Wilma Haenel ha scritto:
Hallo, ich brauche noch Mal Ihre Hilfe. Das Modell häkel ich in Größe L. Bei dem Ärmel habe ich A1, 8Stb und A1, soll dann 1x2 und 16x1 STB zunehmen. Komme dann auf 26 STB, soll aber 44 STB zwischen A1 und A1 haben. Wo nehme ich die STB her? Vielen Dank im voraus. Mfg Wilma Haenel
26.04.2017 - 20:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Haenel, die Zunahmen bei den Ärmel werden nach A.1 und dann vor A.1 gemacht, dh bei der 1. Reihe sollen Sie so häkeln: (Rückenteil), A.1, 2 Stb in die ersten 2 Stb, 4 Stb, 2 Stb in die nächsten 2 Stb (= 12 Stb für den Ärmel), A.1 (Vorderdeil), und 2. Ärmel genauso häkeln. 2 Stb insg 2 x zunehmen, dann nur 1 Stb 10 x zunehmen (= A.1, 2 Stb in das nächste Stb, häkeln bis nur 1 Stb vor A.2 übrig ist, 2 Stb in das letzte Stb, A.1). Viel Spaß beim häkeln!
27.04.2017 - 09:06
Wilma Haenel ha scritto:
Vielen Dank für Ihre Hilfe. Jetzt kann es nach 5 Versuchen endlich losgehen.
26.04.2017 - 16:05
Wilma Haenel ha scritto:
Hallo, ich möchte wissen, wie oft ich die Raglanzunahme wiederholen muss. Ich komme nicht auf die Anzahl der Maschen. Gruß Wilma
25.04.2017 - 19:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Haenel, die Raglanzunahmen werden je nach der Größe unterschiedlich sein. Beim Vorder- und Rückenteil werden Sie zuerst 2 Stb in jeder Rd wdh (= 4 Stb im Vorder- bzw Rückenteil = 8 Zunahme) und dann 1 Stb in jeder R (= 2 Stb im Vorder- bzw Rückenteil = 4 Zunahme). Gleichzeitig wird an den Ärmel zugenommen: 2 Stb nur in den 4 letzten Größen (= 4 Stb pro Ärmel = 8 Zunahme) und 1 Stb in alle Größe (= 2 Stb pro Ärmel = 4 Zunahme). Viel Spaß beim häkeln!
26.04.2017 - 09:09
Florlynn Marcelo ha scritto:
I am very interested in completing this pattern but need help understanding the instructions. (1) Are the raglan increases on the yoke supposed to carry over all the rounds? Instruction says 'On next round inc for RAGLAN'. it seems to imply on one round. (2) I need help understanding the small pattern for the sleeve. "1 dc every round 15-16-16-15-15-17 times in total." does this mean adding 1 dc to each side of the sleeve? it is not clear. thank you.
03.03.2017 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Marcelo, the raglan dec will be worked differently in each size and on body & sleeve, you will inc at the beg and at the end of each piece as explained under RAGLAN, on body: 2 tr 3-16 times every round, then 1 tr 12-5 times every round. At the same time, inc on sleve 2 tr every round 0-4 times then 1 tr every round 15-17 times. Happy crocheting!
06.03.2017 - 08:46Edurne ha scritto:
No consigo los 80 puntos en delantero y espalda y los 38 en las mangas correspondientes a la talla S. Tras partir de 44 puntos en espalda y delantero y 8 en cada manga, he realizado los aumentos del raglan, lo que me da un total de 50 en delantero y espalda y 14 en cada manga. Despues con los aumentos de delantero, espalda y manga consigo, 68 en delantero y espalda (18 p más) y 29 en cada manga (15 p más). ¿Que estoy haciebdo mal? Gracias
12.09.2016 - 23:02DROPS Design ha risposto:
Hola Edurne. La espalda y el delantero tiene cada uno 44 pts. La manga tiene 8 pts. No te olvides que los aum se trabajan antes y después de cada repetición de A.1 . En el delantero y la espalda aum un total de 36 pts (es decir, 2 pts x 3 vcs (a cada lado) = un total de 12 pts ;1 pt x 12 vcs (a cada lado) = un total de 24 pts). 44 pts + 36 pts = un total de 80 pts en cada parte. Ahora las mangas: 1 pt x 15 vcs ( a cada lado) = un total de 30 pts + 8 pts = 38 pts.
17.09.2016 - 18:34
Monika Sebuøygard ha scritto:
Nå ser jeg at den oppskrifta jeg har skrevet ut er det feil i. Det er rettet opp så da skriver jeg ut en ny og prøver igjen! 😊👍
13.08.2016 - 08:22
Monika Sebuøygard ha scritto:
Denne oppskrifta er så uklar at jeg gir opp! 😡
13.08.2016 - 00:09
Knut ha scritto:
Titta på rad 6!
12.08.2016 - 20:30
Monika Sebuøygard ha scritto:
Jeg forstår ikke hvor A1 skal hekles? Det er ikke nevnt i første rad.
