Donna ha scritto:
How many rows and stitches are needed to make a four-inch swatch? I seem to have missed that if it was included in the instructions.
29.12.2022 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Hi Donna, With the needle size given, you should have 24 sts x 48 rows in garter st or 24 sts x 40 rows in garter/stockinette st (sleeve) on your 4 x 4 inch swatch. Happy New Year!
30.12.2022 - 10:03
Jane Kejser ha scritto:
Jeg forstår ikke hvordan jeg undgår at hæfte alle dominoruderne Bruger jo hele tiden 1 nøgle af hver kvalitet pga. striber Hvordan skal jeg få nøglerne til at følge med op uden at klippe? På forhånd tak
01.02.2020 - 00:51DROPS Design ha risposto:
Hei Jane. Les STRIKKETIPS 1 i oppskriften: For å unngå alle trådfestene kan hver rute på 1.rad strikkes med 2 egne nøster (1 av hver kvalitet). I stedet for å klippe tråden kan nøstene følge rutene oppover i radene. Ta gjerne en titt på hjelpevideoen (Hvordan strikke dominorute) og les forklaringen der, under oppskriften. God Fornøyelse!
03.02.2020 - 11:57
Ute ha scritto:
Hallo, wenn ich das ganze Dominoquadrat stricke, muss ich ja einen Markierer setzen. Was mache ich damit, wenn ich die Masche davor abhebe und dann zwei M zusammenstricke, dann ist der doch im Weg?
15.01.2019 - 16:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Ute, der Markierer setzen Sie in der mittleren Masche wieder, damit er immer in der Mitte bleibt. Viel Spaß beim stricken!
15.01.2019 - 16:53Theresa McVey ha scritto:
Where is the size chart for this pattern?
27.06.2018 - 19:19DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs McVey, you will find a measurement chart at the bottom of the pattern there are all measurements for each size taken flat from side to side, compare these to a similar garment you have and like the shpae to find out the matching size. Read more about sizing here. Happy knitting!
28.06.2018 - 08:34
Mary Erlandsson ha scritto:
Hej jag har stickat denna fina tröja med rätt garn o stickor som det står i beskrivningen ,ja stickade storlek M men färdigt resultat blev knappt S.Vet inte vad som blivit fel, garnåtgången har också varit som den skulle enligt beskrivningen men inte storleken på tröjan. nu har jag en jättefin tröja som är alldeles för lite till mej och vet inte vad jag skall göra med den?
13.04.2018 - 11:42DROPS Design ha risposto:
Hej, du har väl kontrollerat stickfastheten? Detta är väldigt viktigt eftersom stickfastheten varierar från person till person. Troligen skulle du behöva byta till grövre stickor.
14.04.2018 - 14:16
Birgit ha scritto:
Ich schreibe auf Bitte meiner Mutter. Wir kommen mit der angegebenen Maschenzahl nicht zurecht. Bei Gr L werden 379M angeschlagen. 2x6M für die Blende. 34 M str. 3M für die Abnahme. 10x wiederholen., Das geht nicht auf. Wo ist unser Denkfehler?
29.01.2018 - 18:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, so stricken Sie die 379 M: 6 Blendemaschen, [(34 M + 3 (Abnahme)) x 9 = 333], 34 M, 6 Blendemaschen = 379 M - dann haben Sie: 6 + (34+1=x9=315) + 34 + 6 = 361 M. Viel Spaß beim stricken!
30.01.2018 - 08:16
Karin ha scritto:
Hej Jeg kan bare ikke finde ud af at strikke denne trøje har i en anden opskrift som jeg kan strikke, nu hvor jeg har købt garnet
19.01.2018 - 10:16DROPS Design ha risposto:
Opskriften er ikke så let, man skal være øvet for at strikke den. Men du kan søge på bluse og så vælge garngruppe A, så får du masser at vælge imellem. God fornøjelse!
22.01.2018 - 16:59
Helen Bason ha scritto:
What happens with the stitches after working row twelve. Are they cast off or left on the needle. No instructions for working the neckband in the pattern
31.05.2017 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bason, you will slip all sts back on needle at the very end to work neckband (see last paragraph before ASSEMBLY). Happy knitting!
