Agnieszka ha scritto:
Dlaczego stosujecie błędną nazwę dla półsłupka? To co nazywacie oczkiem ścisłym, wszedzie funkcjonuje jako póslupek. Oczko ścisłe polega na przeciągnięciu nitki od razu przez dwa oczka na szydełku. Wasze tłumaczenie na polski wprowadza bardzo dużo niezrozumienia
01.04.2025 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko, dziękuję za Twoją uwagę. W najnowszych wzorach stosowana jest już poprawna terminologia, a starsze wzory są systematycznie poprawiane. Pozdrawiamy!
02.04.2025 - 09:42
Wil Ter Beke ha scritto:
Hallo, ik vind de beschrijving van het patroon niet echt duidelijk beschreven.Vooral van de oren niet.
08.02.2025 - 12:06
Maja ha scritto:
Va skal jeg jøre
19.11.2024 - 22:38
Gea Van Den Driest ha scritto:
De video gaat Veeeeel te snel
11.12.2018 - 19:25
Agnieszka ha scritto:
A jak jest słupek potrójny? W słowniczku jest tylko podwójny i poczwórny.
24.10.2018 - 08:59DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko! Przepraszamy za pomyłkę, już została naprawiona. A więc- UK:Triple treble crochet, US:Double treble crochet (dtr) to po polsku SŁUPEK POTRÓJNY. Pozdrawiamy!
24.10.2018 - 10:16
Agnieszka ha scritto:
Czy double crochet to oczko ścisłe?
23.10.2018 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko! Dokładnie tak. Pozdrawiamy
23.10.2018 - 17:44Katherine Brown ha scritto:
I tried making the Oscar pattern (rabbit). I am on round 10 of the body and it already measures 11 cm. There must be something wrong with the pattern as that is the finished size and I am only half through the body. Could it be sc instead of dc? Very cute looking pattern and I'd like to try again.
29.05.2017 - 05:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Brown, this pattern is worked with dc (UK-English terminology), ie sc (US-English terminology) - see also video below. Happy crocheting!
29.05.2017 - 10:24
Magda ha scritto:
Witam, ten króliczek jest genialny, tylko nie rozumiem niektórych skrótów, np.: oz, oł, sł, psł. Bardzo bym prosiła o pełne słowa, albo może legendę
12.02.2017 - 14:42DROPS Design ha risposto:
Witaj Magdo! Wszystkie skróty znajdują się w słowniczku na naszej stronie TUTAJ. POWODZENIA!
12.02.2017 - 21:33
Kinga ha scritto:
Dziękuje :)
31.10.2016 - 22:53
Kinga ha scritto:
Witam, co oznacza (* )we wzorze?
31.10.2016 - 16:07DROPS Design ha risposto:
Witam, zdanie umieszczone między 2 gwiazdkami jest powtarzającym się elementem, np. OKR. 3: *1 oś w nast. oś, 2 oś w nast. oś*, powt. od *-* przez całe okrążenie. Pozdrawiamy i powodzenia!
31.10.2016 - 17:50
Oscar#dropsoscar |
|
![]() |
![]() |
Pasqua DROPS: Coniglietto DROPS lavorato all’uncinetto in "Paris".
