TAMAR ha scritto:
Buenos días: Me gustaría que me aclararan cuándo se comienza a tejer en redondo ya que en la explicación del patrón, después de hacer las cadenetas iniciales, dice que se comienza a tejer el primero punto alto en la cuarta cadeneta y no veo en ningún punto de la explicación cuando se cierra el círculo y se empieza a tejer en redondo. Gracias por todo.
02.04.2023 - 10:51DROPS Design ha risposto:
Hola Tamar, cada vuelta se termina con 1 punto enano en la 3ª cadeneta/1ª cadeneta del inicio de la vuelta.
02.04.2023 - 22:41
Chantal Dionne ha scritto:
Pour obtenir l’effet de côtes du point de brides sur la photo, on dirait que vous avez tourné l’ouvrage à chaque rang pour obtenir un groupe de deux rangs ce qui suppose que vous avez fait un rang sur l’envers et un rang sur l’endroit créant ainsi un effet de côtes. Est-ce le cas? Comment avez-vous fait? Merci
17.06.2022 - 14:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dionne, ce top se crochète en rond, mais vous pouvez tout à fait le crocheter alternativement sur l'endroit et sur l'envers si vous le souhaitez, il suffit alors de joindre la dernière maille par 1 maille coulée au début du rang, puis tourner et ainsi travailler alternativement sur l'endroit et sur l'envers. Bon crochet!
20.06.2022 - 07:26
Marion Isle ha scritto:
Many thanks for your swift reply. I now understand about the front and back increases but am still confused about the sleeves. Each sleeve has 2 A1 so do you Inc before and after each A1 as this would add stiches to the front and back also. Or is it correct to say you inc after the first A1 and before the second?
18.05.2022 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Dear Marion, you have to increase for sleeve after the A.1 (between front/sleeve and back/sleeve) at the beginning of sleeve and before the next A.1 (between sleeve/front and sleeve/back) at the end of sleeve. Ie the number of trebles (UK-English) will increase between both raglan lines/A.1 on sleeves, front and back pieces. Can this help?
18.05.2022 - 12:38
Marion Isle ha scritto:
I'm very confused with inc for raglan. Where do you do the increases? Is it in the middle of the front and back plus between the A1 on the sleeves? If so, I don't understand the relevance of the explanation, Raglan, which talks about increasing before and after the A1. I'm making size XL . If increased before and after the A1 would have far too many stitches.
17.05.2022 - 16:17DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Isle, the increases for raglan will be worked on a different rythm on body and on sleeves, in XL you will increase on body 2 sts on each side (beg + end of front/back piece = 8 sts for body) a total of 9 times and only 1 st on each side (= 4 sts for body) a total of 9 times, at the same time, increase on sleeve 2 sts 3 times and 1 st 15 times, this means you will have to increase at the beg (before A.1) and at the end (after A.1) of the front/back/sleeves either 2 or 1 stitch as explained under RAGLAN. Happy crocheting!
18.05.2022 - 08:06
Dorota ha scritto:
Mam dwa pytania: 1. dodawanie oczek na przodzie i tyle , rozumiem że DODAWANIE OCZEK-1 , czy mam dodać oczka w dowolnym miejscu tyłu i przodu? 2. Dodawanie oczek na rękawach, czyli wg mnie reglan: mam dodawać oczka przed i za każdym schematem (mam ich po 2 na bokach sweterka)? Czy przed pierwszym i po ostatnim schemacie. Będę wdzięczna za podpowiedź.
07.04.2022 - 13:44DROPS Design ha risposto:
Witaj Doroto, 1. jak jest napisane, aby ‘równomiernie dodać o.’ to dodajesz je mniej więcej co podobną liczbę o. Zobacz również kurs DROPS TUTAJ. 2. Dodawanie o. na rękawach dotyczy reglanu. Np. rozmiarze S dodajesz 15 razy 1 sł w każdym okr. (4 dodane sł w okr. na rękawy) > tzn. na reglan na rękawach dodajesz 1 o. tylko po jednej stronie schematu A.1, tej po stronie rękawa (a nie na tyle i przodzie). Jednocześnie dodajesz o. na tyle i przodzie, ale w innej kolejności/w innej liczbie (S: dodajesz 3 razy 2 sł w każdym okr., dalej 12 razy 1 sł w każdym okr.). Zobacz również część REGLAN. Pozdrawiamy!
11.04.2022 - 08:41
Hilde ha scritto:
"Arb hekles rundt, ovenfra og ned. .............. Hekle neste omg slik: Hekle 1 st i 4.lm fra nålen (= 2 st) – LES HEKLEINFO, hekle 1 st i hver av de neste 2 lm, * hopp ................." Her står det at man skal hekle rundt, samtidig "hekle 1 st i 4. m fra nålen". Hvis man gjør dette blir det ikke rundt. Skal det hekles rundt eller skal det ikke?
11.03.2022 - 12:43DROPS Design ha risposto:
Hei Hilde. Arbeidet hekles rundt, men man setter ikke luftmaskeraden sammen før første omgang med staver er heklet. Man hekler en rad der det hoppes over noen luftmasker (slik at ikke oppleggskanten vil stramme) = 128-132-136-140-144-148 staver, avslutt denne omgangen med 1 kjedemaske i 3.luftmaske på begynnelsen av omgangen. mvh DROPS Design
14.03.2022 - 13:43
Sheryl Barreto ha scritto:
Is this worked as one open piece and ten sewn behind at the end?
02.07.2021 - 16:00DROPS Design ha risposto:
Dear Sheryl, no, this piece is crocheted in one piece, on the round and only a few stitches sewing required at the end (under the arms). Happy stitching!
