend wdh.", während weiter unten ("PASSE") steht: "wenn die 1 -5. R 1 x gehäkelt wurde, die 2.-4. R wdh". Ich nehme an die obere Angabe stimmt, da sonst das Muster nicht mehr passt. Korrekt?
19.03.2019 - 08:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Christina, hier sollen Sie die Reihen 2 - 5 wiederholen, deutsche Anleitung wird korrigiert, danke für den Hinweis. Viel Spaß beim häkeln!
19.03.2019 - 11:12
Ingrid Stenholm ha scritto:
Hej! Har garnet Cotton Viscose utgått? Varför? det är ju det finaste garnet som finns.
25.04.2018 - 09:57DROPS Design ha risposto:
Hej Ingrid, ja desværre men vi har DROPS Safran som er et lidt blankere bomuldsgarn :)
26.04.2018 - 09:18
Titi ha scritto:
Bonjour, A la fin des augmentations raglans manches et dos+devant+ 6 mailles au dessus de A2, j'ai + de 316 mailles ( taille M) Pouvez vous être plus claire pour cette explication : Merci par avance pour votre aide
14.09.2017 - 14:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Titi, vous augmentez pour les devants et le dos: 6 x 8 m + 15 x 4 m (= 108 m au total) et pour les manches: 21 x 4 m (= 84 m au total). Vous aviez 124 m + 108 + 84 = 316 m. Bon crochet!
14.09.2017 - 16:45
Coco ha scritto:
Bonjour concernant les augmentations raglan j'ai bien fait celles des devants et du dos mais je ne vois pas comment faire celle des manches merci de votre réponse
09.07.2017 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Coco, en fonction de la taille, les augmentations des manches se font plus ou moins en même temps que celles du dos et des devants, c'est-à-dire ainsi: Dos et devants: 3-18 x 2B tous les rangs et 16-30 x 1B tous les rangs Manche: 19-28 x 1 B tous les rangs. Augmentez avant A.2 (= fin du devant gauche, des manches et du dos), et/ou après A.2 (= fin des manches, début du dos et du devant droit). Bon crochet!
10.07.2017 - 09:43Kine ha scritto:
Hi! What does the "0 0 1 1 0 0" mean?
24.10.2016 - 15:14DROPS Design ha risposto:
Dear Kine, each number refers to a size, ie when you have to work until 0-0-1-1-0-0 ch remains, no chain will remain in 1st, 2nd, 5th and 6th size, only in 3rd and 4th size. Happy crocheting!
24.10.2016 - 15:58
Dea ha scritto:
All'inizio del lavoro dice di fare la prima riga di m.b. sul rovescio del lavoro, poi due righe a maglie basse avanti e indietro e poi un'altra riga con aumenti dal rovescio del lavoro...seguendo questa successione mi ritrovo con quattro righe e quindi R, D, R , D e non rovescio...o sto sbagliando qualcosa e la riga con aumenti è la seconda delle due avanti e indietro? Spero di essermi spiegata bene. Grazie.
03.08.2016 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Dea. Chiediamo una verifica alla casa madre. L'eventuale correzione verrà inserita nella spiegazione online. Grazie e buon lavoro!
