Ariella ha scritto:
Fatto 2volte lo scaldacollo.. perfetto... grazie per le spiegazioni chiarissime
23.10.2024 - 23:04
Ángela Muñoz ha scritto:
Muchas gracias por todos sus diseños, me gustaría saber cómo puedo publicar una foto del proyecto ya terminado para compartirlo y que aparezca acá. Gracias
21.05.2023 - 04:03DROPS Design ha risposto:
Hola Ángela, las fotos aquí mostradas son propias de DROPS. Para compartir fotos, recomendamos colgarlas en tu red social de preferencia, como Instagram o Facebook, etiquetando a DROPS Design. Para que aparezca en el muro de #dropsfan gallery, puedes rellenar el siguiente formulario: https://www.garnstudio.com/dropsfan-gallery.php?cid=23#suggest, indicando el link con el post que contiene tus fotos.
21.05.2023 - 18:10
Dorte ha scritto:
Strikker huen i str S/M. Har strikket 5 cm rib og mønster A1 3 gange. Og nu er der ikke garn tilbage. Mangler stadig at strikke mønster A2. Striker på pind 2,5 og 3,5 mm og arbejdet måler nu 23 cm som opgivet i opskriften. Så strikkefastheden passer også. Så det angivne garnforbrug på 100 g til str S/M passer ihvertfald ikke. Der skal bruges 150 gram garn. Så må ud og købe et ekstra nøgle garn.
24.01.2021 - 18:44
Liina Kaev ha scritto:
Tere! Kaelussalli juhendis on kirjas, et luua 132 silma ja peale soonikut kahandada 2 = 134 silma... kuidagi ei klapi. Kas selgitaksite palun!
03.09.2020 - 22:49DROPS Design ha risposto:
Tere Liina! Tänan teatamast. Seal peab tõesti olema kasvatus. Head kudumist!
07.09.2020 - 15:25
Annalisa Spagna ha scritto:
Non sono riuscita a farlo! Fatto e rifatto più volte, 3 volte il primo diagramma risulta troppo lungo, inoltre come si può arrivare a dopo il 2 diagramma che si chiudono solo 12 maglie maglie in tutto a restare solo 12 m sul ferro se prima delle diminuzioni si hanno ancora 120? e poi che vuol dire rov. su dir. e dir. su rov, del lavoro o del punto? se si lavora in circolare sarebbe meglio spiegare meglio. provo con un altro forse è piu chiaro.
30.04.2020 - 15:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Annalisa. Il diagramma A2 viene ripetuto 12 volte sulle maglie del giro. Inizia con 10 maglie e finisce con 1 maglia. Ad ogni ripetizione vengono quindi diminuite 9 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma 2 in verticale, le maglie diminuite sono: 9 maglie x 12 volte = 108 maglie. Ne aveva 120, ne rimangono 12. L'indicazione dir su rov è riferita al rovescio del lavoro. Abbiamo corretto il testo. Buon lavoro!
30.04.2020 - 15:55
Kristel Lillemets ha scritto:
Avastasin juhendis vea. Kaelussall. Juhend ütleb, et kahanda ühtlase vahedega 2 silma, aga mina saan aru, et tuleb hoopis kasvatada, sest enne oli ringil 132 ja nüüd 134 silma.
18.02.2020 - 13:04
Dea ha scritto:
Buongiorno. Ho notato che alla fine della spiegazione per gli scaldapolsi non vi è scritto "chiudere il lavoro, lavorando dir su dir e rov su rov." Anche nelle altre lingue non è presente, ma la cosa è strana. Non ho avuto problemi, ma boh...vedete voi. ^_^
16.10.2017 - 14:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Dea. Chiederemo di integrare il testo. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
16.10.2017 - 14:47
Janne ha scritto:
Kas mütsi kudumisel ringvarrastega, on mõeldud ringiratas kudumist, või peab pärast ikkagi ühendamisõmblust kasutama.
