Bonnie Carter ha scritto:
Hello again, just need to clarify, are the numbers on the sizing diagram in centimeters or inches? Thanks in advance.
12.03.2020 - 06:53DROPS Design ha risposto:
Hi Bonnie, If you are working with the US version, the measurements are in inches. The UK English version is in centimetres. Happy crocheting!
12.03.2020 - 07:09
Bonnie Carter ha scritto:
Thanks so much for your help. Just a suggestion that might help clarify INC AS FOLLOWS ON SLEEVES... putting a note under saying, "(increase each side of center stitches on sleeves)" or something to that effect. I was having a hard time understanding where to make an inc on sleeve and this would have helped. Thanks again for all your help!
28.02.2020 - 08:40
Bonnie Carter ha scritto:
Under YOKE, third paragraph, it reads, "INC AS FOLLOWS ON FRONT AND BACK PIECE: Inc 2 dc every round 3-4-... times in total, then 1 dc every round 12-12-... times in total. INC AS FOLLOWS ON SLEEVES: Inc 2 dc every round 0-0-... times in total, then 1 dc every ..........." My question is, is this paragraph explaining the raglan increases? If so, how do I know which raglan line is front and back and sleeves? Or are these increases that are separate from raglan. Not clear. Thanks.
27.02.2020 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Carter, yes this paragraph explains how to increase for raglan, these increases will be worked somewhat different, ie in size S for example you will increase at the beg 2 sts on body on every round and at the same time you increase 1 st on each sleeve on every round =8 + 12 sts increased - while on larger size you increase 2 sts on body and 2 sts on sleeves = 8 + 8 = 16 sts increased. Hope this helps. Happy crocheting!
28.02.2020 - 08:18
Raquel ha scritto:
Hola, en cuantas vueltas tengo que hacer el raglan, o tengo que combinarlo con los aumentos en las vueltas, gracias.
17.09.2019 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Hola Raquel. El raglán se trabaja según el patrón hasta que el canesú mida aprox 14-15-16-17-18-19 cm ( según tu talla). En este modelo se trabajan al mismo tiempo los aumentos para el raglán y los aumentos repartidos en la vuelta.
22.10.2019 - 00:08
Irene ha scritto:
Vi ringrazio per la risposta rapida, ma mi avete ripetuto quanto già scritto, quello che è poco chiaro è proprio il paragrafo raglan: quante volte aumento 1 / 2 m.a. prima/dopo A1? Considerate che sto lavorando una XL. Io provo ad aumentare per il corpo 2ma ogni riga per 9 volte e 9 volte 1 ma ogni riga alternando prima e dopo A1 . Per le maniche 3 volte 2 ma e 15 volte 1 ma ogni riga alternando prima e dopo A1. Faccio bene ? Grazie
03.08.2019 - 17:36DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Irene. Sì, per la taglia XL, gli aumenti per il raglan sono corretti come ha indicato. Può esserle di aiuto farsi una tabella con indicato, per ogni riga, quante maglie aumentare sul davanti e sul dietro e quante maglie aumentare sulle maniche. Buon lavoro!
03.08.2019 - 18:13
Irene ha scritto:
Dalle spiegazioni capisco come fare gli aumenti ai raglan, ma non mi è chiaro quanti aumenti fare per i raglan e ogni quanti giri. Potreste aiutarmi? Grazie
03.08.2019 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Irene, per gli aumenti del raglan deve seguire le indicazioni riportate nel testo, in modo diverso per il corpo e le maniche e per le diverse taglie: aumentare 2 m.a ad ogni giro 3-4-7-9-13-16 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 12-12-10-9-6-5 volte in tutto. AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: aumentare 2 m.a ad ogni giro 0-0-1-3-4-4 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 15-16-16-15-15-17 volte in tutto. Per aumentare 1 o 2 m.a deve fare riferimento al paragrafo RAGLAN. Buon lavoro!
03.08.2019 - 12:46
Anne Nieuwdorp ha scritto:
Ik haak maat XXL en moet aan het eind van alle meerderingen 58 steken op de mouw hebben staan. Ik begrijp alleen niet hoe ik op dat aantal stokjes moet uitkomen. Je start met "2 stk in volgende stk, 1 stk in de volgende 4 stk, 2 stk in volgende stk" (=8 stk). Dan de volgende 4 toeren 2 stk per toer meerderen (nogmaals 8 stk) en de daaropvolgende 17 toeren 1 stk per toer meerderen (=17stk). Ik kom dan op 8+8+17= 33 stk ipv 58. Snap er niets van...
03.08.2019 - 00:08DROPS Design ha risposto:
Dag Annie,
Voordat je begint met meerderen heb je 8 stokjes op de mouw staan. Dan meerder je 2 steken elke toer 4 keer aan beide kanten van A.1! Dat is dus 16 erbij = 24. Dan 1 steek elke toer 15 keer (ook beide kanten) = 30 erbij waardoor je op 54 komt.
11.08.2019 - 16:10
Tove ha scritto:
Udtaningerne til raglan forstår jeg ikke, skal der være 2 masker på ryg og forstyk og 1 på ærme ( i hver side.
