Inge Blesinger ha scritto:
Müsste es in der Anleitung zu den Häkelquadraten in der 5. RD nicht immer 6 LM heißen? Das 1. Mal heißt es: 9 LM.
27.12.2017 - 16:27
Betty Edwards ha scritto:
I don't understand how much yarn to order for a size large! Help! How many do I order...surely not 340 !
13.08.2016 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Edwards, for a large size you've to order 450g of Fabel, i.e. 9 skeins. Remember to check your tension! Happy crocheting!
13.08.2016 - 19:42
Betty Edwards ha scritto:
I don't understand how much yarn to order for a size large! Help! How many do I order...surely not 340 !
13.08.2016 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Edwards, for a large size you've to order 450g of Fabel, i.e. 9 skeins. Remember to check your tension! Happy crocheting!
13.08.2016 - 19:47
Ansa Grahn ha scritto:
Hameen virkkaamisen aloitus jäi epäselväksi. Nappilista? Voisi olla kuva nappilistastakin.
12.01.2016 - 10:36DROPS Design ha risposto:
Voit tuoda työsi lähimmälle DROPS jälleenmyyjälle, liikkeessä saat opastusta paikan päällä.
18.01.2016 - 17:46
Lonca Mireille ha scritto:
Merci pour votre reponse rapide et les tres joli modeles
20.10.2015 - 19:55
Lonca Mireille ha scritto:
En partant des carrés vers le bas de la jupe ,vous marquez :tour 1 :0-1-0-0-1-0 B Qu'entendez vous par là? Vous commencez le tour par rien?
20.10.2015 - 16:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lonca, chaque chiffre se réfère à la taille, ainsi en taille M et XXL (2ème et 5ème taille), on commence par 1B puis on répète de *-* - dans les autres tailles (S, L, XL, XXXL), on commence directement par crocheter de *-*. Bon crochet!
20.10.2015 - 17:25Jennifer Barrett ha scritto:
I would really like to make this skirt but am unsure that your sizing is - what is the waist measure for the sizes L and XL or even XXL? Thanks Jennifer
11.08.2015 - 11:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Barrett, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measures taken flat from side to side (in cm). Compare these to a similar garment you have and like the shape, this is the most accurate way to find out the matching size. Happy crocheting!
11.08.2015 - 12:48
Tina ha scritto:
I think I just died a little. Or maybe my heart skipped a couple of beats! Have to make this!!!
13.06.2015 - 14:46
Débora ha scritto:
Es estupendo que incluyáis este tipo de faldas en vuestro catálogo ;)
12.06.2015 - 21:18
Katrin ha scritto:
Hat für mich etwas von einer Gardine...
01.06.2015 - 13:47
Autumn Swing#autumnswingskirt |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gonna DROPS lavorata all’uncinetto con motivo traforato e maglie alte, lavorata in tutte le direzioni dai quadrati all’uncinetto in ”Fabel”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 164-17 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a su una riga/giro a m.a con 3 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat sul giro. Su ogni riga/giro a m.b iniziare con 1 cat (la cat non sostituisce la 1° m.b). Finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat sul giro. Sostituire la 1° m.m.a sulla riga a m.m.a con 2 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 2° cat sul giro. Sostituire la 1° m.a.d su un giro a m.a.d con 4 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 4° cat sul giro. Sostituire la 1° m.a tripla su un giro a m.a triple con 5 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 5° cat sul giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto = 1 m.a. GRUPPO DI M.A CON 2 M.A: Lavorare 1 m.a nella 1°/successiva cat/arco di cat ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva nella stessa cat/arco di cat ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. GRUPPO DI M.A CON 4 M.A.D: * lavorare 1 m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio *, ripetere *-* altre 3 volte nella stessa m.a, 1 gettato, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. ARCO: Lavorare 1 m.b, 3 cat, 1 m.b. ---------------------------------------------------------- GONNA: Per prima cosa lavorare 8-9-10-11-12-13 quadrati all’uncinetto che vengono cuciti ad anello. Poi lavorare in tutte le direzioni da questo anello. QUADRATO