Babeth ha scritto:
Bonjour Si je comprends bien, je fais par exemple au premier rang d augmentation ,à la fin de mon demi dos 2 brides d augmentation et tout de suite avant A1 ,les 2 brides des manches et idem ensuite Ce qui fait que j augmente en tout 16 brides augmentées sur ce premier rang Merci Est ce ça ?
02.10.2024 - 17:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Babeth, si vous devez augmenter 2 brides de chaque côté du dos/le devant et 2 brides de chaque côté des manches, alors oui tout à fait, vous augmenterez 16 brides au total sur ce tour. Bon crochet!
03.10.2024 - 09:03
Babeth ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas bien les augmentations A l empiècement, faut il faire à la fois le raglan et l augmentation des manches et aussi pour les dos et devants ?
01.10.2024 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Babeth, vous augmentez simultanément pour le dos/le devant et pour les manches mais pas forcément au même rythme ni le même nombre de mailles, autrement dit, vous allez augmenter soit 2 brides soit 1 bride, cf descriptif correspondant à votre taille. Bon crochet!
02.10.2024 - 08:28
Lucia Xavier ha scritto:
Hello, I have another question. In the pattern says "MEERDER ALS VOLGT OP HET VOORPAND EN ACHTERPAND: meerder 2 stk elke toer 3-4-7-9-13-16 keer in totaal, dan 1 stk elke toer 12-12-10-9-6-5 keer in totaal. MEERDER ALS VOLGT OP DE MOUWEN: meerder 2 stk elke toer 0-0-1-3-4-4 keer in totaal, dan 1 stk elke toer 15-16-16-15-15-17 keer in totaal. DENK OM DE STEKENVERHOUDING!" Do I increase at the same time I increase for the raglan or after? Cordially, Lucia
16.08.2024 - 08:35DROPS Design ha risposto:
Dear Lucia, remember that you can select your desired language at the top of the pattern, between the materials section and the pattern instructions. About your question: The increases for the raglan are explained above, in the RAGLAN section. In these paragraphs it only explains how many times you need to work the RAGLAN increases in each piece. They aren't extra increases. Happy crochetting!
18.08.2024 - 20:34
Lucia Xavier ha scritto:
Hello, it is not clear to me how to put the markeerdraad. How many stoks should be in between markeerdraad? Thank you for your attention.
14.08.2024 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Xavier, you insert the marker threads in the middle of the 8 new stitches crocheted under sleeve when dividing piece, so that you will have 4 of the new chains/stitches on each side of both markers (sides of the jumper). Happy crocheting!
16.08.2024 - 07:11
Bettina Klamer ha scritto:
Raglanzunahme ist einmal mit 2 Stäbchen vor und nach dem Muster beschrieben und dann mit 1 Stäbchen vor und nach dem Muster. Wann nehme ich die 2 Stäbchen zu und wann 1 Stäbchen. Wann nehme ich am Vorder- und Rückteil zu?
05.08.2024 - 10:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Klamer, es wird zuerst 2 Stäbchen dann 1 Stäbchen zugenommen - je nach der Größe, siehe Absatz: WIE FOLGT AM VORDER- und RÜCKENTEIL ZUNEHMEN: + WIE FOLGT AN DEN ÄRMELN ZUNEHMEN. Viel Spaß beim Häkeln!
05.08.2024 - 15:27
Christine Wolfe ha scritto:
Hello, I would like some clarification, please, on completion and repeats of A1. Should the whole of A1 be completed, including A1b, (ie 7 rounds) before repeating with A1a? Thank you
11.05.2024 - 15:14DROPS Design ha risposto:
Dear Christine, yes, when it says A.1 it means the whole chart (A.1a and A.1b). Then, you just repeat one section of the chart, specifically A.1a. Happy knitting!
12.05.2024 - 20:46
Valérie ha scritto:
Merçi pour votre réponse. NÉANMOINS je ne TROUVE tj pas ds explications info crochet : si on dois au début Joindre la 1ère maille de la chainette avec la dernière si comne vous dite ce modèle est crocheté en rond..
02.04.2024 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Valérie, le tout premier rang est bien un rang, pas un tour: vous crochetez 1 bride dans la 4ème maille en l'air à partir du crochet, puis 1 bride dans les mailles en l'air suivantes (pensez bien à sauter celles indiquées), puis vous joignez à la fin de ce rang par 1 maille coulée dans la 3ème maille en l'air à partir du crochet (cf info crochet) et continuez en rond (tours). Bon crochet!
03.04.2024 - 08:28
Val ha scritto:
Bonjour. Je ne vois pas ds explications s'il faut au début joindre les mailles chainettes en rond par mc puisque çe modèle se crochète de haut en bas..il n'y a pas non plus d'explications à la fin pour coudre les côtés. Merçi de clarifier svp
25.03.2024 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Val, ce modèle se crochète en rond (pas de coutures côté), retrouvez sous INFO CROCHET au tout début des explications comment commencer/terminer les tours. Bon crochet!
02.04.2024 - 09:34
Laura ha scritto:
Non ho capito quando va chiuso in cerchio il lavoro. All’inizio viene lavorato in piano?
16.08.2023 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Laura, la lavorazione inizia subito in tondo. Buon lavoro!
