 Anna Nygaard ha scritto:
 
																									Anna Nygaard ha scritto:
												
Jeg kan ikke tager 3 dbl stangmasker ud i mellem A1 og A1 på hver side. Lige nu har jeg kun 2 dbl stangmasker mellem mønsteret Hilsen Anna
26.06.2016 - 00:54DROPS Design ha risposto:
Hej Anne. Ja, det passer ikke her. Jeg ville löse det med at haekle 3 dstk i één m imellem - for at tage ud det du skal. Vi afventer stadig en rettelse paa denne, men det er hvad vi forventer det skal vaere.
27.06.2016 - 16:34Mari Shish ha scritto:
It will be so wonderful if you will translate your website in Russian language.🙏✌️
13.06.2016 - 23:44
																									 Hellie ha scritto:
 
																									Hellie ha scritto:
												
Hallo wie kan mij uitleggen hoe ik dit precies moet haken.haak 1 dstk in elke van de eerste 11.v en meerder tegelijkertijd 3 dstk gelijkmatig. eigelijks snap ik er niks van :(
06.03.2016 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Hoi Hellie. Je haakt 1 dstk in elke van de eerste 11 v (dus 1 dstk in elke v) en tegelijkertijd meerder je 3 dstk gelijkmatig (= 11 dstk worden 14 dstk). Je doet dit met een gelijkmatige afstand zodat de meerdering niet in één plek komt en daarom ook mooier wordt. Je kunt dit bijvoorbeeld doen met 1 extra te haken aan het begin en eind en 1 in het midden: dus, 1 dstk extra maken in eerste, vierde en laatste v
08.03.2016 - 12:23
																									 CINZIA IRIDE ha scritto:
 
																									CINZIA IRIDE ha scritto:
												
Buongiorno, sono arrivata alla fine degli aumenti dello sprone e non riesco ad andare avanti. Avete uno schema da seguire? Le spiegazioni sono piuttosto complicate. Grazie Cinzia
15.02.2016 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Cinzia Quando trova l’indicazione di saltare A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), significa che non deve lavorare nelle m del diag. A.1 + le m.a.d indicate + le m del diag. A.1. Punta quindi l’uncinetto dopo tutte queste m. Le maglie saltate, verranno lavorate successivamente e sono le m della manica. Buon lavoro!
16.02.2016 - 13:11
																									 Merete ha scritto:
 
																									Merete ha scritto:
												
Oppskriften er grei nok å forstå helt til det skal økes på andre dblst rad. Her er det mye som ikke stemmer!!! I første forsøk var det slik oppskriften hinter om, men da mangler jeg 60masker!!!!
07.01.2016 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Hej Merete. Opskriften er rettet fornylig og burde nu vaere korrekt.
17.11.2016 - 16:05
																									 Sophie ha scritto:
 
																									Sophie ha scritto:
												
Skal der tages ud mellem A1 og A1? Der er jo blot 2 dbl-st. I så fald hvordan?
04.01.2016 - 11:19DROPS Design ha risposto:
Hej Sophie. Opskriften var fejl, den er imidlertid rettet til. Undskyld den lange ventetid.
17.11.2016 - 16:04
																									 Andréa ha scritto:
 
																									Andréa ha scritto:
												
Bonjour, je n'en suis qu'à l'empiècement ....ce n'est pas très clair à partir de -crocheter en point fantaisie -1 au dessus des DB et A 1 au dessus de A1 : le point lfantaisie est composé si je comprends bien d'un rang de m.s Comment peut-on combiner des m.s et les DB de A1? N'est-ce pas plutot des m.s tout au long de ce rang ?? Un grand merci
27.12.2015 - 20:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Andréa, le point fantaisie 1 = 1 rang de ms dans le brin avant des m, 1 rang de DB dans le brin arrière des m. Au rang 1 de A.1, crochetez le rang 2 du point fantaisie 1 et au rang 2 de A.1, crochetez le rang 1 du point fantaisie 1 (le 1er rang de ms dans A.1 est expliqué dans le modèle et correspond au rang 1 du point fantaisie 1. Bon crochet!
02.01.2016 - 14:14
																									 Annelies ha scritto:
 
