Diane ha scritto:
Mooie trui, wel jammer dat er in de trui van de afbeelding een fout te zien is. De grote kabel moet nl. volgens patroon 2x gewisseld worden op de foto is dit (bij de eerste) zowel links als rechts aan de buitenkant slechts 1x gebeurd. Dot bracht mij even op een dwaalspoor.
23.02.2019 - 15:39
Mayou ha scritto:
J'ai encore une question: je ne comprends pas, pour les manches: "NB: Rabattre au rang 2, 4 ou 6 après la dernière torsade pour que les torsades soient bien sur l'endroit"?
02.01.2019 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mayou, les manches se tricotent d'abord en rond, puis en allers et retours, il faut donc rabattre au "bon" rang pour qu'il y ait toujours le même nombre de rangs entre les torsades pour l'arrondi de la manche et que les torsades puissent être également sur un rang sur l'endroit. Bon tricot!
02.01.2019 - 15:08
Mayou ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas quand vous dites: répartir X diminutions au-dessus de A2 (ou A1/A3). Merci pour vos éclaircissements.
02.01.2019 - 12:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mayou, les torsades exigent plus de mailles en largeur, pour éviter que les mailles rabattues soient tout à coup plus large, diminuez le nombre de mailles indiqué dans les diagrammes correspondant. Cette vidéo montre comment procéder. Bon tricot!
02.01.2019 - 13:06
Inge ha scritto:
Hallo, het is mij niet helemaal duidelijk of deze trui heen en weer gebreid wordt, of rond. Heb ik voor maat S rondbreinaalden 60 mm of 80 mm nodig? Alvast bedankt
16.01.2018 - 19:45DROPS Design ha risposto:
Hallo Inge, Je breit de trui op de rondbreinaald, maar bij de armsgaten brei je het achterpand en het voorpand apart van elkaar verder, heen en weer gebreid. Dit laatste kan met der rondbreinaald of rechte naalden met knop. Voor maat S zou 60 cm genoeg moeten zijn, maar zelf gebruik ik voor een trui liefst een grotere maat, zodat ik de trui af en toe kan passen tijdens het breien. De naald is dan te lang voor het aantal steken, maar hiervoor kun je de magic loop techniek die in deze video uitgelegd wordt, gebruiken.
17.01.2018 - 11:11
Dea ha scritto:
Ho bisogno un chiarimento. Sto facendo il collo e mi dice di aumentare le 2 dir a 3 dir e poi le 3 dir a 4 dir. Il collo essendo alla fine verrà piegato e quindi le maglie si vedranno diversamente rispetto a quando vengono lavorate. Ora che lavoro tenendo il diritto del lavoro verso di me, le 2 dir passano a 3 dir, ma quando verrà piegato queste diventeranno 3 rovesce. Quindi cosa vedrò dopo averlo piegato 4 dir e 2 rov o 4 rov e 2 dir?
03.12.2017 - 15:19DROPS Design ha risposto:
Buonasera Dea. Alla fine degli aumenti, sul diritto del lavoro, le coste saranno 4 m dir / 2 m rov. Ripiegato, vedrà 4 m rov / 2 m dir. Buon lavoro!
03.12.2017 - 21:01
Dea ha scritto:
A cosa corrispondono le misure "8-9-10-11-13-15" cm nel disegno del modello? Cosa rappresentano? Grazie
03.11.2017 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Buonasera Dea. I numeri corrispondono alla parte della manica, lavorata dall'intreccio per lo scalfo alla fine della manica stessa. P.es. per la taglia S: intreccia per gli scalfi quando la manica misura 47 cm e intreccia le ultime maglie a 55 cm. La parte lavorata dagli scalfi alla fine misura 55 - 47 = 8 cm. Analogamente per le altre taglie. Buon lavoro!
04.11.2017 - 00:00
Mona ha scritto:
Feil i forklaringen på vrangbord. Det står...*2r2vr* gjenta**over de neste 16m. Det samme står det nevnt to ganger til. Men det skal ikke stå gjenta.....da får man for få masker på slutten. Derimot skal det stå 2r2vr over de neste 16m....samme på to steder til.