31.05.2017 - 16:40
Andrea Vielhaber ha scritto:
Hallo, auch nach mehrmaligem lesen bin ich mir nicht sicher . Die 1.Reihe mit Quadraten wird ja nur in Fabel gestrickt. In der 2. Reihe nehme ich die Maschen mit Alpaca auf,stricke dann jedes Quadrat erst in Alpaca als Rumpfteil Streifen und wechsel dann zu Fabel und stricke das Quadrat? Habe ich das jetzt richtig so verstanden? LG A.Vielhaber
19.05.2017 - 08:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Vielhaber, zuerst 1 Hinreihe rechts (mit Abnahmen) in Fabel stricken, dann 1 Rückreihe rechts in Fabel stricken. Dann werden die Quadraten angefangen (= 1. Quadrat über die ersten 20-29 M): 2 Reihe Alpaca/2 Reihe Fabel. Viel Spaß beim stricken!
19.05.2017 - 09:32
Ellen Svarre ha scritto:
Er igang med en cardigan. Laver dog mit eget mønster udfra jeres opskrift. Mit spørgsmål er hvorfor er der 8 rækker af ruder i de små størrelser og kun 6 i de store størrelser? Har skimmet opskriften og syntes ikke at det lyder som om at ruderne er så meget størrer i de stor størrelser? Undre mig bare.😘😉😄
06.03.2017 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Hej Ellen. Jeg tror det har noget at göre med at skuldrene/raglan er breddere i de store str - det har jeg set för, men aerlig talt saa ved jeg det ikke 100% hvorfor designeren har taenkt det saadan.
07.03.2017 - 14:25
Checkmate Cardigan#checkmatecardigan |
||||
|
||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con quadrati domino e raglan in ”Fabel” e “Alpaca”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 165-13 |
||||
SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI: A causa delle “coste” le maniche saranno circa 5 cm più lunghi alla fine del capo. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1: Per evitare di affrancare tutti i fili, ogni quadrato sulla 1° riga può essere lavorato con 2 gomitoli separati (1 di ogni filato). Invece di tagliare il filo, i gomitoli possono seguire i quadrati verso l’alto nelle righe. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2: Riprendere sempre le m dal diritto del lavoro. STRISCE SUL CORPO: Lavorare il corpo a strisce come segue: Riprendere sempre le m con ALPACA, lavorare 1 f a dir dal rovescio del lavoro con ALPACA, lavorare ALTRI 2 f dir con Alpaca. Quindi * lavorare 2 f dir con Fabel, 2 f dir con Alpaca *, ripetere *-*. STRISCE SULLE MANICHE: Lavorare come segue: Ferro 1: dir dal diritto del lavoro con Alpaca. Ferro 2: rov dal rovescio del lavoro con Alpaca. Ferro 3: dir dal diritto del lavoro con Fabel. Ferro 4: dir dal rovescio del lavoro con Fabel. Ripetere questi 4 ferri verso l’alto. QUADRATO DOMINO INTERO: Inserire 1 segnapunti nella m centrale. Ferro 1 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= dir del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorate, lavorare il resto del f a dir. Ripetere il 1° e 2° f, cioè diminuire 2 m al centro del quadrato a f alterni fino a quando rimane 1 m, tagliare il filo e farlo passare attraverso la m rimasta. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale): Ci sono 6 m per il bordo lavorate a m legaccio fino alla fine del mezzo quadrato. Ferro 1 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): lavorare 6 m del bordo, 2 m insieme a dir, lavorare il resto del f. Lavorare al contrario sul quadrato sull’altro lato del lavoro, cioè lavorare a dir fino a quando rimangono 8 m (compreso il bordo), 2 m insieme a dir, 6 m del bordo. Ripetere il 1° e 2° f, cioè diminuire 1 m sul quadrato (verso il bordo) a f alterni fino a quando rimane 1 m (+ 6 m del bordo). Tagliare il filo e farlo passare attraverso questa m. Trasferire 6 m del bordo su un fermamaglie. MEZZO QUADRATO DOMINO (orizzontale): Lavorare come per il quadrato intero ma inoltre diminuire al centro del quadrato, trasferire l’ultima m alla fine di ogni f su un fermamaglie. Continuare in questo modo fino a quando ci sono 5-5-3-3-3-3 m rimaste sul f. TAGLIE S-M: 5 m rimaste sul f (= 6-7 m sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e trasferire l’ultima m alla fine del f su un fermamaglie. Sul f successivo (dal diritto del lavoro) lavorare come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Trasferire l’ultima m alla fine del f su un fermamaglie (= 7-8 m sul fermamaglie). Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m sul f. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: 3 m rimaste sul f (= 8-9-10-11 m sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro sulle 3 m. Sul f successivo (= dal diritto del lavoro) lavorare come segue: lavorare come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. Diminuire per le asole sul terz’ultimo ferro (= dal diritto del lavoro) su ogni MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) come segue: Lavorare insieme la 3° e la 4° m dal centro davanti, 1 gettato. TAGLIE S-M-L: Diminuire per le asole sul 1°, 3°, 5°, 7°, 9° e 11° f con i domino. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Diminuire per le asole sul 1°, 3°, 5°, 7° e 9° con i domino. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Iniziare avviando le m per tutta la larghezza del capo, poi lavorare i quadrati uno a uno avanti e indietro a M LEGACCIO e STRISCE – leggere la spiegazione sopra. RIGA 1: Avviare 319-359-379-419-459-499 m (comprese 6 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3 mm con Fabel. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo (dal diritto del lavoro) come segue: 6 m dir (= bordo), * 28-32-34-38-42-46 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorate *, ripetere *-* 9 volte e finire con 28-32-34-38-42-46 m dir, 6 m dir (bordo) = 301-341-361-401-441-481 m. Lavorare a dir il bordo su ogni f fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 f dir su tutte le m. Ora lavorare MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) – leggere la spiegazione sopra – sulle prime 20-22-23-25-27-29 m (comprese 6 m del bordo) – iniziare sul 2° f. Tenere le m rimaste sul f. Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1 e STRISCE SUL CORPO. Ricordarsi di diminuire per le ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare QUADRATO DOMINO INTERO – leggere la spiegazione sopra – sulle 29-33-35-39-43-47 m successive sul f, iniziare sul 2° f. Alla fine del quadrato Domino, lavorare le 29-33-35-39-43-47 m successive nello stesso modo. Continuare in questo modo fino a quando rimangono 20-22-23-25-27-29 m sul f (sono stati lavorati 9½ quadrati domino). Poi lavorare mezzo quadrato Domino (verticale) e il bordo su queste m (iniziare sul 2° f). Alla fine del mezzo quadrato domino e dopo che 6 m del bordo sono state trasferite su un fermamaglie, ci sono 9 quadrati interi e 2 mezzi sul 1° f. RIGA 2: Riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo il bordo del 1° mezzo quadrato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2. Poi riprendere 1 m tra il mezzo quadrato e il quadrato successivo dalla 1° riga, e riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo il lato sul quadrato successivo = 29-33-35-39-43-47 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero. Alla fine del quadrato Domino riprendere 29-33-35-39-43-47 m tra 2 e 2 quadrati dalla 1° riga fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati Domino interi sulla 2° riga. RIGA 3: Riportare 6 m del bordo sui f, riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo il bordo sul 1° quadrato lavorato sulla 2° riga = 20-22-23-25-27-29 m. Poi lavorare mezzo quadrato domino (verticale). Alla fine del mezzo quadrato domino e dopo che 6 m del bordo sono state trasferite su un fermamaglie, riprendere 14-16-17-19-21-23 m dal diritto del lavoro lungo il bordo su ognuno dei 2 quadrati successivi dalla 2° riga e 1 m tra i quadrati = 29-33-35-39-43-47 m sul f. Poi lavorare un quadrato domino intero. Alla fine del quadrato Domino, riprendere 29-33-35-39-43-47 m tra 2 e 2 quadrati dalla 2° riga. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 9½ quadrati domino sulla 3° riga. Ora riprendere 14-16-17-19-21-23 m dal diritto del lavoro lungo il bordo sull’ultimo quadrato, riportare le 6 m del bordo sui f. Lavorare mezzo quadrato domino (verticale). Alla fine del mezzo quadrato e dopo che le 6 m del bordo sono state trasferite su un fermamaglie, ci sono 9 quadrati interi e 2 mezzi quadrati domino sulla 3° riga. Ripetere la 2° e la 3° riga fino a quando sono stati lavorati 9-9-9-7-7-7 righe con quadrati domino. RIGHE 10-10-10-8-8-8: riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo il bordo del mezzo quadrato. Poi riprendere 1 m tra il mezzo quadrato e il quadrato successivo dalla riga precedente. Riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo il lato del quadrato successivo = 29-33-35-39-43-47 m sul f. Lavorare il quadrato domino intero. Riprendere 29-33-35-39-43-47 m tra i 2 quadrati successivi. Lavorare il quadrato domino intero. Saltare l’altro lato del 3° quadrato della riga precedente e il 1° lato del 4° quadrato sulla riga precedente. * Riprendere 29-33-35-39-43-47 m tra i 2 quadrati successivi. Lavorare il quadrato domino intero *, ripetere *-* 4 volte. Saltare l’altro lato dell’8° quadrato dalla riga precedente e il 1° lato del 9° quadrato sulla riga precedente.