11.08.2016 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Hei Monika. Les lidt videre: Deretter hekles neste omg slik: Hekle 1 st i hver av de første 18-19-20-21-22-23 st SAMTIDIG som det økes 4-5-5-6-7-8 st jevnt fordelt – LES ØKETIPS-1 – (= halve bakskt), A.1 over de neste 11 st, 2 st i neste st, 1 st i hver av de neste 4 st, 2 st i neste st, A.1 over de neste 11 st (= erme).... osv.
24.08.2016 - 12:56
Sven ha scritto:
A2 fehlt nicht, die deutsche Ûbersetzung ist falsch! A2 gehört zum Muster 0-1286.
06.08.2016 - 08:05
Warm Apricot |
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||
Top DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e raglan, in "Safran". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1287 |
||||||||||||||||||||||
|
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat; finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro di m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 3 m.a prima del filo marcatore, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova al centro di queste m), lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). RAGLAN: Aumentare per il RAGLAN da ciascun lato del diagramma A.1. Aumentare 2 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a in ognuna delle 2 m.a successive (= 2 m.a aumentate). Aumentare 2 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a in ognuna delle prime 2 m.a dopo il diagramma A.1 (= 2 m.a aumentate). Aumentare 1 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimane 1 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). Aumentare 1 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a nella prima m.a dopo il diagramma A.1 (= 1 m.a aumentata). Gli aumenti sul davanti / dietro e sulle maniche sono diversi; seguire le indicazioni riportate nello spiegazioni sotto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del filo marcatore, lavorare le 2 m.a successive insieme come segue: Lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e all’ultima gettata far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto - è stata diminuita 1 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova tra queste m), lavorare le 2 m.a successive insieme (= 1 m.a diminuita). ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora dall’alto verso il basso. Avviare 160-165-170-175-180-185 cat. con l'uncinetto n° 3,5 mm con Safran e unirle in tondo con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia alta in ognuna delle prime/successive 4 catenelle, saltare la catenella successiva *, lavorare *-* per tutto il giro = 128-132-136-140-144-148 m.a. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – (= metà dietro), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle 36-38-40-42-44-46 m.a successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-10-10-12-14-16 m.a a intervalli regolari (= davanti), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari. Sul davanti e sul dietro, ci sono ora 44-48-50-54-58-62 m.a; per ogni manica ci sono: le m del diagramma A.1, 8 m.a e le m del diagramma A.1. Al giro successivo, aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI E SUL DIETRO: aumentare 2 m.a ad ogni giro 3-4-7-9-13-16 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 12-12-10-9-6-5 volte in tutto. AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: aumentare 2 m.a ad ogni giro 0-0-1-3-4-4 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 15-16-16-15-15-17 volte in tutto. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagrammi A.1 una volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a sul diagramma A.1. Terminati tutti gli aumenti ci sono ora 80-88-98-108-122-136 m.a per il davanti e per il dietro, e per ogni manica ci sono le m del diagramma A.1, 38-40-44-50-54-58 m.a e le m del diagramma A.1. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 40-44-49-54-61-68 m.a, avviare 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro di queste nuove cat, saltare: il diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e il diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 80-88-98-108-122-136 m.a successive, 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro delle nuove cat, saltare: diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 40-44-49-54-61-68 m.a successive = 160-176-196-216-244-272 m.a e 16 cat. Inserire 1 segno nel lavoro: DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno in posizione; i fili marcatori (= lati) seguono il lavoro. DAVANTI e DIETRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a, 1 m.a in ogni cat. Ci sono 88-96-106-116-130-144 m.a tra i fili marcatori per il dietro e il davanti. Quando il lavoro misura 3 cm (misurare dal segno), diminuire 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-3½-4½-4½-4½ cm altre 3-3-4-3-3-4 volte = 160-176-192-216-244-268 m.a in tutto. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm (misurare dal segno), aumentare 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore (= 4 m.a aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ripetere questi aumenti ogni 1½ cm altre 6-6-7-6-6-7 volte = 188-204-224-244-272-300 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 32-33-34-35-36-37 cm (misurare dal segno). Il lavoro misura ca.46-48-50-52-54-56 cm in tutto dallo scollo. Lavorare 1 bordo intorno al bordo inferiore del top come segue: Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno al top. Tagliare il filo. BORDO DELLA MANICA: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica e lavorare come segue: 1 m.b nella 5a cat delle 8 cat avviate per lo scalfo sotto la manica, avviare 3 cat (= 1 m.a), proseguire con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle 38-40-44-50-54-58 m.a successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat sotto la manica, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e il diagramma A.1a finché non è stata lavorata 1 intera ripetizione del diagramma A.1a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a e lavorare il diagramma A.1b sul diagramma A.1a = 68-70-74-80-84-88 m.a. Al giro successivo, lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12 m.a a intervalli regolari = 56-58-62-68-72-76 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il bordo della manica non misura ca.4 cm. Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica. Tagliare il filo. Lavorare un bordo uguale intorno all’altra manica. COLLO: Iniziare al centro, sul davanti. Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, finire con 1 m.bss nella prima cat. Assicurarsi che il collo non sia troppo stretto. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1287
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.