Marga Hoogeboom ha scritto:
Ik heb het al gehaakte na geteld. In toer 13 zit ik, zoals er in het patroon staat, op 61 steken. Vanaf toer 14 tot 17 staat er niet bij hoeveel steken je er hebben moet. In toer 18 moet je er 83 hebben, maar ik kom niet verder dan 70 steken. Ik heb alle ruimtes die open moet laten volgens het patroon volgehaakt, dan zijn er 83, maar dan golft het enorm.
23.04.2024 - 23:12DROPS Design ha risposto:
Dag Marga,
Ja, dat maakt het lastig als er geen totaal aantal steken staan aan het einde van de andere toeren. Bij toer 8 sla je op 2 plekken 2 stokjes over, namelijk aan het begin en aan het eind. Verder niet. Dus dat zou een verschil van 2 stokjes zijn aan elke kant, maar nu heb je een verschil van 13 aan elke kant. Ik vermoed dan toch dat er in een eerdere toer iets mis is gegaan.
24.04.2024 - 11:15
Marga Hoogeboom ha scritto:
Ik heb een vraag over toer 18. Ik heb de drie beginstokjes en 20 boogjes. Met af en toe een stokje overslaan kom ik nooit aan 83 stokjes. Wat doe ik fout?
21.04.2024 - 18:00DROPS Design ha risposto:
Dag Marga,
Je hoeft geen (extra) stokjes over te slaan, maar je kunt gewoon de beschrijving volgen van toer 18 om op 83 stokjes uit te komen aan beide kanten van de punt. Kom je op veel minder uit of op juist meer? Ik kan zo niet zien wat er precies verkeerd gaat.
22.04.2024 - 21:02
Marga Hoogeboom ha scritto:
Ik heb een probleem met toer 18. Ik zie veel vragen uit verschilende talen. Waarom zit er geen vertaalknop onder, misschien staat mijn antwoord daar wel tussen. Waarom moet iedereen dezelfde vraag stellen maar dan in haar eigen taal?
21.04.2024 - 17:59
Sylvie Habran ha scritto:
Le modèle est truffé d'erreurs
22.12.2023 - 12:02
Melcitron ha scritto:
Hi, I don’t understand when you say ’’repeat line 10-13 and in the same in the last do an increase/decrease tip’’. Does it mean we have to do the increase tip only only in line 13 or also for line s10,11,12 and 13?
03.10.2022 - 17:38DROPS Design ha risposto:
Hi Melcitron, This means that you decrease 4 stitches on the 13th row when you repeat rows 10 - 13, and only over the stitches in A.11 . Happy crafting!
04.10.2022 - 06:55
Janni ha scritto:
Hej Skal man begynde med 5 luftmasker i hver række
13.09.2021 - 20:51DROPS Design ha risposto:
HeiJanni. På begynnelsen av hver rad med STAVER hekles det 5 luftmasker. Luftmaskene erstatter ikke første stav. mvh DROPS design
20.09.2021 - 12:47
Alejandra ha scritto:
Buenas, Me gustaría saber si cuando pone A2,A3 (=4 veces)etc, significa que tengo que repetir las hileras 5-7 cuatro veces en ese momento o si se van a repetir 4 veces a lo largo del chal... y si se repiten seguidas sería 5-6-7-5-6-7-5-6-7-5-6-7. Gracias
14.05.2020 - 19:41DROPS Design ha risposto:
Hola Alejandra! Comienzas con A2 (vuelta 5), entonces A3 (=4 veces) significa que tienes que repetir vuelta 5 de esto diagrama 4 veces (uno después del otro), etc. Como leer los diagramas de ganchillo encontraras AQUI. Buen trabajo!
22.11.2020 - 20:30
Stefaniae ha scritto:
Buongiorno, vorrei un chiarimento sulla RIGA 15, si dice fino a quando rimangono 2 m.a prima della punta, 2 cat, (2 m.b, 2 cat, 1 m.b) nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, punta, 2 cat, saltare 1 m.a, (1 m.b, 2 cat, 1 m.b) nella m.a successiva. Perchè il numero di maglie basse nella penultima maglia alta prima e dopo la punta non è lo stesso? grazie
11.04.2020 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Stefania. Segnaleremo l'errore. In entrambe le parentesi le maglie da lavorare sono (1 m.b, 2 cat, 1 m.b). La ringraziamo della segnalazione. Buon lavoro!
