DUVERT Anne-Lise ha scritto:
1 ----Dans la première partie empiècement , je fais la taille M A la fin du paragraphe . il est dit : au rang suivant crocheter sur l'envers en ms 27ms 8ml A1 26ms A1 54ms 8ml A1 26ms A1 27ms 16ml = 108 ms y compri A1 Pour moi 27+26+54+26+27= 160 ms et non 108 `2----- comment peux t on passer de 188ms à 108 ??? Je ne comprend pas , je suis perdue pouvez vous m'expliquer, ? merci Cordialement Anne-Lise
09.05.2022 - 09:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Duvert, vous en êtes à la séparation de l'empiècement pour le dos/le devant et les manches; pour les manches, vous devez sauter: A.1 + 26 brides + A.1, autrement dit, vous crochetez: 27 ms (1/2 dos) + 8 ml (sous la manche) + 54 ms (devant) + 8 ml (sous l'autre manche) + 27 ms (demi-dos) = 27+54+27= 108 mailles serrées + 2 fois 8 mailles en l'air, au 1er tour du DOS & DEVAN, vous crochèterez 1 ms dans chaque maille = 108+16=124 ms (en taille L = 3ème série de chiffres, en taille M = 2ème taille, vous avez un nombre de mailles différent). Bon crochet!
09.05.2022 - 12:48
Giulia ha scritto:
Buongiorno, anche nella realizzazione delle maniche va sostituita la maglia di inizio giro con delle catenelle? Inoltre, man mano che procedo, il centro del sotto manica, contrassegnato dal segnapunti, si sposta via via.. alla fine i punti di inizio tra i giri si trovano su una diagonale e non su una linea retta, cosa sbaglio? Grazie
22.02.2020 - 13:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. Sì, anche sulle maniche la prima maglia viene sostituita da catenelle. L’inizio del giro rimane sempre nella stessa posizione, al centro, sotto manica. Buon lavoro!
23.02.2020 - 20:52
Rosemary Lee ha scritto:
On the second row, the sleeve has 8 stitches in between the 2 A1s. The next row asks us to miss the A1s at the top of the sleeve and the 22 d.trebles in between. Where do these 22 come from please? I have been over and over the pattern and the video but have found no explanation.
15.01.2019 - 13:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Lee, on first round you start with 7 dtr between A.1 on sleeve, then you increase 3 dtr in each of the 2 dtr = there are 6 dtr on each sleeve between both A.1. This video shows how to increase the 3 dtr, then how to increase 2 dtr on each side of A.1. Happy crocheting!
15.01.2019 - 16:43
Sheryl ha scritto:
Two questions. 1st- In Yoke where it says Inc 2 tr on each side of A.1 (5) times total. I am presuming that means on each of the next 5 rows? 2nd- after the chain 8 it says skip: A.1 + 22-24-26-28-30-32 tr + A.1 what is the 30? I have the 68 on the front and the two 34 half's for the back 68. If I hook the chain 8 to the other side of the A.1 it makes the hole for the arm way to small. This is for a XXL sweater. Thank you!
03.01.2019 - 20:20DROPS Design ha risposto:
Dear Sheryl, you increase on each side of A.1 every row from right side, this means every other row, not every row worked = 5 times require then 10 rows. On 2nd question, you crochet 8 chain (mid under sleeve) and skip the next stitches for sleeve, ie: the sts for A.1 + the next 30 sts + the sts for next A.1) then continue round with 1 sc in each of the next 68 tr (front piece). Happy crocheting!
04.01.2019 - 12:14
Anna Larsen ha scritto:
Man kan IKKE bare hækle rundt i stedet for frem og tilbage på ærmerne. Eller rettere: det kan man godt, men så kommer ærmerne til at se anderledes ud end kroppen. Det har noget at gøre med, hvordan maskerne vender på fastmaske-omgangen. Hvis man er pernittengrynet - hvad jeg er - må man hækle frem og tilbage, evt med et par ekstra kantmasker og sy sammen bagefter.\r\nDet er i det hele taget en MEGET dårligt gennemarbejdet opskrift.......
25.03.2018 - 13:42
Ida-Maria Skavhaug ha scritto:
Dere sier at dere har rettet paa moenesteret og avklart hvordan oekningen skal skje mellom hver A1, men jeg forstaar fremdeles ikke hva jeg skal goere... Skal det eller skal det ikke oekes i de to stavene mellom A1? Man faar jo det inntrykket av aa se paa bildet, men i saa fall lurer jeg paa hvordan det skal oekes tre staver over to staver :-)
12.05.2017 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Hei Ida-Maria. Har du tatt en en titt på videoen til denne oppskriften? Her viser vi hvordan vi hekler A.1 og raglan fellinger. Se: Hvordan hekle A.1 og raglan fellinger i DROPS Extra 0-1183 God Fornøyelse!