ALL’UNCINETTO: Avviare 5 cat con l’uncinetto n° 3,5 mm con Fabel e formare un anello con 1 m.bss. Poi lavorare in tondo come segue – leggere il diagramma A.1: GIRO 1: lavorare 4 cat (= 1 m.a + 1 cat) – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Lavorare * 1 m.a attorno all’anello, 1cat *, ripetere *-* altre 14 volte sul giro = 16 m.a attorno all’anello. GIRO 2: lavorare a m.bss fino alla 1° cat. * lavorare un GRUPPO DI M.A CON 2 M.A – leggere la spiegazione sopra – attorno alla 1°/successiva cat, 2 cat *, ripetere *-* altre 15 volte = 16 archi di cat e 16 gruppi di m.a con 2 m.a. GIRO 3: lavorare a m.bss fino al 1° arco di cat. * lavorare un gruppo di m.a con 2 m.a attorno al 1°/successivo arco di cat, lavorare 3 cat, lavorare un gruppo di m.a con 2 m.a attorno allo stesso arco di cat *, ripetere *-* altre 15 volte = 16 archi di cat e 32 gruppi di m.a con 2 m.a. GIRO 4: lavorare a m.bss fino al 1° arco di cat. * lavorare 2 m.b attorno al 1°/successivo arco di cat, 1 cat, 2 m.b attorno allo stesso arco di cat *, ripetere *-* altre 15 volte. GIRO 5: lavorare a m.bss fino alla 1° cat. * lavorare 1 m.b attorno alla 1°/successiva cat, 9 cat, lavorare 1 m.b attorno alla cat successiva, lavorare 6 cat, 1 m.b attorno alla cat successiva, 6 cat, 1 m.b attorno alla cat successiva, 6 cat *, ripetere *-* altre 3 volte sul giro. GIRO 6: lavorare 1 m.bss nella 1° m.b, e 1 m.bss nella cat successiva. * Lavorare (2 m.m.a, 2 m.a, 1 m.a.d, 3 cat, 1 m.a.d, 2 m.a, 2 m.m.a) attorno all’arco di cat – Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO, poi lavorare 5 cat, lavorare 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, 5 cat, lavorare 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, 5 cat, lavorare 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, 5 cat *, ripetere *-* altre 3 volte sul giro, ma finire con 1 m.bss nella 1° m.m.a sul giro. GIRO 7: lavorare 1 m.bss in ogni m fino alle 3 cat nel 1° arco di cat. Lavorare 1 cat, * 3 m.a attorno all’arco di cat, 3 cat, 3 m.a attorno allo stesso arco di cat, 1 cat, poi lavorare 5 m.a attorno a ognuno dei 4 archi di cat successivi, 1 cat *, ripetere *-* altre 3 volte sul giro e finire con 1 m.bss nella 1° m.a sul giro. Il quadrato misura 12 x 12 cm. Lavorare altre 7-8-9-10-11-12 quadrati nello stesso modo = 8-9-10-11-12-13 quadrati all’uncinetto in totale. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! CONFEZIONE: Cucire i quadrati insieme per formare una lunga striscia di 1 x 8-9-10-11-12-13 quadrati. Assicurarsi di evitare una cucitura stretta. Cucire insieme il 1° e ultimo quadrato per formare un anello. DAI QUADRATI ALL’UNCINETTO E SU VERSO LA VITA: ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. GIRO 1: lavorare 1 m.a in ogni m.a lungo ogni quadrato (= 26 m.a su ogni quadrato) = 208-234-260-286-312-338 m.a. GIRO 2: * lavorare 1 m.a, 1 cat, saltare 1 m.a dal giro precedente *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 3: * lavorare 1 m.a in ogni m.a, 1 m.a attorno a ogni cat *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 4: lavorare 1 m.a in ogni m.a e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8-10-12-14-16-10 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 200-224-248-272-296-328 m.a. GIRI 5-6: Poi lavorare A.2 (= 8 m.a) 25-28-31-34-37-41 volte sul giro. Quando tutto A.2 è stato lavorato in verticale, continuare con 1 m.a in ogni m.a. Quando sono stati lavorati 2 giri a m.a, inserire 6 segnapunti nel lavoro sul giro successivo come segue: Inserire un segnapunti dopo 17-19-21-23-25-26 m.a, poi inserire 5 segnapunti con 33-37-41-45-49-55 m.a tra ognuno = 18-20-22-24-26-27 m.a rimaste sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Sul giro successivo, diminuire 1 m.a sul lato destro di tutti i segnapunti. Ripetere le diminuzioni in modo alternato sul lato destro e sinistro di tutti i segnapunti ogni 3 giri altre 4-3-3-3-1-1 volte e a giri/righe alterne 2-4-5-5-8-9 volte = 158-176-194-218-236-262 m.a, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 22-22-23-23-24-24 cm, lavorare 12 righe avanti e indietro dall’inizio del giro, per formare uno spacco per l’apertura a lato. Il lavoro misura circa 32-32-33-33-34-34 cm. Lavorare