14.04.2020 - 09:53
Pepa ha scritto:
Cuando dice repetir las hileras al mismo tiempo, ¿Qué quiere decir, que en la misma hilera se mezclan dos? Y cuando pone repetir las hileras 7-9. Son sólo la 7 y la 9 o 7, 8 y 9? Gracias por su atención.
07.01.2019 - 23:52DROPS Design ha risposto:
Hola Pepa. Si pone repetir las filas 7-9 = trabajar las filas 7,8,9. Cuando pone, por ejemplo, "Repetir las hileras 10-13 – AL MISMO TIEMPO, en la última hilera, disminuir 4 p.a. distribuidos...", quiere decir que, en la fila 13, aparte de trabajar el dibujo como antes, disminuir 4 p.a. trabajando 2 p.a. juntos.
03.02.2019 - 19:41
Lilie ha scritto:
On row 7, you're supposed to wind up with 29 sts, including the first repeat pattern stitch (?), on one half of the pattern. Row 7 instructions: It says "3 dbl around every ch until 1 ch 2dc remain." Every ch sp? There are chs between sts, chs between spcs. The number doesn't work. Checked row 6, and it is correct. Thank you for your help. Lilie Allen
24.06.2018 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Dear Lilie, you work 3 dc around every chain in A.3 (= around the chain between 2 dc worked in the same st on previous row) until 1 ch and 2 dc remain before the middle ch-space. See also diagrams to line up all sts. Happy crocheting!
25.06.2018 - 09:09
Addiena#addienashawl |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS lavorato all’uncinetto con ventagli e motivo traforato in ”Cotton Viscose”.
DROPS 167-27 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.19. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga a m.a lavorare 5 cat, non sostituire la 1° m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando 2 m.a insieme come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Lavorato avanti e indietro dall’alto in basso con l’uncinetto n° 3,5 mm con Cotton Viscose – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Lavorare il diagramma A.1 come segue: RIGA 1 (= dal rovescio del lavoro): lavorare con il panna. Lavorare 4 cat, 4 m.a nella 4° cat dall’uncinetto, 4 cat (= punta), finire con 4 m.a nella stessa cat = 8 m.a con 4 cat in mezzo. RIGA 2: (= dal diritto del lavoro): lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 3 m.a nell’ultima m.a = 16 m.a e 4 cat (= punta). RIGA 3: lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a nella m.a successiva, * 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 2 volte, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 m.a nella m.a successiva, * 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 2 volte, 3 m.a nell’ultima m.a = 18 m.a, 6 cat e 4 cat (= punta). RIGA 4: lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, * 1 m.a attorno alla cat successiva, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 2 volte, 1 m.a nella m.a successiva, 2 m.a nella m.a successiva, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, * 1 m.a attorno alla cat successiva, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 2 volte, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 3 m.a nell’ultima m.a = 34 m.a e 4 cat (= punta). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO Lavorare il diagramma A.2, A.3 (= 4 volte), A.4, A.3 (= 4 volte), A.5 come segue: RIGA 5 (= dal rovescio del lavoro): Lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ogni m.a fino alla punta (= 2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 m.a in ogni m.a fino a quando rimane 1 m.a, lavorare 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 6 (dal diritto del lavoro): Lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 cat, saltare 2 m.a, (= 1 m.a, 1 cat, 1 m.a) nella m.a successiva, * saltare 2 m.a, (1 m.a, 1 cat, 1 m.a) nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m.a prima della punta, 1 cat, saltare 2 m.a, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 cat, saltare 2 m.a, * (1 m.a, 1 cat, 1 m.a) nella m.a successiva, saltare 2 m.a *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m.a, 1 cat, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 7: (= dal rovescio del lavoro): lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 m.a attorno a ogni cat fino a quando rimangono (1 cat, 2 m.a) prima della punta, 1 m.a attorno alla cat, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 1 m.a attorno alla cat successiva, 3 m.a attorno a ogni cat fino a quando rimangono (1 cat, 3 m.a), 1 m.a attorno alla cat, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 3 m.a nell’ultima m.a = 29 m.a a ogni lato della punta (la 1° ripetizione è lavorata). Lavorare i diagrammi A.6, A.7 (= 8 volte), A.8, A.7 (= 8 volte), A.9 come segue: RIGA 8 (dal diritto del lavoro): Lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 2 cat, saltare 2 m.a, * 1 m.a nella m.a successiva, 2 cat, saltare 2 m.a *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m.a prima della punta, 2 cat, 1m.a nella m.a successiva, 1 cat, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 cat, 1 m.a nella m.a successiva, * 2 cat, saltare 2 m.a, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m.a, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 