Sara ha scritto:
Danke für die schöne Anleitung. Leider enthält die Anleitung auf Deutsch einige Flüchtigkeitsfehler, die mich manchmal ins Stolpern gebracht habe. Anstelle der Abkürzung Rd für Runde wird manchmal R verwendet, was aber für Reihe steht, welche in dieser Anleitung gar nicht vorhanden sind. Im ersten Satz des Abschnitts "Rumpfteil" wird A1a erwähnt, obwohl gar nicht mit A1a weiter gehäkelt wird. Ansonsten eine wirklich schöne Arbeit, die Freude beim Häkeln macht.
09.09.2020 - 15:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Sara, vielen Dank für Ihre Anmerkungen! Die Anleitung wurde nun korrigiert. Viel Spaß beim Weiterhäkeln und beim Tragen dieses schönen Tops! :-)
09.09.2020 - 21:01
Katharina ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage zum Muster. Wird A. 1a immer nur wiederholt oder auch A 1b? Das Bild sieht so aus, dass nur A 1a wiederholt wird. Vielen Dank für die Antwort. Katharina
14.06.2020 - 13:21
Silvia ha scritto:
Buongiorno, ho inteso che la maglia é lavorata in tondo top down, ma non capisco quando chiudere il cerchio: il modello dice di lavorare tot catenelle per lo sprone, ma non di chiudere il cerchio con una maglia bassissima nella prima catenella e continuare a lavorare in tondo. Nonostante questo, non c'é scritto da nessuna parte di girare il lavoro. È poco chiaro
29.05.2020 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Silvia, questa maglia è lavorata in tondo, infatti il 1° giro inizia con 1 maglia alta nella 4° catenella. Si ricordi di leggere il suggerimento per il lavoro, per l'inizio e la fine dei giri. Buon lavoro!
31.05.2020 - 20:49
Ana Mafalda Faria ha scritto:
Olá. Só para confirmar: a peça crocheta-se de cima para baixo, em redondo, e a peça não se vira após cada volta, certo? Obrigado
29.03.2020 - 20:05
Elisabeth ha scritto:
Bonjour, pour les augmentations (top taille XL) : est-ce 2 brides par tour pendant 9 tours puis 1 bride pendant 9 tours? ou est-ce 9 x 2 brides par tour et dans ce cas combien de tours faut-il pour arrêter les augmentations? même question pour l'augmentation d'une bride. Merci d'avance pour votre réponse
27.03.2020 - 18:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elisabeth, les augmentations dos/devant ne se font pas au même rythme que celles des manches, vous augmentez pour le dos/le devant: 9x 2 brides tous les tours + 9 x 1 b tous les tours (= 18 tours au total) et sur les manches: 3 x 2 b tous les tours + 15 fois 1 b tous les tours (= 18 tours au total) = vous augmenterez ainsi par tour: 16 brides (= 2 brides dos/devant/manches) au début puis 12 brides (= 2 brides dos/devant mais 1 bride manches) et enfin 8 brides (= 1 bride dos/devant/manches). Bon crochet!
30.03.2020 - 08:45
Bonnie Carter ha scritto:
Just to let you know, I went into pattern for American English and British English and they both said, "..... All measurements in charts are in cm. For conversion from inches to cm - click here. " I was hoping for a diagram showing inches, but both appear to have cm. Please advise. Thank you.
12.03.2020 - 20:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Carter, the US-English written pattern includes measurements in both cm and inches, but measurement chart will be only in cm - you can convert them into inches here. Happy crocheting!
13.03.2020 - 08:51
Bonnie Carter ha scritto:
Hello again, just need to clarify, are the numbers on the sizing diagram in centimeters or inches? Thanks in advance.
12.03.2020 - 06:53DROPS Design ha risposto:
Hi Bonnie, If you are working with the US version, the measurements are in inches. The UK English version is in centimetres. Happy crocheting!
12.03.2020 - 07:09
Bonnie Carter ha scritto:
Thanks so much for your help. Just a suggestion that might help clarify INC AS FOLLOWS ON SLEEVES... putting a note under saying, "(increase each side of center stitches on sleeves)" or something to that effect. I was having a hard time understanding where to make an inc on sleeve and this would have helped. Thanks again for all your help!
28.02.2020 - 08:40
Bonnie Carter ha scritto:
Under YOKE, third paragraph, it reads, "INC AS FOLLOWS ON FRONT AND BACK PIECE: Inc 2 dc every round 3-4-... times in total, then 1 dc every round 12-12-... times in total. INC AS FOLLOWS ON SLEEVES: Inc 2 dc every round 0-0-... times in total, then 1 dc every ..........." My question is, is this paragraph explaining the raglan increases? If so, how do I know which raglan line is front and back and sleeves? Or are these increases that are separate from raglan. Not clear. Thanks.