una riga a m.b. Chiudere e affrancare. ASOLE: Lungo l’apertura sul davanti lavorare le asole come segue (iniziare in basso): 2 m.b attorno alla 1° m.a, * lavorare 2 m.b attorno alla m.a successiva, 3 cat, saltare 1 m.a *, ripetere *-* altre 4 volte e finire con 2 m.b attorno all’ultima m.a in cima, girare e tornare indietro come segue: 1 m.b in ogni m.b e 3 m.b in ogni arco di cat. BORDO PER I BOTTONI DA PIEGARE: Lungo l’altro lato dell’apertura lavorare 5 righe a m.b avanti e indietro (sulla 1° riga lavorare 2 m.b in ogni m.a = 24 m.b), tagliare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo per i bottoni da piegare. DAI QUADRATI VERSO LA GONNA IN BASSO: Ora lavorare nella direzione opposta dai quadrati. INSERIRE UN SEGNAPUNTI QUI. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare 1 m.a in ogni m.a (= 26 m.a su ogni quadrato) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2-1-0-4-3-2 m.a in modo uniforme = 210-235-260-290-315-340 m.a. Poi lavorare A.3 (= 5 m.a) 42-47-52-58-63-68 volte sul giro. NOTA: Finire ogni giro con 1 m.bss in ognuna delle m.a.d fino al 1° arco di cat sul giro. Quando sono stati lavorati 2 giri, ripetere il 2° giro fino a quando il lavoro misura circa 10-12-13-15-16-18 cm, poi lavorare il 3° giro in A.3 fino a quando il lavoro misura circa 18-20-21-23-24-26 cm. Lavorare il 4° e 5° giro in A.3. Ora ci sono 294-329-364-406-441-476 m.a sul giro. Ora continuare come segue: GIRO 1: lavorare 0-1-0-0-1-0 m.a, poi lavorare * 1 m.a, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 2: * lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat *, ripetere *-* per tutto il giro, ALLO STESSO TEMPO aumentare 42-28-14-14-0-7 m.a in modo uniforme = 336-357-378-420-441-483 m.a. Ora lavorare A.4 (= 7 m.a) 48-51-54-60-63-69 volte sul giro. NOTA: Finire ogni giro con 1 m.bss in ogni m.a tripla fino alla 1° cat sul giro. BORDO IN BASSO: Ora lavorare un bordo come segue – vedere il diagramma A.5: GIRO 1: lavorare 1 m.bss in ognuna delle 4 m.a triple fino al 1°/successivo arco di cat. Poi lavorare come segue dalla freccia nel diagramma: 1 cat, * 1 m.b attorno al 1°/successivo arco di cat, 5 cat, saltare 4 m.a triple, 1 m.a.d attorno all’arco tra le 2 m.a triple successive, 5 cat, saltare le 4 m.a triple successive *, ripetere *-* per tutto il giro. Finire con 1 m.bss nella 1° m.b sul giro. NOTA: Dai giri 2-7 iniziare ogni giro con 1 m.bss in ognuna delle prime 2 cat nel 1° arco di cat dal giro precedente. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 1° m.b sulla riga. GIRO 2: 1 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat, * 5 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* attorno a tutto il giro. GIRO 3: 1 cat, * 1 m.b attorno all’arco di cat, (5 cat + 1 m.b) attorno a ognuno dei 4 archi di cat successivi, 9 m.a.d attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 4: 1 cat, * 1 m.b attorno all’arco di cat, (5 cat + 1 m.b) attorno a ognuno dei 3 archi di cat successivi, lavorare (1 m.a + 1 cat) in ognuna delle 8 m.a.d successive, 1 m.a nella m.a.d successiva *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 5: 1 cat, * 1 m.b attorno all’arco di cat, (5 cat + 1 m.b) attorno a ognuno dei 2 archi di cat successivi, lavorare (1 m.a + 2 cat) in ognuna delle 8 m.a. successive, 1 m.a nella m.a. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro GIRO 6: 1 cat, * 1 m.b attorno all’arco di cat, 5 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat successivo. Lavorare un GRUPPO DI M.A CON 4 M.A.D – leggere la spiegazione sopra + 2 cat in ognuna delle 8 m.a successive, lavorare un gruppo di m.a con 4 m.a.d nella m.a successiva *, ripetere *-* per tutto il giro. GIRO 7: 1 cat, * lavorare 1 ARCO – leggere la spiegazione sopra, 6 cat, saltare il 1° gruppo di m.a con 4 m.a.d, (1 m.b + 4 cat) attorno a ognuna delle 7 cat successive, 1 m.b attorno alla cat successive, 6 cat, saltare il gruppo di m.a successivo con 4 m.a.d *, ripetere *-* per tutto il giro, e finire con 1 m.bss nella 1° m.b nel 1° arco sul giro. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumnswingskirt o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 164-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.