9 (= dal rovescio del lavoro): lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 2 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 m.a attorno a ogni arco di cat fino a quando rimangono 1 cat e 2 m.a prima della punta, 2 m.a attorno alla cat, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 2 m.a attorno alla cat successiva, 2 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 m.a attorno a ogni arco di cat fino a quando rimangono 4 m.a, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 3 m.a nell’ultima m.a = 38 m.a a ogni lato della punta (la 1° ripetizione è lavorata). Lavorare i diagrammi A.10, A.11 (= 11 volte), A.12, A.13 (= 11 volte), A.14 come segue: RIGA 10 (dal diritto del lavoro): Lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, saltare 1 m.a, * 3 m.a nella m.a successiva, saltare 2 m.a *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m.a prima della punta, 1 m.a nella m.a successiva, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 m.a nella m.a successiva, * saltare 2 m.a, 3 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m.a, saltare 1 m.a, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 11 (= dal rovescio del lavoro): lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.a prima del 1° gruppo di m.a (cioè tra 2 m), * 4 cat, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m.a prima della punta, 4 cat, 1 m.a prima della m.a successiva, 4 cat, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 4 cat, saltare 3 m.a, * 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo, 4 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono (1 gruppo di m.a, 5 m.a), lavorare 1 m.a tra il gruppo di m.a e la m.a successiva, 4 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 12: (dal diritto del lavoro): Lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva , * 2 cat, 1 m.a attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m.a prima della punta, 2 cat, 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 2 cat, * 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, 2 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m.a, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 13: lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 3 m.a attorno alla cat successiva, 3 m.a attorno all’arco di cat successivo, 4 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 m.a attorno a ogni arco di cat fino a quando rimangono (1 arco di cat, 1 m.a, 1 arco di cat, 1 m.a 1 cat, 2 m.a) prima della punta, lavorare 4 m.a attorno a ognuno dei 2 archi di cat, 3 m.a attorno alla cat, 1 m.a nella m. successiva, 2 m.a nella m.a successiva, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nella m.a successiva, 3 m.a attorno alla cat successiva, 4 m.a attorno a ognuno dei 2 archi di cat successivi, 3 m.a attorno a ogni arco di cat fino a quando rimangono (2 archi di cat, 1 cat, 4 m.a), lavorare 4 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 m.a attorno alla cat successiva, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 3 m.a nell’ultima m.a = 61 m.a a ogni lato della punta (la 1° ripetizione è lavorata). Chiudere e affrancare. Lavorare i diagrammi A.15, A.16 (= 7 volte), A.17, A.18 (= 7 volte), A.19 come segue: RIGA 14 (dal diritto del lavoro): Lavorare con il beige chiaro. Lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 3 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, * 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m.a prima della punta, 3 cat, saltare 2 m.a, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 3 cat, saltare 2 m.a, * 1 m.b nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 3 cat, saltare 1 m.a, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 15 (= dal rovescio del lavoro): lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 2 cat, saltare 1 m.a, (1 m.b, 2 cat, 1 m.b) nella m.a successiva, 2 cat, 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, (1 m.b, 2 cat, 1 m.b) nella m.a successiva, 2 cat, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m.a prima della punta, 2 cat, (2 m.b, 2 cat, 1 m.b) nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 2 cat, saltare 1 m.a, (1 m.b, 2 cat, 1 m.b) nella m.a successiva, 2 cat, * 1 m.a nella m.b successiva, 2 cat, (1 m.b, 2 cat, 1 m.b) nella m.a successiva, 2 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono (1 m.b, 1 arco di cat, 3 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, 2 cat, (1 m.b, 2 cat, 1 m.b) nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 16: lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 3 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, saltare 1 arco di cat, (3 m.a, 2 cat, 3 m.a) attorno all’arco di cat successivo, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nella m.a successiva, * saltare 1 arco di cat, (3 m.a, 2 cat, 3 m.a) attorno all’arco di cat successivo, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m.a prima della punta, 3 cat, saltare 1 m.a, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, 3 cat, saltare 1 m.a, * 1 m.b nella m.a successiva, saltare 1 arco di cat, (3 m.a, 