Jill White ha scritto:
Drops Dinner Date. I can never understand charts! Chart A1 - does it read:- row 1: K1, K2 tog, yarn forward, K1, yarn forward, K2 tog, K1 row 2: purl row 3: K2 tog, yarn forward, K3, yarn forward, K2 together row 4: purl Please correct me by writing out the pattern for me if required. I have looked at the video, but I can't really see what is happening as the continental style of knitting is used rather than the "throw" method used in the UK. Many thanks.
09.08.2017 - 21:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs White, on row 1 you work K1, K2 tog, YO (= yarn forward), K1, YO (= yarn forward), slip 1 as if to K, K1, psso, K1. On row 3 you work: K2 tog, YO, K3, YO, slip 1 as if to K, K1, psso. On row 3 and 4 P all sts. Happy knitting!
10.08.2017 - 09:13
Colleen Pierrynowski ha scritto:
I am ting to ask, my first ever question and I get that I am a spammer or I have asked too many questions. Extremely disappointed !
17.06.2017 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Pierrynowski, you may have used a banned word in your first question, try to avoid any link nor and feel free to ask your question here. Happy knitting!
19.06.2017 - 09:15
Mechthild Thier ha scritto:
Beim Rückenteil soll man für Gr. M 52 Maschen anschlagen. Dies soll dannlaut Diagramm eine Breite von 44 cm ergeben. Dies passt aber nicht mit der Maschenprobe von 21M. =10cm Breite zusammen und die 52 M. wirken viel zu schmal für das Rückenteil. Was verstehe ich da nicht? LG
16.04.2017 - 12:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Thier, das untere Teil von Rückenteil wird quer gestrickt, dh die 52 M sind der Höhe von diesem Teil, die stricken Sie bis 44 cm = Breite. Viel Spaß beim stricken!
18.04.2017 - 10:51
Christina ha scritto:
Ich habe gerade angefangen diese Jacke im Originalgarn Lima zu stricken. Leider komme ich mit der Strickschrift nicht zurecht. Gibt es diese auch in Textform?
19.01.2017 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Christina, es gibt hier nur Strickschrift, hier lesen Sie mehr über Diagramme. Viel Spaß beim stricken!
19.01.2017 - 16:37
Danielle ha scritto:
Bonsoir, en suivant les explications pour les devants, est-ce normal que la "ligne" que forme les rangs 37/38 du côté droit et gauche soit légèrement différente ? à droite elle paraît plus nette, plus profonde alors qu'à droite elle est moins nette et plus en superficie ? En vous remerciant
15.12.2016 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Danielle, avez-vous procédé de la même façon pour les rangs raccourcis? dans la méthode de base, pensez à bien serrer le fil pour éviter les trous (et avoir des transitions moins marquées). Bon tricot!
16.12.2016 - 09:16
Danielle ha scritto:
Bonsoir, Je m'apprête à tricoter ce modèle. Or je me pose la question du nombre de mailles. S'il faut 21 m pour 10 cm (échantillon), il me semble qu'il me faudrait 64 m pour 40 cm (diagramme). Les explications indiquent 47 m, cela me semble petit. A moins qu'il y ait une astuce qui m'échappe? En vous remerciant.
01.12.2016 - 19:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Danielle, en taille S, le bas du dos se tricote dans le sens de la longueur: on monte 47 m et on tricote pendant 40 cm (= largeur du bas du dos - cf schéma) puis on relève les mailles le long du côté de cette pièce pour tricoter le haut du dos (emmanchures et encolure). Bon tricot!
02.12.2016 - 08:11
Christine ha scritto:
Bonjour, Je viens de finir ce merveilleux pull. Il tombe parfaitement. Je l'ai tricoté en 3,5. J'ai adapté le haut de la manche à l'ouverture de l'emmanchure du dos et du devant que j'avais cousus ensemble afin que le haut de la manche corresponde exactement. Très beau modèle. Merci.
07.08.2016 - 18:07
Irmgardt Marquardt ha scritto:
Vielen Dank für die Antwort. DROPS 165-24-- bei dieser Jacke habe ich die rechte untere Seite mit der Rundung verkürzte Reihen fertig gestrickt.Dadurch entsteht ja das Muster mit den kleinen Schlaufen auf der Rückseite. Wie stricke ich dann die linke Seite gegen verkert so das dass Muster genau so aussieht wie bei der rechten Seite. Wenn ich die linke Seite stricke sind die Schlaufen auf der Oberseite.Was mache ich falsch. Danke
23.07.2016 - 14:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Irmgardt, haben Sie unsere Videotutorials zu den verkürzten Reihen angeschaut? Wenn Sie nach dieser Methode arbeiten, sollten gar keine Schlaufen entstehen.
28.07.2016 - 16:09
Marquardt Irmgard ha scritto:
Habe die rechte unten gestrickt komme jetzt nicht mit der linken Seite also Spiegelbild nicht zurecht. Wer kann mir helfen
18.07.2016 - 23:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Irmgard, könnten Sie uns etwas genauer schildern, womit Sie Probleme haben?
19.07.2016 - 15:31
Joanne ha scritto:
Is there a reason why this is knitted on a circular needle rather than a pair of straight needles? Thank you.
13.06.2016 - 00:02DROPS Design ha risposto:
Dear Joanne, we worked here with circular needle to have enough room for all sts. Read more here. Happy knitting!
