Bente ha scritto:
Hei. Har jeg forstått det riktig at A1 er de 11 nederst stavene i diagrammet ? Siden det står A1 på toppen av diagrammet, så ble jeg usikker her. På avsnittet over forkl. av bolen, står det når A1 er heklet en gang i høyden, repeteres A1a over A1. Hvor menes det her at A1 er heklet en gang i høyden ? Fint om dere sier noe om hele denne setningen. Det ble mye spørsmål. Håper dere har tid til å svare. Mvh Bente :-)
31.08.2017 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Hei Bente, Ja, A1 er 11 staver på første rad og fm og lm i andre rad, deretter A1a og A1b. Da har du heklet A1 en gang. Så skal bare A1a (dvs ikke rad 1 og 2)som skal gjentas. Håper dette hjelper og god fornøyelse!
05.09.2017 - 08:58
Bente ha scritto:
Hei. Jeg prøver igjen, tror jeg la teksten inn på feil sted sist. Jeg datt ut av denne oppskriften da jeg kom til; i neste omgang legger vi ut til raglan. Raglan er forklart med 4 linjer. Skal dette hekles sammen med neste avsnitt hvor det står, øk for stykke og bakst. med... og øk ermene med... Evt. hvordan? Mvh Bente :-)
31.08.2017 - 11:56DROPS Design ha risposto:
Hei Bente, Beskrivelsen for hvordan man øker til Raglan er på toppen av sida. Dette skjer bare i overgangen mellom bolen og ermene (på hver side av A.1) og er ulikt på bol og ermer som forklart i oppskriften (det er 4 økninger på omgangen). Så det avsnittet hvor det står "ØK SLIK PÅ FOR- OG BAKSTKKET....." beskriver hvordan du øker til raglan ulikt på stykkene og på ermene. Håper dette hjelper og god fornøyelse! Når det gjelder
05.09.2017 - 09:16
Bente Sønstvedt ha scritto:
Hei. Jeg forstår ikke forklaringen av A1. ut ifra diagrammet ser det ut til at A1 er hele diagrammet, men jeg har likevel forstått det sånn at A1 er de 11 stavene som er angitt på nederste linje, er dette riktig? På avsnittet over bolen står det ; når A1 er heklet en gang i høyden repeteres A1a over A1. Hvor menes det at A1 skal hekles i høyden før man hekler A1a? I forrige avsnitt? I dette avsnitt? Mvh Bente
30.08.2017 - 09:55
Bente Sønstvedt ha scritto:
Hei. Jeg datt av oppskriften til denne genseren, der det står ; i neste omgang legger vi ut til raglan. Raglan er beskrevet i 4 linjer (denne forklaring er ok). I neste avsnit står det øk forstykke og bakstykke med... Skal heklingen av raglan flettes inn med heklingen som er beskrevet i dette avsnittet? Evt. hvordan? Mvh Bente
30.08.2017 - 09:48
Amanda Dunn ha scritto:
Hi do I complete A.1a once before I complete the section of ch8 to make the under sleeve ? I only have 32 tr (half back/front) and as I read the pattern I need to tr 68 (am making the largest size) Thanks
12.07.2017 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dunn, when all inc for raglan are done, you should have 136 tr for back and for front piece: Half back piece: 23 + 8 inc evenly = 31 + inc 2 tr 16 times + 1 tr 5 times = 31 + 32 + 5 = 68 tr Front piece: 46 tr + 16 tr inc evenly = 62 tr + inc on each side: 2 tr 16 times + 1 tr 5 times = 62 + 32x2 + 5x2 = 136 tr. Piece should measure approx. 19 cm and Yoke is done. Happy crocheting!
13.07.2017 - 09:31
Amanda Dunn ha scritto:
Thanks for reply. Where is it joined?? At the back?? Thanks
03.06.2017 - 23:30DROPS Design ha risposto:
Dear Amanda, yes, it is joined at the back.
04.06.2017 - 15:52
Amanda Dunn ha scritto:
Is this top crocheted in 1 or 2 pieces??
03.06.2017 - 22:05DROPS Design ha risposto:
Dear Amanda, this top is worked in 1 piece. Happy crocheting!
03.06.2017 - 23:06
Busir ha scritto:
Bonjour Je commence ce modèle et il n'est pas mentionné de crocheter en rond et "pour le 1 er tour : 1 B dans la 4 eme ml à partir du crochet" Merci
20.05.2017 - 08:50
Trine ha scritto:
Jeg ligger midt mellem L og XL ud fra målene i opskriften og mit brystmål. Hvilken bør jeg vælge?
08.05.2017 - 07:16DROPS Design ha risposto:
Hej Trine, da ville jeg vælge den lidt større størrelse i og med at hæklede masker ikke er så elastiske som strikkede masker. God fornøjelse!
11.05.2017 - 14:28
Elly Roest ha scritto:
Er staat op de beschrijving, meerder 2 stk elke toer 3-4-7-9-16 keer in totaal ,dan 1 stk elke toer 12-12--10-9-6-5 keer totaal, wordt er bedoeld dat je 2 stk. per toer meedert in voorpand en achterpand, en dan 1 stokje per toer? of moet dit in één toer gemeerderd worden.