17.08.2023 - 10:00
Mònica Berta ha scritto:
Porqué es tan difícil explicar con claridad cómo se deben hacer los aumentos? Tanto para el cuerpo como en las mangas? \r\nEs decir: aumentar 2/1 puntos en la espalda más 2/1 puntos en el delantero y 2/1 puntos antes y después de cada manga las veces/vueltas indicadas en cada caso, de acuerdo con cada talla. Tampoco estaría mal indicar los puntos totales que se deben aumentar en cada vuelta.\r\nLa labor es muy bonita pero las instrucciones bastante caóticas!
23.05.2023 - 00:06
Warm Apricot |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Top DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e raglan, in "Safran". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1287 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat; finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro di m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 3 m.a prima del filo marcatore, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova al centro di queste m), lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). RAGLAN: Aumentare per il RAGLAN da ciascun lato del diagramma A.1. Aumentare 2 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a in ognuna delle 2 m.a successive (= 2 m.a aumentate). Aumentare 2 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a in ognuna delle prime 2 m.a dopo il diagramma A.1 (= 2 m.a aumentate). Aumentare 1 m PRIMA del diagramma A.1 come segue: Lavorare finché non rimane 1 m.a prima del diagramma A.1, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 1 m.a aumentata). Aumentare 1 m DOPO il diagramma A.1 come segue: Lavorare 2 m.a nella prima m.a dopo il diagramma A.1 (= 1 m.a aumentata). Gli aumenti sul davanti / dietro e sulle maniche sono diversi; seguire le indicazioni riportate nello spiegazioni sotto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del filo marcatore, lavorare le 2 m.a successive insieme come segue: Lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e all’ultima gettata far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto - è stata diminuita 1 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il filo marcatore si trova tra queste m), lavorare le 2 m.a successive insieme (= 1 m.a diminuita). ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora dall’alto verso il basso. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Safran avviare 161-166-171-176-181-186 cat. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 128-132-136-140-144-148 m.a. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – (= metà dietro), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle 36-38-40-42-44-46 m.a successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-10-10-12-14-16 m.a a intervalli regolari (= davanti), diagramma A.1 sulle 11 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, diagramma A.1 sulle 11 m.a successive (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 18-19-20-21-22-23 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-5-6-7-8 m.a a intervalli regolari. Sul davanti e sul dietro, ci sono ora 44-48-50-54-58-62 m.a; per ogni manica ci sono: le m del diagramma A.1, 8 m.a e le m del diagramma A.1. Al giro successivo, aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI E SUL DIETRO: aumentare 2 m.a ad ogni giro 3-4-7-9-13-16 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 12-12-10-9-6-5 volte in tutto. AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: aumentare 2 m.a ad ogni giro 0-0-1-3-4-4 volte in tutto, poi 1 m.a ad ogni giro 15-16-16-15-15-17 volte in tutto. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagrammi A.1 una volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a sul diagramma A.1. Terminati tutti gli aumenti ci sono ora 80-88-98-108-122-136 m.a per il davanti e per il dietro, e per ogni manica ci sono le m del diagramma A.1, 38-40-44-50-54-58 m.a e le m del diagramma A.1. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 40-44-49-54-61-68 m.a, avviare 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro di queste nuove cat, saltare: il diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e il diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 80-88-98-108-122-136 m.a successive, 8 cat (= sotto manica), inserire 1 filo marcatore al centro delle nuove cat, saltare: diagramma A.1a, 38-40-44-50-54-58 m.a e diagramma A.1a (= manica), lavorare 1 m.a in ognuna delle 40-44-49-54-61-68 m.a successive = 160-176-196-216-244-272 m.a e 16 cat. Inserire 1 segno nel lavoro: DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno in posizione; i fili marcatori (= lati) seguono il lavoro. DAVANTI e DIETRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a, 1 m.a in ogni cat. Ci sono 88-96-106-116-130-144 m.a tra i fili marcatori per il dietro e il davanti. Quando il lavoro misura 3 cm (misurare dal segno), diminuire 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-3½-4½-4½-4½ cm altre 3-3-4-3-3-4 volte = 160-176-192-216-244-268 m.a in tutto. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm (misurare dal segno), aumentare 1 m da ciascun lato di ogni filo marcatore (= 4 m.a aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ripetere questi aumenti ogni 1½ cm altre 6-6-7-6-6-7 volte = 188-204-224-244-272-300 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 32-33-34-35-36-37 cm (misurare dal segno). Il lavoro misura ca.46-48-50-52-54-56 cm in tutto dallo scollo. Lavorare 1 bordo intorno al bordo inferiore del top come segue: Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno al top. Tagliare il filo. BORDO DELLA MANICA: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica e lavorare come segue: 1 m.b nella 5a cat delle 8 cat avviate per lo scalfo sotto la manica, avviare 3 cat (= 1 m.a), proseguire con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle 38-40-44-50-54-58 m.a successive, diagramma A.1a come prima, 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat sotto la manica, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e il diagramma A.1a finché non è stata lavorata 1 intera ripetizione del diagramma A.1a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a e lavorare il diagramma A.1b sul diagramma A.1a = 68-70-74-80-84-88 m.a. Al giro successivo, lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12 m.a a intervalli regolari = 56-58-62-68-72-76 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il bordo della manica non misura ca.4 cm. Lavorare * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica. Tagliare il filo. Lavorare un bordo uguale intorno all’altra manica. COLLO: Iniziare al centro, sul davanti. Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a /nella m.a successiva, 4 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, finire con 1 m.bss nella prima cat. Assicurarsi che il collo non sia troppo stretto. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1287
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.