Terena Currey ha scritto:
In the yoke is says to do the increases every row on the RS. I’m new to crochet, so does this mean the increases are done in every 2 nd row or every row please?
23.10.2023 - 21:57DROPS Design ha risposto:
Hi Terena, The increases are worked every 2nd row, beginning the first increase from the right side. Happy crocheting!
24.10.2023 - 07:20
Kirsten Merrild ha scritto:
Mangler stadig svar på mine spørgsmål til denne model, som jeg fortsat ikke kan få til at passe med mønster og masketal. Det er vel 5 uger siden, jeg skrev første gang, og arbejdet venter stadig, så jeg vil rigtig nok blive glad for at få et svar
20.10.2023 - 12:36DROPS Design ha risposto:
Hei Kristen. Se vårt forrige svar til deg. mvh DROPS Design
23.10.2023 - 13:22
Kirsten Merrild ha scritto:
Hvordan skal mønsteret laves? skal alle rækkerne laves efter hinanden? uanset hvordan jeg vender og drejer det, kan jeg ikke få masketallene til at passe i den største størrelses, og det fremgår ikke klart af forklaringen. Jeg indsendte samme spørgsmål for et par uger siden, men har ikke fået svar, håber at få det nu. ;)
15.10.2023 - 18:44DROPS Design ha risposto:
Hei Kirsten. Beklager at du ikke har fått noe svar, men vi kan ikke se at du har sendt inn noen spørsmål tidligere (kun spørsmål fra 15.10.2023 - 18:44 og 20.10.2023 - 12:36). Når du skal starte å hekle etter diagrammene skal du ha 259 staver/luftmasker. Så hekler du videre slik: A.4 (over 6 staver) + A.1 (over 4 masker) + A.2 (over 6 masker x 39 = 234 masker) +A.3 (over 9 masker) + A.5 (over 6 masker). Skrevet med bare tall: 6+4+234+9+6= 259 masker, og det er det maskeantallet du startet med. mvh DROPS Design
23.10.2023 - 13:20
Irene Nohns ha scritto:
Mache die Größe S von 140 Stb auf 260 ich komme da nicht hin 3 x Arbeit dann 4 x Arbeit ich kann es nicht nachvollziehen
12.03.2021 - 20:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Nohns, es wird zuerst 24 Stäbchen x 3 zugenommen, dann nur 12 Stäbchen x 4 = 140 + (24x3) + (12x4)= 260 Stäbchen. Viel Spaß beim häkeln!
15.03.2021 - 08:05
Lisa ha scritto:
Hallo, bin gerade beim Häkeln von A.z in der 4. Reihe, A.3. Müsste da nicht das Zeichen x (ganz rechts) statt dem kleinen T stehen? Also die feste Masche in die Masche und nicht um die Masche? Vielen Dank und schöne Grüße!
28.02.2021 - 11:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Lisa, diese feste Masche sollte um die Luftmaschenbogen von den vorrigen Runde gehäkelt werden (aber die können Sie auch in die mittlere Luftmasche häkeln, wenn Sie das so lieber haben). Viel Spaß beim häkeln!
01.03.2021 - 09:25
Kay Johnston ha scritto:
It this pattern available with written instructions rather than working from a chart?
26.06.2020 - 19:53DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Johnston, this pattern is only avalaible with diagrams - you will learn more about diagrams here. Happy knitting!
29.06.2020 - 07:22
Kay Johnston ha scritto:
It this pattern available in written instructions rather than working from a chart?
26.06.2020 - 19:44
Yvonne Plath ha scritto:
Hallo, ich komme leider nicht weiter. Habe die Stäbchenreihen wie angegeben gehäkelt, komme laut Anleitung aber auf nur 11 Reihen. Nach 10 Reihen sollte die Gesamtlänge in L 19 cm betragen. Kommt natürlich nicht hin. Und laut Bild von der Jacke müssten es 19 Reihen Stäbchen sein. Von 19 Reihen finde ich aber in der Anleitung nichts. Vielen Dank für die Hilfe.
14.05.2020 - 11:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Plath, es wird in der Größe L 4 Mal in jede 2. Reihe (24 Stb) dann 4 Mal in jede 2. Reihe (12 Stb) zugenommen = da sind schon 16 Reihen + die vom Anfang und die letzte Rückreihe sollten Sie die ca 19 cm bekommen. Viel Spaß beim häkeln!