27.02.2020 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Carter, yes this paragraph explains how to increase for raglan, these increases will be worked somewhat different, ie in size S for example you will increase at the beg 2 sts on body on every round and at the same time you increase 1 st on each sleeve on every round =8 + 12 sts increased - while on larger size you increase 2 sts on body and 2 sts on sleeves = 8 + 8 = 16 sts increased. Hope this helps. Happy crocheting!
28.02.2020 - 08:18
Raquel ha scritto:
Hola, en cuantas vueltas tengo que hacer el raglan, o tengo que combinarlo con los aumentos en las vueltas, gracias.
17.09.2019 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Hola Raquel. El raglán se trabaja según el patrón hasta que el canesú mida aprox 14-15-16-17-18-19 cm ( según tu talla). En este modelo se trabajan al mismo tiempo los aumentos para el raglán y los aumentos repartidos en la vuelta.
22.10.2019 - 00:08
Warm Apricot |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Top DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e raglan, in "Safran". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1287 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat; finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro di m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 3 m.a prima del filo marcatore, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova al centro di queste m), lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). RAGLAN: Aumentare per il RAGLAN da ciascun lato del diagramma A.1. Aumentare 2 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a in ognuna delle 2 m.a successive (= 2 m.a aumentate). Aumentare 2 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a in ognuna delle prime 2 m.a dopo il diagramma A.1 (= 2 m.a aumentate). Aumentare 1 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimane 1 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). Aumentare 1 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a nella prima m.a dopo il diagramma A.1 (= 1 m.a aumentata). Gli aumenti sul davanti / dietro e sulle maniche sono diversi; seguire le indicazioni riportate nello spiegazioni sotto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del filo marcatore, lavorare le 2 m.a successive insieme come segue: Lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e all’ultima gettata far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto - è stata diminuita 1 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova tra queste m), lavorare le 2 m.a successive insieme (= 1 m.a diminuita). ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora dall’alto verso il basso. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Safran avviare 161-166-171-176-181-186 cat. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 128-132-136-140-144-148 m.a. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – (= metà dietro), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle 36-38-40-42-44-46 m.a successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-10-10-12-14-16 m.a a intervalli regolari (= davanti), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari. Sul davanti e sul dietro, ci sono ora 44-48-50-54-58-62 m.a; per ogni manica ci sono: le m del diagramma A.1, 8 m.a e le m del diagramma A.1. Al giro successivo, aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI E SUL DIETRO: aumentare 2 m.a ad ogni giro 3-4-7-9-13-16 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 12-12-10-9-6-5 volte in tutto. AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: aumentare 2 m.a ad ogni giro 0-0-1-3-4-4 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 15-16-16-15-15-17 volte in tutto. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagrammi A.1 una volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a sul diagramma A.1. Terminati tutti gli aumenti ci sono ora 80-88-98-108-122-136 m.a per il davanti e per il dietro, e per ogni manica ci sono le m del diagramma A.1, 38-40-44-50-54-58 m.a e le m del diagramma A.1. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 40-44-49-54-61-68 m.a, avviare 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro di queste nuove cat, saltare: il diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e il diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 80-88-98-108-122-136 m.a successive, 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro delle nuove cat, saltare: diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 40-44-49-54-61-68 m.a successive = 160-176-196-216-244-272 m.a e 16 cat. Inserire 1 segno nel lavoro: DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno in posizione; i fili marcatori (= lati) seguono il lavoro. DAVANTI e DIETRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a, 1 m.a in ogni cat. Ci sono 88-96-106-116-130-144 m.a tra i fili marcatori per il dietro e il davanti. Quando il lavoro misura 3 cm (misurare dal segno), diminuire 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-3½-4½-4½-4½ cm altre 3-3-4-3-3-4 volte = 160-176-192-216-244-268 m.a in tutto. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm (misurare dal segno), aumentare 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore (= 4 m.a aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ripetere questi aumenti ogni 1½ cm altre 6-6-7-6-6-7 volte = 188-204-224-244-272-300 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 32-33-34-35-36-37 cm (misurare dal segno). Il lavoro misura ca.46-48-50-52-54-56 cm in tutto dallo scollo. Lavorare 1 bordo intorno al bordo inferiore del top come segue: Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno al top. Tagliare il filo. BORDO DELLA MANICA: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica e lavorare come segue: 1 m.b nella 5a cat delle 8 cat avviate per lo scalfo sotto la manica, avviare 3 cat (= 1 m.a), proseguire con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle 38-40-44-50-54-58 m.a successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat sotto la manica, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e il diagramma A.1a finché non è stata lavorata 1 intera ripetizione del diagramma A.1a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a e lavorare il diagramma A.1b sul diagramma A.1a = 68-70-74-80-84-88 m.a. Al giro successivo, lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12 m.a a intervalli regolari = 56-58-62-68-72-76 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il bordo della manica non misura ca.4 cm. Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica. Tagliare il filo. Lavorare un bordo uguale intorno all’altra manica. COLLO: Iniziare al centro, sul davanti. Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, finire con 1 m.bss nella prima cat. Assicurarsi che il collo non sia troppo stretto. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1287
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.