03.05.2017 - 18:09DROPS Design ha risposto:
Hallo Elly, Als er staat dat je 2 steken/stokjes moet meerderen, wordt er bedoelt dat je bij de overgang in de raglan 2 stk meerdert en dat op alle overgangen in de betreffende toer. (In totaal heb je dan dus 8 meerderingen als je de meerderingen van het voor- en achterpand bij elkaar optelt) Bij tips voor het meerderen staat hoe je 2 stk meerdert (of 1 stk meerdert). Hopelijk is het zo duidelijk. Veel haakplezier!
04.05.2017 - 16:12
Warm Apricot |
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||
Top DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e raglan, in "Safran". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1287 |
||||||||||||||||||||||
|
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat; finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro di m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 3 m.a prima del filo marcatore, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova al centro di queste m), lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). RAGLAN: Aumentare per il RAGLAN da ciascun lato del diagramma A.1. Aumentare 2 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a in ognuna delle 2 m.a successive (= 2 m.a aumentate). Aumentare 2 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a in ognuna delle prime 2 m.a dopo il diagramma A.1 (= 2 m.a aumentate). Aumentare 1 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimane 1 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). Aumentare 1 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a nella prima m.a dopo il diagramma A.1 (= 1 m.a aumentata). Gli aumenti sul davanti / dietro e sulle maniche sono diversi; seguire le indicazioni riportate nello spiegazioni sotto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del filo marcatore, lavorare le 2 m.a successive insieme come segue: Lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e all’ultima gettata far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto - è stata diminuita 1 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova tra queste m), lavorare le 2 m.a successive insieme (= 1 m.a diminuita). ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora dall’alto verso il basso. Avviare 160-165-170-175-180-185 cat. con l'uncinetto n° 3,5 mm con Safran e unirle in tondo con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia alta in ognuna delle prime/successive 4 catenelle, saltare la catenella successiva *, lavorare *-* per tutto il giro = 128-132-136-140-144-148 m.a. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – (= metà dietro), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle 36-38-40-42-44-46 m.a successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-10-10-12-14-16 m.a a intervalli regolari (= davanti), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari. Sul davanti e sul dietro, ci sono ora 44-48-50-54-58-62 m.a; per ogni manica ci sono: le m del diagramma A.1, 8 m.a e le m del diagramma A.1. Al giro successivo, aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI E SUL DIETRO: aumentare 2 m.a ad ogni giro 3-4-7-9-13-16 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 12-12-10-9-6-5 volte in tutto. AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: aumentare 2 m.a ad ogni giro 0-0-1-3-4-4 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 15-16-16-15-15-17 volte in tutto. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagrammi A.1 una volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a sul diagramma A.1. Terminati tutti gli aumenti ci sono ora 80-88-98-108-122-136 m.a per il davanti e per il dietro, e per ogni manica ci sono le m del diagramma A.1, 38-40-44-50-54-58 m.a e le m del diagramma A.1. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 40-44-49-54-61-68 m.a, avviare 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro di queste nuove cat, saltare: il diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e il diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 80-88-98-108-122-136 m.a successive, 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro delle nuove cat, saltare: diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 40-44-49-54-61-68 m.a successive = 160-176-196-216-244-272 m.a e 16 cat. Inserire 1 segno nel lavoro: DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno in posizione; i fili marcatori (= lati) seguono il lavoro. DAVANTI e DIETRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a, 1 m.a in ogni cat. Ci sono 88-96-106-116-130-144 m.a tra i fili marcatori per il dietro e il davanti. Quando il lavoro misura 3 cm (misurare dal segno), diminuire 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-3½-4½-4½-4½ cm altre 3-3-4-3-3-4 volte = 160-176-192-216-244-268 m.a in tutto. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm (misurare dal segno), aumentare 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore (= 4 m.a aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ripetere questi aumenti ogni 1½ cm altre 6-6-7-6-6-7 volte = 188-204-224-244-272-300 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 32-33-34-35-36-37 cm (misurare dal segno). Il lavoro misura ca.46-48-50-52-54-56 cm in tutto dallo scollo. Lavorare 1 bordo intorno al bordo inferiore del top come segue: Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno al top. Tagliare il filo. BORDO DELLA MANICA: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica e lavorare come segue: 1 m.b nella 5a cat delle 8 cat avviate per lo scalfo sotto la manica, avviare 3 cat (= 1 m.a), proseguire con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle 38-40-44-50-54-58 m.a successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat sotto la manica, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e il diagramma A.1a finché non è stata lavorata 1 intera ripetizione del diagramma A.1a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a e lavorare il diagramma A.1b sul diagramma A.1a = 68-70-74-80-84-88 m.a. Al giro successivo, lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12 m.a a intervalli regolari = 56-58-62-68-72-76 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il bordo della manica non misura ca.4 cm. Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica. Tagliare il filo. Lavorare un bordo uguale intorno all’altra manica. COLLO: Iniziare al centro, sul davanti. Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, finire con 1 m.bss nella prima cat. Assicurarsi che il collo non sia troppo stretto. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1287
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.