03.08.2016 - 15:48
Sweet Indigo Cardigan |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Cardigan DROPS all’uncinetto, con raglan e motivo traforato, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in "Cotton Viscose". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1294 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga di m.a con 3 cat. Iniziare ogni riga di m.b con 1 cat – questa cat NON sostituisce la prima m.b. Alla fine di ogni riga di m.b o di m.a, lavorare l’ultima m.b / m.a nella prima m.b o nella 3a cat dall’inizio della riga precedente (a seconda che la riga precedente sia una riga di m.b o una riga di m.a). MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Dopo aver lavorato le righe 1-5 1 volta, ripetere le righe 2-5. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, lavorare 2 m.b/m.a nella stessa m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.b/m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare la m.b successiva/la m.a successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte le m sull’ uncinetto = 1 m.b/m.a diminuita. ----------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro dal centro, davanti. SPRONE: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Viscose, avviare 134-134-147-147-158-158 cat. Lavorare la prima riga come segue, sul rovescio del lavoro: 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive *, ripetere da *-* finché non rimangono 0-0-1-1-0-0 cat e finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 0-0-1-1-0-0 cat = 100-100-110-110-118-118 m.b (comprese 4 m.b da ciascun lato per i bordi davanti). Lavorare 1 riga con 1 m.b in ogni m della riga precedente. Lavorare poi, sul rovescio del lavoro, 1 riga di m.b e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 24-24-22-22-22-22 m.b a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 124-124-132-132-140-140 m.b– ATTENZIONE: Non aumentare sulle 4 m.b dei bordi davanti. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: diagramma A.1 sulle prime 17-17-19-19-21-21 m.b (le prime 4 m all’inizio della riga = bordo davanti), 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive (= aumenti per il raglan), diagramma A.2 sulle 6 m successive (quindi 1 m.b nella prima m.b, 6 cat, saltare 4 m.b, 1 m.b nella m.b successiva) (= davanti sinistro), 2 m.b nella m successiva, 1 m.b in ognuna delle 14 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva (= manica), diagramma A.2 sulle 6 m.b successive, 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle 26-26-30-30-34-34 m.b successive, 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive (= dietro), diagramma A.2 sulle 6 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva, 1 m.b in ognuna delle 14 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva (= manica), diagramma A.2 sulle 6 m successive, 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 17-17-19-19-21-21 m.b (= davanti destro; le ultime 4 m.b alla fine della riga = bordo davanti); girare il lavoro – ATTENZIONE: Contare gli aumenti di questa riga nel numero totale di aumenti per il raglan. Proseguire avanti e indietro con il diagramma A.1 sulle maniche, sui davanti e sul dietro (quindi 2 righe di m.a, 2 righe di m.b) e con il diagramma A.2 in ogni passaggio tra i davanti/dietro e le maniche (dopo aver lavorato le righe 1-5 una volta, ripetere le righe 2-5). ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il raglan ad ogni riga, come segue - ATTENZIONE: gli aumenti sono diversi sui davanti/dietro da quelli sulle maniche: AUMENTI PER IL RAGLAN SUI DAVANTI / DIETRO: Aumentare 2 m prima /dopo il diagramma A.2 sui davanti / dietro lavorando 2 m.a/m.b in ognuna delle ultime 2 m.b/m.a prima/dopo il diagramma A.2 sui davanti e sul dietro. Ripetere questi aumenti di 2 m.a prima/dopo il diagramma A.2 (= 8 m aumentate) ad ogni riga 3-6-6-11-13-18 volte in tutto (compresi i primi aumenti per il raglan). Aumentare poi 1 m prima /dopo il diagramma A.2 (= 4 m aumentate) lavorando 2 m.a/m.b nella m.b/m.a prima/dopo il diagramma A.2 sui davanti e sul dietro. Ripetere questi aumenti di 1 m ad ogni riga 16-15-17-13-13-10 volte in tutto. AUMENTI PER IL RAGLAN SULLE MANICHE: Aumentare 1 m dopo/prima il diagramma A.2 da ciascun lato delle maniche lavorando 2 m.a /m.b nella m.a/m.b dopo/prima del diagramma A.2 sulle maniche. Ripetere questi aumenti di 1 m ad ogni riga 19-21-23-24-26-28 volte in tutto (compresi i primi aumenti per il raglan). PASSAGGIO DAL DIAGRAMMA A.2 A M.B/M.A: ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultima riga con aumenti, lavorare 6 m.b/m.a sul diagramma A.2 al posto del diagramma A.2 in corrispondenza di ogni passaggio tra i davanti/dietro e le maniche (aggiustare in base al diagramma A.1). Dopo l’ultimo aumento, ci sono 288-316-340-368-400-436 m. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: 1 m.b/m.a come prima in ognuna delle prime 44-49-53-59-65-72 m (= davanti sinistro), saltare le 60-64-68-70-74-78 m successive (= manica), avviare 12 cat, 1 m.b/m.a come prima in ognuna delle 80-90-98-110-122-136 m successive (= dietro), saltare le 60-64-68-70-74-78 m successive (= manica), avviare 12 cat e lavorare 1 m.b/m.a come prima in ognuna delle ultime 44-49-53-59-65-72 m (= davanti destro) = 192-212-228-252-276-304 m. Finire ora i davanti/dietro e le maniche separatamente. DAVANTI E DIETRO: Inserire 1 segno – DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare 1 riga di m.b/m.a come prima con 1 m.b/m.a in ogni m e 12 m.b/m.a intorno all’arco di cat sotto ogni manica e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22-20-22-22-22-24 m a intervalli regolari (non aumentare sulle prime 4 m/ultime 4 m (= m dei bordi davanti)) = 214-232-250-274-298-328 m. Proseguire seguendo il diagramma A.3 con 4 m.b/m.a da ciascun lato per i bordi davanti, quindi lavorare come segue (1a riga = m.b sul diritto del lavoro – se la riga successiva è sul rovescio del lavoro, tagliare il filo e iniziare sul diritto del lavoro): RIGA 1: 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 4 m successive (= bordo davanti), * 1 m.b in ognuna delle 2 m successive, 6 cat, saltare 4 m *, ripetere da *-* finché non rimangono 6 m e finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 6 m (le ultime 4 m = bordo davanti); girare il lavoro. RIGA 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a in ognuna delle 5 m.b successive, * 2 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat, 2 cat, 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m.b e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 4 m.b; girare il lavoro. RIGA 3: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, * 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 3 cat, 1 m.bss nella m.b, 3 cat *, ripetere da *-* finché non rimangono 6 m.a e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 6 m.a; girare il lavoro. RIGA 4: 1 cat, 1 m.b in ognuna delle prime 6 m.a, * 4 cat, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m.a, 1 m.b in ognuna delle ultime 4 m.a; girare il lavoro. RIGA 5: 1 cat, 1 m.b in ognuna delle prime 4 m.b, * 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 6 cat *, ripetere da *-* finché non rimangono 6 m.b, finire con 1 m.b in ognuna delle 6 m.b successive. Proseguire in questo modo seguendo il diagramma A.3 (ripetere le righe 2-5 del diagramma). Quando il lavoro misura ca.34-35-36-37-37-38 cm dagli scalfi - finire dopo una riga 4 o una riga 5 del diagramma, lavorare 1 riga di m.a, quindi lavorare 1 m.a in ogni m.b della riga precedente e 4 m.a intorno ad ogni arco di cat; girare il lavoro e lavorare 1 riga di m.b con 1 m.b in ogni m.a. Tagliare il filo; il lavoro misura ca.54-56-58-60-62-64 cm a partire dalla spalla. MANICHE: = 60-64-68-70-74-78 m. Si lavora avanti e indietro. Inserire 1 segno – DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare la prima riga come segue, sul rovescio del lavoro: Avviare 6 cat morbide, 1 m.b/m.a in ogni m della manica come prima e finire la riga con 8 cat, girare il lavoro. Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive, 1 m.a in ogni m.a della riga precedente e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-0-0-0-4-4 m.a a intervalli regolari e 1 m.a in ognuna delle 6 cat dall’inizio della riga precedente = 72-76-80-82-90-94 m.a. Tagliare il filo e ricominciare sul diritto del lavoro. Lavorare il diagramma A.3 come segue (1a riga = m.b sul diritto del lavoro): 11-13-12-13-14-16 m.b, diagramma A.3A finché non rimangono 13-15-14-15-16-18 m, diagramma A.3B e finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 11-13-12-13-14-16 m; girare il lavoro. Proseguire in questo modo seguendo il diagramma A.3 (ripetere le righe 2-5). Lavorare le m.b come la prima m del diagramma A.3B. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! ALLO STESSO TEMPO, alla 2a riga, diminuire 1 m da ciascun lato lavorando insieme le prime 2 m.a all’inizio della riga e le ultime 2 m.a alla fine della riga – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni 11-13-12-13-14-16 volte in tutto da ciascun lato, alternativamente ogni 4 e 5 righe = 50-50-56-56-62-62 m. Continuare a lavorare il diagramma A.3 avanti e indietro finché la manica non misura ca.46-46-45-45-43-43 cm dal segno – finire dopo una riga 4 o una riga 5 del diagramma (ATTENZIONE: misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Rimangono ca.5 cm alla fine del lavoro; provarsi il cardigan per verificare la lunghezza corretta della manica. Lavorare ora a m.a avanti e indietro su tutte le m - ATTENZIONE: Lavorare 1 m.a in ogni m.b e 4 m.a intorno ad ogni arco di cat. Quando il bordo a m.a misura 5 cm e la manica misura ca.51-51-50-50-48-48 cm dallo scalfo, tagliare il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. COLLO: Lavorare 1 m.b in ogni m.b della catenella di base. ATTENZIONE: Non lavorare nelle cat saltate nella prima riga = 100-100-110-110-118-118 m.b. CONFEZIONE: Cucire le maniche bordo contro bordo nel filo davanti delle m più esterne. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro, il bottone più in alto a ca.2 cm dallo scollo; attaccare gli altri bottoni a distanza di ca.8 cm l’uno dall’altro (abbottonare attraverso le m.a del bordo davanti destro). |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1294
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.