13.06.2016 - 09:35
Dinner Date#dinnerdatecardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri a ferri accorciati, motivo traforato e collo a scialle in ”Lima”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 165-24 |
|||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. FERRI ACCORCIATI: Lavorare a f accorciati sul davanti per ottenere un bordo arrotondato. Lavorare a f accorciati come segue: Ferri 1-2: lavorare 45-50-55-60-65-70 m, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno. Ferri 3-4: lavorare 42-47-52-57-62-67 m, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno. Ferri 5-6: lavorare 40-45-50-55-60-65 m, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno. Ferri 7-8: lavorare 37-42-47-52-57-62 m, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno. Ferri 9-10: lavorare 35-40-45-50-55-60 s m, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno. Continuare in questo modo lavorando in modo alternato 2 e 3 m in meno su ogni giro fino a: TAGLIA S: Ferri 35-36: lavorare 2 m, girare e tornare indietro. Ripetere dal ferro 1. Ferri 37-38: lavorare su tutte e 47 le m, girare e tornare indietro. TAGLIA M: Ferri 39-40: lavorare 2 m, girare e tornare indietro. Ferri 41-42: lavorare su tutte e 52 le m, girare e tornare indietro. Ripetere dal ferro 1. TAGLIA L: Ferri 43-44: lavorare 2 m, girare e tornare indietro. Ferri 45-46: lavorare su tutte e 57 le m, girare e tornare indietro. Ripetere dal ferro 1. TAGLIA XL: Ferri 47-48: lavorare 2 m, girare e tornare indietro. Ferri 49-50: lavorare su tutte e 62 le m, girare e tornare indietro. Ripetere dal ferro 1. TAGLIA XXL: Ferri 51-52: lavorare 2 m, girare e tornare indietro. Ferri 53-54: lavorare su tutte e 67 le m, girare e tornare indietro. Ripetere dal ferro 1. TAGLIA XXXL: Ferri 55-56: lavorare 2 m, girare e tornare indietro. Ferri 57-58: lavorare su tutte e 72 le m, girare e tornare indietro. Ripetere dal ferro 1. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal centro davanti, poi fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura 1 e 5 cm per tutte le taglie (i ferri accorciati sono finiti). ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato in 2 parti. PARTE INFERIORE: Avviare 47-52-57-62-67-72 m con i f circolari n° 4 mm con Lima. Lavorare a coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra – avanti e indietro su tutte le m fino a quando il lavoro misura 40-44-48-53-58-65 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Intrecciare. PARTE SUPERIORE: Riprendere 1 m in ogni costa lungo il lato lungo sulla parte inferiore. Sul f successivo (dir dal rovescio del lavoro) aggiustare il n° di m a 86-93-100-114-121-135. Continuare a lavorare come segue (dal diritto del lavoro): 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 sulle 84-91-98-112-119-133 m successive, 1 m di vivagno a m legaccio. Lavorare fino a quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm in totale (misurati a lato dalla parte inferiore del cardigan). Ora intrecciare a ogni lato per gli scalfi. Intrecciare all’inizio di ogni f: 3 m 1-1-1-2-2-2 volte, 2 m 0-1-2-3-4-6 volte e 1 m 1-1-2-3-3-5 volte = 78-81-82-84-87-89 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm. Ora intrecciare le 18-19-20-20-21-23 m centrali per il collo. Sul f successivo intrecciare 1 m verso il collo = 29-30-30-31-32-32 m rimaste su ogni spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. Intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f a m legaccio, cioè lavorare tutti i f a dir. Avviare 47-52-57-62-67-72 m con i f circolari n° 4 mm con Lima. Lavorare a FERRI ACCORCIATI – leggere la spiegazione sopra (1° ferro = diritto del lavoro). Lavorare a ferri accorciati (dal 1° al 38°-42°-46°-50°-54°-58° ferro) 5 volte in totale, il bordo rotondo misura circa 45-50-55-60-64-69 cm al margine. Poi lavorare avanti e indietro su tutte le m. Diminuire per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Lavorare fino a quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm (misurati a lato dalla parte inferiore del cardigan). Sul f successivo dal rovescio del lavoro iniziare a intrecciare per lo scalfo a lato come sul dietro = 43-46-48-47-50-49 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. Ora intrecciare le 29-30-30-31-32-32 m più esterne a lato per la spalla = 14-16-18-16-18-17 m rimaste sul f per il collo. Lavorare il resto del f. Poi lavorare a ferri accorciati come segue (1° ferro = diritto del lavoro): * lavorare avanti e indietro su tutte le m, lavorare avanti e indietro su 7-8-9-8-9-8 m verso il centro davanti *, ripetere *-* fino a quando il collo misura circa 7-7-7-8-8-9 cm (misurati sul lato corto) da dove sono state intrecciate le m per la spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Avviare 47-52-57-62-67-72 m con i f circolari n° 4 mm con Lima. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro. Poi lavorare come per il davanti destro ma a specchio (il 1° ferro a ferri accorciati è dal rovescio del lavoro). MANICA: La manica viene lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 44-44-51-51-58-58 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 4 mm con Lima. Lavorare 2 “coste”, poi lavorare come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 sulle 42-42-49-49-56-56 m successive, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Lavorare A.1 3 volte in verticale, poi lavorare a m rasata con 1 m a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m a ogni lato, ripetere gli aumenti ogni 3-2½-2½-2-2-1½ cm altre 11-14-13-16-16-19 volte = 68-74-79-85-92-98 m. Quando il lavoro misura 48-47-47-46-46-44 cm (NOTA! Misure più piccole per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare a ogni lato per l’arrotondamento della manica. Intrecciare all’inizio di ogni f come segue: 3 m 1 volta e 2 m 4-4-5-5-6-6 volte e 1 m 0-1-1-1-1-3 volte. Poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 54-54-55-55-56-56 cm, intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta. Intrecciare le m rimaste, il lavoro misura circa 55-55-56-56-57-57 cm. Fare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche. Cucire le maniche e i margini dei lati all’interno della m di vivagno. Cucire il collo al centro dietro e cucire le diminuzioni del collo sul dietro. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dinnerdatecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.