29.10.2016 - 15:19DROPS Design ha risposto:
Juhendis on tavaliselt mainitud kas kududa ringselt või edasi-tagasi. Ringvardad on selleks, et kõik silmused ära mahuks.
17.11.2016 - 13:40
April GLASPER ha scritto:
I need the warmth this pattern looks like it brings.there piece sets and having them all thought out for me. WOW!
04.06.2016 - 08:47
Visinand ha scritto:
J'aime ce motif un peu spécial
03.06.2016 - 13:04
Sweet Verbena#sweetverbenaset |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Completo ai ferri formato da: Berretto, scalda collo e scalda polsi DROPS, con motivo traforato, in "Merino Extra Fine".
DROPS 171-54 |
|||||||||||||||||||||||||
BERRETTO: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Avviare 111-117 m sui ferri circolari n° 2,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste in tondo = 1 m dir / 2 m rov. Quando le coste misurano 5-6 cm, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare 1 giro a dir e, allo stesso tempo, aumentare 9-13 m a intervalli regolari = 120-130 m. Proseguire con il motivo seguendo il diagramma A.1 (= 12-13 ripetizioni di 10 m). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 3 volte in tutto in verticale (il lavoro misura ora ca.23-24 cm) lavorare e diminuire seguendo il diagramma A.2 (= 12-13 ripetizioni di 10 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, sui ferri rimangono 12-13 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: Lavorare dall’alto verso il basso prima in tondo, poi, dopo le coste, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 132 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste in tondo = 1 m dir/ 2 m rov. Quando le coste misurano 10 cm, lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 2 m a intervalli regolari = 134 m. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le prime 67 m del giro. Trasferire le ultime 67 m sui ferri circolari n° 3,5. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO, avviare 5 nuove m alla fine di questi due ferri = 77 m. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro, ma lavorare le prime 8 m e le ultime 8 m sul ferro a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 8 m a punto legaccio, lavorare il diagramma A.1 finché sui ferri non rimangono 9 m (= 6 ripetizioni di 10 m), lavorare la m successiva come la prima m del diagramma A.1 (in questo modo il motivo inizia e finisce in modo uguale da ciascun lato) e finire con 8 m a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 2 volte in verticale, lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro; intrecciare ora lavorando le m a dir sul diritto del lavoro. Riportare sui ferri circolari n° 3,5 le 67 m messe in attesa sul ferma maglie e lavorare in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire tra loro le 5 m avviate da ciascun lato. ---------------------------------------------------------- SCALDA POLSI: MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.3 a A.6. ---------------------------------------------------------- SCALDA POLSI: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 58 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 1 giro a dir. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m rov, * 1 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* sulle 20 m successive, lavorare il diagramma A.3 sulle 16 m successive, * 3 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* sulle 20 m successive e finire con 1 m rov. Proseguire a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm, lavorare il giro successivo come segue: 1 m rov, * 1 m dir, 2 m insieme a rov, 1 m rov *, ripetere da *-* sulle 20 m successive, lavorare il diagramma A.4 sulle 16 m successive (= 1 m diminuita), * 1 m rov, 2 m insieme a rov, 1 m dir *, ripetere da *-* sulle 20 m successive e finire con 1 m rov = 47 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m rov, * 1 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* sulle prime 15 m, lavorare il diagramma A.5 sulle 15 m successive, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* sulle 15 m successive e finire con 1 m rov. Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato 2 ripetizioni del motivo in verticale (il lavoro misura ora ca.16 cm), lavorare a coste come prima sopra le coste, ma lavorare le 15 m del diagramma A.5 a dir. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 e proseguire a coste sul palmo della mano come prima, ma aumentare 1 m rov in ogni gruppo di 2 m rov (le coste diventano: 1 m dir/3 m rov) e lavorare inoltre il diagramma A.6 sul diagramma A.5 = 59 m sui ferri. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov finché lo scalda polsi non misura ca.19 cm (le coste dopo il diagramma A.5 misurano ca.3 cm). Lavorare il secondo scalda polsi in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetverbenaset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-54
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.