																									Annelies ha scritto:
												
Ik snap niet hoe ik tussen de beide A1 patroontjes, (waar maar twee dubbele stokjes zitten na de eerste 'dstk' toer), maar liefst 6 dstk kan meerderen.
22.12.2015 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Hoi Annelies. Dit patroon was fout en is inmiddels aangepast. Excuses voor de wachttijd.
17.11.2016 - 16:03Camelia ha scritto:
Hi, what are the actual chest measurements? All i see are S, M, L, etc. Thanks Camelia
18.12.2015 - 23:26DROPS Design ha risposto:
Dear Camelia, you will find a measurement chart with all measurements for each size at the end of the pattern, compare these measurements with a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Read more about sizing here. Happy crocheting!
21.12.2015 - 10:12
																									 Cathrine ha scritto:
 
																									Cathrine ha scritto:
												
Hei. Skal det økes 3 dblst mellom a1 og a1 på bærestykket? Det er jo bare 2 dblst mellom de.
11.12.2015 - 20:36DROPS Design ha risposto:
Hej Cathrine. Mönstret var fejl og er imidlertid rettet. Undskyld den lange ventetid.
17.11.2016 - 16:00| Priscilla | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Maglione DROPS con raglan e motivo traforato in ”Air”, lavorato dall'alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
							DROPS Extra 0-1183 | |||||||||||||
| INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All'inizio di ogni riga a m.b, sostituire la 1° m.b con 1 cat, unire la riga alla fine con 1 m.bss nella. 1° cat. All'inizio di ogni riga a m.a.d, sostituire la 1° m.a.d con 4 cat, unire la riga alla fine con 1 m.bss nella 4° cat. All'inizio di ogni riga a m.a triple, sostituire la 1° m.a tripla con 5 cat, unire la riga alla fine con 1 m.bss nella 5° cat. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro in verticale non è sufficiente (campione più basso di quello indicato), lavorare tutte le m.a.d come m.a triple. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 m.a.d lavorando 2 m.a.d nella stessa m. MOTIVO-1: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare 1 m.b nel filo davanti di ogni m.a.d. RIGA 2 (= diritto del lavoro): lavorare 1 m.a.d nel filo dietro di ogni m.b. Ripetere le righe 1 e 2 fino alla fine del lavoro. MOTIVO-2: GIRO 1: lavoriamo 1 m.a.d nel filo dietro di tutte le m.b. GIRO 2: Lavorare 1 m.b nel filo dietro di tutte le m.a.d. Ripetere i giri 1 e 2 fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (raglan): Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 3 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive dopo A.1. Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d in 1 m.b prima di A.1. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. Aumentare 2 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 2 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive. Aumentare 2 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive dopo A.1. Aumentare 1 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima finché rimane 1 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d nella m.b. Aumentare 1 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a.d/m.b ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), poi lavorare la m.a.d/m.b successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull'uncinetto = 1 m.b/m.a.d diminuita. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Lavorare A.1 come segue: RIGA 1: lavorare 3 cat, saltare 1 m.b, * lavorare 1 m.a.d nel filo dietro della m.b successiva ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), lavorare 2 m.a.d nella stessa m nello stesso modo *, saltare 3 m.b, ripetere *-* 1 volta, far passare il filo attraverso tutte e 7 le m sull'uncinetto, 3 cat, saltare 1 m.b. RIGA 2: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3 cat, 1 m.b nella m successiva, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall'alto in basso (top down), avanti e indietro dal centro davanti. SPRONE: Avviare 76-76-80-80-84-84 cat con l'uncinetto n° 6 mm con Air e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. NOTA: unire ogni riga alla fine del lavoro prima di girare il lavoro. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.b in ogni cat - LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO = 76-76-80-80-84-84 m.b. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare tutte le m.a.d nel filo dietro delle m.b, e LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare 1 m.a.d in ognuna delle prime 11-11-12-12-13-13 m.b e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 – (= metà dietro), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive (= manica destra), 1 m.a.d in ognuna delle 22-22-24-24-26-26 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2-6-6-10-14-18 m.a.d in modo uniforme (= davanti), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive, (= manica sinistra), 1 m.a.d in ognuna delle 11-11-12-12-13-13 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme (= metà dietro). Lavorare il MOTIVO-1 sulle m.a.d e A.1 su A.1 come prima. Sulla 1° riga del motivo-1 ci sono 80-88-92-100-112-120 m.b (compreso A.1). Ripetere il motivo-1 e A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sulla riga successiva (= riga a m.a.d) aumentare per il raglan su ogni riga dal diritto del lavoro (cioè su ogni riga a m.a.d) a ogni lato di A.1 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – come segue: aumentare 3 m.a.d a ogni lato di A.1 1 volta in totale, poi aumentare 2 m.a.d a ogni lato di A.1 3-4-4-5-5-5 volte in totale, poi 1 m.a.d a ogni lato di A.1 1-0-1-0-1-2 volte in totale (= 160-176-188-204-224-240 m in totale). Sulla riga successiva (= dal rovescio del lavoro a m.b) lavorare come segue: lavorare tutte le m.b nel filo davanti di tutte le m.a.d. Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 22-25-27-30-34-37 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), lavorare 1 m.b in ognuna delle 44-50-54-60-68-74 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), 1 m.b in ognuna delle 22-25-27-30-34-37 = 88-100-108-120-136-148 m.b (compreso A.1) e 16 cat. Spostare i segnapunti verso l'alto durante il lavoro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Lavorare la riga successiva (= dal diritto del lavoro) come segue: motivo-1 su tutte le m (cioè lavorare 1 m.a.d in ogni cat sotto la manica) = 104-116-124-136-152-164 m.b sulla riga. Lavorare il motivo-1 sul corpo come prima. Quando il lavoro misura 6 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a m.a.d, aumentare 1 m.a.d a ogni lato di tutti i segnapunti a lato (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 8 cm altre 3 volte. Sulla riga successiva a m.b ci sono 120-132-140-152-168-180 m.b sulla riga (compreso A.1). Quando il lavoro misura 38-40-39-41-41-40 cm dal segnapunti, aggiustarlo in modo che l'ultima riga sia a m.b, chiudere e affrancare. MANICA: = A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. La manica è lavorata in tondo, dall'alto verso il basso. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, lavorare l'ultimo giro di A.1 (= m.b) su A.1, 1 m.b nel filo dietro delle 22-24-26-28-30-32 m.a.d successive, l'ultimo giro di A.1 su A.1, prima di lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 44-46-48-50-52-54 m.b. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica, spostare il segnapunti durante il lavoro. Poi lavorare con il MOTIVO-2 - leggere la spiegazione sopra. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 1 m.b/m.a a ogni lato del segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 5-4-4-4-4-3 cm altre 7-8-8-9-9-10 volte = 28-28-30-30-32-32 m.b/m.a.d. Lavorare fino a quando il lavoro misura 46-47-45-46-44-42 cm – aggiustarlo in modo che l'ultimo giro sia a m.b. Lavorare 2 giri a m.b con 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b (= 3 giri in totale a m.b sulla parte inferiore della manica). Chiudere e affrancare. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro dietro e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 72-72-75-75-78-78 m.b. Girare il lavoro e lavorare dal rovescio del lavoro. 1 m.b nel filo davanti di tutte le m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 68-68-70-70-72-72 m.b. Chiudere e affrancare. | |||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
|  | |||||||||||||
|  | |||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1183
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.