15.05.2017 - 08:51
Talkina ha scritto:
Bonjour, je suis au 2e rang de A.1 et je ne comprends pas le raglan... Votre vidée était-elle basée sur les augmentations de la taille S ? Je crochète une taille M. Merci
09.03.2017 - 13:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Talkina, en taille M, vous devez augmenter pour le raglan tous les rangs sur l'endroit (= tous les 2 rangs): 1 x 3 DB de chaque côté de A.1 (= comme dans la vidéo), puis 4 x 2 DB de chaque côté de A.1 = 176 DB au total. Bon crochet!
09.03.2017 - 14:08
Paula Warren ha scritto:
Hi. pattern 0-1183. On the yoke and on the second sentence that starts NOTE: ..... Am I turning piece or am I turning the piece so I am working from the wrong side. Also it states 'repeat pattern 1 and A1 - is this both row 1 and 2 of each pattern 1 and 1A and 'to finished measurements ' - which measurements does this mean. Please state for me. Many thanks in advance.
25.01.2017 - 19:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Warren, you are working in rows, ie alternately from RS and from WS but at the end of each row, join with a sl st in 1st st at beg of row. You are then working in pattern-1 with A.1 at each raglan line until end of piece = end of yoke. Happy crocheting!
26.01.2017 - 09:08
Tine ha scritto:
Hej Drops, Jeg kan se at jeg er løbet ind i de samme problemer som andre hæklede; nemlig, at maskerne ikke kommer til, at passe med de angivet udtagninger. Hvis man gør som der står i opskiften når man aldrig op på det angivet maske antal efter 5. Udtagning. I skriver d. 27/6-16, at I afventer en afklaring på dette spørgsmål. Hvordan går det med det? På forhånd tak
04.08.2016 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Hej Tine. Vi har rettet mönstret saa RAGLAN nu stemmer. Det samme gaelder for den tilhörende jakke (0-1182). Undskyld ventetiden :)
05.10.2016 - 10:50
Anna Nygaard ha scritto:
Jeg kan ikke tager 3 dbl stangmasker ud i mellem A1 og A1 på hver side. Lige nu har jeg kun 2 dbl stangmasker mellem mønsteret Hilsen Anna
26.06.2016 - 00:54DROPS Design ha risposto:
Hej Anne. Ja, det passer ikke her. Jeg ville löse det med at haekle 3 dstk i één m imellem - for at tage ud det du skal. Vi afventer stadig en rettelse paa denne, men det er hvad vi forventer det skal vaere.
27.06.2016 - 16:34
Priscilla |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Maglione DROPS con raglan e motivo traforato in ”Air”, lavorato dall'alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS Extra 0-1183 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All'inizio di ogni riga a m.b, sostituire la 1° m.b con 1 cat, unire la riga alla fine con 1 m.bss nella. 1° cat. All'inizio di ogni riga a m.a.d, sostituire la 1° m.a.d con 4 cat, unire la riga alla fine con 1 m.bss nella 4° cat. All'inizio di ogni riga a m.a triple, sostituire la 1° m.a tripla con 5 cat, unire la riga alla fine con 1 m.bss nella 5° cat. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro in verticale non è sufficiente (campione più basso di quello indicato), lavorare tutte le m.a.d come m.a triple. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 m.a.d lavorando 2 m.a.d nella stessa m. MOTIVO-1: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare 1 m.b nel filo davanti di ogni m.a.d. RIGA 2 (= diritto del lavoro): lavorare 1 m.a.d nel filo dietro di ogni m.b. Ripetere le righe 1 e 2 fino alla fine del lavoro. MOTIVO-2: GIRO 1: lavoriamo 1 m.a.d nel filo dietro di tutte le m.b. GIRO 2: Lavorare 1 m.b nel filo dietro di tutte le m.a.d. Ripetere i giri 1 e 2 fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (raglan): Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 3 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive dopo A.1. Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d in 1 m.b prima di A.1. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. Aumentare 2 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 2 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive. Aumentare 2 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive dopo A.1. Aumentare 1 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima finché rimane 1 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d nella m.b. Aumentare 1 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a.d/m.b ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), poi lavorare la m.a.d/m.b successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull'uncinetto = 1 m.b/m.a.d diminuita. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Lavorare A.1 come segue: RIGA 1: lavorare 3 cat, saltare 1 m.b, * lavorare 1 m.a.d nel filo dietro della m.b successiva ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), lavorare 2 m.a.d nella stessa m nello stesso modo *, saltare 3 m.b, ripetere *-* 1 volta, far passare il filo attraverso tutte e 7 le m sull'uncinetto, 3 cat, saltare 1 m.b. RIGA 2: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3 cat, 1 m.b nella m successiva, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall'alto in basso (top down), avanti e indietro dal centro davanti. SPRONE: Avviare 76-76-80-80-84-84 cat con l'uncinetto n° 6 mm con Air e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. NOTA: unire ogni riga alla fine del lavoro prima di girare il lavoro. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.b in ogni cat - LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO = 76-76-80-80-84-84 m.b. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare tutte le m.a.d nel filo dietro delle m.b, e LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare 1 m.a.d in ognuna delle prime 11-11-12-12-13-13 m.b e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 – (= metà dietro), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive (= manica destra), 1 m.a.d in ognuna delle 22-22-24-24-26-26 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2-6-6-10-14-18 m.a.d in modo uniforme (= davanti), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive, (= manica sinistra), 1 m.a.d in ognuna delle 11-11-12-12-13-13 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme (= metà dietro). Lavorare il MOTIVO-1 sulle m.a.d e A.1 su A.1 come prima. Sulla 1° riga del motivo-1 ci sono 80-88-92-100-112-120 m.b (compreso A.1). Ripetere il motivo-1 e A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sulla riga successiva (= riga a m.a.d) aumentare per il raglan su ogni riga dal diritto del lavoro (cioè su ogni riga a m.a.d) a ogni lato di A.1 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – come segue: aumentare 3 m.a.d a ogni lato di A.1 1 volta in totale, poi aumentare 2 m.a.d a ogni lato di A.1 3-4-4-5-5-5 volte in totale, poi 1 m.a.d a ogni lato di A.1 1-0-1-0-1-2 volte in totale (= 160-176-188-204-224-240 m in totale). Sulla riga successiva (= dal rovescio del lavoro a m.b) lavorare come segue: lavorare tutte le m.b nel filo davanti di tutte le m.a.d. Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 22-25-27-30-34-37 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), lavorare 1 m.b in ognuna delle 44-50-54-60-68-74 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), 1 m.b in ognuna delle 22-25-27-30-34-37 = 88-100-108-120-136-148 m.b (compreso A.1) e 16 cat. Spostare i segnapunti verso l'alto durante il lavoro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Lavorare la riga successiva (= dal diritto del lavoro) come segue: motivo-1 su tutte le m (cioè lavorare 1 m.a.d in ogni cat sotto la manica) = 104-116-124-136-152-164 m.b sulla riga. Lavorare il motivo-1 sul corpo come prima. Quando il lavoro misura 6 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a m.a.d, aumentare 1 m.a.d a ogni lato di tutti i segnapunti a lato (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 8 cm altre 3 volte. Sulla riga successiva a m.b ci sono 120-132-140-152-168-180 m.b sulla riga (compreso A.1). Quando il lavoro misura 38-40-39-41-41-40 cm dal segnapunti, aggiustarlo in modo che l'ultima riga sia a m.b, chiudere e affrancare. MANICA: = A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. La manica è lavorata in tondo, dall'alto verso il basso. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, lavorare l'ultimo giro di A.1 (= m.b) su A.1, 1 m.b nel filo dietro delle 22-24-26-28-30-32 m.a.d successive, l'ultimo giro di A.1 su A.1, prima di lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 44-46-48-50-52-54 m.b. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica, spostare il segnapunti durante il lavoro. Poi lavorare con il MOTIVO-2 - leggere la spiegazione sopra. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 1 m.b/m.a a ogni lato del segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 5-4-4-4-4-3 cm altre 7-8-8-9-9-10 volte = 28-28-30-30-32-32 m.b/m.a.d. Lavorare fino a quando il lavoro misura 46-47-45-46-44-42 cm – aggiustarlo in modo che l'ultimo giro sia a m.b. Lavorare 2 giri a m.b con 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b (= 3 giri in totale a m.b sulla parte inferiore della manica). Chiudere e affrancare. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro dietro e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 72-72-75-75-78-78 m.b. Girare il lavoro e lavorare dal rovescio del lavoro. 1 m.b nel filo davanti di tutte le m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 68-68-70-70-72-72 m.b. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1183
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.