2 cat, 3 m.a) attorno all’arco di cat successivo, saltare 1 arco di cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 3 cat, saltare 1 m.a, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 17: lavorare 3 m.a nella 1° m.a, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nella m.b successiva, * 3 cat, 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono (1 arco di cat, 2 m.a) prima della punta, 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva, saltare 1 m.a, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a) attorno alla punta, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, * 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, 3 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono (1 m.b, 1 arco di cat 3 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva, saltare 1 m.a, 3 m.a nell’ultima m.a. RIGA 18: lavorare 3 m.a nella 1° m.a, saltare 2 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, * 2 m.a attorno all’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 2 volte, * 3 m.a attorno all’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 3 m.a attorno all’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono (3 archi di cat, 5 m.a) prima della punta, * 2 m.a attorno all’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* un’altra volta, 3 m.a attorno all’arco di cat successivo, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, (2 m.a, 4 cat, 2 m.a attorno alla punta), 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 3 m.a attorno all’arco di cat successivo, * 1 m.a nella m.a successiva, 2 m.a attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* un’altra volta, * 1 m.a nella m.a successiva, 3 m.a attorno all’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 3 m.a attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono (3 archi di cat, 7 m.a), * 1 m.a nella m.a successiva, 2 m.a attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* altre 2 volte, 1 m.a nella m.a successiva, saltare 2 m.a, 3 m.a nell’ultima m.a = 83 m.a a ogni lato della punta (la prima ripetizione è lavorata). Chiudere e affrancare. Il lavoro misura circa 16 cm nella direzione del lavoro. Continuare a lavorare come segue con erika: Ripetere le righe 5-7 = 95 m.a a ogni lato della punta sull’ultima riga. Ripetere le righe 8-9 = 104 m.a a ogni lato della punta sull’ultima riga Ripetere le righe 10-13 – ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga diminuire 2 m.a in modo uniforme sulle ripetizioni con A.11 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – e diminuire 2 m.a in modo uniforme sulle ripetizioni con A.13 = 125 m.a a ogni lato della punta sull’ultima riga. Tagliare il filo, affrancare e passare al beige chiaro. Ripetere le righe 14-18 e ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga aumentare 2 m.a in modo uniforme prima della punta – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – e aumentare 2 m.a in modo uniforme dopo la punta = 149 m.a a ogni lato della punta. Il lavoro misura circa 28 cm nella direzione del lavoro. Continuare a lavorare come segue: Ripetere le righe 14-18 (NOTA: la 1° riga inizia dal rovescio del lavoro) - ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga aumentare 2 m.a in modo uniforme prima e dopo la punta = 173 m.a a ogni lato della punta. Tagliare il filo, affrancare e passare al panna. Ripetere le righe 14-18 e ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga aumentare 2 m.a in modo uniforme e dopo la punta = 197 m.a a ogni lato della punta. Tagliare il filo, affrancare e passare al rosa pallido. Continuare a lavorare come segue con l’erika: Ripetere le righe 5-7 = 209 m.a a ogni lato della punta sull’ultima riga. Ripetere le righe 8-9 = 218 m.a a ogni lato della punta sull’ultima riga. Ripetere le righe 10-13 – ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga diminuire 4 m.a in modo uniforme sulle ripetizioni con A.11 e diminuire 4 m.a in modo uniforme sulle ripetizioni con A.13 = 237 m.a a ogni lato della punta sull’ultima riga. Tagliare il filo, affrancare e passare all’erika. Ripetere le righe 14-18 e ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga aumentare 2 m.a in modo uniforme prima e dopo la punta = 261 m.a a ogni lato della punta. Tagliare il filo, affrancare e passare al beige chiaro. Il lavoro misura circa 48 cm nella direzione del lavoro. Continuare a lavorare come segue: Ripetere le righe 14-18 e ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga aumentare 2 m.a in modo uniforme prima e dopo la punta = 285 m.a a ogni lato della punta sull’ultima riga. Ripetere le righe 14-18 (NOTA: la 1° riga inizia dal rovescio del lavoro) - ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga aumentare 2 m.a in modo uniforme prima e dopo la punta = 309 m.a a ogni lato della punta sull’ultima riga. Tagliare il filo e affrancare. Il lavoro misura circa 56 cm nella direzione del lavoro e circa 88 cm lungo la punta. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #addienashawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 6 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.