DROPS Extra 0-1251 |
|
LAVORARE IN TONDO A CERCHIO (applicato al corpo e alle gambe): Dopo l’ultima m.b sul giro, continuare fino al giro successivo con 1 m.b nella m.b successiva (= 1° m.b sul giro successivo). NOTA: Inserire un segnapunti all’inizio del giro tra l’ultima e la 1° m.b sul giro, spostare il segnapunti verso l’alto. 2 M.B INSIEME: * Inserire l’uncinetto nella m successiva, prendere il filo *, ripetere *-* un’altra volta, fare un gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. INFORMAZIONI PER IL LAVORO (applicato alle orecchie e agli occhi): Iniziare ogni riga/giro con 1 cat (non sostituisce la 1° m.b). Finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat. ---------------------------------------------------------- CONIGLIETTO: TESTA/CORPO: Lavorato in tondo, dall’alto in basso dalla cima della testa. Avviare 3 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con il blu viola chiaro e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1: lavorare 6 m.b nel cerchio – LEGGERE LAVORARE IN TONDO A CERCHIO. GIRO 2: lavorare 2 m.b in ogni m.b = 12 m.b. GIRO 3: lavorare * 1 m.b nella m.b successiva, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 18 m.b. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 4: lavorare * 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, poi 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. GIRO 5: lavorare * 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive, poi 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 30 m.b. GIRO 6: lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 7: * 1 m.b in ognuna delle 4 m.b successive, poi 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 36 m.b. GIRO 8: lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 9: lavorare * 1 m.b in ognuna delle 5 m.b successive, poi 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 42 m.b. GIRI 10-17: lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 18: lavorare * 1 m.b in ognuna delle 19 m.b successive, poi lavorare INSIEME le 2 m.b successive – leggere la spiegazione sopra * ripetere *-* un’altra volta = 40 m.b. GIRO 19: lavorare * 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive, poi lavorare 2 m.b insieme *, ripetere *-* per tutto il giro = 32 m.b. GIRO 20: lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 21: * 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, poi lavorare 2 m.b insieme *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. GIRO 22: lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 23: lavorare * 1 m.b nella m.b successiva, poi lavorare insieme le 2 m.b successive, ripetere *-* per tutto il giro = 16 m.b. GIRO 24: lavorare 1 m.b in ogni m.b. Riempire il coniglio con un pò di ovatta. GIRO 25: lavorare tutte le m.b insieme 2 a 2 = 8 m.b, finire con 1 m.bss nella m.b successiva. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste e tirare, affrancare bene. ZAMPA: Lavorata in tondo a cerchio. Avviare 3 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con il blu viola chiaro e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1: lavorare 6 m.b nel cerchio. GIRO 2: lavorare 2 m.b in ogni m.b = 12 m.b. GIRI 3-6: lavorare 1 m.b in ogni m.b. Riempire la gamba con un pò di ovatta. GIRO 7: lavorare tutte le m.b insieme 2 a 2 = 6 m.b, finire con 1 m.bss nella m.b successiva. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste e tirare, affrancare bene. Lavorare altre 3 zampe nello stesso modo. ORECCHIE: Lavorate avanti e indietro. Avviare 5 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con il blu viola chiaro. RIGA 1: Girare e lavorare 1 m.b nella 2° cat dall’uncinetto, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive = 4 m.b. RIGA 2: LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Lavorare 2 m.b nella 1° m.b, 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva = 6 m.b. RIGHE 3-21: lavorare 1 m.b in ogni m.b. RIGA 22: Lavorare 2 m.b insieme, 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 2 m.b insieme = 4 m.b. RIGA 23: lavorare 1 m.b in ogni m.b. RIGA 24: Lavorare tutte le m.b insieme 2 a 2 = 2 m.b. Chiudere e affrancare. Lavorare un’altra parte in rosa medio nello stesso modo. Ora unire le 2 parti con il blu viola chiaro. Mettere insieme le orecchie e lavorare attraverso entrambi gli strati (il lato con il rosa medio verso l’alto) come segue: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 4 m sul bordo di avvio, 1 m.b in ogni riga, 2 m.b + 3 cat + 2 m.b attorno alla punta dell’orecchio, 1 m.b attorno a ogni riga. Chiudere e affrancare. Lavorare un altro orecchio nello stesso modo. OCCHIO: Avviare 3 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con alcuni avanzi di grigio scuro e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1: Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Lavorare 6 m.b nell’anello di cat. Passare ad alcuni avanzi di panna. GIRO 2: lavorare 2 m.b nella 1° m.b, 1 m.b + 1 m.m.a nella m.b successive, 1 m.a + 2 m.a.d nella m.b successiva, 2 m.a.d + 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.m.a + 1 m.b nella m.b successiva, 2 m.b nella m.b successiva. Chiudere e affrancare. Lavorare un altro occhio nello stesso modo. CODA: Fare 1 pompom con un diametro di circa 4 cm con alcuni avanzi di panna. CONFEZIONE: Mettere il bordo di avvio delle orecchie margine a margine con il 4° giro sulla testa a ogni lato e affrancare con piccolo punti ordinate (cucire anche alcuni cm verso il basso lungo il bordo sulle orecchie sul dietro per tenerle in posizione). Attaccare le zampe sotto il corpo. Cucire gli occhi con piccolo punti ordinate sul dietro per evitare una cucitura visibile, e cucire 4 punti su ogni occhio con alcuni avanzi di grigio scuro per le ciglia – vedere la foto. Ora ricamare il naso con il rosa medio e la bocca con alcuni avanzi di grigio scuro. Cucire la coda al dietro. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsoscar o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1251
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.