22.10.2017 - 19:22
Dea ha scritto:
Avrei bisogno un piccolo chiarimento. Alla fine della manica dice "... poi intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato e distribuire 8 diminuzioni in modo uniforme sulle m in A.4." Le 8 maglie le devo diminuire durante lo stesso ferro in cui diminuisco le prime tre maglie oppure le faccio da sole dopo avere fatto entrambe le dimnuzioni? Grazie.
30.01.2017 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Dea. Può diminuire le 8 maglie tutte sul ferro in cui diminuisce le prime 3 maglie. Buon lavoro!
30.01.2017 - 15:45
Nollet Greta ha scritto:
Deze pull wil ik breien met garen type a . Hoeveel bollen heb ik nodig om met 2 draden maat m te breien .
25.01.2017 - 14:07DROPS Design ha risposto:
Hoi Greta. Lees hier hoe je het aantal bollen kan berekenen
25.01.2017 - 14:33
Nancy Villiard ha scritto:
Sur ce modele j'ai ceci:Taille XXL-XXXL: 1 m end, 2 m env, côtes *2 m end, 2 m env* sur les 32-36 m suivantes, A.3a (= 8 m), A.2a (= 40 m), A.1a (= 8 m), côtes *2 m env, 2 m end* sur les 68-76 m suivantes, 2 m env, A.3a, A.2a, A.1a, côtes *2 m env, 2 m end* sur les 32-36 m suivantes, terminer par 2 m env, 1 m end. quand j'ai fini ce rang il me reste pas mal de m c'est normal?
21.12.2016 - 21:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Villard, en tricotant ainsi: 1 m end, 2 m env, côtes *2 m end, 2 m env* sur les 32-36 m suivantes, A.3a (= 8 m), A.2a (= 40 m), A.1a (= 8 m), côtes *2 m env, 2 m end* sur les 68-76 m suivantes, 2 m env, A.3a, A.2a, A.1a, côtes *2 m env, 2 m end* sur les 32-36 m suivantes, terminer par 2 m env, 1 m end. Vous avez: 1 + 2 + 32-36 + 8+ 40+8+ 68-76 + 2+ 8+40+8 + 32-36+2+1 = 252-268 m. Bon tricot!
02.01.2017 - 09:39
Winter Flame#winterflamesweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con trecce e collo alto in ”Alaska”.
DROPS 164-46 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. CORPO: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 180-196-212-228-252-268 m con i f circolari n° 4,5 mm con Alaska. Inizio del giro = lato. Lavorare come segue: Taglie S-M-L-XL: 1 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* sulle 16-20-24-28 m successive, A.3 a (= 8 m), A.2 a (= 40 m), A.1 a (= 8 m), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* sulle 32-40-48-56 m successive, 2 m rov, A.3 a, A.2 a, A.1 a, * 2 m rov, 2 m dir * sulle 16-20-24-28 m successive, finire con 1 m rov. Taglie XXL-XXXL: 1 m rov, 2 m dir, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* sulle 32-36 m successive, A.3 a (= 8 m), A.2 a (= 40 m), A.1 a (= 8 m), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* sulle 68-76 m successive, 2 m rov, A.3 a, A.2 a, A.1 a, * 2 m rov, 2 m dir * sulle 32-36 m successive, finire con 2 m rov, 1 m dir. Quando A.3 a, A.2 a e A.1 a sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare come segue (passare ai f circolari n° 5 mm): m rasata sulle prime 17-21-25-29-35-39 m, A.3 b, A.2 b, A.1 b, m rasata sulle 34-42-50-58-70-78 m successive, A.3 b, A.2 b, A.1 b, m rasata sulle ultime 17-21-25-29-35-39 m. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTNEZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire 1 segnapunti a ogni lato; 1 all’inizio del giro e 1 dopo 90-98-106-114-126-134 m (= lati). Quando il lavoro misura 43-44-45-46-47-48 cm, intrecciare 3 m a ogni lato di tutti i segnapunti a ogni lato, poi finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 84-92-100-108-120-128 m. Continuare il motivo come prima. Intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: 3 m 0-0-0-1-1-1 volta, 2 m 1-2-3-3-5-6 volte e 1 m 1-2-3-3-4-5 volte = 78-80-82-84-86-88 m. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, distribuire 8 diminuzioni in modo uniforme su A.2, sul f successivo intrecciare le 30 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a diminuire 1 m sul f successivo dal collo = 19-20-21-22-23-24 m rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm, distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme su A.1/A.3 = 15-16-17-18-19-20 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm. DAVANTI: Continuare a intrecciare e diminuire per lo scalfo come sul dietro = 78-80-82-84-86-88 m. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, trasferire le 28 m centrali sul fermamaglie per il collo e finire ogni lato in modo separato. Continuare a diminuire verso il collo a f alterni: 2 m 2 volte e 1 m 2 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 19-20-21-22-23-24 m sul f. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm, distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme su A.1/A.3 = 15-16-17-18-19-20 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 46-46-50-50-54-54 m con i f a doppia punta n° 4,5 mm con Alaska. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Lavorare come segue: Taglie S-M-XXL-XXXL: 1 m dir, * 2 m rov/2 m dir *, ripetere *-* 3-3-4-4 volte, A.4 a (= 20 m), * 2 m dir/2 m rov *, ripetere *-* 3-3-4-4 volte, finire con 1 m dir. Taglie L-XL: 1 m rov, 2 m dir, * 2 m rov/2 m dir *, ripetere *-* 3-3 volte, A.4 a (= 20 m), * 2 m dir/2 m rov *, ripetere *-* 3-3 volte, finire con 2 m dir, 1 m rov. Quando i primi 10 giri di A.4 sono stati lavorati, passare ai f a doppia punta n° 5 mm e lavorare come segue: 13-13-15-15-17-17 m a m rasata, A.4 a, 13-13-15-15-17-17 m a m rasata. Quando A.4 a è stato lavorato una volta in verticale, lavorare A.4 b sulle m in A.4 a, continuare a m rasata sulle m rimaste. Ora ripetere A.4 b in verticale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti, ripetere gli aumenti ogni 4-3-3-2½-2½-2 cm altre 8-11-11-13-13-16 volte (= aumentare 9-12-12-14-14-17 volte in totale) = 64-70-74-78-82-88 m. Quando il lavoro misura 47-46-46-45-44-42 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare 6 m al centro sotto la manica (= 3 m a ogni lato del segnapunti) e lavorare le maniche avanti e indietro sui f circolari fino alla fine del lavoro. N.B! Intrecciare alla riga 2, 4 o 6 dopo l'ultima treccia, per essere sicuri che le trecce successive siano sul diritto del lavoro. Intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato: intrecciare 2 m 3 volte e 1 m 1-2-3-4-6-9 volte, poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 54-54-55-55-56-56 cm, poi intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato e distribuire 8 diminuzioni in modo uniforme sulle m in A.4. Intrecciare le m rimaste, il lavoro misura circa 55-55-56-56-57-57 cm. Lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche. COLLO: Riprendere 92-92-96-96-100-100 m attorno al collo (comprese le m sul fermamaglie al centro davanti) sui ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 giro rov e allo stesso tempo distribuire 8 diminuzioni in modo uniforme = 84-84-88-88-92-92 m. Lavorare a coste 2 m dir/2 m rov in tondo. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare tutte le 2 m dir a 3 m dir = 105-105-110-110-115-115 m. Quando il lavoro misura 20 cm, aumentare tutte le 3 m dir a 4 m dir = 126-126-132-132-138-138 m. Quando il collo misura 26 cm, intrecciare con dir su dir e rov su rov. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterflamesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 164-46
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.