06.05.2019 - 11:35DROPS Design ha risposto:
Hei Tove. Du øker på hver side an A.1, og du øker enten 1 eller 2 staver. Jeg antar du strikker størrelse L - i så fall stemmer det du sier. Du hekler slik: På for og bakstykket begynner du med å øke 2 staver ved A.1, på hver omgang, dette gjør du totalt 7 ganger. Etter det går du over til å øke 1 stav, og dette gjør du hver omgang totalt 10 ganger. Samtidig som du øker på for- og bakstykket, øker du på ermene, slik: øk 2 staver 1 gang, og så går du over til å øke 1 stav og dette gjør du hver omgang totalt 16 ganger. Du har altså økt totalt 17 ganger på hver side av A.1, men du har ikke alltid økt like mange masker på hver side. God fornøyelse
06.05.2019 - 13:04
Renske Bruijel ha scritto:
Graag zou ik verder met mijn haakwerk. Helaas heb ik nog geen atwoord op mijn vraag. Is het mogelijk die te beantwoorden of ben ik te ongeduldig. Dank en groet, RMB
19.02.2019 - 11:32
Lainscak Annie ha scritto:
Merci beaucoup
19.02.2019 - 10:53
Warm Apricot |
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||
Top DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e raglan, in "Safran". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1287 |
||||||||||||||||||||||
|
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat; finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro di m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 3 m.a prima del filo marcatore, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova al centro di queste m), lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). RAGLAN: Aumentare per il RAGLAN da ciascun lato del diagramma A.1. Aumentare 2 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a in ognuna delle 2 m.a successive (= 2 m.a aumentate). Aumentare 2 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a in ognuna delle prime 2 m.a dopo il diagramma A.1 (= 2 m.a aumentate). Aumentare 1 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimane 1 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). Aumentare 1 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a nella prima m.a dopo il diagramma A.1 (= 1 m.a aumentata). Gli aumenti sul davanti / dietro e sulle maniche sono diversi; seguire le indicazioni riportate nello spiegazioni sotto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del filo marcatore, lavorare le 2 m.a successive insieme come segue: Lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e all’ultima gettata far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto - è stata diminuita 1 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova tra queste m), lavorare le 2 m.a successive insieme (= 1 m.a diminuita). ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora dall’alto verso il basso. Avviare 160-165-170-175-180-185 cat. con l'uncinetto n° 3,5 mm con Safran e unirle in tondo con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia alta in ognuna delle prime/successive 4 catenelle, saltare la catenella successiva *, lavorare *-* per tutto il giro = 128-132-136-140-144-148 m.a. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – (= metà dietro), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle 36-38-40-42-44-46 m.a successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-10-10-12-14-16 m.a a intervalli regolari (= davanti), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari. Sul davanti e sul dietro, ci sono ora 44-48-50-54-58-62 m.a; per ogni manica ci sono: le m del diagramma A.1, 8 m.a e le m del diagramma A.1. Al giro successivo, aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI E SUL DIETRO: aumentare 2 m.a ad ogni giro 3-4-7-9-13-16 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 12-12-10-9-6-5 volte in tutto. AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: aumentare 2 m.a ad ogni giro 0-0-1-3-4-4 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 15-16-16-15-15-17 volte in tutto. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagrammi A.1 una volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a sul diagramma A.1. Terminati tutti gli aumenti ci sono ora 80-88-98-108-122-136 m.a per il davanti e per il dietro, e per ogni manica ci sono le m del diagramma A.1, 38-40-44-50-54-58 m.a e le m del diagramma A.1. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 40-44-49-54-61-68 m.a, avviare 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro di queste nuove cat, saltare: il diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e il diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 80-88-98-108-122-136 m.a successive, 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro delle nuove cat, saltare: diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 40-44-49-54-61-68 m.a successive = 160-176-196-216-244-272 m.a e 16 cat. Inserire 1 segno nel lavoro: DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno in posizione; i fili marcatori (= lati) seguono il lavoro. DAVANTI e DIETRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a, 1 m.a in ogni cat. Ci sono 88-96-106-116-130-144 m.a tra i fili marcatori per il dietro e il davanti. Quando il lavoro misura 3 cm (misurare dal segno), diminuire 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-3½-4½-4½-4½ cm altre 3-3-4-3-3-4 volte = 160-176-192-216-244-268 m.a in tutto. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm (misurare dal segno), aumentare 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore (= 4 m.a aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ripetere questi aumenti ogni 1½ cm altre 6-6-7-6-6-7 volte = 188-204-224-244-272-300 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 32-33-34-35-36-37 cm (misurare dal segno). Il lavoro misura ca.46-48-50-52-54-56 cm in tutto dallo scollo. Lavorare 1 bordo intorno al bordo inferiore del top come segue: Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno al top. Tagliare il filo. BORDO DELLA MANICA: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica e lavorare come segue: 1 m.b nella 5a cat delle 8 cat avviate per lo scalfo sotto la manica, avviare 3 cat (= 1 m.a), proseguire con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle 38-40-44-50-54-58 m.a successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat sotto la manica, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e il diagramma A.1a finché non è stata lavorata 1 intera ripetizione del diagramma A.1a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a e lavorare il diagramma A.1b sul diagramma A.1a = 68-70-74-80-84-88 m.a. Al giro successivo, lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12 m.a a intervalli regolari = 56-58-62-68-72-76 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il bordo della manica non misura ca.4 cm. Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica. Tagliare il filo. Lavorare un bordo uguale intorno all’altra manica. COLLO: Iniziare al centro, sul davanti. Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, finire con 1 m.bss nella prima cat. Assicurarsi che il collo non sia troppo stretto. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1287
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.