* Riprendere 29-33-35-39-43-47 m tra i 2 quadrati successivi. Lavorare un quadrato domino intero *, ripetere *-* 2 volte = 2 quadrati domino su ogni davanti, 4 quadrati domino sul dietro. Ora finire ogni parte in modo separato. DIETRO: RIGHE 11-11-11-9-9-9: Riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo i bordi di ognuno dei 2 quadrati successivi dalla riga precedente e 1 m tra i quadrati = 29-33-35-39-43-47 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero. Alla fine del quadrato Domino, riprendere 29-33-35-39-43-47 m tra 2 e 2 quadrati. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 3 quadrati domino. RIGHE 12-12-12-10-10-10: Riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo i bordi di ognuno dei 2 quadrati successivi dalla riga precedente e 1 m tra i quadrati = 29-33-35-39-43-47 m sul f. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale). Alla fine del quadrato Domino, riprendere 29-33-35-39-43-47 m tra 2 e 2 quadrati. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale). DAVANTI DESTRO: RIGHE 11-11-11-9-9-9: Riportare 6 m del bordo sul f, riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo i bordi del 1° quadrato lavorato sulla riga precedente = 20-22-23-25-27-29 m sul f. Poi lavorare mezzo quadrato domino (verticale). Alla fine del quadrato Domino e dopo che 6 m del bordo sono state trasferite su un fermamaglie, riprendere 14-16-17-19-21-23 m dal diritto del lavoro lungo il bordo su ognuno dei 2 quadrati successivi dalla riga precedente e 1 m tra i quadrati = 29-33-35-39-43-47 m sul f . Lavorare un quadrato domino intero. RIGHE 12-12-12-10-10-10: Riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo i bordi del mezzo quadrato e il quadrato successivo dalla riga precedente. Riprendere 14-16-17-19-21-23 lungo il lato del quadrato successivo = 29-33-35-39-43-47 m sul f. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale). DAVANTI SINISTRO: RIGHE 11-11-11-9-9-9: Riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo i bordi di ognuno dei 2 quadrati successivi dalla riga precedente e 1 m tra i quadrati = 29-33-35-39-43-47 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero. Riprendere 14-16-17-19-21-23 m dal diritto del lavoro lungo il bordo sull’ultimo quadrato, riportare 6 m del bordo sui f di lavoro. Lavorare il bordo e mezzo quadrato domino (verticale). RIGHE 12-12-12-10-10-10: Riprendere 14-16-17-19-21-23 m lungo i bordi di ognuno dei 2 quadrati dalla riga precedente 1 m tra i quadrati = 29-33-35-39-43-47 m sul f. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale). MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 50-52-54-58-60-62 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 3 mm con Alpaca. Lavorare 2 “coste” con Alpaca, poi lavorare STRISCE SULLE MANICHE – leggere la spiegazione sopra. LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI! Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m a ogni lato, ripetere gli aumenti ogni 2-2-1½-1½-1½-1 cm altre 14-15-16-16-17-18 volte = 80-84-88-92-96-100 m. Quando il lavoro misura 41-41-39-38-36-33 cm, iniziare a diminuire per il raglan, diminuire 1 m a ogni lato come segue: Diminuire ogni 4 f 0-0-3-3-5-7 volte, poi a f alterni 26-28-27-29-29-29 volte = 28 m rimaste per tutte le taglie. Trasferire le m su un fermamaglie. Lavorare un’altra manica. Cucire i margini delle maniche e attaccare le maniche al raglan sul corpo. Riportare tutte le m (dalla manica e davanti/dietro + bordi) sui f = 124-132-132-140-148-156 m. Inserire 1 segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo. Lavorare 4 “coste” con Alpaca, allo stesso tempo su ogni f dal diritto del lavoro, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti lavorando 2 m insieme a dir (8 diminuzioni in totale sul giro, 32 diminuzioni in totale) = 92-100-100-108-120-124 m. Intrecciare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #checkmatecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.