03.07.2021 - 06:34
Simona Serini ha scritto:
Per una circonferenza di seno di 104 cm, che taglia devo calcolare? Grazie
10.06.2021 - 09:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Simona, trova lo schema delle taglie in fondo alla pagina, potrebbe provare una taglia L o XL: provi a confrontare le misure con quelle di un modello simile che ha già. Buon lavoro!
11.06.2021 - 07:54
Anita ha scritto:
Dzień dobry, jak rozumiem całość ma być połączona na plecach. W jaki sposób to zrobić ? Dziękuję
24.04.2021 - 13:24DROPS Design ha risposto:
Witaj Anito, ten sweterek jest przerabiany na okrągło, nie trzeba go zszywać/łączyć na plecach. Pozdrawiamy!
26.04.2021 - 08:39
Claudia ha scritto:
Hola! Perdon pero no me queda muy claro si se trabaja en redondo o de ida y vuelta? Les agradeceria si me lo explicaran. Gracias!
07.11.2020 - 00:52DROPS Design ha risposto:
Hola Claudia, la labor se trabaja en redondo; cada vuelta se termina con 1 punto enano en la 3ª cadeneta/1ª cadeneta del inicio de la vuelta.
19.11.2020 - 20:58
Warm Apricot |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Top DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e raglan, in "Safran". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1287 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat; finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro di m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 3 m.a prima del filo marcatore, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova al centro di queste m), lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). RAGLAN: Aumentare per il RAGLAN da ciascun lato del diagramma A.1. Aumentare 2 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a in ognuna delle 2 m.a successive (= 2 m.a aumentate). Aumentare 2 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a in ognuna delle prime 2 m.a dopo il diagramma A.1 (= 2 m.a aumentate). Aumentare 1 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimane 1 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). Aumentare 1 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a nella prima m.a dopo il diagramma A.1 (= 1 m.a aumentata). Gli aumenti sul davanti / dietro e sulle maniche sono diversi; seguire le indicazioni riportate nello spiegazioni sotto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del filo marcatore, lavorare le 2 m.a successive insieme come segue: Lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e all’ultima gettata far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto - è stata diminuita 1 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova tra queste m), lavorare le 2 m.a successive insieme (= 1 m.a diminuita). ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora dall’alto verso il basso. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Safran avviare 161-166-171-176-181-186 cat. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 128-132-136-140-144-148 m.a. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – (= metà dietro), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle 36-38-40-42-44-46 m.a successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-10-10-12-14-16 m.a a intervalli regolari (= davanti), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari. Sul davanti e sul dietro, ci sono ora 44-48-50-54-58-62 m.a; per ogni manica ci sono: le m del diagramma A.1, 8 m.a e le m del diagramma A.1. Al giro successivo, aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI E SUL DIETRO: aumentare 2 m.a ad ogni giro 3-4-7-9-13-16 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 12-12-10-9-6-5 volte in tutto. AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: aumentare 2 m.a ad ogni giro 0-0-1-3-4-4 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 15-16-16-15-15-17 volte in tutto. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagrammi A.1 una volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a sul diagramma A.1. Terminati tutti gli aumenti ci sono ora 80-88-98-108-122-136 m.a per il davanti e per il dietro, e per ogni manica ci sono le m del diagramma A.1, 38-40-44-50-54-58 m.a e le m del diagramma A.1. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 40-44-49-54-61-68 m.a, avviare 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro di queste nuove cat, saltare: il diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e il diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 80-88-98-108-122-136 m.a successive, 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro delle nuove cat, saltare: diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 40-44-49-54-61-68 m.a successive = 160-176-196-216-244-272 m.a e 16 cat. Inserire 1 segno nel lavoro: DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno in posizione; i fili marcatori (= lati) seguono il lavoro. DAVANTI e DIETRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a, 1 m.a in ogni cat. Ci sono 88-96-106-116-130-144 m.a tra i fili marcatori per il dietro e il davanti. Quando il lavoro misura 3 cm (misurare dal segno), diminuire 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-3½-4½-4½-4½ cm altre 3-3-4-3-3-4 volte = 160-176-192-216-244-268 m.a in tutto. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm (misurare dal segno), aumentare 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore (= 4 m.a aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ripetere questi aumenti ogni 1½ cm altre 6-6-7-6-6-7 volte = 188-204-224-244-272-300 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 32-33-34-35-36-37 cm (misurare dal segno). Il lavoro misura ca.46-48-50-52-54-56 cm in tutto dallo scollo. Lavorare 1 bordo intorno al bordo inferiore del top come segue: Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno al top. Tagliare il filo. BORDO DELLA MANICA: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica e lavorare come segue: 1 m.b nella 5a cat delle 8 cat avviate per lo scalfo sotto la manica, avviare 3 cat (= 1 m.a), proseguire con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle 38-40-44-50-54-58 m.a successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat sotto la manica, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e il diagramma A.1a finché non è stata lavorata 1 intera ripetizione del diagramma A.1a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a e lavorare il diagramma A.1b sul diagramma A.1a = 68-70-74-80-84-88 m.a. Al giro successivo, lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12 m.a a intervalli regolari = 56-58-62-68-72-76 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il bordo della manica non misura ca.4 cm. Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica. Tagliare il filo. Lavorare un bordo uguale intorno all’altra manica. COLLO: Iniziare al centro, sul davanti. Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, finire con 1 m.bss nella prima cat. Assicurarsi che il collo non sia troppo stretto. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1287
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.