14.05.2020 - 12:05
Christel ha scritto:
Om dit vest in kinderafmetingen te maken voor 10 jaar ,hoe bereken ik dit ? Mvg Christel
23.02.2020 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Dag Christel,
Dit patroon is er alleen voor volwassenen. Helaas is het voor ons niet mogelijk om patronen naar persoonlijke wensen aan te passen. Wellicht kun je een geschikt patroon vinden tussen de patronen voor kinderen.
23.02.2020 - 13:39
Patrizia ha scritto:
CIAO NON RIESCO A VEDERE IL PARTICOLARE DALLA DOMANDA ANCHE SE MAGARI POTREI CAPIRE DALLE ISTRUZIONI E TROVARE LA SOLUZIONE AL MIO DUBBIO.........LE MANICHE SONO SENZA CUCITURA CIOE' PARTONO DALLO SPRONE ROTONDO?CHIEDO SCUSA E SPERO DI ESSERMI SPIEGATA STO CERCANDO UN MODELLO CHE ABBIA LA MANICA ATTACCATA MI POTETE AIUTARE ?GRAZIE IN ANTICIPO BUONA GIORNATA E BUON LAVORO
08.10.2019 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Patrizia. Sì, le maniche vengono lavorate dallo sprone verso il basso. Il cardigan è lavorato dall'alto verso il basso (quindi si parte dal collo). Buon lavoro!
08.10.2019 - 12:55
Lacey Days Jacket#laceydaysjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato e sprone arrotondato, lavorato dall’alto in basso (top down) in “Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-28 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Applicate durante il lavoro avanti e indietro. Su ogni riga a m.a sostituire la 1° m.a con 3 cat. Sostituire la 1° m.a.d su ogni riga a m.a.d con 4 cat, finire con 1 m.bss nella 4° cat. Sostituire la 1° m.b su ogni riga a m.b con 1 cat, finire la riga con 1 m.bss nella 1° cat. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a in 1 m.a. Non aumentare sul bordo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto = 1 m.a diminuita. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.10. A.10 mostra come inizia il motivo durante il lavoro in tondo sulle maniche. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Lavorato dall’alto in basso (top down), avanti e indietro. Avviare 171-171-181-186-191-201 cat con l’uncinetto n° 4 mm con Cotton Light. Lavorare la riga successiva come segue: 1 m.a nella 4° cat (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere *-* = 136-136-144-148-152-160 m.a. LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Inserire 12 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 21-21-23-24-25-27 m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-5-3-3-4-2 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, inserire il 1° segnapunti, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 16 m.a, inserire il segnapunti successive, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 30-30-34-36-38-42 m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2-10-6-6-8-4 m.a in modo uniforme, inserire il segnapunti successivo, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 16 m.a, inserire il segnapunti successivo, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 21-21-23-24-25-27 m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-5-3-3-4-2 m.a in modo uniforme = 140-156-156-160-168-168 m.a. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sulla riga successiva dal diritto del lavoro, aumentare come segue: aumentare 1 m.a a ogni lato di tutti i segnapunti (= 24 m.a aumentate), ripetere gli aumenti su ogni riga dal diritto del lavoro 3-3-4-6-7-9 volte in totale, poi aumentare prima di ogni segnapunti (= 12 m.a aumentate), ripetere gli aumenti su ogni riga dal diritto del lavoro 4-4-4-2-2-0 volte in totale = 260-276-300-328-360-384 m.a. Il lavoro misura circa 17-17-19-19-21-21 cm. Sulla riga successiva lavorare come segue: 41-44-48-53-59-63 m.a (davanti), 8 cat (scalfo), saltare 54-56-60-64-68-72 m.a dalla riga precedente (saranno usate per la manica in seguito), 70-76-84-94-106-114 m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-1-3-1-1-3 m.a in modo uniforme (dietro), 8 cat (scalfo), saltare 54-56-60-64-68-72 m.a dalla riga precedente (saranno usate per la manica in seguito) e 41-44-48-53-59-63 m.a (davanti) = 169-181-199-217-241-259 m.a/cat. Continuare a lavorare come segue: A.4 (= 6 m.a per il bordo), A.1, A.2 24-26-29-32-36-39 volte in larghezza, A.3, finire con A.5 (= 6 m.a per il bordo). Lavorare le prime 7 righe di A.z. Sull’8° riga in A.z (= riga a m.a) aumentare 6 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 175-187-205-223-247-265 m.a. Continuare a lavorare A.z come prima ma ora lavorare A.2 25-27-30-33-37-40 volte in larghezza. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.y su A.z 1-2-2-3-3-3 volte in totale in verticale. Poi lavorare A.x su A.y. Sulla 2° riga di A.x aumentare 12 m.a in modo uniforme = 187-199-217-235-259-277 m.a. Continuare a lavorare A.x come prima ma ora lavorare A.2 27-29-32-35-39-42 volte in larghezza. Sull’ultima riga di A.x aumentare 6 m.a in modo uniforme = 193-205-223-241-265-283 m.a. Poi lavorare A.z su A.x (ora lavorare A.2 28-30-33-36-40-43 volte in larghezza). Sull’8° riga di A.z aumentare 12 m.a in modo uniforme = 205-217-235-253-277-295 m.a. Continuare a lavorare A.z come prima ma ora lavorare A.2 30-32-35-38-42-45 volte in larghezza. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.y su A.z 1-2-2-3-3-3 volte in totale in verticale. Poi lavorare A.x su A.y. Sulla 2° riga di A.x aumentare 6 m.a in modo uniforme = 211-223-241-259-283-301 m.a. Continuare a lavorare A.x come prima ma ora lavorare A.2 31-33-36-39-43-46 volte in larghezza. Sull’ultima riga di A.x aumentare 10-14-12-10-18-16 m.a in modo uniforme = 221-237-253-269-301-317 m.a. Poi lavorare come segue: A.8 (= 6 m.a per il bordo), A.6 (= 16 m.a) 13-14-15-16-18-19 volte in totale, A.7 (= 1 m.a), finire con A.9 (= 6 m.a per il bordo). Affrancare quando A.6 è stato lavorato 1 volta in verticale. Il lavoro misura circa 65-69-71-75-77-77 cm. MANICA: Lavorare in tondo, dall’alto in basso (top down) – vedere il diagramma A.12 su come iniziare il giro e finire con 1 m.bss nella cat. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 cat lavorate sullo scalfo nel corpo. Lavorare 3 cat (= 1 m.a). Poi lavorare con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive. Poi lavorare con 1 m.a in ogni m.a sulla manica e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1-3-1-5-3-1 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, prima di lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 61-61-67-67-73-79 m.a. Continuare a lavorare come segue: A.1, A.2 8-8-9-9-10-11 volte in larghezza, finire con A.3. Sull’8° giro di A.z (= giro a m.a) diminuire 6 m.a in modo uniforme = 55-55-61-61-67-73 m.a. Continuare a lavorare A.z come prima ma ora lavorare A.2 7-7-8-8-9-10 volte in larghezza. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.y su A.z. Quando A.y è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.x su A.y. Sull’ultimo giro di A.x diminuire 6 m.a in modo uniforme = 49-49-55-55-61-67 m.a. Poi lavorare A.z su A.x. A.2 ora è lavorato 6-6-7-7-8-9 volte in larghezza. Sull’8° giro diminuire 6 m.a in modo uniforme = 43-43-49-49-55-61 m.a. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.y su A.z. Poi lavorare A.x su A.y. Sull’ultimo giro di A.x diminuire 0-0-0-0-6-6 m.a in modo uniforme = 43-43-49-49-49-55 m.a. Poi lavorare i primi 5 giri di A.z. A.2 ora è lavorato 5-5-6-6-6-7 volte in larghezza. Chiudere e affrancare. La manica misura circa 44 cm in tutte le taglie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo attorno al collo nella riga di cat con l’uncinetto n° 4 mm con Cotton Light, iniziare al centro davanti dal diritto del lavoro come segue: lavorare 119-119-125-125-131-131 m.a nella riga di cat. Quindi lavorare A.11 1 volta in totale, poi A.10 19-19-20-20-21-21 volte in totale in larghezza. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro, il bottone più in alto a circa 1 cm dal bordo del collo, attaccare gli altri bottoni a circa 8 cm di distanza. Allacciare i bottoni tra le 2 m.a sul davanti destro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #laceydaysjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.